Vecchi Articoli
pubblicati sul GdF
dal 01.07.'09 al 31.12.'09 |
Auguri a tutti i lettori del
"Giornale di Forza d'Agrò"
augura a tutti i Forzesi ed
ai visitatori del sito web
Buon Natale e Felice Anno
Nuovo

Tantissimi Auguri per un sereno Natale e un prospero 2010 a tutti
!!!
Mario
Triolo e famiglia

Salutissimi
consueti ed auguri prossime festivita' ,,,estensibili collab.ri... da
Giuseppe Muscolino ,,,inteso Peppino.... ai tempi bei della giovinezza
q. con Nino Carullo oggi generale in pensione ed altri che tengo
scolpiti nella mente... respiravamo l'aria salubre del n. caro ed
indimenticabile paesello oggi assurto a...........NON PERIBIT........D.
BENEDICA SEMPRE I V. SFORZI ... pm eccoci oggi,,,.....
Ciao, un
grande abbraccio é un augurio di un meraviglioso 2010 a tutti i Forzesi,
dalla Svizzera Domenico Rizzo
Sarà
profeta, guaritore e maestro.
La giustizia sarà al Suo fianco.
I peccatori al Suo arrivo si scioglieranno in pianto.
Dm
Felice
Natale Prospero 2010
Gherardo
Spadaro
venerdì 25
dicembre 2009 |
Natale a Forza d'Agrò
Programma Natalizio forzese
L'Amministrazione Comunale ha stilato il programma Natalizio 2009.
Diversi gli eventi organizzati per tutte l'età e per tutti i gusti.
Verso i bambini, futuro di Forza d'Agrò, una maggiore considerazione.
Nel centro del paese è stato montato un impianto di filo diffusione per
ascoltare tra le viuzze sinfonie natalizie.
Data |
Ore |
Luogo |
Evento |
15 dicembre 2009 |
07.00 |
Caltagirone |
Gita per anziani nella
città dei presepi |
dal 19 dicembre 2009 al 06 gennaio 2010 |
|
Chiesa S. Francesco |
L'Icona tra Arte e Fede |
20 dicembre 2009 |
19.30 |
Chiesa SS. Annunziata |
Concerto per pianoforte e violino
dei M° Davide e Giovanni
Forestieri |
23
dicembre 2009 |
16.00 |
Oratorio S. Giovanni Bosco |
Un
Natale per giocare
Festa per i bambini di Forza d'Agrò |
24
dicembre 2009 |
21.30 |
Chiesa S. Alfio di Scifì |
Santa Messa |
24
dicembre 2009 |
23.00 |
Chiesa SS. Annunziata |
Santa Messa |
26
dicembre 2009 |
19.00 |
Chiesa S. Alfio di Scifì |
Gran concerto lirico di Natale
Quartetto Callas |
27
dicembre 2009 |
16.30 |
Forza d'Agrò - Vie del paese |
Arrivano a Forza d'Agrò i Babbi Natale
Associazione Musicale Comic Band "I Tarigghiari"
Festa con i bambini e distribuzione di caramelle e torroncini |
27
dicembre 2009 |
19.30 |
Chiesa SS. Annunziata |
Concerto di Natale
Associazione Culturale polifonica Luca Marenzio |
29
dicembre 2009 |
17.00 |
Delegazione Comunale Scifì |
Un
Natale per giocare
Festa per i bambini di Forza d'Agrò |
02
gennaio 2010 |
16.30 |
Scifì - - Vie del paese |
Arrivano a Scifì i Babbi Natale
Associazione Musicale Comic Band "I Tarigghiari"
Festa con i bambini e distribuzione di caramelle e torroncini |
03
gennaio 2010 |
19.30 |
Chiesa SS. Annunziata |
Concerto Natalizio
Banda Musicale di Casalvecchio Siculo |
06
gennaio 2010 |
19.30 |
Chiesa SS. Annunziata |
Processione del Bambinello |
24
dicembre 2009 - 02 gennaio 2010 |
|
Vie del paese |
Le
Zampogne Natalizie nelle vie di Forza d'Agrò e Scifì |
giovedì 24
dicembre 2009 |
Una Roccaforte il comunale di
Scifì
Vince ancora
il Forzad'AgroScifì che erige
il proprio terreno di gioco a vera è propria roccaforte, che gli ha
permesso di totalizzare buona parte dei punti in classifica. Travolto lo
Sporting club Giardini per 5 - 2 in un incontro dominato per tutti i 90
minuti dalla squadra locale. Tafferugli a fine partita, alimentati dai
giocatori della squadra ospite, hanno costretto l'arbitro Gemellaro di
Messina a chiudersi negli spogliatoi fino all'arrivo dei carabinieri
della stazione di S. Alessio. Si rafforza la rosa della squadra forzese,
che è riuscita a tesserare Giuseppe Carciotto, bandiera savocese.
Carciotto solo nell'anno '87 aveva abbandonato il Savoca indossando la
maglia della gloriosa Agrillea, quell'anno, prima d'essere vittima di un
grave infortunio, era il capocannoniere del campionato di seconda
categoria, riuscendo a trasformare in goal ogni palla che transitava
nell'area di rigore avversaria. Al primo incontro disputato nella
squadra del proprio paese, Peppino (cosi lo chiamiamo tutti), ha già
lasciato il proprio biglietto da visita realizzando dopo solo 3 minuti
il goal del vantaggio sul Giardini spianando cosi la strada verso la
vittoria.
I
marcatori: 3’ Carciotto, 18’ Costanzo, 30’ C. Muscolino, 55’ e 68’
Caponiti, 76’ Campione su rig., 88’ Costa su rig.
Forza
D’Agrò Scifì: Ferraro, Smiroldo, A. Rigano, Nipo, Tamà, Principato, C.
Rigano (65’ Lombardo), Caponiti, C. Muscolino, D. Muscolino ( 87’
Costa), Carciotto. All. Santino Spadaro.
Sporting
Club Giardini: leo, Denzi, Privitera, Coniglio, Bonaventura, Prestandrea,
Di Bella (73’ Trovato), M. Costanzo, Campione ( 73’ Dongamà), Gaggegi,
A. Costanzo ( 73’ N. Cavolina).
Arbitro:
Gemellaro di Messina.
mercoledì 23
dicembre 2009 |
L'Icona tra Arte e Fede
Sarà
inaugurata oggi alle ore 17.00, all'interno del Convento Agostiniano,
con un convegno, la mostra "L'Icona tra arte e fede". Interverranno il
sindaco avv. Fabio Di Cara, il Presidente della Provincia onorevole
Nanni Ricevuto, la dottoressa Maria Rosaria Frulli, il rev. P. Alessio
Archimandrita e il professore Tommaso Contarino. La mostra, che può
essere definita la più alta manifestazione culturale della Riviera
Jonica, raccoglierà Icone Bizantine a partire dal '600 fino ai giorni
nostri. Le Icone, che sono il patrimonio di tutta la Cristianità, ebbero
grande diffusione in tutto il mondo Cristiano per quattro cinque secoli,
dalla Siria all'Egitto, dall'Oriente Bizantino all'Occidente Carolingio.
La mostra sarà esposta all'interno della chiesa di S. Francesco dal 19
dicembre 2009 al 6 gennaio 2010. Un depliant è stato realizzato per
pubblicizzare la manifestazione, nostra la foto di Forza d'Agrò
innevato.
sabato 19
dicembre 2009 |
Mostra Icone
Sarà
presentata sabato presso il convento agostiniano di Forza D’Agrò la
mostra di icone bizantine e russe che sarà aperta presso la chiesa di
San Francesco fino al 6 gennaio. Si tratta di una collezione privata mai
esposta al pubblico prima d’ora, definita di grande pregio artistico e
culturale, tra arte e fede. Un percorso che non è estraneo alla nostra
cultura dato che i bizantini per lungo tempo la fecero da padroni
nell’area orientale dell’Isola. Ad organizzare questo evento il comune
di Forza D’Agrò con l’Arcipretura, ed il patrocinio dei Lions di
S.Teresa di Riva, della Unione dei Comuni e del Consorzio Valdagrò. Sarà
inaugurata dal presidente della Provincia, Nanni Ricevuto.
Giuseppe Puglisi
sabato 19
dicembre 2009 |
Convocato il Consiglio Comunale
Si terrà
oggi, alle ore 17.00, all'interno della Sala Consigliare il Consiglio
Comunale. A convocarlo il Presidente avv. Melina Gentile. Tre i punti
all'ordine del giorno:
-
Approvazioni verbali della seduta precedente.
-
Variante al Piano Triennale delle OO.PP. triennio 2009/2011
-
Approvazione regolamento per l'affidamento di incarichi esterni di
progettazione e/o direzione dei lavori e prestazioni accessorie,
nella more della costituzione dell'albo dei professionisti
lunedì 14
dicembre 2009 |
Gita per Anziani
L'Amministrazione Comunale sta organizzando per tutti gli anziani di
Forza d'Agrò una gita a Caltagirone, "La città dei presepi". La visita,
nella nota località Siciliana, si terrà martedì 15 dicembre 2009 e
prevede: visita guidata nel centro storico, visita delle chiese, visita
ai vari presepi realizzati nelle tipiche viuzze e una visita in un
antico laboratorio di ceramica, dove verrà rappresentato un momento
della lavorazione della maiolica. Potranno partecipare le donne che
hanno raggiunto i 55 anni e gli uomini che hanno superato il traguardo
delle 60 primavere. Eventuali accompagnatori, o badanti, potranno
partecipare alla gita su autorizzazione dell'ufficio Servizi Sociali,
previo autorizzazione scritta dell'anziano accompagnato e dopo aver
versato la somma di 40,00 euro nelle casse comunali, tramite c.c.p..
Questa la prima iniziativa che l'Amministrazione Comunale ha previsto
per il Santo Natale 2009, molte altre sono già state pianificate mentre
alcune sono in dirittura d'arrivo. I tempi sono cambiati e sopratutto
gli amministratori, attenti, esclusivamente all'esigenze del cittadino
ed agli interessi del Comune.
giovedì 10
dicembre 2009 |
Un depuratore per Scifì
Si avvia a
soluzione il problema dello smaltimento dei reflui urbani nella frazione
Scifì di Forza D’Agrò. La giunta comunale, su sollecitazione
dell’assessore all’igiene Fiorino Chillemi, ha destinato 49 mila e 500
euro (più Iva) di fondi del proprio bilancio per la realizzazione di un
sistema di depurazione fognario al servizio della frazione Scifì: un
passaggio importante per eliminare l’inquinamento ambientale causato
dalla tracimazione delle vetuste fosse settiche. L’intervento è stato
affidato per via diretta ad una ditta specializzata, la Ecotecnica di
Messina, che sotto questo aspetto ha avanzato una proposta, firmata dal
chimico dott. Giuseppe Di Bella, per la soluzione del problema. Il
sindaco Fabio Di Cara ha illustrato le modalità d’intervento. Verrà
fornito ed installato un sistema depurativo e quanto necessario allo
smaltimento e depurazione delle acque reflue finalizzato alla massima
riduzione del carico inquinante, anche molto al di sotto del limite
massimo stabilito per legge. Lo scarico sarà recepito dal torrente Agrò.
La ditta eseguirà nei primi sei mesi di esercizio del depuratore
controlli e analisi complete per emettere, poi, i certificati di analisi
e collaudo. Un passo avanti decisivo per eliminare quei rigagnoli
melmosi che solcano il greto del torrente e che finiscono
inevitabilmente sotto gli occhi (ed il naso) dei turisti che vanno a
visitare la dirimpettaia Abbazia de SS. Pietro e Paolo D’Agrò.
Giuseppe Puglisi
martedì 08
dicembre 2009 |
Trekking in Spagna
La
famiglia Fiocco, esperta di trekking, sta frequentando una stage per
ampliare le proprie conoscenze in Spagna. Attualmente si trova Alquezar,
tra vecchi percorsi d'acqua, vertiginosi ponti su canyo spettacolari e
preistoriche pitture risalenti a 5.000 anni fa. Presto il rientro a
Forza d'Agrò per riprendere l'attività di trekking dell'intera riviera.
martedì 08
dicembre 2009 |
ZDF televisione tedesca a Forza
d'Agrò
Documentario sulla giovane imprenditrice Mariella Strazzeri
La seconda televisione pubblica tedesca, ZDF, ha mandato
in onda il 25 ottobre, all'interno del programma "Mona Lisa", un
servizio su una giovane imprenditrice tedesca di origine forzesi:
Mariella Strazzeri. La tv Zdf, che ha sede a Magonza, trasmette sulle
frequenze tedesche dal 1963. All'interno del palinsesto ogni domenica
alle ore 18.00 la giornalista Susanne Kronzucker conduce la trasmissione
"Mona Lisa" che si occupa di società, politica ed attualità. Nel mese di
luglio la giornalista Sibylle Bassler,che ricopre anche la carica di
direttore editoriale della trasmissione, ha seguito Mariella e il
marito Benedit Krebs a Forza d'Agrò per intervistare la giovane
imprenditrice nel paese natale dove trascorre le vacanze estive.
Mariella Krebs produce in Sicilia il proprio caffè, chiamato come la
primogenita, Maria Sole. Il caffè viene commercializzato in buona parte
della Germania e soprattutto a Colonia dove la famiglia Krebs vive. Il
Caffè "Maria Sole", negli anni, ha conseguito diversi riconoscimenti sulla
qualità permettendogli una scalata al successo qualitativo. A Mariella e Benedit Krebs va sicuramente un plauso, oltre che per il successo
personale anche per la buona immagine della Sicilia ed ancora di più di
Forza d'Agrò che esportano all'estero. Una bella "finestra"
pubblicitaria per Forza d'Agrò, in un paese che da sempre conserva
rapporti con il nostro. Mariella non ha dimenticato le sue origini e
quando il lavoro permette torna sempre a trovare i parenti e a
trascorrere un pò di riposo in paese. Inoltre è riuscita anche a far
innamorare il marito, tedesco, della nostra terra.
Guarda il video:
domenica 06
dicembre 2009 |
Muore don Sarino Cundari
E'
morto giovedì 3 dicembre all'età di 76 anni Rosario Cundari per tutti
don Sarino. Autista, per molti anni, della Sais nella tratta Forza d'Agrò-Taormina.
Conosciuto anche per aver gestito in paese il bar in piazza dott.
Vincenzo Cammareri e l'edicola in via Vanellazza negli '80. Per decenni
cuoco della confraternita della SS. Trinità in occasione della festa. I funerali
sono stati celebrati venerdì 4 dicembre a Letojanni.
La foto del
pullman che conduceva don Sarino è stata concessa da Mario Triolo a cui vanno i ringraziamenti
per la collaborazione.
domenica 06
dicembre 2009 |
Penalizzazione per il Forza d'AgròScifì
Il Forzad'AgroScifì
sta attraversando un brutto periodo. Durante la partita della scorsa
settimana, che aveva fruttato una vittoria per 2 - 1 sul Calcio
Sparagonà, si sono verificati diversi tafferugli che hanno costretto
l'arbitro a sospendere la partita. Il direttore di gara ha stilato un
referto che ha indotto, sabato 28 novembre, il Giudice Sportivo Antonio
Quartone a penalizzare e multare le società. Ad entrambe le squadre
l'incontro è stato assegnato come partita persa per 0 - 3, in più la
squadra Forzese è stata multata con un'ammenda di 125,00 euro per
mancanza di forze dell’ordine e per non aver adeguatamente presidiato il
recinto di gioco, compresi gli spogliatoi. Mentre il Calcio Sparagonà è
stato multato con 150,00 euro e penalizzato di due punti in classifica,
perché responsabile oggettivamente del comportamento violento di un
proprio sostenitore e dei propri calciatori, coinvolti in fatti
violenti. La società è pronta a presentare un ricorso contro il giudizio
del Giudice Sportivo. Domenica 29 nuova sconfitta contro il Granitese.
Prossimo incontro sabato 5 dicembre alle ore 14:30: Forzad'agròScifì -
Real Taormina.
mercoledì 02
dicembre 2009 |
Padre Gerry nominato Vicario
Foraneo
Il
parroco di Forza d'Agrò Gennaro Currò, in data 1 settembre 2009, è stato
nominato, da Mons. Calogero La Piana, Arcivescovo di Messina - Lipari -
S. Lucia del Mela, Vicario Foraneo del Vicariato di S. Teresa di Riva
"S. Basilio Magno". Come previsto dal "Codice di Diritto Canonico", art.
553 e 555, e non prima d'aver conferito con tutti i sacerdoti che
svolgono il ministero nel Vicariato di S. Teresa di Riva, mons. Calogero
La Piana ha proceduto alla nomina. Soddisfazione per padre Gerry, che
per la durata di cinque anni dovrà prestare attenzione alla cura della
vita spirituale e pastorale dei presbiteri e prendersi cura particolare
dei presbiteri anziani o ammalati o di coloro che si trovano in
situazioni difficili, sia pastorali che personali. Tantissimi altri
impegni ed attività, sia di controllo che d'organizzazione, spettano al
Vicario, che inoltre è delegato del Vescovo per l'amministrazione del
sacramento della confermazione, limitatamente al territorio del
vicariato. Compiacimento per il nostro parroco, divenuto punto di
riferimento dei parroci del nostro vicariato, soprattutto per gli
attestati di stima da parte dei confratelli e di Mons. La Piana.
lunedì 30 novembre 2009 |
Riunione per l'assurda
recessione
Il
Comitato per la secessione della frazione Scifì da Forza D’Agrò torna
alla carica per il referendum. Il Consiglio direttivo del “Comitato Pro
Scifì”, istituito appositamente per il passaggio della frazione Scifì al
comune di S. Alessio, si è riunito per esaminare la richiesta con cui la
Regione ha chiesto integrazioni e specificazioni sia al comitato che ai
comuni di S. Alessio e Forza d’Agrò. Ai comuni ha chiesto l’invio in
originale di alcune note che erano state spedite in copia e, per quanto
riguarda Forza d’Agrò, l’attestazione che i sottoscrittori
dell’iniziativa risiedono nella frazione Scifì. Al comitato è stato
richiesto l’invio di una copia della relazione allegata al progetto
sottoscritta dai responsabili del comitato stesso. Sia ai comuni che al
comitato, la Regione ha dato ancora 15 giorni di tempo per la produzione
di eventuali memorie. Il direttivo ha preso atto della sostanziale
congruità della documentazione e ritiene che, in assenza di
ostruzionismi di natura politica, in pochi mesi la pratica potrebbe
essere esitata dalla Regione, che deve adesso fissare il referendum.
Il Direttivo ha anche preso atto delle richieste di adesione altri sei
cittadini, due neomaggiorenni e quattro neoresidenti. Ha inoltre preso
atto delle dimissioni da componente del consiglio direttivo del comitato
del neo vice sindaco Massimo Cacopardo. I portavoce del comitato,
Salvatore Lombardo, Filippo Brianni e Vera Russo, hanno ribadito che
l’iniziativa di Scifì non confligge con gli interessi di Forza D’Agrò.
Come si ricorderà il comune di Forza D’Agrò aveva espresso parere
negativo su questo passaggio, mentre Sant’Alessio aveva dato il proprio
nullaosta.
Giuseppe Puglisi
domenica 29 novembre 2009 |
Giovedì Consiglio Comunale
Il
consiglio comunale di Forza D’Agrò schierato a difesa del reparto di
chirurgia generale dell’ospedale S.Vincenzo di Taormina. La piccola
comunità jonica suona la carica a difesa di questo importante presidio
per le emergenze chirurgiche che rischia di venire tagliato a Taromina e
trasferito a Milazzo. La presidente, Carmela Gentile, ed il gruppo
consiliare di maggioranza di Forza D’Agrò hanno predisposto un ordine
del giorno a sostegno del primario e dell’equipe sanitaria che opera a
Taormina con grande efficienza. La notizia che il reparto rischia il
trasferimento a Milazzo circola ormai da alcuni giorni e non
tranquillizza certo i residenti jonici, per cui il comune di Forza
D’Agrò ha deciso di scendere in campo per difendere questo reparto,
senza aspettare che la decisione di riorganizzare il sistema sanitario
regionale all’interno delle Aziende Sanitarie Provinciali diventi
definitiva fermando l’attività dell’equipe guidata dal prof. Vincenzo
Morici. Sulla stessa riga di Forza D’Agrò sembrano decisi a muoversi
anche gli altri comuni della fascia jonica che si appoggiano
sull’ospedale di Taormina e che sono stanchi dei continui tagli che
penalizzano l’assistenza sanitaria a cittadini, come quelli di questa
fascia, che da sempre devono fare i conti con le emergenze per le cure
ad alta specializzazione. Anche a Taormina non se ne stanno con le mani
in mano ed è stata già avviata la sottoscrizione di una petizione
popolare contro la soppressione del reparto dì chirurgia generale
dell’Ospedale «S. Vincenzo» con la quale si chiede al presidente della
Regione, all’assessore regionale alla Sanità, al direttore generale
dell’Asp 5 di Messina, di recedere dall’ipotesi di soppressione del
reparto. Nella riviera jonica già da tempo è in bilico il laboratorio di analisi
del poliambulatorio di Sant’Alessio Siculo che vorrebbero farlo
diventare semplice punto di prelievo, figuriamoci ora questo nuovo
taglio annunciato dei 20 posti letto di chirurgia generale. La riunione
consiliare di Forza D’Agrò è stata fissata per giovedì 26 novembre alle
ore 17.
Giuseppe Puglisi
lunedì 23 novembre 2009 |
Continue interruzioni d'energia
elettrica
Troppe
interruzioni di corrente durante l’arco della giornata a Forza D’Agrò
mandano in tilt le utenze e su tutte le furie gli utenti. Che
protestano. A cominciare dal sindaco Fabio Di Cara che, accogliendo le
segnalazioni e le lamentele dei suoi concittadini, ha scritto all’Enel
una lettera lamentandosi per i troppi disservizi causati da ripetute ed
improvvise interruzioni di energia elettrica. “Più volte – scrive il
sindaco – per pochi secondi di interrompe il flusso di corrente
elettrica con gravi rischi e danni per tutte le utenze, sia pubbliche
che private”. Queste micro interruzioni provocano guasti e
malfunzionamento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche per
cui viene chiesto all’Enel di ovviare all’inconveniente che, in verità,
viene segnalato da circa una settimana anche in altri centri della
riviera ionica. Intanto la presidente Carmela Gentile ha convocato il consiglio per
giovedì prossimo con sei punti all’ordine del giorno, tra i quali la
protesta ufficiale nei confronti dell’Enel e la presa d’atto del
protocollo di gemellaggio tra il comune di Forza D’Agrò ed i comuni
devoti ai santi Alfio, Filadelfio e Cirino e Santa Tecla. La parte
amministrativa riguarda una variazione di bilancio e storno di fondi ed
il capitolato d’oneri per l’affidamento dei servizio di tesoreria.
Giuseppe Puglisi domenica 22 novembre 2009 |
Grave infortunio per Danilo
Camelia
Mongiuffi Melia - Forza d'AgròScifì 3 - 0
Si arresta
la corsa del Forza d'AgròScifì che subisce una migliore
organizzazione da parte del Mongiuffi Melia, sul campo Lo Turco di
Letojanni. Due i duri colpi per la locale squadra,oltre ad aver subito 3
goal, rifilati dal Mongiuffi, si infortuna Danilo Camelia in un duro
scontro di gioco. Danilo Camelia, uno dei migliori attaccanti della
formazione forzese, al 35°, dopo il goal subito dai padroni di casa su
calcio d'angolo da parte di Cingari, che anticipa l'uscita di Pantini,
guida la reazione del Forza d'Agrò. In uno scontro con il difensore
avversario Intellisano cade rovinosamente a terra fratturandosi la
spalla. Interviene subito il 118, dopo i primi soccorsi dei compagni,
che conducono il giovane attaccante al vicino nosocomio di Taormina.
Nella ripresa la squadra forzese non riesce ad emergere, il gioco è
sempre privo di idee e non si riescono a creare azioni goal. Al 78° ed
all'80° due disimpegni errati da parte del portiere Pantini, a
dimostrazione di come la squadra avesse perso il bandolo della matassa,
portano a tre reti di differenza il vantaggio da parte del Mongiuffi sul
Forza d'Agrò. Una squadra irriconoscibile che affonda tramortita dopo l'infortunio di
Camelia, non servono neanche le nuove sostituzioni a rinvigorire la
squadra. Il prossimo mach sabato 21 alle 15.00 al comunale di Scifì contro il
Calcio Sparagonà.
Marcatori: 35° Cingari, 78° e 80° Laganà.
Mongiuffi Melia: Curcururo M., Longo E., Puglia (89° Ferro),
Santoro A., Bucceri, Intelisano (90° Mazzù), Lo Giudice, Longo M.,
Laganà, Lo Po (44° Bianca), Cingari (Curcuruto A.). All. Intilisano
Forza d’AgròScifì: Pantini, Principato, Cacopardo (84° Piras),
Nipo, Tamà, Lombardo A. (46° Costa), Rigano (40° Lombardo C.), Lo
Giudice E. (46° Di Pietro), Camelia (36° Muscolino C.), Muscolino D.,
Caponiti. All. Santino Spadaro.
Arbitro: Calapai di Messina
venerdì 20 novembre 2009 |
E' attesa a breve un'invasione
di turisti Giapponesi
I
giapponesi invaderanno Forza D’Agrò. Non si tratta di un blitz post
bellico di soldati con gli occhi a mandorla, ma (si spera) di tanti
turisti. Apripista un giornalista, Akio Fujiwara, inviato in Italia del
quotidiano giapponese "The Mainichi Newspapers", il giornale più antico
della nazione con i suoi 141 anni di storia ed anche il più importante
con più di 4 milioni di copie vendute al giorno, che ha visitato la
cittadina collinare per realizzare un reportage sui luoghi del film "Il
Padrino" che ancora suscitano interesse nel paese del sol levante. Il
giornalista, ha avuto come guida il consigliere comunale Emanuele Di
Cara, custode della storia locale e curatore di un sito web dedicato
alla cittadina, ha visitato tutti i luoghi immortalati nella famosa
saga, che, si ricorderà, vinse tre premi Oscar. Anche in Giappone a
distanza di 30 anni non tramonta la fama sulla trilogia realizzata da
Francis Ford Coppola. Dopo il libro pubblicato nel paese del Sol Levante
nel 2008, opera dello scrittore Harris in cui viene spesso citato il
piccolo comune jonico per le location offerte al film "The godfather",
anche il famoso quotidiano si interessa all'argomento. A breve il "Mainichi",
che dispone anche di un sito web in lingua inglese, il “Mainichi Daily
News”, pubblicherà un articolo sul famoso film e su Forza d'Agrò: terra
di Vito e Michael Corleone. Da qui ad auspicare una invasione di
giapponesi con le loro macchinette fotografiche e tanti yen il passo è
breve.
Giuseppe Puglisi mercoledì 18 novembre 2009 |
Quotidiano Giapponese sulle orme
del "Padrino"
Akio
Fujiwara, giornalista ed inviato in Italia del quotidiano Giapponese
"The Mainichi Newspapers", si tratta del quotidiano più antico della
nazione con i suoi 141 anni di storia ed anche il più importante con più
di 4 milioni di copie vendute al giorno, ha visitato nel mese di ottobre
il nostro paese per realizzare un articolo sui luoghi del film "Il
Padrino". Il giornalista, con il nostro supporto, ha visitato tutti i
luoghi immortalati nella famosa saga, ripercorrendo le scene tratte nel
film. Anche in Giappone a distanza di 30 anni non tramonta la fama sulla
trilogia realizzata da Francis Ford Coppola. Dopo il libro pubblicato
nel paese del Sol Levante nel 2008, opera dello scrittore Harris che
parla del nostro paese e del film "The godfather", anche il famoso
quotidiano si interessa all'argomento. A breve il "Mainichi" realizzerà
un articolo sul famoso film e su Forza d'Agrò: terra di Vito e Michael
Corleone.
mercoledì 11 novembre 2009 |
Ripristinate le vie secondari
del paese
Le piogge interminabili e violente dei mesi passati hanno
causato un infinità di frane bloccando tutte le vie secondarie del paese.
Le varie vie d'accesso a tutti gli appezzamenti terrieri dei forzesi
sono state
ostacolate da un susseguirsi di frane. Pronto l'intervento
dell'Amministrazione Comunale, consapevole dell'importanza di queste
arterie, sopratutto in questo periodo dell'anno dove la vendemmia e la
raccolta delle olive rappresentano le maggiori attività produttive
agricole del
nostro territorio. Diverse squadre hanno operato sul territorio che, con
il supporto di pale meccaniche, hanno provveduto a liberare le vie dal
materiale depositato in seguito alle violente piogge. Il 90% del
territorio è tornato nuovamente fruibile ad eccezione della strada che
conduce a Gallodoro, passando per le contrade "Caliero" e "Margi",
interrotta da un masso di enorme dimensioni. Il blocco di roccia non può essere
rimosso da mezzi meccanici, l'intervento di un martello pneumatico di
grosse dimensioni sembrerebbe l'unica soluzione da intraprendere.
martedì 10 novembre 2009 |
Terzo risultato utile per il Forzad'AgròScifì
Continua
il filone positivo del Forzad'AgròScifì che meriterebbe la vittoria
contro il "Ciumaredda". Pareggia 1-1 la squadra Forzese raggiunta dal "Ciumaredda"
soltanto all'89 da un calcio di rigore per fallo di mano di Cacopardo.
Per tutti i 90 minuti è la squadra di casa che si mette in evidenza
proponendo un gioco più fluido rispetto agli ospiti. Al 25° la prima
azione goal scaturita da un calcio da fermo calciato da Principato sulla
testa di Caponiti, che manda di poco alto. I forzesi continuano a creare
un buon gioco ma non riescono a concretizzare, pochissimi i tiri in
porta. Al 65° la svolta, un ottimo movimento sulla destra del duo
Rigano-Caponiti libera al centro Danilo Camelia che con la punta del
piede supera il portiere in uscita riuscendo ad insaccare la palla.
Debole la reazione degli ospiti che con grosse difficoltà raggiunge la
difesa forzese senza riuscire a superarla. Il Ciumaredda cambia tattica
ed inizia una nuova manovra di gioco basata su tiri e calci piazzati da
fuori area. Al 69° ci prova Crisafulli con un calcio piazzato sopra la
traversa, all'80° Freni di poco fuori. All’89’ fallo di mano del
difensore Massimo Cacopardo. Al dischetto del calcio di rigore Spadaro
che manda la palla in rete nell’angolo basso alla sinistra di Pantini.
Ci prova ancora il Forzad'agròScifì, con Caponiti, alla ripresa del
gioco, lanciato dalla fascia destra da Camelia, svirgolando la palla.
Ancora, al 92°minuto, con Alberto Lombardo che dribbla la difesa e
supera il portiere con un magistrale pallonetto, provvidenziale il
recupero di Spadaro che riesce a recuperare la palla sulla linea bianca
della porta negando la gioia al giovane attaccante. 6 i minuti di
recupero.
Forzad’AgròScifì: Pantini, Principato, Cacopardo, Nipo, Tamà,
S. Smiroldo, Rigano (81’ A. Lombardo), M. Smiroldo, Costa ( 44’
Camelia), Piras ( 68’ C. Lombardo), Caponiti. All. Santino Spadaro.
Ciumaredda: Rosani, Freni, Crisafulli ( 74’ Mondello),
D’Agostino, P. Spadaro ( 77’ F. Spadaro), O. Santoro, E. Santoro ( 65’
Sturiale), Ferraro (22’ E. Lo Giudice), Casablanca, Moschella, C.
Spadaro. All. Giuseppe Ciatto
Ammoniti: 55’ D’Agostino, 72’ Caponiti, 82’ C. Spadaro, 86’ O.
Santoro, 94’ C. Lombardo.
Arbitro: Domenico Brigandì di Messina.
martedì 10 novembre 2009 |
Il Forzad'AgròScifì vince
ancora
Continua
la corsa del Forza d'AgròScifì che domenica ha sconfitto per 1 - 0 la
capoclassifica Mandanici posizionandosi al secondo posto. I primi
45 minuti la squadra forzese si mette subito in evidenza ed al 10°
minuto sfiora il goal in mischia al centro dell'area di rigore. Sul
finale del primo tempo Muscolino sfiora nuovamente il goal con un tiro
da fuori area. Al 48° minuto entra in campo Nino Costa rafforzando
ancora di più la squadra. Al 80° una sua punizione al limite dell'area
porta in vantaggio la nostra squadra, consegnando tre punti al gruppo. Sabato 7 novembre alle ore 15.00 al comunale di Scifì: Forzad'agròScifì
- Ciumaredda
Mandanici: Interdonato,
Vollino, Ruggeri (88° Sterrantino),
Parisi, F. Interdonato, D. Spadaro (52°
F. Micalizzi), Abate, Arito (84° G.
Spadaro), Briguglio (57° Laganà), Carpo
(77° Giliberto), Trimarchi. All. Mario
Carpo.
ForzaD’AgròScifì: Pantini,
Principato, Lombardo (82° Cacopardo),
Nipo, Tamà, Smiroldo, Rigano (68°
Puglia), Lo Giudice (55° Di Pietro),
Muscolino, Camelia (48° Costa), Caponiti.
All. Santino Spadaro.
Arbitro: Cusimano di Messina.
mercoledì 04 novembre 2009 |
Situazione parcheggi
E' scaduto l'appalto della gestione dei parcheggi a Forza d'Agrò. Da
giorno 1 novembre non si paga più la sosta nelle aree contrassegnate con
le strisce blu. Una decisione presa nel 2006 dall'amministrazione
Miliadò, scaturita dalla necessità di posti auto che ormai da più di un
lustro assillava il paese. E' fuor di dubbio che la soluzione ha avuto
riscontri positivi e dato più possibilità ai visitatori di trovare
parcheggio. Adesso la neo amministrazione sta studiando nuove proposte
per migliorare ancora di più il servizio.
mercoledì 04 novembre 2009 |
Fiori nei cimiteri
L'amministrazione Comunale, in ricorrenza della commemorazione dei
defunti, ha ornato i tre cimiteri forzesi con duecento piante. I vasi
sono stati distribuiti all'interno dei camposanti del paese.
mercoledì 04 novembre 2009 |
Commemorazione defunti
Ricorrendo
il 2 novembre la commemorazione dei defunti, è un dovere ricordare la
vittima più illustre del “nubifragio assassino” del 1 ottobre 2009, cioè
Roberto Carullo, padre e marito esemplare, politico con un codice etico
ed una passione indirizzata al bene del proprio paese: Forza D’Agrò. Sapeva vincere una competizione elettorale e sapeva accettarne
eventualmente la sconfitta perché riconosceva la sovrana decisione
dell’elettorato. E’ vissuto nel rispetto della legge e si è ispirato a grandi valori:
famiglia, fede, giustizia, solidarietà, convivenza civile e amicizia. Ha amato il proprio paese ed ha stimato incondizionamente chi come me
ha messo competenze ed entusiasmo in tutte quelle attività e
manifestazioni necessarie a riportare ai vecchi fasti la vecchia
cittadella medievale di Forza D’Agrò. Il suo fiore all’occhiello era l’Estemporanea di Pittura “Luci e Colori
di Forza D’Agrò”, giunta l’anno della sua morte alla VII edizione. Una particolare stima aveva ancora per me perché avevo curato con
professionalità e dedizione la formazione degli studenti del proprio
paese indirizzandoli preferibilmente agli istituti d’arte di Messina e
di Giarre e agli istituti professionali a formazione turistica,
facendoli partecipare a stage stagionali all’Hotel Olimpo, poiché
l’unico sbocco per la rinascita di questo paese è un turismo
paesaggistico e culturale che lo può portare alla stessa dignità e
importanza di Taormina, e perché non avevo trascurato negli studenti il
culto della legalità, della convivenza civile e della solidarietà.
Gherardo Spadaro lunedì 02 novembre 2009 |
Vince 7 - 1 il ForzadagròScifì
Dopo la
brutta gara d'esordio si riscatta il ForzadagròScifì battendo per 7 - 1
il "Ghianchitta". Una boccata d'ossigeno per i ragazzi allenati da
Santino Spadaro, che sono riusciti a dominare per tutta la gara il
Ghianchitta. Il prossimo incontro domenica 1 novembre alle 14.30: Mandanici - Forza
d'AgròScifì.
venerdì 30 ottobre 2009 |
Frana sulla Sp 16
Un nuovo
cedimento della strada per Forza D’Agrò che segue i crolli e le frane di
principio di ottobre. La sede stradale collassata è stata immediatamente
transennata dai cantonieri della provincia, ma il senso unico alternato
con il quale si procede nella parte della carreggiata rimasta intatta
non dà sufficienti garanzie di sicurezza. La sp 16 è stata già
interessata da un intervento di manutenzione straordinaria poco più a
valle, che non ha risolto il problema cagionato dal dissesto
idrogeologico di tutta quest’area sul versante nord. Una frana od un
cedimento su un tornante a monte, ha l’effetto domino su quelli
sottostanti, ed a risentirne non è solo la strada per Forza D’Agrò, ma
anche la parte sud dell’abitato di Sant’Alessio Siculo dove il mese
scorso si è riversata una enorme quantità di fango ed acqua che ha
sommerso parte del quartiere Madonna del Carmelo. Ora il cedimento del
la sp 16 nel tratto prospiciente la zona “Rocche di Borrello”, già
interessato da un analogo smottamento circa trenta anni fa, non può che
far vivere in apprensione i forzesi che temono di rimanere, prima o poi,
isolati, visto che la sp 16 è l’unica arteria che li collega alla
riviera jonica.
Giuseppe Puglisi mercoledì 28 ottobre 2009 |
Esordio amaro per il ForzadagròScifì
Domenica
22 ha esordito nel campionato dilettanti di 3ª categoria, girone B, la
neo squadra di calcio del paese: ForzadagròScifì. Un esordio un pò amaro
visto che il risultato non è stato proprio brillante. La formazione
allenata da Spadaro subisce la superiorità dell' Usclo Pace che si
aggiudica l'incontro per 0 - 2. Il mach disputato al comunale di
Scifì ha visto schierarsi le seguenti formazioni:
ForzadagròScifì:
Pantini, Principato, Cacopardo (60’ Lo Giudice), Caponiti, Tamà,
Smiroldo, Rigano (75’ Lombardo), Puglia (46’ Camelia), Costa (54’ Nipo),
D. Muscolino, C. Muscolino (58’ Piras). All. Spadaro
Usclo
Pace: Maggio, Durante, Minatoli (80’ Bardetta), Zanghi, Cacciola(85’
Cavallaro), Palmeri, Vinci, Longo, Martello, Mingraviti (76’ Maggio), De
Tommasi (87’ Brancatelli). All. D’Ascola
Abitro:
Lo Iacono di Catania.
Al decimo
minuto gli ospiti passano in vantaggio con De Tommaso, frenando
l'entusiasmo dei ragazzi capitanati da Cacopado che prontamente cercano
di riorganizzarsi. Al 38 arriva il secondo goal realizzato da Martello.
L'incontro ormai è quasi deciso non bastano le varie sostituzioni a
stravolgere il risultato. Da segnalare al '68, con l'entrata in campo di
Nipo, un palo a portiere battuto.
La prossima partita, al comunale di Scifì: ForzadagròScifì - Chianchitta,
sabato 25/10/2009, ore 15.30.
venerdì 23 ottobre 2009 |
Muore Santina Pagano
E' morta
martedì 20 ottobre Santina Pagano vedova Stracuzzi all'età di 86 anni.
Il funerale è stato celebrato ieri alle ore 15.00 all'interno della
chiesa della SS. Annunziata.
giovedì 22 ottobre 2009 |
Muore Concetta Bianca
Muore a
Sydney in Australia all'età di 71 anni Concetta Bianca. La signora
Concetta si era trasferita in Australia con il marito Antonino Curcuruto
negli anni '60. Il marito e la figlia Cettina, ricambiando una vita
d'affetti, l'hanno assistita con amore fino agli ultimi istanti.
martedì 20 ottobre 2009 |
Raduno provinciale delle
Confraternite
Raduno
delle confraternite e delle pie associazioni di tutta la provincia,
oggi, domenica, a Forza D’Agrò alla presenza dell’arcivescovo di Messina
mons. Calogero La Piana. Il raduno, organizzato dalla confraternita
della SS. Trinità di Forza D’Agrò, dall’Arcipretura e dalle associazioni
Sacro Cuore dell’Arcidiocesi di Messina, si aprirà in mattinata nel
salone della chiesa matrice dove, dopo il saluto del sindaco Fabio Di
Cara, si terrà un convegno sul tema “L’abito del confrate, segno di
appartenenza e testimonianza cristiana” , relatore padre Massimo
Cucinotta, direttore dell’ufficio liturgico diocesano; seguirà la visita
guidata dei convegnisti ai monumenti del centro storico di Forza D’Agrò.
Nel pomeriggio raduno delle confraternite e cammino lungo le vie SS.
Annunziata e Belvedere, fino a raggiungere la chiesa della SS. Trinità
dove l’arcivescovo mons. La Piana presiederà la celebrazione
eucaristica. Si tratta di una importante assise che si tiene ogni anno
in una località diversa della nostra provincia. Questa è la 12. del
“Cammino Diocesano”. La precedente, si era tenuta a Fiumedinisi il 21
settembre dell’anno scorso. Su delibera del consiglio direttivo del Cid
(Centro Interconfraternale Diocesano) del quale quest’anno fanno parte
per la prima volta anche i due delegati per la zona ionica, Ernesto
Puliatti e Vincenzo Gullotta, è stata fissata nell’ambito della
manifestazione la terza giornata della carità confraternale, per cui
ciascuna confraternita e associazione devolverà una quota volontaria a
favore della piccola Desireè di Santa Teresa di Riva, e della mensa del
povero dell’istituto Cristo Re di Messina.
Giuseppe Puglisi domenica 18 ottobre 2009 |
Furto nella scuola
Furto
nella scuola elementare di Forza D’Agrò. Sono stati asportati un
apparecchio radio, uno scanner e una videocamera. La dirigente
scolastica Giovanna Campagna ha informato dell’accaduto i carabinieri di
Forza D’Agrò.
Giuseppe Puglisi domenica 18 ottobre 2009 |
Raduno delle Confraternite
Raduno di
confraternite domenica a Forza D’Agrò alla presenza dell’arcivescovo di
Messina Calogero La Piana. Il raduno, organizzato dalla confraternita
della SS. Trinità di Forza D’Agrò, si aprirà, dopo il saluto del sindaco
Fabio Di Cara, con un convegno sul tema “L’abito del confrate, segno di
appartenenza e testimonianza cristiana” , relatore il sac. Massimo
Cucinotta, direttore dell’ufficio liturgico diocesano. Su delibera del
consiglio direttivo del Cid è stata fissata nell’ambito della
manifestazione la terza giornata della carità confraternale, per cui
ciascuna confraternita e associazione devolverà una quota volontaria a
favore della piccola Desiree di Santa Teresa di Riva, e della mensa del
povero dell’istituto Cristo Re di Messina.
Giuseppe Puglisi domenica 18 ottobre 2009 |
Inizia la refezione
E’
iniziata ieri per gli alunni delle scuole del tempo pieno di Forza
D’Agrò e della frazione Scifì la refezione scolastica. Intanto si è
riunito il consiglio comunale per discutere la mozione presentata dal
consigliere di minoranza Antonio Lombardo sulla necessità di autorizzare
lo scuolabus comunale a trasportare anche gli alunni che risiedono nella
frazione Scifì e che frequentano il plesso scolastico di Sant’Alessio
Siculo. Ad illustrare la situazione è intervenuta il dirigente
scolastico Giuseppa Campagna che ha evidenziato come la sottrazione di
alunni dalla scuola di Forza D’Agrò potrebbe portare alla chiusura della
sezione con notevoli conseguenze occupazionali, in primo luogo, ma anche
di disagi per le famiglie degli alunni di Forza D’Agrò centro. La stessa
amministrazione comunale, per bocca del sindaco Fabio Di Cara, si è
dichiarata contraria a questa “agevolazione” per gli studenti di Scifì
che non risultano iscritti a Forza D’Agrò, proprio per una salvaguardia
dei posti di lavoro nella sezione di Forza D’Agrò. La mozione è stata
quindi respinta con i voti della maggioranza più un consigliere di
minoranza. Il resto dell’opposizione si è astenuta.
Giuseppe Puglisi martedì 13 ottobre 2009 |
Al lavoro per riparare la
condotta fognaria
Si ripara la condotta fognaria di Forza
D’Agrò danneggiata dal maltempo delle settimane scorse. Il sindaco Fabio
Di Cara ha disposto con una apposita determina l’assegnazione di 4 mila
euro per la riparazione delle condotta “precaria” che collega la rete
fognante di Forza D’Agrò con il depuratore di Sant’Alessio Siculo.
Intervento urgente e necessario sollecitato dall’assessore all’igiene
Fiorino Chillemi visto che i liquami si stavano riversando sul torrente
Mastroquartuccio. I lavori sono stati affidati alla ditta Puglia di
Savoca. Resta invece ancora aperto il discorso per lo smaltimento dei liquami
nella frazione Scifì da sempre asservita a vasche di raccolta che un
giorno si e l’altro pure tracimano i liquami sull’alveo del torrente,
fetido biglietto da visita per quanti, turisti e nativi, vi transitato
per raggiungere i poderi o visitare l’Abbazia dei SS.Pietro e Paolo
D’Agrò, sulla sponda opposta.
Costruire un depuratore al servizio della piccola frazione (meno di 250
abitanti) sarebbe costoso e oneroso da gestire, continuare con le vasche
di raccolta non è legittimamente possibile, a meno che non si provveda
all’adeguamento. Non resta che pensare ad una condotta di collegamento
al depuratore consortile di Santa Teresa di Riva e Savoca.
Giuseppe Puglisi martedì 13 ottobre 2009 |
L'omelia di Padre Gerry
SOLENNI FUNERALI DEL NOSTRO FRATELLO ROBERTO CARULLO
“Un evento che non va dimenticato….”
Carissimi
fratelli e sorelle,
i fatti di
questi giorni hanno provocato in me, e certamente in tutti noi grande
dispiacere e sofferenza. Grande è il mio disagio e la difficoltà nel celebrare queste esequie, in
quanto grande è il disagio nel celebrare le esequie a un amico. Certo
perché Roberto è un amico! Già la presenza numerosa di amici qui in Chiesa e la presenza dei
sacerdoti ne è una testimonianza forte e vera. Roberto era, sapeva essere, e sarà sempre l’amico di tutti. Roberto sapeva intrattenersi in amichevoli colloqui con amici e non…..sapeva
scherzare su fatti gravi e rendeva ogni cosa sempre facilmente
risolvibile col suo saper fare da burlone…!!! Roberto per sette anni si è presentato a me come un caro amico, sempre
disponibile e pieno di buona volontà a discutere sui problemi umani,
sociali, politici, e religiosi della nostra comunità e del territorio.
Sapeva mostrarsi sempre carico di quei sentimenti di solidarietà e di
collaborazione verso la cittadinanza. Il suo legame bello e forte al Seminario di Messina dove ha vissuto
alcuni anni per studio…era motivo per parlare spesso della Chiesa e dei
sacerdoti: sacerdoti un tempo compagni di classe, Mons. Tindaro Cocivera,
suo prefetto di disciplina, oggi Rettore del Seminario Arcivescovile, un
pensiero sempre affettuoso era dedicato alla figura paterna di Mons.
Giuseppe Sciglio Rettore del tempo, tutti presenti oggi in mezzo a noi
spiritualmente. Ma nonostante il mio disagio è mio dovere presiedere questa
Celebrazione, guidare questa preghiera per il nostro amico Roberto, e
come non sottolineare l’importanza di questo evento. Si di evento parliamo….! E come tutti gli eventi lascia un segno nella
storia! Evento doloroso e catastrofico, che ha portato sofferenza e morte in
tante famiglie della nostra riviera….. Evento che sotto il profilo cristiano ci ricorda la nostra fragilità, la
nostra umanità e ancora una volta mette in crisi la nostra Fede e il
nostro cammino verso la casa del Padre!.....”Tenetevi pronti perché non
sapete il giorno e l’ora…” Evento che sotto il profilo umano ci ricorda la nostra impotenza dinanzi
alla natura e ai suoi sconvolgimenti, evento che ci ha mostrato la
grande solidarietà da parte di fratelli e sorelle. Solidarietà che si è manifestata prontamente da più parti e nei più
svariati modi…mettendo a disposizione ogni cosa…. Come Chiesa Diocesana,
infatti il nostro Arcivescovo invita tutte le Parrocchie a raccogliere,
in questi giorni, più offerte possibili per questi nostri fratelli in
difficoltà……., solidarietà che è segno importante di umanità!!! Se da un lato questo evento è stato occasione di grande solidarietà e
amore verso il prossimo, e pur vero che lo stesso evento è rivelazione
piena della negligenza e della superficialità degli uomini nel rispetto
della Creazione. In questi giorni mezzi di comunicazione e di informazione hanno
presentato varie dichiarazioni di persone anche molto competenti…
attraverso le quali, in modo unanime si evince e si sottolinea la grave
responsabilità dell’uomo, per non aver saputo avere cura sempre, e non
quando è troppo tardi, dei beni del Creato. Tutto il nostro mondo è un
DONO di Dio….e come tutti doni va accolto con gratitudine e gelosamente
custodito…..non buttato!!! Tutti gli amministratori….da quelli locali a quelli nazionali hanno il
dovere di prevenire!!!! non sempre di curare!!!! I politici sono stati eletti per volontà del popolo, devono
rappresentare il popolo, devono essere la voce del popolo, devono
presentare i bisogni e le necessità del popolo. E quando si parla di mettere in pratica le leggi che regolano la vita
della comunità civile, che regolano il rispetto del territorio, che
regolano la costruzioni delle abitazioni hanno il dovere morale e
giuridico di sorvegliare a che non accada nulla di illecito per la
incolumità pubblica. Hanno il dovere di essere i primi a rispettare le norme, diventando
esempio di trasparenza e senso civico. In questi giorni quante chiacchiere hanno invaso l’Italia….quanta
confusione nella mente dei cittadini……finanziamenti…finanziamenti e
finanziamenti…..partono sempre e non arrivano mai…..farebbero prima a
scendere a piedi!!! La natura fa sempre il suo corso, questo è indiscutibile, e noi siamo in
modo innegabile soggetti alle leggi della natura stessa: Dio disse
facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza, e domini sui i pesci
del mare i sugli uccelli del cielo…al centro della creazione Dio a posto
l’uomo perché sia custode del creato e non il distruttore….!!! Domini
significa usare tutto ciò che Dio ha creato per il Bene dei propri
simili….non strumentalizzi tutto ciò che esiste per il Bene proprio…. Ma fratelli miei ancora una volta l’uomo ripete sempre lo stesso
vergognoso errore….!!!! Un giorno tutti dovremo presentarci al cospetto di Dio…e dovremo
risponderne a Dio del nostro operato, della negligenza, della
superficialità, con la quale abusiamo delle cose terrene. Ma oggi, anche se con grande sofferenza: della moglie, delle figlie, e
di tutti i familiari e amici, vogliamo offrire la nostra preghiera al
Signore della VITA per il nostro fratello Roberto. Vogliamo accompagnarlo in questo momento del suo passaggio da questa
vita umana alla vita in Cristo Gesù, attraverso questa liturgia….
Liturgia Solenne e pomposa, come amava descriverle lui tutte le
celebrazioni che facevamo durante l’anno liturgico, in questa Chiesa
Matrice. E Roberto non si smentisce neanche adesso…. Anche per la sua festa di
presentazione al Signore Onnipotente ha desiderato una celebrazione
solenne…e si è circondato ancora una volta di tanti amici per
condividere un momento importante della sua Vita!!! Noi siamo cristiani e crediamo con grande fiducia alle parole di Gesù
Risorto apparso agli Apostoli…Io vado al Padre e preparo un posto per
ciascuno di voi…… La parola che abbiamo ascoltato è PAROLA DI DIO…..è Lui che ci invita
alla FEDE e alla SPERANZA. E Lui che ci dona CONSOLAZIONE e FORZA. Anche nei momenti bui e tristi
della nostra vita terrena. Solo la sua Parola può dare conforto e sollievo, le altre parole sono
soltanto parole……. Nella prima lettura Dio ci ricorda che anche se un uomo muore
prematuramente avrà un posto privilegiato nella sua casa…” e ancora sta
scritto nel libro della Sapienza…divenuto caro a Dio, fu amato da Lui e
poiché viveva fra peccatori, fu trasferito. Fu rapito, perché la malizia
non ne mutasse i sentimenti o l’inganno non ne traviasse l’animo…..”e a
Roberto glielo auguriamo di cuore. Si di cuore vogliamo augurargli
presentarsi al Signore con la sua semplicità e allegria. Dice ancora il libro della Sapienza…il popolo vede senza comprendere;
non pone attenzione a questo fatto, (perché grande è la
sofferenza…grande è il dolore…vero Flavia?...è tutto diventa difficile e
lo capiamo….ma) la grazia e la misericordia sono per i suoi eletti e la
protezione per i suoi santi. Nel Vangelo Gesù si trova ancora una volta a dare insegnamento di vita
ai suoi discepoli, e rivelare la volontà di Dio Padre ai suoi
discepoli…..portandoli a conoscenza che l’ora della sua morte si
avvicina, il tempo in cui dovrà essere giudicato e accusato per aver
amato il mondo è vicino, con grande dolore e sentimenti di solitudine
Gesù confida tutto questo ai suoi discepoli. Ma Gesù non usa mai
espressioni di morte, nel parlare…Gesù dice. “E’ giunta l’ora che il
Figlio dell’uomo sia glorificato…..” non morte ma gloria… Nonostante la gloria…Gesù sente un certo turbamento umano…”Ora l’anima
mia è turbata; e che devo dire? Padre salvami da quest’ora…? No Gesù è
obbediente al Padre fino alla fine!!! Non dimentichiamolo mai in tutto simile agli uomini soprattutto nei
sentimenti…tranne che nel peccato!!!! Gesù nel parlare ai suoi
discepoli, e oggi anche a noi comunità di cristiani, usa una
similitudine per rivelare il significato della morte terrena, corporale.
Sottolinea che se noi non moriamo come il seme non possiamo far
frutto....se non marciamo nella terra come il chicco di frumento che poi
diventa spiga e dunque grano non possiamo portare frutto….pertanto
Roberto non può morire invano, non possiamo permettere che sia morto
invano, ma il suo morire come il seme deve portare molto frutto. È nostro dovere di cristiani portare parole di speranza al mondo. È nostro dovere di cristiani denunciare le ingiustizie. È nostro dovere di cristiani lottare per una società migliore. Sia lodato Gesù Cristo!!!
domenica 11 ottobre 2009
|
In ricordo di Roberto
Caro
Emanuele, la tragedia che ha colpito Forza d'Agrò ci ha sconvolto tutti,
sia i paesani residenti sia quelli che abitiamo lontano per motivi di
lavoro ma che, grazie al tuo, al nostro sito, "viviamo" ogni momento
della vita triste o gioiosa di Forza d'Agrò. Ho voluto ricordare Roberto nel mio sito scolastico, così che anche gli
studenti ed i colleghi possano avere conoscenza della tragedia che ha
colpito
una famiglia, una popolazione, con la morte di un amico che mai si scorderà. Il sito é:
www.itisconegliano.it/studenti/prof.dicaranicola
Anch'io,
nel mio piccolo, sento il bisogno di ricordare Roberto Carullo, un amico
che ha perso la vita improvvisamente, tornando a casa dal lavoro da
Messina a Forza d'Agrò, travolto con la sua auto dalla frana che ha
colpito la zona tra Giampilieri e Scaletta. Ricordo il suo impegno, la
sua disponibilità, la sua gentilezza, il suo carattere scherzoso,
l'amore per il paese al quale ha dedicato tanto tempo della sua vita.
Grazie a
te, Roberto, la 850, la macchina che fu di mio padre, é tornata a Forza
d'Agrò, nel paese che fu di mio padre. E proprio tu l'hai riportata, con
le tue mani, guidata da te, su quella strada che ti ha visto in vita per
l'ultima volta.
Ciao
Roberto e grazie.
Nicola Di Cara Conegliano Veneto giovedì 08 ottobre 2009 |
L'Alby Rancing di Lombardo
Alberto Campione Italiano
L'alby
Rancing di Lombardo Filippo Alberto di Forza d'Agrò con sede a Scifì ha
vinto il Campionato Italiano di scooter categoria Expert trofeo "Stage 6
Cup". Le gare disputate sono state quelle di Ottobiano, Battipaglia,
Castelletto di Branduzzo, Jesolo e Viterbo. La squadra vincitrice è la
numero 21 con alla guida Alessandro Blando e la numero 22 con Saro
Pollerone. Alberto Lombardo ringrazia anche gli sponsor: "Ricambio
Rapido" e "Costantino Rancing"di Brescia. Maggiori informazioni sul sito
www.stage6cupe.it.
giovedì 08 ottobre 2009 |
L'ultimo Saluto a Roberto
Tanto
dolore ieri a Forza D’Agrò ai funerali di Roberto Carullo, l’ispettore
della polizia ferroviaria morto giovedì scorso ucciso da una valanga di
fango staccatasi dalla montagna ferita e finita sulla statale 114 tra
Giampilieri e Scaletta Zanclea, proprio mentre l’ex presidente del
consiglio di Forza D’Agrò transitava con la prorpria auto,una Mercedes,
dopo essere stato deviato dall’A18 chiusa anch’essa per una frana. Il
ministro della giustizia Angelino Alfano che ha presenziato alle esequie
assieme a tante autorità, ai sindaci della riviera jonica ed una
moltitudine di persone giunte anche dai paesi vicini, ha promesso
“impegno, strumenti e poteri straordinari alla Procura di Messina per
accertare tutte le responsabilità omissive e commissive” e parlando
della tragedia che ha colpito il messinese ha detto che per lui che è
siciliano “è una giornata di doppio dolore”. La bara di Roberto Carullo
è stata portata a spalla dalla casa di via Spitalìo dove abitava con la
moglie Flavia Carmela Gentile e con le due figlie, Chiara di 23 anni e
Adriana di 19, tra due ali di folla che assiepavano le vie De Gasperi,
Dante, Largo Piano fino davanti al sagrato della chiesa intitolata alla
SS. Annunziata, dai colleghi della polfer, dai colleghi di militanza
politica, dai tantissimi amici che aveva per il suo carattere sempre
aperto e solare che infondeva ottimismo in chi lo circondava. Nella
Cattedrale di Forza D’Agrò accanto al feretro un picchetto degli agenti
della Polfer, il ministro Alfano, il prefetto Francesco Alesci, il
questore Mauro, il presidente della Provincia, Nanni Ricevuto con molti
assessori e tutti i consiglieri provinciali del collegio, il sindaco di
Messina Giuseppe Buzzanca, il sindaco di Forza D’Agrò, Fabio Di Cara,
tutti i sindaci della riviera jonica e della Valle d’Agrò, tanti
consiglieri comunali e, soprattutto tantissima gente, i compaesani,
verso i quali Roberto Carullo, che, come ha ricordato uno dei due
sacerdoti concelebranti, don Cesare D’Angiò Cafeo, che è stato parroco
della cittadina ionica per 24 anni, e che lo conosceva bene, “ha speso
il proprio impegno e la propria partecipazione”.
L’attuale
parroco di Forza D’Agrò, don Gerry Currò, ha tratteggiato la figura del
cinquantenne ex presidente del consiglio, sempre disponibile e assai
vicino alla Chiesa, ed ha lanciato un monito. “In questi giorni abbiamo
ascoltato tante parole, tante promesse, ma i soldi partono e qui non
arrivano mai, ora è giunto il momento che le nostre valli, le nostre
contrade, ritornino ad essere sicure e questo potrà avvenire sei quei
soldi di cui di parla, arriveranno veramente a destinazione e saranno
spese per le opere che servono”. Ieri a Forza D’Agrò era giornata di
lutto cittadino, ma il paese in lutto lo è dal momento in cui è arrivata
la ferale notizia. Perché non si può perdere così un amico che aveva
fatto della disponibilità, della solidarietà, il suo credo. Ed è per
questo che lo scorso giugno, per le amministrative dove si candidava a
sindaco, i forzesi del centro lo avevano premiato facendolo vincere
nella sua sezione di una decina di voti, insufficienti a ribaltare il
risultato che era stato deciso dallo scarto nella frazione Scifì. Forse,
Roberto Carullo era contento così: sapeva che la sua gente gli voleva
bene. Ed ieri, nel momento dell’ultimo saluto prima della tumulazione
nel cimitero di contrada Scala, glielo ha dimostrato.
SANTA
TERESA DI RIVA – Non solo per Roberto Carullo piange la Valle d’Agrò.
Tra le vittime di Scaletta Zanclea c’è il macellaio Santino Bellomo, 72
anni, che era originario proprio di Santa Teresa di Riva dove ancora
risidiedono due sorelle. La morte di Santino è straziante al pari di
tante altre. Il figlio Eugenio (lo stesso nome del nonno) ha cercato
disperatamente di afferrarlo per evitare che venisse travolto e
trascinato via dal fango del torrente Foraggine (dove all’incrocio con
via Roma aveva la macelleria) nel crollo parziale del palazzo costruito
dal cognato, Pagliuca, marito della sorella Maria, anch’essa originaria
di Santa Teresa di Riva, come tutta la famiglia Bellomo, quasi alla foce
del torrente. Purtroppo Eugenio non ce l’ha fatta, ha cercato di
resistere, ma a poco a poco la morsa si andava affievolendo e sono stati
i familiari ad impedirgli di sacrificarsi sino allo stremo per seguire
il padre inghiottito dalla valanga di fango.
Giuseppe Puglisi mercoledì 07 ottobre 2009 |
Messaggio per Roberto
Quando
una persona ci lascia, quando non è più qui e non possiamo più
toccarla, o sentire la sua voce… sembra scomparsa per sempre. Ma un
affetto sincero non morirà mai. Il ricordo delle persone che ci sono
state care vivrà per sempre nei nostri cuori: più forte di qualsiasi
abbraccio, più importante di qualsiasi parola Ciao Roberto ..... Laura e Fabio - Milano
Milano mercoledì 07 ottobre 2009
|
Comune
di Forza d'Agrò
Provincia di Messina
Ordinanza
numero 14 del 05.10.2009 protocollo 4406
Proclamazione del lutto cittadino per giorno 6 ottobre 2009 in occasione
dei funerali del concittadino Roberto Carullo, Sovrintendente della
Polizia di Stato.
IL SINDACO
In seguito
a quanto accaduto nella serata e nella notte tra il giorno 1 ottobre e 2
ottobre 2009, ove nell'immane catastrofe e tragedia che ha colpito la
zona sud di Messina e il comune di Scaletta Zanclea ha perso
tragicamente la vita il nostro caro concittadino Roberto Carullo,
Sovrintendente della Polizia di Stato;
Considerata la rilevanza del lutto, sia per la tragica scomparsa, che
per le circostanze drammatiche in cui ha perso la vita Roberto Carullo
vedendolo strappato prematuramente all'affetto dei propri cari e della
comunità intera;
Tenuto
conto che l'Amministrazione Comunale, raccogliendo la spontanea
partecipazione dei cittadini, degli amministratori e degli esponenti
delle diverse Forze Politiche, intende manifestare in modo tangibile e
solenne il dolore della cittadinanza per questa grave perdita;
Sentita la
Giunta e il Consiglio Comunale;
Informato
il sig. Prefetto della provincia di Messina;
ORDINA
La
proclamazione del lutto cittadino per giorno 6.10.2009 in cui si
terranno i funerali del concittadino
Roberto Carullo
Sovrintendente della Polizia di Stato
In segno
di cordoglio per la tragica e prematura scomparsa e di partecipazione
della comunità forzese al gravissimo lutto che ha colpito la famiglia.
L'esposizione delle bandiere a mezz'asta o listate a lutto, sugli uffici
comunali, nonche per gli edifici scolastici di ogni ordine e grado nel
giorno dei funerali in Forza d'Agrò;
INVITA
Tutti i
cittadini ad esprimere, in forme che verranno decise autonomamente, il
dolore dell'intera collettività e l'abbraccio di tutto il Comune nei
confronti dei familiari, parenti ed amici di Roberto;
INVITA
gli
esercizi commerciali unirsi al cordoglio dell'intera cittadinanza,
sospendendo l'attività con l'abbassamento delle saracinesche degli
esercizi commerciali, in concomitanza della celebrazione dei funerali.
Forza
d'Agrò 05.10.2009
Il sindaco
Fabio Di
Cara martedì 06 ottobre 2009 |
Arriverà alle 15.00 il corteo
funebre
Posticipato alle 15.00 in piazza dott. Vincenzo Cammareri l'arrivo di
Roberto.
lunedì 05 ottobre 2009 |
Roberto Carullo rientra a Forza
d'Agrò
Roberto
tornerà nella tarda mattinata di oggi nella propria casa. Era partito
giovedì e per un assurdo destino non vi è più rientrato. La sfortuna gli
si è accanita contro, è stato l'unica persona a perdere la vita nel
tratto di strada che conduce a Scaletta Zanclea. Il Magistrato ha
firmato da poco il nullaosta per il trasporto della salma. Il corpo di
Roberto partirà verso le 11.00 dall'obitorio dell'ospedale "Policlinico"
di Messina, a scortarlo per tutto il tragitto i colleghi della Polizia
ai quali certamente, come a tutti quelli che lo conoscevano, avrà
strappato un sorriso. Amava scherzare e con la battuta sempre pronta
riusciva a coinvolgere tutti. L'arrivo è previsto verso le 12.00. Domani
alle ore 15.00 sarà celebrato il funerale all'interno della chiesa della
SS. Annunziata. Il sindaco Fabio Di Cara ha proclamato per martedì 6
ottobre il lutto cittadino. Il feretro si sposterà nel locale cimitero
di contrada "Scala".
lunedì 05 ottobre 2009 |
Messaggio di condoglianze
Mi associo
assieme a tutti voi, alla popolazione di Forza D'Agrò e agli alunni di
Forza D'Agrò al grande dolore che ha colpito la famiglia di Roberto
Carullo. Affettuosamente, Gherardo Spadaro.
lunedì 05 ottobre 2009 |
Lutto cittadino
Ancora incredulo l'intero paese per la triste notizia
giunta venerdì in tarda mattinata. Come un fulmine a ciel sereno ha
sconvolto tutti. Roberto Carullo, giovedì sera, stava rientrando da
lavoro mentre un tremendo temporale si stava abbattendo sulla riviera.
Giunto vicino a Scaletta Zanclea, dopo aver rassicurato i propri cari con
l'ottimismo che come sempre lo contraddistingueva, è stato
travolto da una frana che ha avvolto la sua auto strappandolo agli
affetti dei propri cari e di tutti coloro che lo conoscevano. Per tutta
la notte, mentre il temporale continuava ad abbattersi sulla zona, non
sono arrivate notizie. Drammatico il risveglio che ha spento tutte le
speranze, in diversi siti web, uno su tutti quello del "Corriere della
Sera", impazzava la tragica notizia dell'avvenuta
morte di Roberto. Verso le 12.00 il corpo è stato estratto dalla sua Mercedes e trasferito all'ospedale "Policlinico" di Messina. Si attende
adesso il recupero di tutti i corpi prima che il Magistrato autorizzi i
funerali, le operazioni quasi sicuramente non si concluderanno prima di
lunedì. Molte attività commerciali venerdì sono rimaste chiuse in
ricordo dell'amico scomparso. L'Amministrazione Comunale proclamerà il
lutto cittadino. L'intero paese si stringe vicino alla famiglia.
domenica 04 ottobre 2009 |
Tragica Fine per Roberto
Un
paese sotto choc e in lutto per la tragica scomparsa dell'agente della
polfer Roberto Carullo, 50 anni, travolto giovedì notte dal fango nella
sua auto sotto un ponte tra Giampilieri e Scaletta Zanclea mentre
ritornava a casa dal lavoro. Morto intrappolato nella sua Mercedes sotto
una montagna di fango e detriti, mentre a Forza D’Agrò, suo paese
natale, lo aspettavano la moglie Flavia e le due giovani figlie. Ieri
mattina la tragica notizia ha subito fatto il giro del paese e della
riviera ionica dove l’agente della polizia ferroviaria era assai noto,
anche per il suo impegno in politica, nelle file di An, vicino alle
posizioni dell’on. Carmelo Briguglio. Era stati presidente del consiglio
dal 1997 al 2006 e dal 2006 al 2007 capogruppo di opposizione. Alle
amministrative del 2009 era stato candidato sindaco per la lista Uniti
per Forza D’Agrò. Aveva perso, dopo uno spalla a spalla con l’altro
candidato, Fabio Di Cara, per una manciata di voti. Trentasette i voti
di scarto (369 a 332), ma questo, dopo un attimo di amarezza e
delusione, non gli aveva impedito, appena venuto a conoscenza delle
risultanze, di andare a congratularsi con il vincitore, in piazza,
davanti a tutti. Roberto Carullo era fatto così, in politica come nella
vita, tenace e leale allo stesso tempo.
Giuseppe Puglisi sabato 03 ottobre 2009 |
Tragedia a Forza d'Agrò
Un paese
in lacrime per la prematura ed assurda scomparsa di Roberto Carullo.
Questa mattina la triste notizia ha fatto in un baleno il giro del paese
lasciando tutti sbigottiti ed increduli. Roberto Carullo è stato
travolto ed ucciso da un torrente in piena nei pressi di Scaletta
Zanclea. Risulterebbero disperse altre due persone originarie di Forza
d'Agrò ma la notizia ancora non è certa.
venerdì 02 ottobre 2009 |
Intervento sulla scuola di Scifì
A seguito di un
sopraluogo dell’Amministrazione Comunale, all’interno della scuola
elementare di Scifì, è stata riscontrata la necessità d’intervento
urgente di manutenzione affinché venga garantito ed assicurato il
corretto svolgimento delle lezioni del nuovo anno scolastico. Diversi
gli interventi di ripristino per garantire la perfetta fruibilità dello
stabile e la totale sicurezza per l’incolumità dei bambini. Con
determina n° del 08.09.2009 il responsabile dell’area tecnica ha
impegnato la somma di 5.000 euro affinché vengano eseguiti dei lavori di
manutenzione all’interno del plesso scolastico sito in Scifì. I lavori
sono stati affidati alla ditta Santoro Mario Maurizio di Casalvecchio
Siculo, il quale ha offerto il miglior preventivo.
giovedì 01 ottobre 2009 |
The Look of the year
La famosa kermesse The Look of the year, con una rappresentanza di
trenta modelle, giorno 9 settembre 2009 ha trascorso diverse ore per le
vie del paese. Le ragazze, che hanno unito l'utile al dilettevole, hanno
avuto modo di ammirare le bellezze del nostro paese e nel contempo hanno
posato per le varie televisioni presenti. Il Sindaco Fabio Di Cara
insieme al Presidente del Consiglio Melina Gentile, la fautrice
dell'evento, ed all'Assessore Nino Gullotta hanno rilasciato delle
interviste promuovendo le meraviglie forzesi. Le modelle, provenienti da
diverse nazioni, hanno gradito molto l'accoglienza riservatagli ed hanno
concluso la loro visita con una cena offerta dall'Amministrazione
Comunale.
|
Ancora maltempo sulla riviera
Lunedì 21 il maltempo non ha dato tregua, un altro temporale si abbattuto su Forza d'Agrò. Nel tardo
pomeriggio un violento acquazzone ha nuovamente allertato l'intero paese per qualche
ora. Innumerevoli le frane che per l'ennesima volta hanno bloccato e
reso poco praticabile la Strada Provinciale 16. Frane anche lungo tutte
le vie comunali che conducono ai vari appezzamenti terriere.
L'amministrazione Comunale si è recata alla Provincia per sollecitare
gli interventi di pulizia sulla Sp 16, mentre per quanto riguarda le
strade comunali un mezzo cingolato sta già provvedendo a rimuovere tutti
i materiali che ostruiscono le vie. Gli incedi della scorsa estate e la
poca manutenzione lungo la strada provinciale stanno creando non
pochi problemi a tutta la popolazione.
martedì 22 settembre 2009 |
Appaltati i lavori per la Sp 16
Sono stati appaltati ad una impresa
della provincia di Catania i lavori per la messa in sicurezza della
strada provinciale n. 16 che collega Forza D’Agrò a Capo S.Alessio e
quindi alla statale 114. Sono state oltre quattrocentro le ditte che
hanno presentato una offerta, i lavori sono stati aggiudicati
all’impresa di Milo (Catania) che sull’importo a base d’asta di 451 mila
euro ha offerto un ribasso del 7,3%. Gli oneri di sicurezza ammontano a
12 mila euro. Adesso dopo il completamento dell’iter burocratico e le
verifiche di legge, si procederà con la consegna dei lavori da parte del
dirigente responsabile, ing. Giuseppe Celi.
Intanto il
consiglio comunale della cittadina jonica è stato convocato per lunedì
alle ore 18 con un nutrito ordine del giorno, per lo più attività
burocratica di ordinaria amministrazione. Appare di interesse, invece,
l’interpellanza presentata dal consigliere di minoranza Giuseppe
Lombardo con la quale si chiede all’amministrazione Di Cara di
autorizzare lo scuolabus comunale ad effettuare il trasporto degli
alunni che risiedono nella frazione Scifì e che frequentano il plesso
scolastico delle medie di Sant’Alessio Siculo. Attualmente gli studenti
di Scifì che non frequentano Sant’Alessio sono iscritti alla scuola
media di Forza D’Agrò e solo per loro è previsto il trasporto gratuito,
anche se il tragitto da Scifì a Forza D’Agrò è più lungo, rispetto a
quello da Scifì a Sant’Alessio. Un problema non da poco, già sollevato
in occasione della richiesta di referendum per la secessione di Scifì da
Forza D’Agrò e la conseguente aggregazione a S.Alessio, visto che con la
sottrazione di alunni alla scuola media di Forza D’Agrò, questa sezione
rischia di venire chiusa. Il volere per forza che i ragazzi di Scifì
studino a Forza D’Agrò non è solo una questione di campanile o di
orgoglio paesano, si tratta di preservare alcuni posti di lavoro.
Giuseppe Puglisi martedì 22 settembre 2009 |
Maltempo sulla riviera Jonica
Un’altra
notte da tregenda ed ecco che la riviera ionica va ancora al tappeto.
Pioggia e vento hanno colpito la parte più a sud della riviera, quella
compresa tra Santa Teresa di Riva e Letojanni, dove, ancora una volta,
dopo quello accaduto mercoledì 16, la furia della pioggia ha provocato
nuovi danni e disastri che mettono in ginocchio il territorio e la sua
economia. Ieri c’è stata l’interruzione della linea ferrata per una
frana che si è riversata sui binari prima della stazione di Sant’Alessio
e dopo la provinciale per Limina, che ha provocato l’arresto dei treni
per due ore dalle 19,30 alle 21 e 30 e dopo la riapertura e la
successiva nuova chiusura, fino alle 23, quando il traffico ferroviario,
grazie all’impegno delle maestranze di Rfi e alla clemenza degli
elementi, è ripreso regolarmente, anche se in quelle tre ore per i
passeggeri i cui treni sono rimasti bloccati nelle stazioni di Santa
Teresa di Riva e Letojanni, i disagi erano palpabili nonostante le Fs
avessero predisposto un servizio sostitutivo di pullman. Pioggia,
fulmini, vento, anche se si minore intensità rispetto a mercoledì, in
un’ora hanno messo ko la riviera. Il risultato sono state numerose
frane, la più imponente delle quali quella che si è sviluppata sul
costone di Forza D’Agrò ed ha trascinato fino alle prime case di Sant’Alessio
una enorme massa di acqua e fango che ha allagato il quartiere Madonna
del Carmelo, una autofficina, l’albergo Elihotel appena ristrutturato
ed ancora non inaugurato, i cantinati del complesso Marianum, Lungomare
della zona sud. L’ondata di piena del torrente di acqua e fango ha
provocato l’inondazione della statale 114 da Capo Sant’Alessio fino al
passaggio a livello fs, con grandi difficoltà per il transito. A venire
giù facendosi strada lungo i tornanti del Capo è stata una quantità
sproporzionata di acqua e terriccio che si è staccato dal costone della
Sp 16 per Forza D’Agrò, nello stesso punto franto a gennaio e che
qualche mese fa i tecnici della Provincia avevano “messo in sicurezza”
realizzando un muro di contenimento, dopo la doppia frana che aveva
provocato l’interruzione della strada. Il muro non ce l’ha fatto a
contenere quei metri cubi di fango che si sono fatti strada nei varchi
lasciati aperti: alla fine si sono fermati a Sant’Alessio. Ieri
mattina c’è stato il sopralluogo di un tecnico della Provincia, l’ing.
Giovanni Lentini, che, accompagnato dal comandante dei vigili urbani di
Sant’Alessio, ha effettuato un primo sopralluogo sulla provinciale 16
che, come è noto, è già interessata da un intervento di messa in
sicurezza i cui lavori sono stati appaltati venerdì scorso. Anche a
Forza D’Agrò centro ci sono stati danni. Il belvedere “Damusello” appena
ristrutturato è rimasto allagato. A Santa Teresa di Riva, invece, un
fulmine ha letteralmente ridotto in cenere una grossa cabina dell’Enel
di via Savoca, lasciando al buio tutta la zona sud, da Barracca a Porto
Salvo. I tecnici dell’Enel hanno lavorato tutta la notte ripristinando
l’erogazione di energia elettrica poco prima di mezzogiorno. Dalla via
Porto Salvo si sono riversati sul corso Francesco Crispi e sul Lungomare
grandi quantità di fango e terriccio che hanno reso disagevole la
circolazione. Al buio per molte ore anche Casalvecchio e Savoca mentre
la strada provinciale che porta a Santa Teresa di Riva è stata
punteggiata da molti smottamenti. Stesso discorso per le strade
provinciali dell’hinterland della Valle d’Agrò. I sindaci dei comuni
colpiti da questa nuova ondata di maltempo, hanno subito attivato uomini
e mezzi per rimuovere detriti e ripristinare la transitabilità delle
strade.
Giuseppe Puglisi martedì 22 settembre 2009 |
Violento temporale sulla riviera
Un
violento acquazzone si è abbattuto nelle prime ore pomeridiane di
mercoledì sull’intera riviera jonica. Forza d’Agrò è stata avvolta da
nubi, che hanno oscurato il cielo, e da copiose precipitazioni. La
smisurata quantità d’acqua ha fatto franare in diverse zone abbondanti
parte di terreno. La Strada Provinciale 16 è stata interrotta in più
punti da terriccio, pietre e fusti d’albero, mentre a Fondaco Parrino una
frana d’entità più grande ha bloccato per diverse ore la Strada Statale
114 e l’Autostrada A18. Al violento temporale, che è durato qualche ora,
si è aggiunto un forte vento che ha steso a terra diversi pali delle
luminarie della festa del SS. Crocifisso. Pronto l’intervento delle
Forze dell’rdine e dei dipendenti comunali, che hanno provveduto a
rimuovere in parte la terra che aveva invaso le carreggiate ed ostruito
il passaggio, aprendo dei varchi per facilitare il passaggio. In seguito
la Provincia ha inviato una squadra per ripulire l’intero tratto da
tutte le pietre che si erano adagiate lungo il manto stradale. Più
complicata la situazione nel tratto Fondaco Parrino Letojanni. Le frane
hanno dato molto lavoro alle squadre di soccorso, nel frattempo si sono
venute a creare file chilometriche. Con la chiusura dell’Autostrada il
traffico sulla statale 114 è andato completamente in tilt, difficile
anche l’intervento dei mezzi di soccorso. La situazione è tornata alla
normalità verso le 24.00, non pochi i problemi per gli automobilisti che
sono rimasti in coda anche più di 5 ore. Il giorno seguente
l’amministrazione comunale ha inviato un fax alla Provincia per
velocizzare l’intervento straordinario di pulizia della Sp 16. Ancora
oggi l’intera via viene transitata con difficoltà per via dei detriti
che sono rimasti sul manto stradale e sui bordi delle carreggiate.
lunedì 21 settembre 2009 |
Istallate delle ringhiere nel
paese
L'amministrazione Di Cara ha provveduto ad istallare nella scalinata
che conduce in piazza dott. Vincenzo Cammareri una ringhiera in
ferro battuto. La messa in sicurezza della scalinata, che
giornalmente è attraversata da centinaia di persone, agevolerà
sopratutto le persone più anziane. Anche a Scifì in via "Delle Rose" è stato
istallato un passamano a supporto di una maggiore sicurezza nel
tratto di strada. Piccoli accorgimenti che comunque facilitano la
nostra vita quotidiana.
sabato 19 settembre 2009 |
Raduno motociclistico
Si
è tenuto domenica 6 settembre a Forza d'Agrò il raduno dei
"Mori Peloritani". Una cinquantina di motociclisti del club,
con sede a S. Teresa di Riva, ha trascorso parte della
giornata nelle vie del paese.
venerdì 18 settembre 2009 |
Forza d'Agrò nel campionato
2009/2010
Torna il Calcio che conta a Forza d'Agrò. Martedì 08
settembre 2009 è stata costituita l'Associazione
Sportiva "A.C.D. ForzadagròScifì”. Dopo i fasti della gloriosa
Agrillea, sotto la presidenza di Bruno Miliadò, che disputo diversi
campionati nel decennio '80/'90, sempre agli apici delle classifiche,
vincendone uno di 3ª categoria
nell'anno calcistico 1985/1986, tocca alla nuova società
l'arduo incarico di regalare successi calcistici al nostro paese.
Il direttivo è composto dai sigg.
Lo Giudice Evaristo, Presidente; Gentile Antonino, Vice Presidente;
Interdonato Rita, Segretaria; Moscella Gianluca, Tesoriere; Spadaro
Santino, Consigliere. A
disposizione del mister Spadaro e del suo vice Gentile, già una
rosa di diciotto calciatori che certamente verrà ampliata e
rafforzata con il passare del tempo. Il Sindaco Fabio Di Cara ed il
suo vice Massimo Cacopardo, Assessore allo Sport , con il resto
dell'amministrazione, sono fortemente
soddisfatti per la costituzione di una società calcistica nella
comunità, dopo tanti anni di assenza.
venerdì 18 settembre 2009 |
Torneo dell'Amicizia
Forti
del successo del “Palio Scifì 2009” l’Amministrazione
Comunale ha organizzato il 24 agosto 2009 il “1° Torneo
dell’Amicizia”. I Comuni che hanno aderito a questa
iniziativa sono stati, oltre naturalmente al nostro, Antillo,
con il consigliere Guglielmo Mastroienni come
rappresentante, Casalvecchio, rappresentante il prof.
Salvatore Principato, e Gallodoro con il sindaco Domenico Lo
Monaco.
Forza
d’Agrò, che si è aggiudicato la prima edizione del torneo, era
rappresentato dal Sindaco Fabio Di Cara, dal Vice Sindaco Massimo
Cacopardo e dai Consiglieri Carmelo Lo Presti e Carmelo Biella.
mercoledì 16 settembre 2009 |
Delibere di Consiglio
Comunale
Sono state aggiornate le attività amministrative all'interno
del web. Attualmente è stata rivista la pagina riguardante
le delibere di Consiglio Comunale, ferma da qualche anno.
Presto ne creeremo una riguardante le attività della Giunta
Comunale. Tutto ciò ha il fine di avvicinare, e tenere
informati, tutti i cittadini all'Amministrazione Comunale.
domenica 13 settembre 2009 |
"Cuzzolata" 2009
La
famosa manifestazione della “Cuzzolata” è giunta quest’anno
alla quinta edizione. Ad organizzare l’evento il “Centro
ricreativo Scifì”, presieduto da Domenico Smiroldo, che ha
programmato il tutto per lo scorso 21 agosto. Centinaia i
visitatori, provenienti da tutta la riviera, che si sono
recati per l’occasione a Scifì. Oltre alla degustazione
dell’ottima “Cuzzola” anche formaggio locale, olive ed altre
prelibatezze. Gli intervenuti dopo aver soddisfatto il
proprio palato si sono intrattenuti ad ascoltare musica e a
ballare. Piazza Eros Cuzari era stracolma di gente che
evidentemente hanno gradito. Tanti i collaboratori che con
il loro contributo hanno concretizzato il successo della
manifestazione, ai quali certamente va un ringraziamento per
l’impegno profuso.
sabato 12 settembre 2009 |
V Palio cittadino Scifì 2009
Le
prime settimane di agosto sono state caratterizzate dal “V
Palio cittadino Scifì 2009” che si è tenuto nella frazione.
Tre squadre, formate da quindici elementi ciascuna, si sono
sfidate per quasi quindici giorni in una serie di giochi
divertenti. Tra tiri alla fune, schizzi d’acqua, corsa nei
sacchi e lancio di farina si sono destreggiati tutti i
partecipanti. Ad aggiudicarsi i giochi la squadra arancione
capitanata da Alberto Lombardo. Molti gli spettatori che
ogni sera incitavano le varie squadre.
venerdì 11 settembre 2009 |
The Look of the year a Forza
d'Agrò
La famosa kermesse The Look of the year, istituita circa un
ventennio addietro farà tappa mercoledì 9 settembre a Forza
d’Agrò.
La manifestazione, patrocinata dal comune di Forza
d’Agrò, ha regalato fama a modelle internazionali del calibro
di Cindy Crawford, Nina Moric, Vanessa Incontrada, Ines
Sastre, Elisabetta Canalis, Natasha Stefanenko, Elenoire
Casalegno ed altre ancora, concluderà la stagione 2009
sabato 12 settembre al teatro Greco di Taormina. Forza
d’Agrò accoglierà modelle provenienti da oltre 40 Paesi di
tutto il mondo all’interno del Convento Agostiniano dove
saranno girati alcune scene che verranno trasmesse in
seguito su Sky 862 e su “Mattino Cinque”. L’amministrazione
Di Cara nella persona del presidente del Consiglio avv.
Melina Gentile, che ha curato l’avvenimento, sta ultimando
gli ultimi dettagli. La trupp girerà altre scene in piazza
SS. Annunziata, in piazza SS.Trinità e in altri squarci del
paese. Le modelle dopo aver ammaliato la vista degli
intervenuti saranno ospitate in piazza Giovanni XXIII dove
sarà offerto un rinfresco, inoltre saranno omaggiate di un
dono in ricordo di Forza d’Agrò. E' stato realizzato anche
un magazine pubblicitario che riporta una foto dell'arco
Durazzesco messa a disposizione da forzadagro.org.
lunedì 07 settembre 2009 |
Colonia estiva
Si
è conclusa con esito positivo e con armonia la colonia
estiva che la neo Amministrazione ha organizzato per tutti i
ragazzi delle scuole elementari e medie di Forza d’Agrò. Per
ben 13 giorni, una quarantina di giovani, hanno preso parte
a questi momenti di divertimento e con euforia hanno
condiviso parte delle vacanze estive. A curare il tutto
l'associazione Sportinsieme di S. Teresa di Riva.
La
stessa associazione che ha regalato un’altra soddisfazione
ad un giovane forzose, Giuseppe Maimone. Il giovane ragazzo,
figlio di Nino Maimone e Giovanna Pavone, milita negli
allievi della società ed è stato selezionato dall’Ascoli
Calcio per essere iscritto negli allievi della società
Marcheggiana. Centrocampista classe ’94 è figlio d’arte, il
padre Nino si è sempre evidenziato nel calcio locale
arrivando alle porte del calcio che conta. Ha anche militato
nella squadra forzese “Agrillea” nell’anno in cui, sempre
sotto la Presidenza di Bruno Miliadò, vinse il campionato di
terza categoria per disputare quello di seconda.
Una
soddisfazione per il giovane, per la famiglia e naturalmente per
l’intera collettività.
giovedì 03 settembre 2009 |
Nuove brochure sul trekking
Due
depliants turistici sono stati realizzati nell’ultimo
semestre. Si tratta di guide turistiche alla scoperta dei
vecchi sentieri per il lancio del trekking nella nostra
zona. Uno è stato realizzato grazie al finanziamento
ottenuto dall’amministrazione Miliadò nel 2006. Consiste in
un vademecum per i nuovi “temerari” del trekking. Il lavoro,
chiamato: “Itinerari turistici di Forza d’Agrò”, è stato
suddiviso in due parti, la prima più dettagliata racchiude
diversi capitoli; Il comune di Forza d’Agrò, Cenni storici,
Il percorso culturale, L’analisi paesaggistica, L’uso del
suolo, Caratteristiche geomorfologiche, Indicazioni
faunistiche, I sentieri naturalistici, Itinerari classici,
Itinerari alternativi, Aree protette e peculiarità
naturalistiche dell’area, Feste e cultura popolare. In più
vi sono allegate alcune cartine topografiche dei sentieri.
Il
secondo, più veloce da consultare, cita alcune notizie generali,
descrive i sentieri e riporta le mappe, inoltre menziona alcune
notizie utili del paese. Forzadagro.org per la realizzazione di
questi depliants ha messo a disposizione diverse fotografie.
“Sentiero
Forza d’Agrò Taormina” è il titolo della brochure realizzata dal
comune di Letojanni. Si tratta di una mappa con la descrizione
dell’intero sentiero. Sono state anche riportati delle brevi notizie
sui comuni attraversati dal sentiero, sui vecchi mestieri, sulla
flora e sulla fauna. Difficilmente non si riuscirà a capire chi sono
gli autori di tutti queste operazioni. I propulsori di queste
iniziative sono Vincenzo e Michel Fiocco che con fatica e caparbietà
sono riusciti a creare una nuova realtà nella nostra zona. Un
terreno arido il nostro per questo tipo d’iniziative, anche perché
la cultura del trekking non ci appartiene ancora, ma che con duro
lavoro sta dando i primi frutti.
Azione
non da poco conto visto l’interesse ed il turismo che ha portato e
che aumenterà di sicuro negli anni. Qualche anno fa, forse, si
sconosceva questo nuovo modo di fare vacanza, mentre oggi grazie ai
“Francesi” si è trasformato in realtà. A Vincenzo e Michel Fiocco un
ringraziamento ed un invito, se mai ce ne fosse bisogno, a
continuare in questo tipo d’iniziative che possono solo far crescere
la nostra realtà.
Visita
i Depliants:
martedì 01 settembre 2009 |
Danneggiata l'auto dell'ex
sindaco Bruno Miliadò
Avvertimento o intimidazione? L’ex sindaco di Forza D’Agrò,
Bruno Miliadò, zio dell’attuale primo cittadino Fabio Di
Cara, ha denunciato ieri ai carabinieri della locale
stazione di avere subito il danneggiamento della propria
autovettura, una Mercedes, mentre era parcheggiata in piazza
Piano, al centro del paese: tre dei quattro pneumatici erano
stati tagliati e bucati da mano ignota. Il gravissimo
episodio potrebbe essere un atto intimidatorio oppure il
gesto di uno squilibrato. Fatto sta che accade a due mesi
dalle elezioni amministrative che hanno visto la vittoria
dell’avv. Fabio Di Cara e della sua lista che in consiglio
ha ottenuto la maggioranza. Miliadò, sindaco uscente, è
considerato, non solo dai sui avversari politici,
l’allenatore della squadra di Di Cara, avendo avuto parte
attiva prima e dopo le elezioni. L’episodio si è verificato
tra le 20 e l’1 e mezza della notte del 22 agosto, durante
gli spettacoli estivi che si tenevano nella vicina piazza
Giovanni XXIII, ma è stato reso noto solo ieri per non
intralciare le indagini dei carabinieri della locale
stazione. Miliadò non ha voluto rilasciare alcun commento,
anche se ha precisato di non avere ricevuto pressioni di
alcun genere in questo ultimo periodo. Dal suo entourage
fanno sapere, però, che l’intimidazione potrebbe essere
collegata alle attività edilizie legate alla redazione del
nuovo Prg ed al nuovo assetto che si intende dare
all’ufficio tecnico comunale. Originario di Messina, 55
anni, sposato, una figlia appena maggiorenne, a Forza D’Agrò
è proprietario di alcune attività imprenditoriali nel
settore dell’accoglienza e della ristorazione. A 360 gradi
le indagini dei carabinieri.
Giuseppe Puglisi lunedì 31 agosto 2009 |
Lavori di sistemazione e
messa in sicurezza della S.P. 16
Dopo
decenni di completo stato d’abbandono e le numerose
segnalazioni, iniziate nel 2006 con l’allora neo
amministrazione Miliadò, la provincia ha posato la sua
attenzione sulle pessime condizioni della Sp. 16. Un arteria
con un costante aumento di veicoli in transito che
nonostante ciò versa in pessime condizioni sia per il manto
stradale che per le protezioni di sicurezza. Più volte anche
noi abbiamo segnalato il completo stato di degrado in cui
versava la strada provinciale. Nell’ultimo ventennio solo
qualche “rattoppo” che non è bastato a migliorare la
situazione. In più punti i parapetti si reggono a stenti e
numerosi sono stati gli incidenti, in alcuni casi anche
mortali. Forza d’Agrò è un paese in continua crescita,
grazie ai turisti che giornalmente lo visitano spinti dal
desiderio di ammaliare la propria vista, con i panorami
mozzafiato, ed ampliare la propria cultura, grazie alla
storia che nei secoli lo ha reso grande, e nel contempo
anche ad allietare i propri palati, grazie a gli ottimi
ristoranti che l’hanno eretto a meta culinaria ambita.
E’
stata fissata per martedì 15 settembre 2009 entro le ore 13.00 la
scadenza per la presentazione delle offerte, per l’aggiudicazione
dei lavori sarà utilizzato il criterio che stabilisce il prezzo più
basso inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri
per l’attuazione dei piani di sicurezza. Mercoledì 16 settembre
inizia la gara d’appalto, i lavori prevedono la ricostruzione del
piano viabile per un importo di € 451.984,00.
Questi
i capitoli degli interventi:
| |
Lavorazione |
Categoria | Importo lavori
Scavi, demolizioni,
scarificazioni
€ 66.126,70
Conglomerati, casseforme,
acciai
€ 166.178,00
Opere
di protezione stradale e
segnaletica
€ 182.195,00
Opere
in ferro,
ponteggi €
19.852,20
Opere
provvisionali di
sicurezza €
4.606,60
Lavori
in
economia
€ 13.025,50
TOTALE
€ 451.984,00
Il
responsabile del procedimento è l’ing. Giuseppe CELI.
sabato 29 agosto 2009 |
Manifestazione estive 2009
Può dirsi soddisfatto dei risultati ottenuti in così poco
tempo l’assessore al turismo Nino Gullotta che in perfetta
sintonia con il sindaco Fabio Di Cara, ha allestito un
cartellone di spettacoli ed attrazioni che hanno calamitato
a Forza D’Agrò una moltitudine di curiosi, attratti dalla
varietà delle serate proposte. E che assieme a residenti e
vacanzieri hanno manifestato il loro consenso. Le
manifestazioni sono state realizzate in collaborazione delle
parrocchie di Forza d'Agrò e Scifi, sono state pensate per
soddisfare i diversi palati senza però perdere mai di vista
la quadratura del cerchio, ossia le finanze comunali.
Cercando quindi di sfruttare le amicizie, il sindaco Di Cara
e l’assessore Gullotta sono riusciti a far quadrare il
cerchio offrendo per tutte le serate del mese di agosto
divertimento e intrattenimento. Danza, concerti lirici,
serate di karaoke, cabaret, teatro e, come punta di
diamante, l'inaugurazione della mostra "L'Arte in Convento"
tenutasi all'interno del convento Agostiniano e conclusa
domenica scorsa. Ripreso quindi il progetto dell'ex sindaco
Bruno Miliadò che già nel 2006 aveva dato la possibilità di
visitare il Convento Agostiniano attraverso le varie mostre
allestite. Sono infatti queste iniziative che danno la
possibilità ai turisti di visitare le nostre bellezze e nel
contempo ammirare le opere degli artisti in mostra. Tra gli
espositori anche un artista forzese, Paola Sciro, che con la
sua pittura immortala gli squarci più spettacolari di Forza
d'Agrò. Non è stata dimenticata la frazione Scifì dove,
grazie all’impegno del vice sindaco Massimo Cacopardo e
dell’assessore Fiorino Chillemi le serate non sono state
affatto monotone. Le manifestazioni estive si chiudono
questa sera con uno spettacolo musicale in piazza Heros
Cuzari.
Giuseppe Puglisi sabato 29 agosto 2009 |
Guido Caprino a Forza d'Agrò
Guido Caprino, per molti il Commissario Luca Manera, in
visita a Forza d'Agrò. L'attore, originario di Nizza di
Sicilia, attualmente in vacanza, mercoledì sera ha trascorso
una piacevole serata per le vie di Forza d'Agrò. Caprino ha
iniziato la sua carriera come modello a Milano, per poi
approdare al piccolo e grande schermo. Nel 2005 il suo primo
film "Il regista di matrimoni", nel 2007 "I Vicerè" e nel
2008 in "Un amore di Gide". I maggiori successi sul piccolo
schermo dove debutta nel 2003 in "Vento di Ponente" in onda
su Raidue, nel 2005 "Matilde" insieme a Sabrina Ferilli, nel
2006 "L'ultima frontiera", nel 2007 "Medicina Generale" e
"Crimini". Nel 2008 per canale 5 recita in " Amiche mie" ma
è il 2009 che lo consacra al grande pubblico. Nel mese di
gennaio va in onda su raiuno la miniserie tv "Il commissario
Manera". Il telefilm raggiunge ottimi ascolti ed è molto
apprezzato sia dalla critica che dal pubblico.
La
serata forzese di Guido Caprino si è conclusa con una cena al
ristorante Villa Souvenir.
domenica 23 agosto 2009 |
Premio la Kore a Matteo
Collura
E’
lo scrittore e giornalista Matteo Collura il vincitore della
prima edizione del premio letterario “La Kore”. Il
riconoscimento gli è stato consegnato mercoledì sera nel
giardino del Baia Taormina per il suo impegno e per la
lunghissima produzione di libri e saggi negli ultimi 30
anni. La manifestazione, organizzata da Giorgio Fleri e da
Pierfrancesco Curcuruto, direttore della struttura ricettiva
sul litorale di Forza d’Agrò, ha visto riunito il pubblico
delle grandi occasioni, che è stato felice di incontrare e
conoscere l’autore premiato, ascoltarne direttamente
sensazioni, genesi e messaggi delle sue opere, l’ultima
delle quali è il libro “L’Isola senza ponte” edito da
Longanesi. Il premio consisteva in una stupenda
realizzazione in resina traslucida di Domenico Zora,
raffigurante la dea greca della bellezza, che si sprigiona
da un monolito richiamante una colonna dorica, capace di
emanare una lucentezza che ha del magico a seconda delle
atmosfere di luce in cui è immersa. Un’opera di eccezionale
pregio, che è stata consegnata a Matteo Collura dai
consiglieri provinciali Lalla Parisi e Matteo Francilia, in
rappresentanza della Provincia Regionale di Messina, nel
corso di una cerimonia condotta con il solito garbo dal
giornalista Massimo Cicala. Diversi brani tratti dagli
ultimi libri di Collura, sono stati letti dall’attore Andrea
Trimarchi. Tra i presenti, oltre al maestro Zora, anche il
vicesindaco ed assessore alla cultura del Comune di Santa
Teresa di Riva, prof. Pippo Lombardo, il proprietario del
Baia Taormina, Ing. Franco Biondi, il maestro Nino Ucchino,
e tantissimi esponenti ed amanti della cultura giunti da
ogni angolo della Sicilia. “La Kore”, quindi, al suo esordio
già lascia il segno, tanto che l’instancabile Giorgio Fleri
lo farà diventare un premio alle arti, alle scienze, alla
cultura da destinare a quei siciliani che si sono
particolarmente distinti nella promozione di un concetto
moderno e innovativo dei valori della sicilianità, di cui ne
è degno iniziatore, appunto, Matteo Collura.
Giuseppe Puglisi domenica 23 agosto 2009 |
Manifestazioni Estive
A
poche settimane dalla vittoria l'amministrazione Di Cara ha
stilato un programma di manifestazioni per intrattenere
tutti i paesani e i vacanzieri. Le manifestazioni,
realizzate in collaborazione delle parrocchie di Forza
d'Agrò e Scifi, sono state pensate per soddisfare i diversi
palati senza però perdere mai di vista la disastrosa
condizione economica ereditata dalle già menzionate
"amministrazioni allegre". Cercando quindi di sfruttare le
amicizie, si è riusciti a programmare serate per quasi tutto
il mese di agosto investendo pochi soldi. Danza, concerti
lirici, serate di karaoke ed altro hanno già allietato, e
continueranno a farlo per tutto il mese, tutti coloro che ne
avessero voglia. Un'altra iniziativa degna di merito è
l'inaugurazione della mostra: "L'Arte in Convento", aperta
giorno 11 agosto (si concluderà domenica 23), dalle ore
18.00 alle ore 24.00, all'interno del convento Agostiniano.
Ripreso
quindi il progetto dell'ex sindaco Bruno Miliadò che già nel
2006 aveva dato la possibilità di visitare il Convento
Agostiniano attraverso le varie mostre allestite
all'interno. Sono infatti queste iniziative che danno la
possibilità ai turisti di visitare le nostre bellezze e nel
contempo ammirare le opere degli artisti in mostra. Tra gli
espositori anche un artista forzese, Paola Sciro, che con la
sua pittura immortala gli squarci più suggestivi di Forza
d'Agrò.
Questo
il programma:
dal 04 al 13 agosto piazza Heros Cuzari
Palio Cittadino "Scifì 2009". |
17 agosto piazza Heros Cuzari ore 21.30
Karaoke dilettanti allo sbaraglio e premiazione -
Degustazione Anguria. |
07 agosto ore 21.30 piazza Giovanni XXIII
Spettacolo Musicale con "Cover dei Pooh" e da "Amici"
2008 di Maria De Filippi "Pasqualino Maione". |
19 agosto ore 21.30 piazza Giovanni XXIII
Serata danzante con "Gli amici del liscio" e balli di
gruppo con Sergio. |
08 agosto ore 21.30 piazza Giovanni XXIII
Serata danzante con "Gli amici del liscio" e balli di
gruppo con Sergio. |
20 agosto piazza Heros Cuzari ore 21.30
Intrattenimento musicale e degustazione di cornetti
caldi. |
09 agosto ore 21.30 piazza Giovanni XXIII
Concerto musicale del Corpo Bandistico "Vincenzo
Bellini" di S. Teresa di Riva. |
21 agosto piazza Heros Cuzari ore 21.30
V sagra della "Cuzzola" organizzata dal "Centro
Ricreativo Scifì". |
10 agosto ore 21.30 piazza Giovanni XXIII
Concerto pianistico del maestro Loffredo Antonio. |
22 agosto ore 21.30 piazza Giovanni XXIII
Spettacolo musicale con gli " Energie Splash Big Band"
in compartecipazione di Mareventi. |
11 agosto ore 20.00 Convento Agostiniano
Apertura della mostra "L'Arte in convento". |
23 agosto piazza Heros Cuzari ore 21.30
Intrattenimento musicale e degustazione di Pane Caldo.
|
11 agosto ore 21.30 piazza Giovanni XXIII
Festival Internazionale del Folklore. |
25 agosto piazza Heros Cuzari ore 21.30
Spettacolo musicale con gli " Armonia" in
compartecipazione di Mareventi. |
13 agosto ore 21.30 piazza SS. Annunziata
Gran Galà lirico del "Quartetto Callas". |
25 agosto piazza Heros Cuzari ore 21.30
Serata Musicale con Antonio |
17 agosto piazza Heros Cuzari ore 21.30
Disco Music con Simone Mignale DJ. |
|
giovedì 20 agosto 2009 |
Festa della SS. Trinità
Si sono conclusi i festeggiamenti in onore della SS.
Trinità. Tre giorni di appuntamenti culminate giorno 9
agosto con i riti sacri tramandati da secoli. La festa della
SS. Trinità è molto sentita sia dai forzesi che dagli
abitanti di Gallodoro, questo gemellaggio antichissimo
coinvolge anche tutti gli abitanti dei paesi limitrofi che
ogni anno, quelli dispari a Forza d’Agrò e quelli pari a
Gallodoro, non perdono occasione per assistere a questo
momento di fraternità . E’ uno degli eventi più
significativi tra due popoli, una fratellanza tramandata dai
nostri avi che si rinnova di anno in anno. L’incontro delle
due confraternite rappresenta, oggi più che mai, quella
collaborazione e quel rispetto che non dovrebbe mai mancare
tra i popoli. E’ il “bacio” degli stendardi che sancisce
questa fratellanza e che promette buon auspici per tutto
l’anno. L’incontro tra le due confraternite rinvigorisce
questa amicizia ormai quasi millenaria.
I
festeggiamenti sono iniziati venerdì 7 agosto, nella piazza Giovanni
XXIII, Pasqualino Maione, terzo classificato nel 2008 alla
trasmissione televisiva di “Amici” condotta da Maria De Filippi su
canale 5, si è esibito in un concerto davanti a centinaia di
Spettatori. Sabato “I ragazzi del liscio” hanno fatto danzare per
tutta la sera; mentre ad intervalli sono stati inscenati, sempre in
piazza Giovanni XIII, alcuni combattimenti medievali. Domenica
grande giorno di festa, la mattina l’”Incontro” tra le due
Confraternite e la processione per le vie del paese con la
distribuzione delle “Cuddure” in segno d’ospitalità e di amicizia.
La sera processione del paese con la statua della SS. Trinità. A
chiudere i festeggiamenti un concerto sinfonico.
lunedì 17 agosto 2009 |
Ferragosto in riviera
Aspettando Ferragosto ecco gli
appuntamenti cruciali per i tre giorni più caldi dell’anno
nei comuni della Valle d’Agrò e della Riviera Jonica che
bisogna assolutamente non perdere. Naturalmente è appena il
caso di dire che praticamente ogni sera in ciascuno dei
comuni che fanno da corona alla riviera dei due capi, da
Sant’Alessio ad Alì Terme, c’è una sagra gastronomica con
pietanze rigorosamente caserecce nel solco della migliore
tradizione festaiola.
Per il resto non c’è che l’imbarazzo
della scelta con spettacoli di ogni genere, non solo folcloristici o
teatrali, ma anche appuntamenti per discutere di libri, per
consegnare borse di studio o per eleggere qualche bella miss. Ma
andiamo con ordine. A Casalvecchio ogni sera fino al 16 agosto
giochi in piazza per il Palio delle 4 Fontane organizzato dalla
associazione di Giovanna Lama e dalla onlus di Salvatore Principato.
A Roccalumera dal 14 al 16 festival del folclore, mentre il piatto
forte è fissato per venerdì 21 agosto con la 17. Sagra del Verdello
e la consegna del 15. premio nazionale “Zagara d’Oro” che quest’anno
verrà consegnato al decano dei giornalisti Carmelo Occhino. A Furci
c’è il torneo di Burraco, mentre a Santa Teresa di Riva (il 24) ed a
Nizza (il 16) sono in programma le selezioni di Miss Riviera Jonica
organizzata dalla associazione Pasimaro. A Limina grande successo
dell’appuntamento culturale rappresentato dalla commemorazione del
dottor Francesco Scaldara e la consegna delle borse di studio
intitolate all’industriale Dardanio Manuli. La settimana
dell’Emigrante, iniziata con l’inaugurazione del Museo di piazza 25.
Aprile, si concluderà con il teatro della compagnia Teagros di Scifì
che porterà in scena la sera del 15 in piazza Marconi “Na carusa
casa e chiesa”.
Non poteva mancare Fiumedinisi che ha
presentato un ricco cartellone d’agosto. Ed appunto il 14 alle 21,30
chi vuole può aspettare Ferragosto davanti al Falò all’Urigu, il
laghetto di Fiumilandia. Il 15 serata danzante ed il 16 teatro –
canzone con la Bottega degli Attori animata da Carlo Barbera. Un po’
di tranquillità ed una vista mozzafiato a Roccafiorita nel rifugio
di monte Kalfa dove ci sarà vitto e alloggio gratuito dopo essersi
fermati a pregare nellla chiesetta della Madonna dell’Aiuto.
Per chi non vuole perdere l’occasione
di fare “anche” un bagno d’arte, Savoca è il paese che fa alla
bisogna. Museo, chiede e catacombe aperte anche a Ferragosto e
dintorni. Lo stesso discorso vale per Forza D’Agrò dove il sindaco
Fabio Di Cara ha disposto l’apertura del convengo agostiniano e del
castello.
Ma il paese cui quest’anno spetta la palma del più acculturato della
riviera jonica è senz’altro Sant’Alessio Siculo. All’ombra del Capo
ed al fresco di Villa Genovesi l’assessore alla cultura Rosanna
Fichera ha sorpreso tutti con appuntamenti culturali di spessore che
stanno richiamando molta gente anche da fuori provincia.
Giuseppe Puglisi sabato 15 agosto 2009 |
Muore in spiaggia a Fondaco
Parrino
Una donna è morta nello specchio d’acqua di Fondaco Parrino
di Forza D’Agrò a causa di un malore. La settantenne
originaria di Livorno era giunta sulla spiaggia della
frazione di Forza D’Agrò in compagnia del marito per una
giornata al mare. Si era appena immersa quando dopo poche
bracciate è stata vista in difficoltà. I soccorsi immediati
non sono valsi a salvarle la vita: era deceduta a causa di
un malore, come hanno accertato i medici del 118. Dopo le
formalità di rito, la salma è stata trasferita nel cimitero
di Forza D’Agrò per poi essere consegnata ai familiari.
Giuseppe Puglisi lunedì 10 agosto 2009 |
L'adsl arriva a Scifì
Come promesso durante la campagna elettorale dall'allora
candidato ed oggi sindaco Fabio Di Cara il servizio di
adsl ha raggiunto il territorio di Scifi. Da qualche giorno
la società BBanda, sotto richiesta dell'amministrazione, ha
provveduto ad istallare alcuni ripetitori nel comune di
Casalvecchio affinché fosse garantito una ricezione al passo
coi tempi nella frazione. Oggi tramite una rete wirelles
tutto Scifì è coperto e può usufruire dell'adsl che varia da
1 a 2 mega. Sono queste le due opzioni che la società
garantisce all'utente, due modalità di abbonamento che
possono soddisfare diverse fasce di internauti.
sabato 08 agosto 2009 |
Proclamato lo stato di
calamità
E’
stato approvato ad unanimità dal consiglio comunale lo stato
di calamità inseguito al disastroso incendio verificatosi il
25 luglio. Martedì 4 agosto il consiglio si è riunito, in
convocazione straordinaria, per fare il punto sulla grave
calamità e per determinarsi in merito. Subito dopo
l’apertura del consiglio il Presidente, avv. Gentile Melina,
interviene sui provvedimenti che dovrebbero essere presi. Si
discute sui bocchettoni per rifornire le cisterne dei mezzi
di soccorso, di vie di fuga, e di un autobotte per
fronteggiare i primi focolai in attesa dei soccorsi.
Successivamente passa la parola al sindaco, avv. Fabio Di
Cara, il quale legge una relazione, che allegherà agli atti,
sui drammatici momenti vissuti sabato 25. Tutto viene
rivissuto attraverso le parole del sindaco, dall’inizio
dell’incendio alle ore 11.30, alle prime richieste di
soccorso. Dall’aiuto che tardava ad arrivare, alle
insinuazioni di alcuni impiegati della Prefettura che
accusano il sindaco di troppo allarmismo. Come se l’incendi
a ridosso delle case rientrassero nella normalità. Viene
ringraziata tutta la cittadinanza e le autorità civile e
militari che hanno fronteggiato, con onore, le fiamme fino
all’arrivo dei soccorsi. Interviene l’assessore Gullotta che
sottolinea la gravità dell’evento ed i numerosi danni che a
lasciato il fuoco dietro di se. Invita le autorità ad
indagare sulla natura dell’incendio che ha devastato tutto
il territorio Forzese rendendolo simili a quello lunare.
Interviene il Consigliere Di Cara Emanuele il quale
ringrazia, ancora una volta, la cittadinanza per il
sostanziale aiuto apportato e per aver evitato la peggio,
ricorda come in quelle ore il paese è rimasto completamente
bloccato. Invita la giunta a mandare un istanza alla
Protezione Civile affinché si realizzi una via di fuga che
in questi casi o in altri possa sempre essere garantita una
via d’uscita. Informa l’amministrazione che la Protezione
Civile possiede fondi straordinari per questo tipo
d’interventi e che quindi potrebbe in poco tempo realizzare
un opera cosi importante per Forza d’Agrò.
venerdì 07 agosto 2009 |
Cade il postino del paese
Cade con il motorino nella discesa di S. Antonio il postino
del paese durante lo svolgimento del proprio lavoro. La
caduta rovinosa, dovuta al manto scivoloso, causa la rottura
della clavicola e richiede l’intervento dell’ambulanza. Il
postino è stato successivamente trasportato al vicino
ospedale di Taormina.
venerdì 07 agosto 2009 |
Nuova viabilità a Forza d'Agrò
L'assessore Fiorino Chillemi ed il
sindaco Fabio Di Cara hanno progettato e messo in pratica un nuovo
piano di viabilità per il nostro paese. Da giorno 1 agosto sino al
20 settembre sono state studiate alcune soluzioni per migliorare la
viabilità per le vie del centro nei momenti di maggior affluenza. E'
stato istituito un senso unico di marcia lungo la via
provinciale e la via S, Francesco a cominciare
dall'intersezione tra la via Provinciale e la via Dante sino
all'intersezione tra la via S. Francesco e la via Dante
fatta eccezione per gli autobus e i mezzi pesanti superiori
a 3,5 tonnellate. Inoltre è stato istituito il divieto di
sosta, ambo i lati, con rimozione, dalle ore 0.00 alle ore
24.00 sulle seguenti vie: Piazza SS. Annunziata, via SS.
Annunziata, con esclusione degli stalli predisposti e
segnati nel tratto della predetta via denominata "Davanti 'a
Luci" in corrispondenza dei civici n° 81 e n° 83, e piazza S.
Antonio. Predisposto anche uno stallo per i portatori di
handicap lungo la via belvedere e confermati gli stalli già
esistenti. Lungo il viale delle Rimembranze sono stati
previsti 2 stalli con divieto di sosta dalle ore 0.00 alle
ore 24.00 consentendo la sosta esclusivamente agli utenti
dell'Ufficio Postale e della Farmacia per una durata massima
di 15 minuti. Confermati tutti gli altri divieti di sosta
predisposti già in passato da altri provvedimenti. Il senso
unico lungo la via Provinciale ha consentito la
realizzazione di una cinquantina di parcheggi, che servono
ad attenuare la continua richiesta di nuovi posti auto da
parte di tutti i turisti che frequentano Forza d'Agrò.
Ottimo risultato raggiunto anche con il divieto di sosta
nella piazza SS. Annunziata, spesso vittima di parcheggi
selvaggi che impedivano ai turisti di godersi al meglio la
maestosità del Duomo della SS. Annunziata, visitata molto
spesso per la fama raggiunta grazie il film del "Padrino".
mercoledì 05 agosto 2009 |
Morta a Savoca la signorina
Maria
Se ne è andata
40 anni dopo il film “Il Padrino”, la signorina Maria
D’Arrigo, 86 anni, titolare del bar di piazza Fossìa, reso
celebre dal film di Francis Ford Coppola del 1972, tratto
dal romanzo omonimo di Mario Puzo, che vinse tre premi
Oscar e che fu girato anche a Forza D’Agrò e Motta Camastra.
“Il bar Vitelli” davanti al quale vennero girate le famose
scene dell’incontro tra Mike Corleone (Al Pacino) ed il
padre (Saro Urzì) di Apollonia Vitelli (l’attrice esordiente
Simonetta Stefanelli) della quale si era invaghito il
giovane Mike e che poi sposerà. E la scena del ricevimento
nuziale secondo la tradizione siciliana degli anni Quaranta
venne filmata proprio nel piazzale davanti al bar. Un mese
di riprese che resero celebre Savoca ed il “Bar Vitelli”,
ancora oggi meta di una sorta di “pellegrinaggio” che i fan
di quel film fanno a Savoca per vedere i luoghi del “Il
Padrino”. Vengono da tutto il mondo, viaggi organizzati per
turisti curiosi. Maria D’Arrigo si è goduta in pieno quel
momento di celebrità. L’avere ospitato nel suo bar star del
cinema hollywoodiano quali Al Pacino e Francis Ford Coppola
e grandi attori come Saro Urzì le consentirono di raccontare
annedoti a non finire ai suoi clienti . “Il più simpatico
era Coppola – ricodava in una intervista di qualche anno fa
la signorina Maria – grasso, alla mano, mangiava una ventina
delle mie granite al limone al giorno. Al Pacino non mi
piaceva affatto, era freddo, distaccato, non dava confidenza
a nessuno. Ricordo che mi chiesero di impersonare la moglie
di Vitelli e madre di Apollonia, ma rifiutai per un lutto
recente che aveva colpito la mia famiglia. Dopo il film con
Coppola ci telefonavamo ogni tanto, ma Al Pacino si fece
perdonare mandandomi alcuni gadget del film. Ricordo anche
che molto tempo dopo il film venne a Savoca anche Marlon
Brando”.
L’anno scorso a Savoca, il 22 giugno, venne celebrato il primo
matrimonio “ufficiale” in pieno stile "Il Padrino", come nel film.
Lo vollero due giovani stranieri, lei Khadine Johnson, manager di 34
anni, di Londra e lui, , trentaseienne avvocato, del Massachusetts,
ma residenti entrambi a Londra, che non hanno trascurato alcun
dettaglio pur di riprodurre quella magica atmosfera anni 40 del
matrimonio compreso ovviamente il ricevimento davanti al Bar
Vitelli. Ma ormai da qualche anno la signorina Maria si era ritirata
dalla attività. Ma il suo bar continua a vivere ed attirare turisti
da tutto il mondo. Il 4 agosto 2008 il comune di Savoca organizzò
una grande festa per ringraziarla del servigio reso alla sua città
con una mostra di Vittorino Puglia e un cortometraggio di Fabrizio
Sergi. Era l’omaggio a Maria D’Arrigo. Ieri i funerali.
Giuseppe Puglisi mercoledì 05 agosto 2009 |
Nominati i rappresentanti
dell'Unione dei Comuni
Dopo le recenti elezioni amministrative di Forza D’Agrò, il
consiglio comunale ha provveduto a nominare i propri
rappresentanti in seno alla assemblea della Unione. Si
tratta di Claudio Smiroldo, Carmelo Lo Presti eletti dalla
maggioranza e Antonio Lombardo eletto dalla minoranza.
Intanto nasce la Consulta Giovanile della Unione dei Comuni,
rigorosamente riservata agli under 33, con lo scopo di scuotere dal
basso la sonnacchiosa, e finora improduttiva, struttura consortile
che raggruppa 12 comuni delle valli joniche dei peloritani. La
conferenza dei capigruppo, in seguito della proposta presentata dai
consiglieri Fabio Orlando, Carmelo Spadaro e Ivan Riganello e
condivisa in pieno dal presidente Romualdo Santoro e dal vice Pablo
Spadaro, nonchè dal presidente della Giunta Nino Bartolotta, ha
approvato il progetto di costituzione della “Consulta Giovanile
dell'Unione” che verrà discusso nella prossima riunione di
Consiglio. Della colnsulta potranno fare parte, oltre ai consiglieri
under 33 dei comuni dell’Unione, anche
i rappresentanti degli studenti degli istituti
d'istruzione superiore aventi sede nel territorio dell'Unione, ma
anche i componenti delle associazioni giovanili presenti sul
territorio. La Consulta Giovanile dell'Unione sarà un organo
consultivo del consiglio e della giunta dell'Unione dei Comuni. Al
consiglio presenta giudizi e proposte sulle deliberazioni inerenti
alle tematiche giovanili. Si propone come punto di riferimento di
informazione per i gruppi ed i singoli interessati ai problemi della
condizione giovanile nei suoi vari aspetti: scuola, università,
mondo del lavoro, tempo libero. Raccoglie informazioni nei predetti
campi, o direttamente, con ricerche autonome, o a mezzo delle
strutture amministrative dell'Unione. Promuove dibattiti ed
incontri. A finanziare la consulta govanile sarà la stessa Unione,
ma il budget sarà gestito in modo autonomo.
Tutte le associazioni che sono amministrate da un direttivo
prevalentemente composto da giovani sotto i 33 anni sono invitate a
manifestare la propria disponibilità ad aderire.
Infine
l’ufficio delle sede operativa dell’Unione dei Comuni delle Valli
Joniche e dei Peloritani sito a Villa Ragno di Santa Teresa di Riva
comunica che dal 1 agosto al 4 settembre, dal lunedì al venerdì,
resterà aperto solo nelle ore antimeridiane, dalle 8,30 alle 12,30.
Giuseppe Puglisi martedì 04 agosto 2009 |
Problemi per la raccolta
rifiuti
La raccolta rifiuti perde colpi in
tutti i comuni dell’Ato4, e la situazione sta diventando
esplosiva dal punto di vista igienico in considerazione
dell’ondata di caldo e della massa di spazzatura non
raccolta. L’Amia ha rallentato l’attività deliberatamente,
dopo il mancato versamento dei soldi che l’Ato4 aveva
promesso come anticipo sulle spettanze (4 dei 12 milioni
dovuti), i piccoli comuni continuano a fare i furbi non
versando le quote di loro spettanza, la spazzatura colma e
tracima dai cassonetti. L’emergenza è dietro le porte, anche
perché con questa strategia l’Amia evita di incorrere nella
interruzione di un pubblico servizio, ma mette in difficoltà
i comuni che in questo periodo hanno raddoppiato le
presenze. Ma, se ci fate caso, sono solo i cittadini che
protestano, quei cittadini che pagano regolarmente la tassa
rifiuti che finisce nella cassa dei Comuni ma non passa in
quella dell’Ato4. E difatti gli amministratori non
protestano, sanno di avere la coda di paglia e di essere in
torto, per morosità. Questa situazione ha fatto saltare il
vertice all’ufficio provinciale del lavoro per salvare il
posto a 168 lavoratori.
Chi deve intervenire? Forse il
prefetto, anche perché 168 dipendenti Amia rischiano di restare a
spasso. E’ vero che la gran parte ritornerebbero in forza ai comuni
che li hanno distaccati, quindi non c’è pericolo per lo stipendio,
ma è altrettanto vero che una cinquantina di lavoratori perderebbero
il posto di lavoro. E questo non è accettabile.
Intervengono anche i consiglieri provinciali del collegio che hanno
presentato al presidente della IV commissione consiliare (primo
firmatario il consigliere Giuseppe Lombardo) la richiesta urgente di
convocazione della stessa, “per discutere a affrontare insieme ai
vertici dell’Ato4 e all’assessore Michele Bisignano, la questione
finanziaria dell’Ato4, che sta facendo rischiare al comprensorio
jonico, una vera e propria emergenza igienico - sanitaria”. La
richiesta, ha precisato il consigliere Lombardo, è finalizzata per
capire se ci sono i presupposti economici per scongiurare il blocco
della raccolta dei rifiuti solidi urbani, nei comuni facenti parte
dell’Ato4.
Con tutto il rispetto, c’è poco da capire: i comuni, invece di fare
clientelismo con le bollette non riscosse, dovrebbero versare
all’Ato4 le quote dovute in modo che l’Amia, che ha i suoi guai,
acquisisca quella liquidità che le consentirà di andare avanti
almeno fino al 31 dicembre, in attesa che il nuovo soggetto subentri
nella gestione del servizio. Quindi inutile menare il can per l’aia:
la responsabilità di questa grave situazione è solo di alcuni
sindaci che fanno politica come nell’Ottocento: evitano di
disturbare l’elettore, per poi chiedere in cambio il favore
elettorale.
Santa Teresa di Riva e Roccalumera, due tra i comuni più importanti
dell’Ato4, le loro quote le hanno già versare da tempo: perché gli
altri 26 comuni dell’ambito territoriale non hanno fatto
altrettanto? Meno sagre paesane e più fatti concreti. Questo sarebbe
il vero miracolo.
Giuseppe Puglisi martedì 04 agosto 2009 |
Convocato il Consiglio
Comunale
Sarà proclamato lo stato di
calamità naturale
Convocato in sezione straordinaria per martedì 4 agosto,
alle ore 18.00, il Consiglio Comunale. Dopo l'incendio di
fine luglio, che ha colpito buona parte del territorio di
Forza d'Agrò, sarà proclamato lo stato di calamità. Ecco i
punti all'ordine del giorno:
-
Approvazioni verbali della seduta precedente.
-
Proclamazione dello stato di calamità naturale a seguito del
disastroso incendio del 25 luglio 2009 che ha interessato
diverse aree del territorio comunale.
lunedì 03 agosto 2009 |
Distrutto il polmone verde
della Valle d'Agrò
Un bosco di decine di ettari, compreso tra i bacini
dell’Agrò e del Savoca, è stato ridotto in cenere da un
incendio che ha richiesto oltre dodici ore di lavoro prima
che venisse domato. Le fiamme hanno distrutto il polmone
verde della Valle d’Agrò, alle spalle di Antillo, compreso
tra le contrade Ciappaliscia, Bucolio, Freddalini, sino ad
estendersi lungo la direttrice nord verso le alture del
bacino del torrente Savoca, nel demanio fella Forestale. Le
fiamme sono state avvistate nella notte di giovedì ma solo
ieri mattina all’alba gli aerei e gli elicotteri della
protezione civile e della forestale sono potuti intervenire
con ripetuti lanci di acqua e liquido ritardante, che,
purtroppo, non frenavano il fronte del fuoco, alimentato
anche dal vento, che si dirigeva verso il centro abitato di
Antillo. Sono stati atti intervenire due canadair, un
idrovolante fire boss e un elicottero erickson che hanno
effettuato oltre cinquanta lanci con migliaia di litri di
acqua prima di avere ragione del fronte dell’incendio che è
stato completamente domato attorno a mezzogiorno. Da terra
gli operai della forestale del distaccamento di Savoca, i
volontari della protezione civile di Antillo, i vigili del
fuoco del distaccamento di Trappitello, hanno lavorato sodo
per realizzare viali tagliafuoco che hanno impedito alle
fiamme di raggiungere le abitazioni del centro urbano di
Antillo. Tuttavia molti casolari di campagna sono andati
distrutti e con essi stalle ed altri ricoveri di animali.
Finita l’emergenza il lavoro è continuato con la bonifica a
terra, durante la quale sono stati spenti gli ultimi
focolai. La zona resta costantemente monitorata dalle
vedette della forestale.
Ieri
il fuoco ha completato l’opera iniziata tre giorni fa con l’incendio
scoppiato in contrada Bucolìo e domato a fatica dopo molte ore di
lavoro. Evidentemente le fiamme dovevano completare il loro lavoro
per rendere quegli ettari buoni per i prossimi pascoli. Infatti con
le abbondanti piogge di quest’inverno la vegetazione è cresciuta
rigogliosa, ora con il caldo estivo si è trasformata in rovi e
sterpaglie, che hanno dato terreno fertile alle fiamme che sono,
anche in questo caso, di natura dolosa, non tanto causate dai
contadini, visto che si tratta di campagna incolta, quanto dai
pastori che così avranno in autunno teneri arbusti da far brucare
alle loro bestie. Che gli incendi che si stanno registrando sulla
dorsale dei Peloritani che dà sulla riviera ionica siano di natura
dolosa, ormai non c’è dubbio alcuno. Troppi i focolai che si
accendono quasi contemporaneamente in tanti punti consecutivi.
Dietro tutto questo c’è una mano criminale che non si fa scrupolo
alcuno pur di tutelare i propri interessi. Che sono i pascoli per
greggi e mandrie.
Giuseppe Puglisi lunedì 03 agosto 2009 |
Incendi in Val d'Agrò
Non smette di bruciare la Valle d’Agrò. Ieri i canadair
Cl-415 della Protezione Civile sono stati impeganti tutta la
giornata a spengnere un vasto incendio che ha interessato i
boschi dell’arco dei Peloritani compreso tra Forza D’Agrò,
Limina, Antillo, Casalvecchio, Mandanici e Fiumedinisi.
Ettari di macchia mediterranea e di coltivazioni di alto
fusto in cenere in poche ore nonostante i ripetuti lanci di
acqua e liquido ritardante. Da terra gli uomini della
Forestale di Savoca ed i vigili del Fuoco cercavano di
aggredire le fiamme per arginare l’incendio ad evitare che
finisse a ridosso del centro abitato di Casalvecchio,
“protetto” dal fronte del fuoco, solo dal crinale del monte
S.Elia. Nel pomeriggio a dar man forte al canadair è giunto
un elicottero Erickson. Entrambi i velivoli hanno lavorato
sino all’imbrunire. Ieri ed oggi le fiamme si sono propagate
in quella zona che era stata risparmiata dal devastante
incendio che sabato aveva colpito Forza D’Agrò e Sant’Alessio.
Praticamente completata la distruzione del polmone verde
che è alle spalle dei paesi della riviera ionica. Una serie
impressionante di incendi da cui non è estranea la mano
dell’uomo, specie quella dei pastori che dopo le abbondanti
piogge dello scorso inverno che hanno fatto crescere una
vegetazione rigogliosa, hanno bisogno di pascoli per le loro
greggi.
Giuseppe Puglisi lunedì 03 agosto 2009 |
In fiamme il promontorio di
Capo S. Alessio
Un caldo infernale in un paesaggio infernale: canadair, ,
elicotteri, vigili del fuoco, forestali hanno lavorato sette
ore, fino alle diciassette, per domare i numerosi incendi
che hanno distrutto ettari di macchia mediterranea sul
promontorio di Capo S.Alessio e sulle pendici per Forza
D’Agrò, sui due versanti, minacciando da vicino i grandi
alberghi a mezza costa del Capo e di Fondaco Parrino, le
abitazioni di Forza D’Agrò, incenerendo linee elettriche e
telefoniche. Nel pomeriggio si è levato il vento canale
molto impetuoso che ha dato ancora vigore all’incendio sul
versante nord del promontorio, sospingendo le fiamme verso
l’abitato di Forza D’Agrò, tagliando la strada provinciale,
tanto che è stata chiusa al traffico con posto di blocco dei
carabinieri a Capo S.Alessio, e bruciando alcune case di
villeggiatura poste lungo i tornanti. Gli aerei e gli
elicotteri della protezione civile e della forestale, i
vigili del fuoco, i carabinieri e tanti volontari hanno
dovuto fare gli straordinari, alla fine, attorno alle cinque
sono stati spenti tutti i focolai. L’allerta, però, è finito
solo nella prima serata. Che si tratti di un incendio di
origine doloso lo dimostra i fatto che contemporaneamente
sul versante nord, quello che guarda verso Messina, c’era
ben sette colonne di fumo che si levavano in posti diversi e
distanti tra loro. L’inferno di fuoco e fiamme ha fatto
vivere momenti di paura ai tanti ospiti degli alberghi del
Capo, comunque la situazione è apparsa sotto controllo, ed
il personale si è prodigato per tranquillizzare gli ospiti
che per tutta la mattinata sono stati con naso all’insù per
vedere e seguire con apprensione il devastante spettacolo
della natura. Ma a tranquillizzare è stato il rumore dei
canadair e gli elicotteri che sorvolavano la zona e che
spargevano acqua e liquido antincendio su tutta l’area.
“Abbiamo visto le fiamme dirigersi verso le nostre case – ha
detto il sindaco di Forza D’Agrò, Fabio Di Cara, ed abbiamo
subito chiesto l’intervento della protezione civile. Gli
incendi scoppiati in più punti contemporaneamente ci fanno
pensare all’opera di piromani o di pastori, per i quali ci
vorrebbe l’ergastolo”.
Giuseppe Puglisi lunedì 03 agosto 2009 |
Il quartiere "Rocca" in
festa
Sono in corso i preparativi per la seconda ricorrenza della
"Festa Quartiere Rocca". I festeggiamenti sono stati
organizzati per martedì 11 agosto. Possono partecipare tutti
colore che abitano in via rocca, l'artefice dell'evento il
prof. Angelo La Rosa. Tutti i residenti saranno
allietati con una salssiciata e dell'ottimo vino forzese.
venerdì 31
luglio 2009 |
Muore Concetta D'Agostino
E' morta giorno 28 luglio 2009 all'età di 90 anni Concetta
D'Agostino vedova Lombardo. I funerali sono stati celebrati
ieri 29 luglio alle ore 17.00 nella chiesa della SS.
Annunziata alle ore 17.00.
giovedì 30
luglio 2009 |
Nuovo ristorante a Forza
d'Agrò
Inaugurato
ieri un nuovo ristorante in paese. Il ristorante "Il
Padrino", questo il nome, è stato realizzato dai
fratelli Pasquale e Carmen Di Cara in via "Provinciale",
sopra il ricovero automezzi.
giovedì 30
luglio 2009 |
Forza d'Agrò in fiamme
 |
 |
Prima dell'incendio |
Dopo l'incendio |
Sabato
25 agosto dalle ore 10.30 fino alle 16.00 l’intero paese era
avvolto dalle fiamme. Sette focolai appiccati volutamente
hanno bruciato diversi ettari di territorio. La giornata
afosa, che sfiorava i 38 gradi, e le raffiche di vento hanno
contribuito in modo veloce al propagarsi del fuoco.
L’incendio ha interessato diversi punti della strada che
conduce a Forza d’Agrò, la S.P. 16. In brevissimo tempo le
fiamme si sono estese da località “Pietrisciuti” a località
“Spitalio passando per il “Palmentello” e “Scaleddi”.
L’intero paese era avvolto da una coltre di fumo, lo
spettacolo visto dalla riviera era molto preoccupante.
L’intera zona sembrava svanita nel nulla e tra le nubi di
fumo che la nascondevano apparivano delle lingue di fuoco
che facevano presagire situazioni inquietanti. Nelle
contrade “Pietrisciuti”, “Rocca Pizzuta” e “Palmentello” le
fiamme ardevano a ridosso delle mura delle case. Le
situazioni più preoccupanti in via “Rocca Pizzuta” e
“Palmentello” dove i roghi per qualche ora hanno lambito le
abitazione. In via Palmentello qualche cittadino è stato
colto da malori. I primi interventi degli abitanti hanno
attenuato i danni, in ogni quartiere molti volontari con
mezzi di fortuna hanno cercato di arrestare la folle corsa
dei roghi. Per qualche ora sono riusciti a tenere a bada le
fiamme nell’attesa dei soccorsi che tardavano ad arrivare.
In tutta la riviera diversi incendi tenevano impegnati i
vari corpi. In seguito con l’arrivo della protezione Civile,
del Corpo Forestale e dei Pompieri si è riusciti ad evitare
il peggio.
Dall’alto
un Canader ed un elicottero sorvolavano ed intervenivano
dove necessario. Un situazione difficile, i focolai una
volta spenti spesso si riaccendevano richiedendo l’ennesimo
intervento. A Forza d’Agrò “mare” altrettanto grave la
situazione, due hotel, che in questo periodo sono pieni di
turisti, sono stati evacuati per evitare situazioni
incontrollabili. Per ore i pompieri hanno domato le fiamme,
che circondavano le strutture, con il supporto aereo di un
elicottero. E’ apparsa subito grave la situazione, costatata
anche dal capitano dei carabinieri di Taormina che ha
ispezionato i luoghi con il maresciallo Zinna della locale
stazione dei Carabinieri. Il traffico è stato bloccato ad
alternanza anche con l’aiuto dei carabinieri della stazione
di S. Alessio. Lo scenario che si è presentato nel tardo
pomeriggio è stato d’avvero macabro, nulla si è salvato
dall’immane incendio. L’intera linea di telecomunicazioni ha
preso fuoco, attualmente le linee telefoniche dell’intero
paese sono fuori servizio. Già nel pomeriggio la telecom ha
effettuato i primi interventi ma sicuramente l’intervento
richiederà parecchi giorni. Anche la Provincia si è
mobilitata riuscendo in tarda serata a ripulire le strade da
rami e detriti sbalzati dalle fiamme sul manto stradale. Mai
Forza d’Agrò era stata vittima di un incendio di così vaste
proporzioni causato dalla mano dell’uomo. Anche le reti ed i
quotidiani nazionali hanno dato risalto al disastro
naturale.
mercoledì 29
luglio 2009 |
Casa della Divina Bellezza
Convegno – L’Arte come
viaggio spirituale
Un
singolare quanto interessante convegno si è tenuto sabato 11
luglio a Forza D’Agrò nella Casa della Divina Bellezza. Tema
del convegno: “L’arte come Viaggio Spirituale”. A fare gli
onori di casa è stato il prof. Alfredo La Malfa che, nella
sua breve ma significativa introduzione, ha tracciato
l’identità della Casa quale centro di spiritualità non
esclusivamente di carattere teologico ma anche e soprattutto
dell’amore, della bellezza e della Parola. La Parola in
quanto mezzo di comunicazione, di messaggio, di verbo. La
Parola che genera la vita. In principio era il Verbo e il
Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. (Gv 1,1.14). Così
inizia il suo intervento il biblista Carmelo Raspa
conducendo per mano i presenti verso un viaggio spirituale
della Parola verso la parola Alta, un modo per raccontare
la Parola come momento comunicativo, come arte per
raccontare la Bellezza.
Dello
stesso spessore interpretativo è stato l’intervento di Giorgio
Agnisola, storico e teorico dell’arte. Il tema da lui affrontato,
L’arte come Viaggio Spirituale, diventa una lezione attraverso una
serie di immagini che Agnisola commenta cercando di far penetrare in
ognuno dei presenti l’aspetto spirituale dell’opera d’arte.
Spirituale certamente ma non necessariamente sacra afferma. Egli
inizia dal più classico degli artisti romantici, Caspar Friederich,
in alcune sue opere particolarmente significative quali “Viandante
su mare di nebbia” e Claude Monet con l’opera “Le jardin a
Saint-Adresse” del 1867; e poi da Matisse a Pollock passando
attraverso Hopper del quale, ponendo in evidenza la incomunicabilità
dei personaggi quali quelli rappresentati nell’opera “Room in New
York” del 1932, affronta un ulteriore aspetto, certamente spirituale
come peraltro è tutta l’arte ma è pur vero che in essa, in molti
aspetti di essa, c’è anche tanta incomunicabilità.
Cita
Fontana - e mi fa piacere - ma non Alberto Burri che certamente, fra
gli artisti del secondo Novecento, è tra i più interessanti. In
particolare per i suoi “sacchi”, per la simbologia spirituale che
essi emanano, per la storia che c’è dietro in ognuno di quei lavori.
Ma è ovvio sono aspetti, “tagli” concettuali e filosofici che
ognuno, nella diversità e soprattutto nella libertà di opinione che
ha dell’arte, approva o dissente in relazione ad un suo personale
senso del proprio viaggio spirituale all’interno del mondo dell’arte
e della bellezza. Di tono diverso è stato l’intervento di Antonio
Presti (Presidente della Fondazione Fiumara D’Arte) artista e
mecenate. Nel suo intervento Catania, Librino - La Porta della
Bellezza (di cui è padre putativo), racconta in un video, attraverso
la voce di Emanuele, un bambino del quartiere, le varie fasi, le
varie esperienze maturate nella realizzazione della Porta della
bellezza: docenti, artisti, bambini, tutti impegnati in un’opera di
notevoli dimensioni, tra le più grandi se non la più grande di
Europa. Sono praticamente tre chilometri di ininterrotta terracotta,
due anni di lavoro tra progettazione e realizzazione per coprire la
struttura in calcestruzzo che si frappone tra Catania e il quartiere
di Librino. L’impegno è stato totale. Maestranze, artisti e bambini
hanno lavorato tutti ad un unico grande progetto: La Grande Madre.
Antonio Presti, nella sua presentazione del video, sostiene - come
Martin Luther King sosteneva il suo sogno americano “I have a
dream” - che un giorno Librino diventi un quartiere a misura d’uomo
in cui tutti gli abitanti residenti, passando, si possano
riconoscere in una grande fotografia murale (realizzata da fotografi
internazionali) e che ciascuno di essi possa così comunicare che in
quel quartiere, in quel palazzo egli vi abita con la sua
famiglia.
Antonio Presti, siamo certi, non ci deluderà; riuscirà nel suo sogno
librinese perché, come nelle sue stanze d’autore di Castel di Tusa,
egli diventa parte integrante dell’opera senza cui l’opera non può
considerarsi finita. La certezza della riuscita della sua nuova
sfida sta nella frase che sovente gli ho sentito dire: “non si
possono fare grandi cose senza che queste non ti coinvolgano”. Il
concerto per Violino e Arpa di Emilia Valentina Belfiore e Cristina
La Bruna che hanno suonato musiche di Krumpholtz, Liszt, Tournier,
Hilse, Debussy e Andres ha chiuso a tarda serata i lavori del
convegno.
La
Casa della Divina Bellezza, Via Roma n. 7 Forza D’Agrò, è visitabile
dietro appuntamento telefonando al n. 095 221073.
Le
foto sono della fotografa Maria Pia Lo Verso.
Francesco Scorsone martedì 28
luglio 2009 |
Disagi sulla strada
provincia 16
Sono
stato un paio di volte a Forza D'Agrò nella Casa del prof.
Alfredo La Malfa che ha dedicato alla Divina Bellezza. Una
visita che mi ha colpito particolarmente sia per la casa che
per il paese che non conoscevo. Ciò che mi sorprende è
l'assoluto stato di incuria dei quattro chilometri di strada
provinciale o comunale che dal bivio della statale portano a
Forza D'Agrò. E' una strada particolarmente pericolosa
perchè in alcuni casi è finanche sprovvista di paracarri o
guardrail. Sarà appena il caso che il Comune si faccia parte
diligente e faccia in modo che si provveda a tale pericolosa
situazione.
Francesco Scorsone venerdì 24
luglio 2009
Da anni segnaliamo ed evidenziamo alle varie autorità il
problema che ci sottolinea il dottor Scorsone. E' realmente
inconcepibile come una strada cosi transitata da tutti i
turisti che frequentano il nostro paese possa essere stata
abbandonata per anni al proprio destino. Comunque questo
ancora per poco perché ad ottobre dovrebbero iniziare i
lavori di ripristino di tutto il manto stradale e dei
parapetti dei 4 km di carreggiata che conducono a Forza
d'Agrò. Questo grazie ad un finanziamento di 180 mila euro
da parte della provincia, che ha seguito personalmente il
consigliere Giuseppe Lombardo.
venerdì 24
luglio 2009
Speriamo che le cose vadano nel verso giusto e che la strada
venga sistemata al più presto in modo tale da non avere più
timori a percorrerla anche di notte e sopratutto di inverso.
Francesco Scorsone lunedì 27
luglio 2009 |
Ripulite le strade di
campagna
Con determina n° 23 del 02.07.2009 il sindaco Fabio Di Cara
incarica la ditta Pinto Domenico Pierino a ripulire le
strade del territorio forzese ostruite da frane ed erbacce.
Tutte le strade che in questo inverno, in seguito a piogge,
sono state bloccate da frane ed arbusti sono state
ripristinate al normale transito. Il lavoro ha avuto una
durata di 50 ore ed è stato eseguito mediante pala meccanica
per un importo pari a 2.400,00 euro. Sono stati cosi
migliorati tutti i collegamenti ai vari fondi dei
cittadini forzesi.
venerdì 24
luglio 2009 |
Carmelo Biella nominato
Consigliere
Ultimo
assestamento nel Consiglio Comunale. Carmelo Biella subentra
al brigadiere Massimo Cacopardo, che già da giorni aveva
accettato la nomina d'Assessore con delega a Vice Sindaco.
Con questa ultima surroga il Consiglio ha raggiunto il suo
assetto definitivo. Tutti i punti sono stati votati ad unanimità. Per quanto
riguarda la nomina dei rappresentanti del Comune nel
Consiglio dell'Unione dei Comuni delle Valli Joniche dei Peloritani
sono stati votati per la maggioranza Claudio Smiroldo, con 4
voti, e Carmelo Lo Presti, con 3 voti. Il gruppo di Bianca
ha votato Antonio Lombardo che ha quindi totalizzato 5
preferenze. Per quanto concerne l'elezione dei componenti
della Commissione Comunale per la tenuta dell'Albo dei
giudici Popolari, che è stato discusso come ultimo punto
all'ordine del giorno, sono stati eletti Giuseppe Stracuzzi
con i voti della maggioranza e Pippo Bondì con i voti
dell'opposizione.
giovedì 16
luglio 2009 |
Amministrazione Di Cara
Visitate la pagina con lo schieramento della neo
Amministrazione Comunale.
giovedì 16
luglio 2009 |
Consiglio Comunale
E' stato convocato per oggi, mercoledì 15 luglio, il
Consiglio Comunale. La seduta convocata in sezione ordinaria
avrà inizio alle ore 18.00. Sette i punti all'ordine del
giorno tra i quali la surroga del Consigliere Massimo
Cacopardo, che ha ricoperto la carica d'Assessore con delega
di Vice Sindaco, con Carmelo Biella. Questi i punti
all'ordine del giorno:
-
Approvazioni verbali della seduta precedente.
-
Adempimenti connessi alle dimissioni del Consigliere Comunale
signor Massimo Gino Cacopardo nominato assessore. Surroga dello
stesso.
-
Comunicazione di nomina del Vice Sindaco.
-
Comunicazione di assegnazione delle deleghe agli Assessori
Comunali.
-
Approvazioni modifica dello statuto Societario dell'ATO ME 4
S.P.A..
-
Elezioni rappresentanti del Comune nel Consiglio dell'Unione dei
Comuni delle Valli Joniche dei Peloritani, ex art. 8, comma 4°,
dello statuto.
-
Elezioni dei componenti della commissione Comunale per la tenuta
dell'Albo dei giudici Popolari.
mercoledì 15
luglio 2009 |
Nuove panche nel Duomo
Forzese
Nuovo
look per la cattedrale. Padre Gerry, già da qualche mese, ha
acquistato 20 nuove panche sostituendole con parte delle
vecchie. Le nuove panche, in legno che meglio si integrano
con lo stile della chiesa, possono essere acquistate dai
fedeli con un contributo alla chiesa di 350,00 euro. Il
ricavato servirà oltre che a coprire le prime spese a
completare l’acquisto di altri 15 panche che sostituiranno
le rimanenti.
mercoledì 15
luglio 2009 |
Festa del Sacro Cuore di
Gesù
100° anniversario dell'Associazione
Si sono svolti venerdì
20 giugno i festeggiamenti in onore del Sacro Cuore di Gesù. Festa
grande, anche perchè si festeggiava il centenario della fondazione
dell'associazione del Sacro Cuore di Gesù. La congregazione voluta e
fondata da padre Catanese nel 1909 oggi conta un centinaio di
iscritte. Padre Catanese conobbe padre Annibale Maria Di Francia,
oggi Santo, il 2 luglio del 1899 con la volontà d'intraprendere gli
studi per il sacerdozio. Fu subito notato da San Annibale, per il
suo ingegno e per la forza di volontà con cui affrontava le
situazioni, e lo volle sempre al suo fianco. Divenne un
collaboratore importante della casa di Avignone dove ebbe modo di
rafforzare la sua devozione per il Sacro Cuore di Gesù. L'apertura
della "Casa di Taormina" necessitava della presenza di un sacerdote
che fungesse da cappellano per le suore, la scelta ricadde su padre
Catanese anche se si era consapevoli che la congregazione ne avrebbe
risentito. Difatti padre Catanese era prefetto dei chierici ed aveva
doti di ottime capacità organizzative e buone attitudini per la
sorveglianza; oltre ad essere modello di virtù tutto ciò era
insostituibile. Si pensava che l'allontanamento fosse provvisorio ma
le speranze svanirono del tutto quando arrivò per il parroco la
nomina per l'importante Arcipretura di Forza d'Agrò. Arrivato nel
nostro paese tra il 1900 e il 1901 fu presentato da una lettera
scritta di proprio pugno da Padre Annibale di Francia. Qui continuò
con amore a svolgere il suo operato e diede vita all'Associazione
del Sacro Cuore di Gesù. In paese ancora oggi è ricordato dai pochi
con enorme affetto. Mise tutte le sue qualità a disposizione della
chiesa e dei più bisognosi, non conservò nulla per se e morì
indossando abiti rammendati. Nella chiesa della SS. Annunziata si
conserva ancora un suo dipinto, infatti tra le varie qualità
eccelleva anche nella pittura.
martedì 14
luglio 2009 |
Agostiniana Hotel
E' stato inaugurato ieri alla presenza del parroco
Gennaro Currò, di mons.
Salvatore Cingari, del sindaco avv. Fabio Di Cara e di tutte
le autorità civili e
militari l'hotel Agostiniana. Il nuovo
hotel è stato realizzato da Pippo e Rosy Bondì.
A tagliare il nastro i tre figli della coppia che per
l'occasione sono stati attorniati da centinaia di persone.
L'Agostiniana hotel è una struttura elegante a quattro
stelle e si trova in via A. De Gasperi. Può ospitare nelle
15 camere circa cinquanta persone e sicuramente può
contribuire allo sviluppo di Forza d'Agrò. Ad allietare la
serata anche il comico Catanese Carlo Kaneba.
martedì 14
luglio 2009 |
Depuratore per Scifì
Un
depuratore per la frazione Scifì: è questo l’impegno del neo
assessore all’igiene di Forza D’Agrò, Fiorino Chillemi,
appena nominato dal sindaco Fabio Di Cara. Ha il cipiglio
bellicoso di chi sa che stavolta non si può sbagliare, quel
depuratore per la rete fognante della frazione è un’opera
prioritaria per tutta l’amministrazione che ne ha fatto un
cavallo di battaglia in campagna elettorale ed ora che è
passata la … festa vuole rimboccarsi le maniche per
raggiungere l’obiettivo. Chillemi, tra l’altro, questa
“strada” l’ha percorsa quindici anni fa quando fu assessore
nella giunta Lombardo, e il non essere riuscito a portarla a
compimento non l’ha fatto dormire. Ora punta diritto a
risolvere il problema rappresentato dalla costante
tracimazione dei liquami raccolto nelle vasche imoff che
finiscono sull’alveo del torrente, ad un passo dal ponte
pedonale in legno realizzato per raggiungere l’altra sponda
dove sorge l’Abbazia arabo normanna dei SS. Pietro e Paolo
D’Agrò. Lo spettacolo (ed il cattivo odore) offerto ai
turisti in transito non è un buon biglietto da visita.
L’”operazione depuratore” è scattata, Chillemi sembra avere
le idee chiare. Non resta che aspettare. Intanto il
consiglio comunale di Forza D’Agrò è stato convocato per
mercoledì prossimo per la comunicazone del sindaco della
assegnazione delle deleghe assessoriali e per l’elezione dei
rappresentanti del comune in seno al consiglio dell’Unione
dei Comuni delle Valli Joniche.
Giuseppe
Puglisi sabato 11
luglio 2009 |
Assegnate le deleghe agli
Assessori Comunali
Il
sindaco Fabio Di Cara ha distribuito ieri le deleghe ai
quattro assessori della sua prima giunta. Nessuna sorpresa
rispetto alle previsioni della vigilia e nessuna “lite” per
gli incarichi anche perché in un piccolo comune che ha
necessità di risollevarsi per spiccare il volo verso uno
sviluppo turistico che finora è stato solo una chimera,
tutti devono rimboccarsi le maniche, al di la delle
competenze specifiche di ciascuno. Ed ecco gli incarichi.
Massimo Cacopardo oltre alla delega di vice sindaco si
occuperà di sport, politiche giovanili, pubblica istruzione,
e verde pubblico. A Paola Foti sono andati i servizi
sociali, i beni culturali ed i tributi; al decano degli
assessori (ha fatto parte delle giunte presiedute da
Agostino Lombardo, Bruno Miliadò ed ora di Di Cara) il
sessantunenne Fiorino Chillemi sono state assegnate la
viabilità, la pulizia urbana, l’igiene ed il commercio; a
Nino Gullotta il turismo, spettacolo, finanze, bilacio e
patrimonio. Infine il giovane sindaco Di Cara ha lasciato
per se i lavori pubblici, l’urbanistica, il personale, la
cultura. L’assetto dell’amministrazione era stato completato
nei giorni scorsi con la presidenza del consiglio a Melina
Gentile, anche lei avvocato come il sindaco. Dal punto di
vista … legale, la nuova amministrazione di Forza D’Agrò
dovrebbe essere in una botte di ferro. Nel presentare la sua
squadra Fabio Di Cara ha dichiarato che “bisognerà lavorare
sodo per guadagnare il tempo perduto, soprattutto per dare a
Forza D’Agrò una immagine che la possa far diventare
appetibile agli investimenti nel settore turistico –
ricettivo, anche con la valorizzazione dei tanti beni
culturali e monumentali che finora non lo sono stati, come
il convento agostiniano o gli scavi archeologici di Scifì
che vanno al più presto ripresi”.
Giuseppe
Puglisi sabato 11
luglio 2009 |
Casa della Divina
Bellezza
Via Roma . 7 - 98030 Forza
D’Agrò (Messina)
COMUNICATO STAMPA
Sabato 11 luglio alle ore 18.00 si aprirà il convegno –
concerto inaugurale della Casa della Divina Bellezza di Forza
D’Agrò, via Roma n. 7 dal titolo:
L’arte come Viaggio
Spirituale
Il
Convegno sarà introdotto dal Prof. Alfredo La Malfa proprietario
della Casa della Divina Bellezza:
seguiranno gli interventi
di:
Carmelo Raspa – biblista - La parola: l’arte di raccontare la
Bellezza.
Giorgio Agnisola - Storico e teorico dell’arte – L’arte come
Viaggio Spirituale.
Antonio Presti – Artista e mecenate – Catania, Librino: La
Porta della Bellezza.
Concluderà la serata il concerto: Violino e Arpa in giro nella
Storia.
Violinista - Emilia Belfiore
Arpista - Cristina La Bruna
E’ indispensabile
l’Invito
Francesco
Scorsone sabato 11
luglio 2009 |
Muore Carmelo Costa
E'
morto giovedì 09 luglio 2009 all'età di 75 anni Carmelo
Costa. I funerali sono stati celebrati ieri all'interno
della chiesa della SS. Annunziata alle ore 17.30.
sabato 11
luglio 2009 |
Muore Pasqua Bianca
E'
morta mercoledì 8 luglio 2009 all'età di 81 anni Pasqua
Bianca vedova Manuli. I funerali sono stati celebrati nella
chiesa della SS. Annunziata giorno 9 alle ore 17.00.
sabato 11
luglio 2009 |
Colonia Estiva per ragazzi
L'amministrazione comunale sta organizzando una colonia
estiva per tutti i ragazzi delle scuole elementari e medie.
La colonia avrà inizio giorno 6 luglio e durerà fino al 18
luglio, a curare il tutto provvederà l'associazione
Sportinsieme di S. Teresa di Riva. I ragazzi che vorranno
partecipare saranno seguiti da un responsabile che li
accompagnerà con un pullman nel vicino paese. Ulteriori
informazioni potranno essere date presso gli uffici
comunali.
mercoledì 01
luglio 2009 |
Avviso alla Cittadinanza
Primi provvedimenti dell'amministrazione Di Cara.
Si comunica
a tutti i cittadini di Forza d'Agrò che è stata prevista la
disinfestazione di tutte le vie del centro e delle frazioni. Il
servizio sarà effettuato dalle ore 23.30 del 07.07.2009 alle ore
5.30 del 08.07.2009. Si prega di chiudere tutte le finestre e di non
lasciare indumenti all'aperto.
mercoledì 01
luglio 2009 |
Apre l'Agostiniana Hotel
Aprirà giorno 13 luglio un nuovo albergo a Forza d'Agrò.
Dopo l'apertura dell'hotel Villa Souvenir negli anni '60,
pioniere di tutta la riviera ionica come prima struttura
ricettiva, e l'apertura del Baia Taormina e del Crystal Sea
Palace nel finire degli anni '90 è la volta dell'Agostiniana
Hotel.
L'hotel
costruito recentemente in via A. De Gasperi da Joseph Bondì verrà
inaugurato il 13 giugno 2009.
mercoledì 01
luglio 2009 |
|
E' vietata la riproduzione
anche parziale.
Tutti i diritti sono
riservati. Nessuna parte di questo lavoro può essere riprodotto,
esposto pubblicamente, diffuso in rete, tradotto in qualunque lingua
od in qualunque forma o con qualunque mezzo, senza la preventiva
autorizzazione scritta degli autori.
|
www.forzadagro.org |
* Per inviare un e-mail si deve
togliere la seguente parte:
"toglimi_"
inserita per frenare lo spam.
|
|