Oggetto: Resoconto estate 2002
I sottoscritti Di Cara Emanuele Giuseppe e Risini Carmelo
consiglieri comunali di Forza d’Agrò, chiedono alla SV. in che modo si
è preparata ad affrontare il flusso turistico estivo. Difatti a nostro
avviso, nonostante le segnalazioni e l’esperienza dell’anno passato,
non è stato preso nessun provvedimento per la risoluzione del problema
parcheggi.
Ci siamo ritrovati
sommersi da automobili non sempre parcheggiate in modo giusto che
prontamente, con eccesso di zelo, sono state multate (tra l’altro
neanche dal corpo dei vigili urbani). Alla multa naturalmente era allegato
il biglietto di invito a trascorrere le loro serate altrove, dove menti più
oculate sanno affrontare e gestire con capacità il momento propizio.
Ci risulta che nessuna
altra area è stata adibita a
parcheggi tranne quella sita in via A. De Gasperi che, tra l’altro,
lascia qualche perplessità sulla comodità di accesso.
Qualche riga vogliamo
anche spendere per le manifestazioni estive, se così si possono chiamare,
pressoché nulle e adatte, più che ad un popolo turistico - vacanziero,
agli ospiti di una casa di cura, i quali dopo una vita frenetica fatta di
affanni, si concedono il dovuto riposo mentale abbandonandosi alle dolci
note di un violino o di un pianoforte sapientemente suonato.
Fatta qualche eccezione,
le manifestazioni organizzate, hanno richiamato in paese esclusivamente i
protagonisti delle stesse e (non sempre)
i parenti, numero innegabilmente esiguo.
Basta richiamare alla
mente, il concerto per pianoforte e fisarmonica svoltosi nella Cattedrale,
al quale hanno assistito sette persone, di cui togliendo i quattro
genitori, scendono a tre.
Non c’è stata alcuna
manifestazione di richiamo, che potesse invogliare a trascorrere una
serata a Forza d’Agrò, per cui non contando le persone che si recano a
Forza d’Agrò esclusivamente per mangiare, ossia il 99,9%, non rimangono
che i soliti “quattro gatti”.
Certo se si possono
annoverare risultati positivi per qualche esibizione musicale, questo lo
si deve alla fresca estate concessaci dal buon Dio, che ha fatto si che
molti trovassero rifugio tra le alte pareti della Cattedrale. È sempre
meglio sonnecchiare cullati da una soave musica e tra mura imponenti,
piuttosto che a casa davanti ad una delle solite repliche televisive
estive.
Spero non si voglia
addurre come scusante l’esiguità delle somme disponibili per questo
genere di attività. I paesi circostanti ci insegnano come, con pochi
mezzi è possibile dare vita a manifestazioni capaci di richiamare flussi
maggiori di persone.
Non può negarsi che le
somme stanziate per l’Estate Forzese (???) potevano essere sicuramente,
e ribadiamo, sicuramente utilizzate in maniera molto più proficua. Forse
mancano le capacità e quella elasticità mentale che consente di poter
comprendere e sfruttare quelle che sono le mode e le esigenze di un paese
di villeggiatura.
Teniamo a ribadire che
non è il “quantum” che fa la qualità, ma la capacità di capire che
con poco spesso di può fare molto. Ma forse si chiede troppo!
Ci consolerebbe sapere che questa estate, è servita solamente
a far comprendere tutto ciò, e per questo (saremo tutti d’accordo) non
ci vogliono soldi!
Comprendere di aver
fatto un grosso “buco nell’acqua” ci consentirebbe di passare
dall’appellativo di “peggiore
estate organizzata da questa amministrazione”,
a quello di “…è sbagliando che si impara”.
Consci di tutto ciò,
noi ci poniamo diverse domande: visto che Forza d’Agrò innegabilmente,
sta attraversando un periodo favorevole:
-
siamo capaci di sfruttare questa possibilità, evitando di cadere
definitivamente nell’oblio?;
-
si parla di “paese turistico” ma si conosce il significato di
questo appellativo?;
-
dove si vuole arrivare vegetando? (non c’è termine diverso per
indicare lo stato attuale);
-
si conoscono
ugualmente questi problemi anche vivendo altrove?
-
(dulcis in fundo) Quest’estate pessima è bastata? O è
solo l’anticipo di altre scelte a tono?
Una
sola sembrerebbe la soluzione…ma siamo consapevoli che anche per quella
ci vuole Coraggio, e “noi” sconosciamo questa virtù.
Distinti Saluti
Forza d’Agrò, 22.08.2002
-
I Consiglieri Comunali
-
(Emanuele
Giuseppe Di Cara)
-
(Carmelo Risini)
|