web statistics
 
 Forza d'Agrò paese medievale a due passi da Taormina e l'Etna. Ricco di arte, storia e cultura, panorami mozzafiato. Famoso per aver accolto i cast di molti film.


La produzione dell’olio

Molto più che oggi, un tempo Forza d’Agrò era terra coltivata in gran parte ad uliveti. Parecchi erano i trappiti (frantoi) disseminati in ogni parte del paese (Sant’Antonio, Avanzi a luci, Grutta ...) per ricavare il pregiatissimo olio dalle olive. Oggi di questi antichi frantoi resta traccia in qualche mola od in qualche vite di legno o di ferro appartenuta ad un antico torchio ed i Forzesi devono ricorrere ad altri impianti più moderni dei paesi della riviera per ricavare olio dalle loro olive, olio che, comunque, continuano a ben conservare nelle tradizionali vecchie giare.

Le Giarre che contenevano l'olio

Le olive, anche oggi, sono fatte cedere dagli alberi a "bastonate", vengono raccolte a mano e con mezzi a motore sono trasportate nei frantoi elettrici di altri paesi. Fino a qualche anno fa, invece, venivano condotte a dorso di mulo nei frantoi del paese, dove si disponevano su circolari ripiani in muratura sopraelevati e leggermente inclinati verso il centro. Qui venivano schiacciate con grandi e pesanti mole (le macine) azionate dagli animali. Il prodotto così triturato si poneva entro delle grandi "sporte" di corda che, a loro volta venivano inserite in un torchio, una sull’altra, e bagnate con acqua calda. Il liquido denso, che sgorgava per la pressione esercitata, era quindi raccolto e filtrato. Nasceva così il buon olio forzese che il contadino conservava nelle apposite giare ricordando che, per quanto riguarda la produzione delle olive, generalmente le annate buone si alternano con quelle meno buone.

E’ possibile visitare ancora l’ultimo dei frantoi forzesi. Questo, ormai inattivo, sfruttando l’energia elettrica al posto del lavoro animale ed umano, é ovviamente più moderno e produttivo dei precedenti. Appartiene al Signor Angelo Muscolino ed é in località "Avanzi a luci".


E' vietata la riproduzione anche parziale.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo lavoro può essere riprodotto, esposto pubblicamente, diffuso in rete, tradotto in qualunque lingua od in qualunque forma o con qualunque mezzo, senza la preventiva autorizzazione scritta degli autori.

www.forzadagro.org

Emanuele Giuseppe Di Cara Viale delle Rimembranze Forza D'Agrò E-mail: toglimi_edicara@aruba.it*
&
Nicola Di Cara Via Bachelet 40 31015 Conegliano (TV) E-mail: toglimi_ndicara1@tin.it* sito web
* Per inviare un e-mail si deve togliere la seguente parte: "toglimi_" inserita per frenare lo spam.

Forzadagro.org 2001-2020