web statistics
 
 Forza d'Agrò paese medievale a due passi da Taormina e l'Etna. Ricco di arte, storia e cultura, panorami mozzafiato. Famoso per aver accolto i cast di molti film.


Interpellanza Comunale

Oggetto: Resoconto estate 2002

 

            I sottoscritti Di Cara Emanuele Giuseppe e Risini Carmelo consiglieri comunali di Forza d’Agrò, chiedono alla SV. in che modo si è preparata ad affrontare il flusso turistico estivo. Difatti a nostro avviso, nonostante le segnalazioni e l’esperienza dell’anno passato, non è stato preso nessun provvedimento per la risoluzione del problema parcheggi.

Ci siamo ritrovati sommersi da automobili non sempre parcheggiate in modo giusto che prontamente, con eccesso di zelo, sono state multate (tra l’altro neanche dal corpo dei vigili urbani). Alla multa naturalmente era allegato il biglietto di invito a trascorrere le loro serate altrove, dove menti più oculate sanno affrontare e gestire con capacità il momento propizio.

Ci risulta che nessuna altra area è stata adibita  a parcheggi tranne quella sita in via A. De Gasperi che, tra l’altro, lascia qualche perplessità sulla comodità di accesso.

Qualche riga vogliamo anche spendere per le manifestazioni estive, se così si possono chiamare, pressoché nulle e adatte, più che ad un popolo turistico - vacanziero, agli ospiti di una casa di cura, i quali dopo una vita frenetica fatta di affanni, si concedono il dovuto riposo mentale abbandonandosi alle dolci note di un violino o di un pianoforte sapientemente suonato.

Fatta qualche eccezione, le manifestazioni organizzate, hanno richiamato in paese esclusivamente i protagonisti delle stesse e (non sempre)  i parenti, numero innegabilmente esiguo.

Basta richiamare alla mente, il concerto per pianoforte e fisarmonica svoltosi nella Cattedrale, al quale hanno assistito sette persone, di cui togliendo i quattro genitori, scendono a tre.

Non c’è stata alcuna manifestazione di richiamo, che potesse invogliare a trascorrere una serata a Forza d’Agrò, per cui non contando le persone che si recano a Forza d’Agrò esclusivamente per mangiare, ossia il 99,9%, non rimangono che i soliti “quattro gatti”.

Certo se si possono annoverare risultati positivi per qualche esibizione musicale, questo lo si deve alla fresca estate concessaci dal buon Dio, che ha fatto si che molti trovassero rifugio tra le alte pareti della Cattedrale. È sempre meglio sonnecchiare cullati da una soave musica e tra mura imponenti, piuttosto che a casa davanti ad una delle solite repliche televisive estive.

Spero non si voglia addurre come scusante l’esiguità delle somme disponibili per questo genere di attività. I paesi circostanti ci insegnano come, con pochi mezzi è possibile dare vita a manifestazioni capaci di richiamare flussi maggiori di persone.

Non può negarsi che le somme stanziate per l’Estate Forzese (???) potevano essere sicuramente, e ribadiamo, sicuramente utilizzate in maniera molto più proficua. Forse mancano le capacità e quella elasticità mentale che consente di poter comprendere e sfruttare quelle che sono le mode e le esigenze di un paese di villeggiatura.

Teniamo a ribadire che non è il “quantum” che fa la qualità, ma la capacità di capire che con poco spesso di può fare molto. Ma forse si chiede troppo!

 Ci consolerebbe sapere che questa estate, è servita solamente a far comprendere tutto ciò, e per questo (saremo tutti d’accordo) non ci vogliono soldi!

Comprendere di aver fatto un grosso “buco nell’acqua” ci consentirebbe di passare dall’appellativo di  “peggiore estate organizzata da questa amministrazione”,  a quello di “…è sbagliando che si impara”. 

Consci di tutto ciò, noi ci poniamo diverse domande: visto che Forza d’Agrò innegabilmente, sta attraversando un periodo favorevole:

-         siamo capaci di sfruttare questa possibilità, evitando di cadere definitivamente nell’oblio?;

-         si parla di “paese turistico” ma si conosce il significato di questo appellativo?;

-         dove si vuole arrivare vegetando? (non c’è termine diverso per indicare lo stato attuale);

-          si conoscono ugualmente questi problemi anche vivendo altrove?

-         (dulcis in fundo) Quest’estate pessima è bastata? O è solo l’anticipo di altre scelte a tono?

Una sola sembrerebbe la soluzione…ma siamo consapevoli che anche per quella ci vuole Coraggio, e “noi” sconosciamo questa virtù.

 

Distinti Saluti

 

Forza d’Agrò, 22.08.2002

                                                                                                                                         I Consiglieri Comunali
                                                                                                                (Emanuele Giuseppe Di Cara)
                                                                                                                                        (Carmelo Risini)

Comune di FORZA D'AGRO'

 

OGGETTO: Resoconto Estate 2002 Riscontro nota prot. 2985 del 22 agosto 2002

 

Gent.mi Sigg. Consiglieri Di Cara Emanuele e Risini Carmelo, in riscontro alla Vs nota, mi permetto notiziari in merito alla situazione dei parcheggi e delle manifestazioni estive 2002.

Per ciò che attiene ai primi, per nostra fortuna durante la stagione estiva è arrivata tanta gente che spesso anche quelli ricavati all’interno del Parco <<<Dammusello con entrata dalla via De Gasperi e uscita dalla via Dante (Villa Cuzzari), nonché l’utilizzo della via Spitalio fino al piazzale (del monumento alla SS. Trinità) e gli spazzi resi liberi dallo smonto del cantiere del restauro Convento Agostiniano si sono dimostrati insufficienti ad accogliere tutti i vacanzieri.

Questo dimostra che la nostra cittadina si distingue nel comprensorio per la sua ospitalità, anche grazie alla piena collaborazione e spirito di sacrificio profuso dagli addetti alla vigilanza, i quali hanno operato con lungimiranza in modo che tutti hanno trovato un posto senza rimanere per l’intera serata con il fiato sospeso e la paura della multa e/o del carro attrezzi per la propria vettura.

Se in buona parte arrivano anche in tanti per le tanto rinomate doti dei nostri ristoratori locali, questo è per tutti noi un motivo in più per continuare sulla strada intrapresa a non ostacolare, in alcun modo, il turista che viene a visitare il nostro paese per degustare e apprezzare con la massima tranquillità la nostra buona cucina.

Siamo coscienti che occorre ricercare altre situazioni per la creazione di nuovi parcheggi, e non a caso stiamo operando nell’intento di trovare i giusti canali di finanziamento affinché si possa realizzare e/o adeguare la strada Murazzo – Vignale per il completamento dell’anello e conseguentemente i relativi spazzi di sosta necessari per un centro turistico come il nostro.

Per quanto attiene al cartellone delle manifestazioni estive, mi permetto di ricordare che quest’anno abbiamo spaziato nella diversificazione delle manifestazioni a cominciare dalla musica più ricercata e difficile “da Camera”, per passare alla discoteca, al liscio, al karaoke, al latino americano, al teatro e alle feste del paese (S.Alfio …. E SS. Crocifisso).

Registriamo che non tutti hanno avuto la possibilità di ascoltare la qualità delle proposte musicali e c’è ne rammarichiamo tantissimo perché chi ha avuto la fortuna di poterli seguire e apprezzare ci ha onorati e ringraziati, finalmente, dell’oculata iniziativa.

  Certo di non avere il “coraggio da esibire” ringrazio le SS. LL. per l’impegno e la collaborazione.

Forza d’Agrò 20 settembre 2002

                                                                                                                                    Il Sindaco

Arch. Carmelo Lombardo

 


Oggetto: Resoconto Estate 2002

 

In riscontro alla risposta della nota prot. 2985 appare doveroso di fare un piccolo appunto, a quanto in essa contenuto.

Innanzitutto, non credo che sia frutto del caso o fortuna, l’afflusso di gente, che si reca a Forza d’Agrò durante il periodo estivo, piuttosto si tratta di una scelta mirata e consapevole da parte di chi vuole trascorrere le proprie vacanze in un posto di straordinaria bellezza, ricco d’arte, storia, panorami e tranquillità, al quale poi si aggiunge l’offerta di una delle migliori cucine della riviera Jonica. Se poi vogliamo attribuire tutto ciò alla “fortuna”, di certo bisognerebbe coglierla al volo perché in quanto tale, da un momento all’altro, potrebbe passare e andare oltre.

I fatti non confermano che si stia operando in tal senso.  Quindi restando fermi e d’accordo sul fatto che l’afflusso è stato notevole, do io stesso risposta alla 4° domanda posta nella nota n° 2985. Le automobili, che hanno sostato nel parcheggio sito in via Arcide De Gasperi e negli spazi resi liberi dallo sgombero dei cantieri del Convento Agostiniano compresa tutta la via Spitalio si possono contare sui palmi di, voglio essere generoso, due mani.

Ma ciò non basta,  non si può che rimanere sbigottiti davanti agli “schiaffi morali” inflittoci da un gruppo di ragazzi Forzesi in due ricorrenze, ossia il “V Cammino Interconfraternale Diocesano” e la recente  festa del “SS. Crocifisso”. Queste esperienze ci hanno insegnato come si gestiscono le situazione, a volte anche più difficili, con intelligenza, maturità, voglia di fare, e  comprensione delle situazioni.

Non appare illogica la soluzione della realizzazione della strada Murazzo – Vignale, che sicuramente è molto importante anche ai fini dello sviluppo del paese, ma per i tempi necessari che, l’importanza e la grandezza dell’opera richiederebbero, il rischio quindi è sempre lo stesso, ossia quello di ritrovarsi ancora per diversi anni, nelle medesime condizioni dell’estate trascorsa.

Riguardo le manifestazioni Estive il problema primario che va affrontato e tenuto in grande considerazione, è quello di accontentare i gusti della maggioranza dei villeggianti, villeggianti che, nel nostro caso non sono altro che un popolo turistico – vacanziero. L’organizzazione dell’estate, periodo di relax e voglia di divertimento, deve essere improntata in maniera più intraprendente. Non si può contestare, infatti, la possibilità di partecipare e ascoltare la, indiscussa qualità delle manifestazioni, ma bensì ciò che dovrebbe preoccupare e dovrebbe essere oggetto di conto per un bilancio più o meno positivo è se hanno avuto la voglia di ascoltare esecuzioni musicali che si discostano totalmente  da ciò che significa estate, spensieratezza, e voglia dia “trasgressione” o quanto meno a tutto ciò che fa festa. I “concerti da camera”, forse sono più appropriati nel periodo natalizio o nelle lunghe serate invernali, in quanto consentono di rinchiudersi in dei luoghi importanti per stare in compagnia e godere di un sottofondo musicale.

Il coraggio non è un bene da esporre ed esibire ma in quanto virtù geneticamente innata si dimostra, non sempre volutamente, nell’operato delle persone.

Comunque il mio interesse, e quindi quello dei cittadini, e quello di sconfiggere questa mentalità retrograda e chiusa ed iniziare seriamente a produrre per il nostro amato Paese quindi in questo caso di arrivare preparati all’estate 2003, perché evidentemente non ci sono più scuse da ricercare.

Distinti Saluti

Forza d’Agrò, 25.09.2002

                                                                                                                                      Il Consigliere Comunale
Emanuele Giuseppe Di Cara

E' vietata la riproduzione anche parziale.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo lavoro può essere riprodotto, esposto pubblicamente, diffuso in rete, tradotto in qualunque lingua od in qualunque forma o con qualunque mezzo, senza la preventiva autorizzazione scritta degli autori.

www.forzadagro.org

Emanuele Giuseppe Di Cara Viale delle Rimembranze Forza D'Agrò E-mail: toglimi_edicara@aruba.it*
* Per inviare un e-mail si deve togliere la seguente parte: "toglimi_" inserita per frenare lo spam.

Forzadagro.org 2001-2020