Forza
d'Agrò paese medievale a due passi da Taormina e l'Etna.
Ricco di arte, storia e cultura, panorami mozzafiato.
Famoso per aver accolto i cast di molti film.
Forza d'Agrò -
Torna a vincere il Forza d’Agrò Scifì dopo due turni sofferti. Sul campo
di gioco del Messinaudace il risultati si conclude per 1 – 3. In
panchina alcuni punti fermi della squadra come Carciotto e Vittorio.
Inizia male la partita, gli ospiti non hanno avuto neanche il tempo di
scendere in campo che si sono ritrovati sotto di un goal segnato da Sturiale.
Si presenta in salita il lavoro dei forzesi ma non più di tanto visto
che il nuovo acquisto Nitopi al 12° minuto porta in parità il risultato.
Cristian Muscolino conquista palla al centro del campo e lascia partire
un traversone per Nitopi, che senza ripensamenti trafigge l’estremo
difensore. Non impensieriscono gli attacchi dei padroni di casa, ai quali
l’intera squadra reagisce con facilità. Ancora lo scintillante Muscolino
che manovra il gioco elargendo assist a bizzeffe, quello offerto al 38°
per Calafiore porta la squadra in vantaggio sullo 1 – 2. Nitopi, anche
lui tra i nuovi acquisti, impegna più volte Arcadi castigandolo al 78° e
realizzando la sua prima doppietta.
Giorno 28
dicembre 2010, il Forza d'Agrò Scifì, parteciperà al Torneo "Val
d'Agrò" organizzato dal Comitato Provinciale dell'Associazione
Italiana Cultura Sport. La compagine che si aggiudicherà la
manifestazione, sarà ammessa di diritto alle Finali Regionali AICS che
si disputeranno in primavera a Siracusa, alla fine di tale ultima fase,
la squadra vincitrice avrà accesso alle Finali Nazionali che si terranno
a Lignano Sabbiadoro.
WWW.FORZADAGRO.ORG
invita gli amici ed a tutti i lettori a lasciare sul nostro
giornale un messaggio di auguri di:
Buon Natale
e
Felice Anno 2011
sabato 25 dicembre 2010
Nicola Calì e Enrico Guarneri
School
Forza d'Agrò - Il
cineasta Nicola Calì e "Judor school" informano che sabato 8 e
domenica 9 gennaio si terrà uno stage di recitazione con l'attore Enrico
Guarneri. Le lezioni verranno impartite dalle ore 09.00 all'interno del
cinema "Cine Teatro Apollo" di Messina. Durante lo stage verrà
proiettato il film "L'infernale Litterio" opera girata a Forza
d'Agrò da Guarneri e Calì. Il costo del corso è di 15.00 euro.
sabato 25 dicembre 2010
Padre D'Agostino parroco di
Scifì
Forza d'Agrò - Si
è insidiato padre Giuseppe D'Agostino nella chiesa di S. Alfio
di Scifì. Don Giuseppe subentra a padre Francesco Broccio che
seguirà le anime di Barcellona Pozzo Di Gotto. Domenica scorsa
celebrata la prima messa nella quale il "neo" parroco ha esposto
alcune idee ai fedeli per il futuro cattolico di Scifì.
martedì 20 dicembre 2010
foto Giovanni Paratore
Omaggio a Jeff Buckley
Nello
Calabrò
Forza
d'Agrò - Nello
Calabrò, regista proveniente dal Dams di Bologna, autore di
cortometraggi di fiction e documentari, dal 2001 drammaturgo e autore
dei testi e dei video della Compagnia Zappalà Danza di Catania, ha girato
un video a Forza d'Agrò per omaggiare il cantante Jeff Buckley
prematuramente scomparso. Il video è stato realizzato tra le vie del
nostro paese ed il camposanto situato nel castello, cimitero che il cineasta Calabrò conosce bene ed ha segnalato nel 1996 ad Eros Puglielli per le
riprese de "I racconti di Baldassare". Proprio tra quelle mura, il
prossimo progetto del regista ancora "Top secret". Nel video dedicato a Jeff Buckley, Nello Calabrò si è occupato personalmente anche della
riprese. Un ringraziamento da parte di forzadagro.org va al regista per
aver fornito le immagini.
Forza
d'Agrò -
Muore all'età di 83 anni Salvatore Brunetto, maestro elementare per
molti anni a Forza d'Agrò e marito della Farmacista dott.ssa Materia. I
funerali sono stati celebrati ieri a Roccalumera.
lunedì 19 dicembre 2010
Natale a Forza d'Agrò
Forza
d'Agrò -
L'amministrazione Comunale ha stilato il programma delle festività
natalizie, un programma ricco di eventi che si concluderà il 6 gennaio
con la processione del Bambinello:
15 dicembre 2010
ore 19.00
chiesa SS. Annunziata
Concerto "Nebrodi Saxophone Quartet" Dynamic Brass Group
16 dicembre 2010
ore 19.00
chiesa SS. Annunziata
Concerto Natalizio Orchestra Giovanile Ist. Compr. Taormina 2
17 dicembre 2010
ore 16.00
chiesa SS. Annunziata
Concerto Natalizio a cura della Scuola primaria di Forza d'Agrò
21 dicembre 2010
ore 16.00
piazza Giovanni XXIII
Bimbi in festa con Babbo Natale con l'associazione " I colori
dell'allegria"
24 dicembre 2010
ore 23.30
chiesa SS. Annunziata
S. Messa
ore 23.30
chiesa S. Alfio
S. Messa
27 dicembre 2010
ore 16.00
Delegazione Municipale Scifì
Bimbi in festa con Babbo Natale con l'associazione "Giochiamo
insieme"
01 gennaio 2011
ore 19.30
chiesa SS. Annunziata
Gran Concerto di Natale del "Quartetto Callas"
02 gennaio 2011
ore 16.00
Delegazione Municipale Scifì
Bimbi in festa con Babbo Natale con l'associazione "Giochiamo
insieme"
ore 19.00
chiesa SS. Annunziata
Concerto di Flauti e pianoforte
03 gennaio 2011
ore 19.00
chiesa SS. Annunziata
Concerto di Natale con gli "Amici della Musica" Libera Accademia
Musicale
04 gennaio 2011
ore 18,00
Chiesa SS. Annunziata
Concerto del gruppo "Meridios Saxophones Quartet"
05 gennaio 2011
18.00
chiesa SS. Annunziata
Concerto di pianoforte a cura del "Winter Campus di Savoca-città
della musica"
06 gennaio 2011
19.30
chiesa S. Alfio
Gran Concerto dell'Epifania del "Quartetto Callas"
19.30
chiesa SS. Annunziata
Processione del Bambinello
dal 19 dicembre 2010 al 09 gennaio 2011
feriali
10.00/13.00
16.00/20.00
Festivi
10.00/21.00
chiesa S. Francesco
Mostra "Venite Adoremus" Angeli e Pastori della Natività
24 dicembre 2010 e 02 gennaio 2011
vie di Forza d'Agrò e Scifì
"I ciarammiddari"
domenica 18 dicembre 2010
"Venite Adoremus"
Mostra
nella Chiesa di S. Francesco
Forza
d'Agrò -
Sarà inaugurata a Forza d’Agrò nella chiesa di San Francesco la mostra
“Venite adoremus” angeli e pastori nella natività.
La
manifestazione rimarrà aperta al pubblico dal 19 dicembre 2010 al 9
gennaio 2011.
L’evento è
organizzato dal Comune di Forza d’Agrò assieme alla Casa editrice E.
Bucalo e all’Associazione Amici del Museo sezione di Messina sotto la
direzione artistica di Franz Riccobono,
Egidio Marisca e Francesco
Spadaro.
Presentazione dell’iniziativa culturale
La
ricorrenza del Santo Natale rinnova il rito di fede e devozione
collegato alla nascita del Divin Bambino, Salvator Mundi. In Sicilia le
feste natalizie venivano celebrate con la creazione di apparati
presepiali che variavano per dimensione e tipologia dei materiali, dalla
terracotta all’avorio dalle scene miniaturizzate a composizioni
presepiali che si sviluppavano in più ambienti. Dell’amore per il Bambin
Gesù manifestato dal popolo siciliano, rimane diffusa testimonianza
nella produzione di manufatti, umili e raffinati che rappresentano
l’immagine del Salvatore inerme tra i fili di paglia, come pure di una
sconfinata ed eterogenea produzione di figure presepiali realizzate su
carta, in telacolla, corallo, cera, madreperla e legno dipinto. Dai
raffinati pastori di produzione napoletana, ma prodotti anche
nell’Isola, di grandi dimensioni, si passa alle piccole figure in
terracotta dipinta che caratterizzavano il Presepe dei poveri.
L’iniziativa, voluta dall’Amministrazione Comunale di Forza d’Agrò, in
questa edizione del Natale 2010, intende offrire al visitatore, in
maniera sintetica ma efficace, una campionatura dell’arte presepiale in
Sicilia tra Settecento e Novecento. Chi per l’occasione giunge in paese,
grazie allo straordinario contesto ambientale, potrà vivere la
sensazione esaltante di passeggiare per le vie di un grande presepe.
giovedì 16 dicembre 2010
Le radici della bellezza
Mostra
nella "Casa Della Divina Bellezza"
Forza
d'Agrò - Si
tratta di una mostra collettiva di pittura, fotografia e grafica, nella
quale saranno esposte icone di Tommaso Contarino, Lia Galdiolo e Stefano
Guglielmino; fotografie di Maurizio Barbera, Antonio Danese, Eva La
Malfa e Maria Pia Lo Verso e un'opera grafica di Dario Consolo.
Per
l'ideatore e curatore della mostra Alfredo La Malfa, definire il
concetto della bellezza in una società votata all'apparire, al
presenzialismo e a tutto ciò che può essere profitto economico è un dato
oggettivo, riduttivo e frustrante in particolare per chi ha un concetto
della bellezza fuori dalla concezione del bello e cioè dal conformismo
estetico tipico della civiltà greca classica. Beninteso non è che
Alfredo La Malfa non ami la bellezza del classicismo greco al contrario.
Ma la bellezza o meglio la "divina bellezza" a cui si rifà l'ideatore e
curatore della mostra: " Le radici della Bellezza " è di natura
spirituale, ha del soprannaturale, egli non si preoccupa dell'aspetto
esteriore ma di quello interiore. Questa mostra mette in qualche modo a
confronto e quindi in coesistenza "Bellezze" di natura e provenienza
diverse. Dalle icone classiche di matrice bizantina alle foto di
soggetti e luoghi dal fascino unico di fotografi di grande capacità e
alle creazioni grafiche di Dario Cunsolo.
Nel corso
della serata inaugurale della mostra, il biblista Carmelo Raspa e
l'iconografo Tommaso Contarino oltre che naturalmente allo stesso
Alfredo La Malfa, faranno delle riflessioni sul tema della "Bellezza".
Sono previsti inoltre interventi di Maurizio Barbera e Lia Gladiolo.
È noto che
tra le molteplici attività della Fondazione La Verde LaMalfa di San
Giovanni La Punta CT, vi sono appuntamenti che di volta in volta vengono
dedicati a realtà esterne che in qualche modo sono collegate alla
Fondazione stessa. Fra queste vi è certamente la Casa della "Divina
Bellezza" di Forza d'Agrò.
La mostra
è visitabile fino al 30 dicembre 2010 presso la Casa della Divina
Bellezza via Roma n. 7 Forza d'Agrò. Per visitare la mostra telefonare
al n. 347 3359327 o 339 3538316.
Mariella Calvaruso
giovedì 16 dicembre 2010
Pareggia 2 - 2 il Forza d'Agrò
Scifì
Forza
d'Agrò -
Pareggia contro lo Zafferia il Forza d'Agrò Scifì, un pareggio cercato
dalla squadra con caparbietà dopo lo svantaggio per 2 - 0. Nel primo
tempo le due squadre si affrontano a viso aperto alternandosi il
predominio del gioco. Accade tutto nel secondo tempo dove entrambe le
formazioni cercano la vittoria. Arrivano al goal al 54° i giocatori
dello Zafferia con Boni che trafigge De Clò. Continuano gli attacchi
dello Zafferia che al 74° non demorde e con Billè, dopo una
triangolazione con Brigandì, raggiungono il 2 - 0. La squadra di casa
assapora ormai la vittoria ma il Forza d'Agrò Scifì non ci sta e si
scuote sfoderando continui attacchi. All'81° Nitopi approfitta di un
errore difensivo ed accorcia le distanze. Neanche il tempo di
riorganizzarsi che all'85° un traversone trova Costa che realizza il 2 -
2. Entrambe le squadre adesso cercano la vittoria, un occasione per
parte tra i piedi di Costa e Di Lorenzo sciupate, la partita si conclude
sul 2 - 2 con un Forza d'Agrò Scifì che sotto di due reti non si è data
per vinta ed ha continuato a lottare dividendo cosi la posta in palio.
Marcatori: Boni 57° Billè G. 70° Nitopi 82° Costa 87°
Il Consiglio approva nuovo
regolamento e l'assestamento generale del Bilancio di previsione
Forza
d'Agrò -
Dopo quasi trent'anni, il Consiglio comunale si è dotato di un nuovo
regolamento. L'importante strumento è stato adottato all'unanimità nel
corso dell'ultima riunione dell'assemblea cittadina. Il regolamento è
passato con alcune modifiche proposte dalla presidente del civico
consesso, Melina Gentile e dal consigliere di opposizione, Tina
Lombardo. «Finalmente - ha commentato Melina Gentile - siamo riusciti a
dotarci di un regolamento che consentirà all'aula di lavorare più
speditamente e con maggiore efficacia».
Sinora i consiglieri comunali, insediatisi nel giugno del 2009, si erano
dovuti confrontare con un regolamento vecchio di quasi 30 anni che
rendeva difficoltosi i lavori. Nell'ambito della stessa seduta sono
stati inoltre approvati, sempre all'unanimità, l'assestamento generale
del Bilancio di previsione 2010 e la revoca di una deliberazione del
commissario straordinario (n. 9 del 7 ottobre 2008) con la quale il
Comune recedeva dal Consorzio di ripopolamento ittico.
Gianluca Santisi
domenica 12 dicembre 2010
Perde immeritatamente il Forza
d'Agrò Scifì
Forza
d'Agrò - Perde per un goal segnato all'86° minuto contro lo Sparagonà il Forza
d'Agrò Scifì. I ragazzi non hanno meritato la sconfitta però nello
stesso tempo non sono riusciti a sfruttare le occasioni
presentatesi. La squadra scende in campo senza nessun timore
consapevole delle proprie forze. Nel primo tempo le squadre si
affrontano a centro campo concedendo pochissimo, al 12° minuto ci prova
La Monica con un tiro che De Clò para in due tempi, al 30° ci prova
Vittorio, il tiro va di poco sopra la finestra, mentre il neo acquisto
Calafiore al 33° non riesce a dare alla palla giusta potenza e
precisione. Nel secondo tempo le due squadre iniziano a produrre più
gioco. Al 61° Calafiore viene atterrato in area, un occasione d'oro per
il Forza d'Agrò Scifì ma Vittorio dagli undici metri centra il
palo. Occasione sprecata e risultato fermo sullo 0 - 0. Ci prova
Carciotto al 63° con una delle sue "cavalcate" ma Colloca esce e gli
chiude lo specchio della porta. All'86° punizione battuta da Carnabuci,
la barriera devia la palla che finisce tra i piedi di Aranciotta, da
poco entrato, che segna. Non demorde il Forza d'Agrò Scifì che cerca
invano il goal del pareggio. Espulso Smiroldo per doppia ammonizione e
Carnabuci. Si dimostra squadra di vertice la squadra forzese nonostante
la sconfitta e la delusione per il rigore fallito.
S. Teresa di Riva -
Grande, intelligente, un sito degno di essere visitato, Forza d
Agrò il mio paese viaggia nel mondo si fa riconoscere, mostra il suo
volto la sua gente la sua cultura. Complimenti
Lucia Gentile
giovedì 09 dicembre 2010
Padre Broccio lascia ed arriva
Padre D'Agostino
Forza
d'Agrò - Oggi alle ore 18.00 sarà celebrata l'ultima messa a Scifì da padre
Francesco Broccio. Il giovane parroco è stato "trasferito" a Barcellona
Pozzo di Gotto per una nuova missione. Non è stata accolta molto
positivamente la notizia in paese ma comunque si è consapevoli che non
si può tornare indietro. Contestualmente verrà presentato il nuovo
parroco che subentrerà a padre Broccio, si tratta di padre D'Agostino,
originario di Castelmola, un veterano dei paesi della valle d'Agrò. Il
Vescovo mons. La Piana arriverà, insieme a padre D'Agostino a Scifì alle
ore 18.00.
mercoledì 08 dicembre 2010
Stravince per 4 - 0 il Forza
d'Agrò Scifì
Forza
d'Agrò - Stravince il Forza d'Agrò Scifì contro il Motta. Una
vittoria importante che sancisce le prospettive della squadra. Nemmeno
il tempo di iniziare la gara che il bomber Cristian Muscolino, al 1°
minuto su rimessa di Vittorio trafigge il portiere avversario. Al 3°
minuto su calcio d'angolo Vittorio stacca di testa e colpisce la
traversa. Il Motta , prova a reagire al 5° minuto ma De Clò, imbattuto
dalla prima di campionato, salva in angolo. Continua il pressing dei
locali che al 15° minuto con un lancio di Bartorilla passano in
vantaggio, il traversone sembrerebbe facile preda del portiere se una
pozzanghera non rallentasse la corsa della palla sulla quale si
catapulta Costa e di piatto segna il 2 - 0. Al 20° minuto ci prova
ancora Muscolino a concludere in rete un azione iniziata da Costa e
Vittorio, la palla va di poco fuori. Al 24° su contropiede del Motta ci
pensa sepre De Clò a risolvere la situazione. Riparte il Forza d'Agrò
Scifì che ottiene un calcio d'angolo sul quale il solito Vittorio, di
testa la mette di poco fuori. Al 29° e al 32° minuto, il Motta ci prova
con Tati senza riuscire a violare la porta difesa da De Clò. Al 35°
minuto ci prova ancora Costa ma Corvaia para. Il secondo tempo inizia
sempre nel segno della squadra forzese, al 50° Muscolino si invola sulla
destra e mette al centro per Costa che porta la squadra sul 3 - 0. Al
52°, 75°, 80° e 82° gli ospiti cercano in ogni modo di accorciare il
risultato, ma gli sforzi si sono rilevati inutili. Tra le ultime azioni
all' 89°, punizione dal limite per il Forza d'Agrò Scifì, sulla palla Crupi che lascia partire un tiro che trafigge l'ultimo difensore del
Motta portando il risultato sul 4 - 0.
Oggi big match di vertice
Sparagonà - Forza d'Agrò Scifì una vittoria catapulterebbe lo squadra
tra i primi due posti.
Arbitro: Rosano Vincenzo
Marcatori: Costa 1° Muscolino 14° Costa 52°
Crupi 88°
Forza
d'Agrò -
Oggi alle 14.30 al comunale di Scifì, il Forza d'Agrò Scifì incontrerà
il Motta. Una vittoria permetterà alla squadra di conservare il posto di
alta classifica. La società si è gia catapultata sul mercato, acquistati
un difensore, Spinella, ed un attaccante, Nitopi, provenienti dal Savoca,
un altro attaccante, Calafiore, arriva in prestito dal S. Alessio. A
"lasciare" Nipo che in accordo con la società, si trasferisce nella
squadra del Casalvecchio.
Forza d'Agrò Scifì
Portieri
Giancarlo De Clò
Francesco Principato
Difensori
Giuseppe Carciotto
Antonio Tamà
Sebastiano Smiroldo
Gianfilippo Puglia
Antonino Cannata
Roberto Spinella
Centrocampisti
Antonio Caponiti
Pasquale Calafiore
Fabrizio Crupi
Antonio Vittorio
Roberto Bartorilla
Carmelo Trimarchi
Attaccanti
Cristian Muscolino
Antonio Costa
Nitopi
Rino Piras
sabato 04 dicembre 2010
Un pezzo di Forza d'Agrò a
Marktoberdorf
Orto
familiare – Il forzese Pietro Macrì coltiva prodotti agricoli
Mediterranei
Forza
d'Agrò -
Marktoberdorf è una cittadina di 18.000 situata nello stato federale
della Baviera. Sul finire degli anni '60 e l'inizio degli anni '70 è una
delle città Tedesche dove si registra il maggior numero di emigrati
Forzesi. I pionieri furono Carmelo Smiroldo, Maria Sterrantino e Maria
Lombardo che intrapresero questa nuova avventura per assicurarsi un
futuro migliore. Poi fu la volta di altre famiglie consapevoli delle
offerta di lavoro garantita che arrivava dalla vicina nazione. Le
famiglie Di Cara, Risini, Bongiorno, Lo Turco, Smiroldo e Lombardo sono
tra i numerosi forzesi che hanno lasciato Forza d'Agrò per un lavoro
sicuro. Oggi dopo anni di sacrifici molti sono tornati nella propria
terra, qualcuno però per svariati motivi non è più tornato ed è proprio
il caso di Pietro Macrì. Di lui nel mese di luglio si è occupato il
quotidiano della città di Marktoberdorf, il quale gli ha dedicato un
articolo per il caratteristico orto che coltiva in Bavaria. Un pezzo di
Forza d'Agrò a Marktoberdorf.......
Si
ringrazia Carmelina Bongiorno per la traduzione dell'articolo.
Marktoberdorf - Uva bianca
per la vinificazione, agli, rucola e broccoli: Pietro Macrì ha prodotto
nel suo orto in Marktoberdorf un pezzo della sua soleggiata Italia. Il
siciliano pieno di temperamento, che lavora nella produzione della Fendt,
coltiva da 16 anni vicino ai binari della ferrovia prodotti agricoli
mediterranei in circa 60 mq.
E questo
con successo, come testimoniano i numerosi secchi pieni di bucce di
piselli, le tantissime foglie profumate di basilico o la crescita
rigogliosa della pianta di zucchine. I broccoli non crescono così bene,
lamenta Macrì, ma in compenso l’aglio si. E questo avverrà anche il
prossimo anno: infatti il seme essiccato verrà di nuovo coltivato,
racconta il convinto provetto agricoltore. Per fertilizzanti consiglia
sempre concime biologico, senza mai ricorrere al chimico.
Già da
quarant’anni Macrì si trova nel Capoluogo distrettuale dell’Allgäu,
Marktoberdorf insieme alla moglie, i due figli e i tre nipoti. Nel 1970
arrivò nell’Allgäu come lavoratore, facendo svariati lavori, fra cui
nella società di costruzioni Xaver Schmid, prima di sistemarsi
definitivamente con un buon lavoro nel Aprile 1971 alla Fendt, dove
abitava in uno degli appartamenti della ditta stessa – senza orto – solo
successivamente l'amore per la natura sviluppò la passione per
l'agricoltura.
Una vita in ”mezzo alla natura” mantiene
giovani
Macrì,
che proviene da un paese vicino Taormina, non sembra farsi scoraggiare
nel suo lavoro di giardinaggio, dall’attuale ondata di caldo, infatti
esclama: “Troppo caldo?” E’ bello il caldo, semmai quest’anno le
condizioni climatiche per il mio orticello sono ideali, per i pomodori
ad esempio, che hanno bisogno di tanto sole!”
Anzi, il
raccolto quest’anno sarà ancora migliore dell’anno scorso. L’agricoltore
meridionale non dimostra i suoi 59 anni. Infatti sostiene: “Perché si
dovrebbero sentire? Vivo a contatto con la natura – così si
rimane giovani!”
Infine
difende i suoi “diritti di ortolano” contro le lumache: a dispetto della
rucola preferirebbero l’insalata romana.
Due o tre
volte al giorno esce insieme al suo vicino di orto, anche lui siciliano
e lavoratore nella produzione della Fendt per debellare le lumache.
Gli piace
stare seduto in compagnia e arrostire zucchini, di propria produzione
ovviamente!
“Con queste
temperature non ho più nostalgia.
Inoltre nella mia
patria il calore è ancora di più, circa 45 °C. Lì si lamentano anche i
siciliani.”
Pietro
Macrì commenta l’attuale situazione meteorologica
Quando sta
seduto nel suo soleggiato orto familiare e si gode la bella stagione,
Macrì non ha più nostalgia. Però le melanzane non crescono nella sua
Marktoberdorf italiana (per non parlare degli agrumi), ma in compenso
Macrì prevede che il vigneto ricco di uva vicino alla casetta,
germoglierà il prossimo anno anche sul tetto.
giovedì 02 dicembre 2010
Francavilla - Forza d'Agrò Scifì
0 - 0
Forza
d'Agrò - Un
pareggio tra due squadre che a pari merito si sono ritagliate uno spazio
d'alta classifica. Nessuna delle due squadre emerge del tutto, molto
gioco a centro campo con sprazzi di poco conto annullati dalle difese.
Al 15° Vittorio su punizione lambisce il palo, ancora lui al 28°
conclude debolmente. Al 63° Carciotto lancia Cristian Muscolino ma la
conclusione non è delle migliori, al 74° Caponiti a sua volta serve
Puglia che non trova lo specchio della porta. A fine gara Carciotto si
invola diagonalmente e dopo qualche dribbling tira di poco fuori. Il
resto delle occasioni nelle mani del Francavilla sul finire della gara,
ma la difesa più forte del campionato ha saputo reagire nel migliore dei
modi.
Forza d'Agrò -
L'Amministrazione Comunale organizza giorno 18 dicembre 2010 per
tutti gli anziani di Forza d'Agrò una gita turistica a Mineo.
Potranno partecipare tutti gli uomini che hanno compiuto 60 anni
e tutte le donne che di primavere ne hanno viste trascorrere 55.
La gita, curata dall'assessore Massimo Cacopardo, prevede visita
guidata ai presepi realizzati per le vie del paese, alla
casa-museo di Capuana e al museo della memoria. Per partecipare
basta scaricare il modulo al sottostante link, compilarlo e
consegnarlo, entro il 13 dicembre, all'ufficio Servizi Sociali.
Potranno prendere parte anche eventuali badanti o
accompagnatrici previa richiesta scritta dell'anziano e
versamento di 40,00 euro su conto corrente comunale.
Forza d'Agrò - Forza
d’Agrò, Savoca e Motta Camastra ospiteranno l’anno prossimo la prima
edizione degli “Incontri Internazionali sul Cinema e l’Immagine
Cinematografica”, un seminario dedicato ai giovani che vogliono
avvicinarsi al mondo della creazione dell’immagine nell’industria
cinematografica e televisiva. La prima edizione è stata fissata nella
settimana tra il 15 ed il 22 settembre 2011.
La scelta
della sede per la prima edizione è caduta sui tre comuni jonici perché
sono state le location per le riprese de “Il Padrino”, il film premiato
con tre premi oscar nel 1972. I tre comuni hanno deciso di promuovere e valorizzare il territorio per il
tramite della cinematografia, della fotografia e delle altre forme di
espressione artistica ed in particolare intende, oggi, avviare
iniziative finalizzate a promuovere le “Terre del Padrino”.
Gli
incontri della prima edizione sono destinati in primo luogo a giovani
professionisti e studenti universitari provenienti da scuole nazionali e
internazionali di cinema, che avranno l’opportunità di approfondire i
temi relativi a tutte le fasi – pre-produzione, produzione,
postproduzione – della creazione dell’immagine per il grande e piccolo
schermo, al passo con le continue innovazioni tecnologiche e creative
che contraddistinguono questo settore e l’industria cine-televisiva nel
suo complesso. Tale approfondimento sarà possibile grazie alla
partecipazione di ospiti-relatori di chiara fama nazionale ed
internazionale ed alla collaborazione dell’Associazione Italiana Autori
Immagine Cinematografica (A.I.C.).
Non esiste
al momento in Italia un appuntamento destinato a questo fondamentale
settore dell’industria e della produzione cinematografica. Al seminario
si affiancheranno ulteriori iniziative mirate al grande pubblico al fine
di valorizzare gli itinerari culturali legati alla grande storia del
cinema italiano nella Valle dell’Agrò e nel distretto turistico di
Taormina Arte. L’intero progetto è finanziato con fondi europei.
Giuseppe Puglisi
venerdì 26 novembre 2010
Senza telefono a Scifì
Forza d'Agrò - Da
settimane le linee telefoniche di molti utenti di Scifì sono interrotte.
Nonostante varie segnalazione, la Telecom non ha ancora provveduto al
ripristino del servizio. Con una nota datata 12 novembre, il Sindaco
avv. Fabio Di Cara ha sollecitato per l'ennesima volta la società
telefonica per un intervento sulla linea con i numeri che iniziano con
il 75....... Il Sindaco evidenzia l'importanza del servizio telefonico
quando costituisce mezzo di soccorso per anziani, ammalati e persone
sole.
venerdì 26 novembre 2010
Attaccate le palme della SS.
Trinità
Forza d'Agrò - Il
punteruolo rosso ha preso di mira le decennali palme del sacrato della
SS. Trinità. Un duro attacco sfrenato dal parassita proveniente
dall’Asia sudorientale. - A seguito del commercio di esemplari di palme
infette, la specie ha raggiunto negli anni ottanta gli Emirati Arabi e
da qui si è diffusa in Medio Oriente (segnalata in Iran, Israele,
Giordania e Territori palestinesi) ed in quasi tutti i paesi del bacino
meridionale del Mar Mediterraneo (a partire dall'Egitto dove è stata
segnalata per la prima volta nel 1992); risalita sino alla Spagna (prima
segnalazione nel 1994), ha successivamente raggiunto la Corsica e la
Costa Azzurra francese (2006). La prima segnalazione in Italia è del
2004 e si deve ad un vivaista di Pistoia che aveva importato delle
piante dall'Egitto; nel 2005 viene segnalato in Sicilia e quindi in
veloce diffusione verso il Nord della penisola (Wikimedia) – Una ditta
specializzata nella cura delle palme, che ha conseguito diversi successi
nella riviera con il salvataggio di centinaia di Arecaceae, ha iniziato
il trattamento che dovrebbe salvare le ornamentali piante. In questa
fase due di esse che sono state colpite in maniera più determinata dal
punteruolo rosso sono state “incappucciate” nell’attesa che
l’antiparassitario faccia il suo effetto e le piante tornino al
precedente splendore.
venerdì 26 novembre 2010
Restyling cabina elettrica
Forza d'Agrò - Restyling
per la cabina elettrica di proprietà della società Enel che si trova
all’inizio del centro abitato di Forza d’Agrò. L’edificio è stato
ristrutturato e messo in sicurezza. Grazie all’intervento
dell’amministrazione, la scelta del colore del prospetto rispetta la
natura storica del nostro paese.
venerdì 26 novembre 2010
Strada Sp 16
Forza d'Agrò - Si sono
conclusi i lavori sulla Sp. 16, l’ultimo intervento ha riguardato la
messa in opera della segnaletica orizzontale che la Provincia da qualche
giorno ha provveduto a realizzare.
venerdì 26 novembre 2010
Rete distribuzione GPL
Forza
d'Agrò - Si sta
continuando ad ampliare la rete del servizio di distribuzione gas. Un
progetto abbandonato fino al 2006 quando l’allora amministrazione
Miliadò lo ha rispolverato e potenziato. Oggi dopo aver servito tutto il
viale delle Rimembranze e quasi tutta via Belvedere, si sta lavorando
nella centrale via SS. Annunziata. Il nuovo tratto parte da piazza SS.
Annunziata ed arriva fino al numero civico 45, in prossimità
dell’abitazione Garufi. Presto inizieranno i lavori anche nella frazione
di Scifì. L’obbiettivo di questa amministrazione è di offrire a tutti i
cittadini gli stessi servizi.
giovedì 25 novembre 2010
Convocato il Consiglio Comunale
Forza d'Agrò - E’ stato
convocato dal Presidente, avv. Melina Gentile, il Consiglio Comunale per
giorno 25 novembre alle ore 17.30. Tra gli argomenti l’assestamento del
bilancio e l’approvazione del nuovo Regolamento per il Funzionamento del
Consiglio Comunale. L’attuale regolamento risale a gli anni ’80 quando
la figura del presidente era ricoperta dal sindaco e gli assessori erano
componenti del consiglio.
Terzo
punto all’ordine del giorno Revoca della Deliberazione del Commissario
Straordinario n. 9 del 07. 10.2008, uno dei tanti strafalcioni commessi
dai commissari regionali.
I punti
all’ordine del giorno sono:
1.
Approvazione verbali della seduta precedente
2.
Approvazione Assestamento Generale del Bilancio di Previsione Esercizio
Finanziario 2010 ex art. 175, comma 8°, del Decreto Legislativo 267 /
2000 (TUEL) Variazione e Storno di Fondi
3.
Approvazione Revoca della Deliberazione del Commissario Straordinario n.
9 del 07. 10.2008
4.
Approvazione del Nuovo Regolamento per il Funzionamento del Consiglio
Comunale.
mercoledì 24 novembre 2010
Realizzato Parco Giochi in
piazza Giovanni XXIII
Forza
d'Agrò - Da qualche
settimana è in funzione in piazza Giovanni XXIII un parco giochi
realizzato dall’Amministrazione Comunale. Sin dall’inizio la sensibilità
rivolta alle nuove leve forzesi è stata notevole. Si è così
concretizzata un’idea ed una promessa della campagna elettorale del
giugno 2009. Forza d’Agrò, fino a poco tempo fa, non offriva nessuna
attrazione per i giovanissimi, i pochi giochi nel parco vicino la
colonia, da tempo versavano in uno stato di abbandono e nessun
adolescente vi si recava a giocare. Strategica la nuova collocazione nel
centro del paese dove genitori e bimbi si possono intrattenere con più
facilità.
martedì 23 novembre 2010
Forza d'Agrò - Liminese 1 -
0
Forza
d'Agrò - Ancora
una vittoria per il Forza d'Agrò Scifì che supera per un goal la
Liminese. In rete l'inossidabile Antonino Tamà che al 13° minuto su
calcio da fermo di Caponiti si catapulta nell'area avversaria e di
testa trafigge l'esperto portiere De Gaetano, che si infortuna ed è
costretto a lasciare il posto a Sturiale. La squadra è ben messa in
campo e al 28° un colpo di testa di Vittorio, avrebbe potuto portare
la formazione dei mister Spadaro Mancuso sul 2 - 0 se l'arbitro non
avesse fischiato un dubbio fuorigioco. Sul finire del primo tempo
Carciotto si invola sulla fascia sinistra e prova la conclusione
deviata da Sturiale, la palla lambisce il palo e nega la gioia del
goal. Nel secondo tempo, dopo le sostituzioni tra le file del Forza
d'Agrò Scifì, il livello scende e si fanno sentire gli attacchi
della Liminese che cerca il pareggio disperatamente. Un pò di
tafferugli negli spalti tra le file della Liminese che sentivano
molto il derby dell'Agrò.
Forza d'Agrò - Non si sa
bene se a Scifì sono
sgorgati più liquami o promesse per la realizzazione del depuratore; due
le cose certe: la prima che quelle promesse avevano lo stesso odore dei
liquami, la seconda che l’amministrazione Di Cara in meno di sei mesi ha
affrontato e risolto il problema delle acque nere di Scifì, argomento
esclusivo delle campagne elettorali dell’ultimo quarantennio. Dal mese
di giugno il depuratore, realizzato in prossimità del torrente d’Agrò,
funziona a pieno ritmo. Chi si appresta a passare nelle vicinanze non è
più costretto a deodorasi con quell’odore nauseabondo che da decenni era
costretto a sorbirsi. Nessun odore emanano le acque depurate, segno
dell’efficienza della depurazione delle acque reflue e della scelta
dell’amministrazione sull’impianto installato. E’ bastato un nulla per
risolvere un annoso problema per un intera comunità. Sono state
necessarie buona volontà ma soprattutto volontà, capacità di affrontare
il problema e celerità….e naturalmente 59.400,00 euro per l’esecuzione
dei lavori di fornitura e installazione del sistema depurativo. Un
ennesimo successo per l’amministrazione Di Cara a dimostrazione che il
vento è proprio cambiato e quello che soffia in questo momento gonfia le
vele dell’intera collettività.
lunedì 22 novembre 2010
Muore Salvatore Curcuruto
Forza
d'Agrò - E' morto
ieri domenica 21 novembre Salvatore Curcuruto all'età di 69 anni. Meglio
conosciuto con il nome di Turiddu ha gestito il bar Mantarro, prima in
società con il cognato e dopo da solo per qualche anno. I funerali
saranno celebrati oggi a Castelmola alle ore 15.00.
lunedì 22 novembre 2010
Chianchitta Forza D'Agrò Scifì 0
- 5
Forza
d'Agrò - Stravince
il Forza d'Agrò Scifì contro il Chianchitta per 5 - 0. Solo dopo 9
minuti grazie ad un cross di Carciotto, Vittorio supera Parlavecchio.
Passano due minuti e ci pensa Roberto Bartorilla a portare la squadra
sul 2 - 0. La superiorità degli ospiti è notevole e cosi si susseguono
altri goal. Su contropiede il goleador forzese Muscolino realizza il 3 -
0, poi è la volta di Costa che si infortuna subito dopo. Chiude la
cinquina Muscolino. Oggi alle 14.30 al comunale di Scifì , giocherà il Forza d'Agrò
Scifì - Liminese.
Forza
d'Agrò -
Padre Gerry al passo con i tempi, da qualche giorno è
attivo il sito istituzionale della parrocchia. All'interno del web sono
offerti una serie di servizi che aiutano i cittadini a tenersi informati
sulle varie attività che si svolgono in parrocchia. Per
tutti coloro che vogliono convolare a nozze, è stata aperta una sezione
che offre informazioni su documenti e quant'altro utile per il disbrigo
pratiche. Molte altre sezioni sono in fase di completamento: orario
messe, oratorio, attività parrocchiali ecc. Il web si trova al seguente
indirizzo
www.arcipreturaforzadagro.org/
sabato 20 novembre 2010
Congratulazioni da parte di
Mario Bianca
Adelaide - Un grazie ad Emanuele per il grande lavoro nel
portare avanti Il giornale di Forza d'Agrò.
Il tuo lavoro fa sentire a noi Paesani emigrati meno lontani e cosi
Mantenere il legame con il nostro paese.
Grazie
giovedì 18 novembre 2010
Forza d'Agrò sul "Tetto del
mondo"
Forza
d'Agrò -
Anche questa volta il nostro amico e compaesano Fiocco, è riuscito a
sbalordire tutti “conquistando” l’Annapurna, massiccio montuoso della
catena dell'Himalaya, situato nel Nepal. La sua caparbietà lo ha portato
a raggiungere quello che viene considerato l’ottomila più pericoloso in
quanto sono state registrare un numero notevole di incidenti mortali .
Con la sua ironia e simpatia, è riuscito, tramite una piccola tavolozza
con inciso il nome del nostro paesino, a dimostrare come neanche la
lontananza più estrema possa separare l’invincibile “francese” dal suo
affezionatissimo paese natale della Sicilia.
Vincenzo
Fiocco è arrivato sul “tetto del mondo” il 20 ottobre alle ore 9.00 del
mattino dopo aver camminato per quasi un mese ed aver percorso più di
300 km. Un percorso impervio con vedute spettacolari ha atteso il gruppo
di amatori del trekking. L’arrivo alla vetta ha cancellato tutte le
fatiche e da giorno 20 la “bandierina” di Forza d’Agrò sventola in cima
del l’Annapurna.
mercoledì 17 novembre 2010
Padre Francesco Broccio "lascia"
Scifì
Forza
d'Agrò -
Dopo quasi dieci anni, don Francesco Broccio lascerà la parrocchia di
S. Alfio Filadelfo e Cirino di Scifì. Questa è la notizia che in queste
ultime ore ha sbalordito i parrocchiani e le persone a lui più vicine,
domenica durante la S. Messa l'annuncio ufficiale. La scelta di questo
trasferimento arriva "dall'alto" e difficilmente ci si può rifiutare. In
questi anni padre Broccio ha avuto la capacità di "restaurare" le anime
e gli edifici. Con il suo lavoro è riuscito ad riavvicinare i fedeli a
Dio, la sua attività di evangelizzazione è stata impeccabile ed i
giovani della nostra comunità si sono riuniti attorno a lui. La festa in
onore dei SS. martiri Alfio, Filadelfo e Cirino è divenuta un
appuntamento fisso, tanto che l'assessore Cacopardo sta promuovendo un
gemellaggio con tutti i paesi che festeggiano i tre fratelli Martiri. Ma
come non menzionare il suo lavoro all'interno della Chiesa della
comunità di Scifì. E' riuscito a trasformare l'anonima chiesa realizzata
negli anni '50 in una degna dimora di nostro Signore. Un fulmine a ciel
sereno ha scosso la frazione. I parrocchiani in fermento sembrano pronti
a scendere sul sentiero di guerra per fermare questa decisione, in
concomitanza si sta muovendo un'altro movimento pro padre Broccio da
Limina, altra parrocchia del giovane Sacerdote Messinese. Il parroco che
dovrà sostituire padre Francesco è don Giuseppe D'Agostino.
martedì 16 novembre 2010
Turismo e cultura nelle
"Terre del Padrino"
Forza
d'Agrò -
Siamo consapevoli che il binomio turismo-cultura è la chiave per lo
sviluppo e il progresso di Forza d'Agro, per questo motivo stiamo
puntando molto sulla valorizzazione delle nostre bellezze». Il sindaco
Fabio Di Cara ha le idee chiare su quello che serve per rilanciare il
suo paese. In poco più di un anno di amministrazione lo ha dimostrato
con una serie di iniziative che vanno dal recupero del borgo antico alla
promozione turistica fuori dai confini comunali. «Nel passato - spiega
il primo cittadino -è mancata una vera e propria strategia turistica e
sono mancate le iniziative a ciò finalizzate. Nel nostro primo anno di
amministrazione abbiamo invece voluto imporre un deciso cambio di rotta.
I mezzi economici sono pochi - aggiunge Di Cara - ma con scelte oculate
e il giusto coinvolgimento delle realtà commerciali presenti nel
territorio possiamo creare la giusta sinergia per fare un salto di
qualità».
Da subito
l'Amministrazione si è attivata per ottenere l'inserimento di Forza
d'Agro tra i «Borghi più belli d'Italia». Con una delibera di Giunta
municipale è stato inoltre istituito un separato Ufficio di Stato
civile, che consente la celebrazione di matrimoni civili all'interno del
Convento Agostiniano. Con un'altra delibera, Forza d'Agro, quale Comune
capofila dell'intera vallata, ha presentato un progetto cinematografico
denominato «Val d'Agro Movie» a valere su un bando promosso dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Anci. Un'iniziativa, che si
inserisce nel tentativo di valorizzare il turismo legato alla
cinematografia. In questo campo si stanno realizzando numerose
iniziative legate ai luoghi del «Padrino». «A seguito di ripetuti
incontri, avuti con il collega sindaco di Savoca - aggiunge Di
Cara - si è deciso di avviare una strategia comune nel campo della;
promozione turistica Presto questa collaborazione verrà concretizzata in
numerose iniziative che ci vedranno protagonisti assieme in un circuito
denominato le "Terre del Padrino"».
Gianluca Santisi
venerdì 12 novembre 2010
Il Forza d'Agrò quindici anni
dopo l'Agrillea
In porta
c'è l'esperto De Clò, il presidente è l'ex sindaco
Forza
d'Agrò -
Quindici
anni dopo l’Agrillea, il calcio Figc torna a Forza D’Agrò. Lo stesso
presidente, Bruno Miliadò, già sindaco della cittadina collinare, lo
stesso entusiasmo di tre lustri fa. Con l’ambizione di conquistare la
promozione in seconda categoria per proseguire il progetto cominciato
l’anno scorso quando la società “Forza D’Agrò – Scifì” venne costituita,
con il doppio nome quasi a santificare che il legame tra Foza d’Agrò e
la sua frazione Scifì è indissolubile. E che le ambizioni non siano per
nulla tenute nascoste lo dimostra la campagna acquisto che ha portato a
giocare tra i pali un certo signor Giancarlo De Clò che la scorsa
stagione ha vinto il campionato di prima categoria con lo Sportinsieme e
che era corteggiato da società di promozione e che negli anni ’90 ha
giocato con la Reggina conquistando il titolo di campione d’Italia
primavera. “E’ vero puntiamo in alto, ma meglio restare con i piedi per
terra, il campionato è lungo, molte squadre si sono attrezzate alla
meglio, le sorprese non mancheranno” dice il presidente Miliadò. Santino
Spadaro è il tecnico cui è stata affidata la squadra: “Abbiamo un ottimo
organico – dice – al telaio dell’anno scorso abbiamo apportato alcuni
correttivi che ci dovrebbero garantire qualità e continuità”. Bandiera
di questo Forza D’Agrò è l’inossidabile Giuseppe Carciotto, difensore
roccioso che avrà a fianco un’atra gloria del calcio agrillino, Nino
Tamà, esperienza e grinta da vendere. Sport e politica a Forza D’Agrò
sono un connubio indissolubile. Difatti oltre al presidente – ex sindaco Miliadò, l’assessore Massimo Cacopardo ed il capogruppo di maggioranza
Emanuele Di Cara, fratello del sindaco Fabio Di Cara, sono tra gli
animatori della società.
Presto pronto nuovo regolamento
per i lavori del Consiglio comunale
Forza
d'Agrò -
Nuovo regolamento del Consiglio comunale in dirittura d'arrivo. Entro
fine mese l'Assemblea cittadina, presieduta da Melina Gentile, si doterà
di un nuovo strumento per regolamentare i lavori d'aula. Sino ad ora i
consiglieri, insediatisi nel giugno del 2009, si erano dovuti
confrontare con un regolamento vecchio di quasi 30 anni che rendeva
difficoltosi i lavori. Basti pensare che secondo il regolamento la
funzione di Presidente del Consiglio era assunta dal sindaco. «Già dal
nostro insediamento - spiega il presidente del Civico consesso, Melina
Gentile - ci siamo resi conto che dovevamo dotarci di uno strumento
commisurato alle esigenze del nostro Comune. Abbiamo già una bozza
pronta che, nelle prossime settimane, sarà integrata e modificata prima
di essere votata dall'Aula».
Gianluca Santisi
giovedì 11 novembre 2010
Forza D'Agrò Scifì - Alì Terme 0
- 0
Forza
d'Agrò -
Gli uomini di mister Spadaro si presentano in campo con un aggressivo
4-3-3 che in fase difensiva diventa un più coperto 5-3-2, rispondono gli
ospiti col collaudato 3-5-2 con Riparare prima punta e Marino a
supporto. Buona la partenza degli aliesi che già al 4’ reclamano un
calcio di rigore per una strattonata in area su Riparare lanciato da
Tilenni. La punta in precario equilibrio riesce a concludere comunque,
ma debolmente. Episodio dubbio. Al 9’ doppia conclusione ravvicinata
prima di Marino, poi di Tilenni, in entrambe le occasioni para De Clò.
La partita si fa aspra, maschia, con l’arbitro costretto a spezzettare
il gioco con frequenti calci di punizione e sventolando cartellini
gialli ai danni dei padroni di casa. Al 34’ i ragazzi di mister Spadaro
vanno vicinissimi al gol: punizione violenta di Fabrizio Crupi da fuori
area che incoccia la traversa e rimbalza in campo, sulla ribattuta di
Antonio Vittorio, Tringali devia in angolo. Tre minuti dopo ancora
calcio di punizione, con Crupi, che stavolta serve in mezzo per
l’accorrente Cristian Muscolino, il quale sprizza di testa, con la palla
che va fuori di poco. Gli ospiti si rendono pericolosi al 43’ con Marino
che costringe alla parata in due tempi De Clò, direttamente su calcio da
fermo. Al 54’ Riparare, lanciato a rete da un perfetto assist di Marino
viene falciato da Puglia poco fuori l’area di rigore. Fallo da ultimo
uomo ed espulsione per il difensore. Tre minuti di conciliabolo con
l’arbitro circondato dai giocatori del ForzadagròScifì che contestano la
posizione irregolare dell’avanti aliese. Nulla di fatto sulla punizione
conseguente. Il ForzadagròScifì corre ai ripari con un doppio cambio:
Ciccio Miuccio e Micio Muscolino per Antonio Vittorio e Nino Costa e con
un assetto tattico più coperto, il 4-4-1. Marino si disimpegna in
un’azione personale al 65’, macina una ventina di metri in solitaria e
dal vertice sinistro scocca un tiro che si perde di poco a lato.
Nonostante l’inferiorità numerica sono i ragazzi del ForzadagròScifì che
macinano più gioco, tenendo in mano il pallino della gara e terminando
il match in attacco alla ricerca del gol. Numerosi i calci di punizione
a favore, i più pericolosi all’84’ con Miuccio che costringe Tringali
alla parata in due tempi e al 95’ con Micio Muscolino, ottima la
deviazione in corner dell’estremo difensore aliese. Risultato giusto.
Migliori in campo Tilenni per gli ospiti e capitan Carciotto per il
ForzadagròScifì che ha verticalizzato parecchio denotando una spinta
propulsiva degna di riconoscimento.
Ammoniti: Vittorio (ForzadagròScifì), Costa (ForzadagròScifì),
Tringali (Alì Terme), Smiroldo S. (ForzadagròScifì), Smiroldo (Alì
Terme), Trimarchi (Alì Terme), Ciulla (Alì Terme).
Forza
d'Agrò -
Dal 11 al 16 ottobre padre Gerry ha organizzato un pellegrinaggio con i
fedeli della parrocchia, Pellegrini con Padre Pio...verso Maria. Molti
parrocchiani hanno preso parte a questo momento di congregazione e reso
omaggio alle esequie di Padre Pio. Nella Foto un momento del
pellegrinaggio.
martedì 09 novembre 2010
Si punta su una nuova immagine
turistica
Forza
d'Agrò - È lo
scorcio di Forza d'Agrò più fotografato e ammirato. Ancora di più degli
straordinari panorami o della monumentale Chiesa Madre. La scalinata
della Santissima Trinità che porta, passando sotto l'arco durazzesco,
all'omonima chiesa e al Convento agostiniano, sarà adesso ulteriormente
valorizzata grazie ad un contributo straordinario concesso dalla Regione
(circa 50mila euro).
Il finanziamento consentirà all'Amministrazione di realizzare i lavori
di manutenzione del tratto di strada di accesso alla chiesa e al
Convento. In sostanza, verrà ripavimentato in maniera artistica il
tratto di strada prospiciente la scalinata. Al posto dal manto di
asfalto verrà collocato un pavimento in pietra arenaria che riprenderà
lo stile della scalinata.
I soldi sono già a disposizione dell'Amministrazione che presto indirà
la gara d'appalto per l'assegnazione dei lavori.
Intanto, il sindaco Fabio Di Cara ha deciso di promuovere l'immagine di
Forza d'Agrò e delle sue bellezze anche fuori dal proprio territorio.
«Nonostante l'esiguità dei fondi - spiega il primo cittadino - siamo
riusciti a promuovere alcune iniziative che riteniamo possano essere
efficaci. Ad esempio, la collocazione di un pannello gigante
all'ingresso dell'aeroporto di Catania. Se si pensa che in un anno -
continua Di Cara - da lì transitano oltre 6 milioni di passeggeri,
sicuramente piazzare una gigantografia del nostro paese costituisce un
serio modo di esportare l'immagine di Forza d'Agrò ad di fuori dei
tradizionali confini. Inoltre - conclude Fabio Di Cara - abbiamo
stipulato una convenzione per far passare su dei "totem" collocati sul
Corso Umberto di Taormina dei filmati con immagini esclusivamente di
Forza d'Agrò e di Scifì. Tali immagini non solo vengono riprodotte sul
"totem", ma contestualmente vengono inviate, in formato mms, in tutti i
telefonini cellulari in cui c'è il sistema blutooth».
Gianluca Santisi
lunedì 08 novembre 2010
Frana costone roccioso a Fondaco
Parrino
Forza
d'Agrò - Interrotto
per quindici ore, dalle 5 sino alle 20 di ieri, il transito sulla ss
114, bloccato tra Capo Sant’Alessio e Fondaco Parrino, al km 39, per
una frana provocata dal cedimento della parete rocciosa sottostante la
zona dei grandi alberghi. La strada è stata riaperta al transito, anche
se l’opera di messa in sicurezza di questo costone interessato da un
forte dissesto idrogeologico sarà lunga e complessa tant’è che sulle
pareti rocciose alcuni anni fa vennero installare le reti metalliche di
portezione. Subito dopo l’allarme di ieri mattina sono intervenuti i
tecnici e le maestranze dell’Anas del distaccamento di Messina per
rimuovere i detriti costituiti da grossi massi venuti giù dal costone
che hanno invaso una parte della carreggiata e per mettere in sicurezza
un’altra porzione di costone pericolante. Per questa fase è stato
richiesto l’intervento di una squadra di rocciatori che in questi giorni
sono impegnati a Capo Alì. Alle cinque di ieri mattina gli ospiti degli
alberghi che, comunque, erano a distanza di sicurezza, sono stati
svegliati da un gran boato. Al km.39 una parete di roccia era venuta giù
sotto la spinta delle infiltrazioni di acqua piovana che per tutta la
settimana senza un attimo di tregua ha tenuto a mollo tutta la riviera
jonica, a cui va aggiunta l’escursione termina dell’altra notte, con
il termometro che è risalito per il caldo portato dallo scirocco. Caldo
e freddo hanno fatto dilatare la roccia già spaccata facendo rotolare
una gran quantità di massi che ha invaso la carreggiata. Per fortuna in
quel momento non si è trovato a transitare nessuna auto, anche se subito
dopo a dare l’allarme chiamando il 112 dei carabinieri è stato un
automobilista. Gli uomini dell’arma hanno subito allertato Anas e
Protezione civile mentre i vigili urbani di Sant’Alessio con il
comandante Salvatore D’Agata ed i carabinieri di Forza D’Agrò, Sant’Alessio
e Letojanni provvedevano a bloccare il traffico dando utili indicazioni
agli automobilisti che sopraggiungevano per evitare di rimanere
intrappolati. Appena giunti sul posto i tecnici dell’Anas al comando
del capocentro ing. Giuseppe Carbone assistito dal sorvegliante Renato
Calabrò, si sono resi conto che la situazione era più grave del
previsto. Difatti un centinaio di metri prima del crollo accertato, un
altro costone di roccia appariva lesionato e minacciava si crollare da
un momento all’altro. Dopo avere transennato la parte già franata, che
tra l’altro aveva travolto il cartello del 39esimo chilometro, si sono
subito messi al lavoro con i rocciatori per demolire quella grossa
porzione di rocca che era rimasta in bilico. Operazione lunga e
complessa perché un movimento falso avrebbe potuto fare precipitare
quell’enorme massa di roccia sulla strada e quindi rotolare sulla
sottostante strada ferrata. Per fortuna l’estrema cautela delle
operazioni e la perizia delle maestranze ha evitato quest’altro intoppo.
Tutto il costone in questione, tra Capo Sant’Alessio e Letojanni,
qualche anno fa era stato messo in sicurezza con la posa di reti di
protezione, che, però nulla hanno potuto ieri mattina per trattenere la
massa di roccia che si è staccata dal costone costituito da pietra del
tipo “dolomia bianca”, compatta ma instabile tanto che non molti anni
fa venne fatto sgomberare il quartiere Santa Margherita di Sant’Alessio
Siculo per il pericolo di crolli.
Giuseppe Puglisi
domenica 07 novembre 2010
Antillo Val D'Agrò - Forza
d'Agrò Scifì 0 - 2
Forza
d'Agrò - Vince
ancora, lunedì 1 novembre, contro l'Antillo Val D'Agrò il Forza d'Agrò
Scifì per 0 - 2. Una
partita ricca di occasioni per la squadra forzese che nonostante la
copiosa pioggia ha dominato per l'intero incontro. In solo 2 minuti
grazie ad una punizione magistrale di Antonio Vittorio gli 11 del mister
Spadaro si sono portati in vantaggio. Molte le traverse centrate da
Crupi, Costa e Vittorio, il quale non sbaglia al 34° del secondo tempo
siglando la prima doppietta del campionato.
Antillo Val D'Agrò
Forza d'Agrò Scifì
Mastroieni
De Clò
Berlinghieri
Cannata
Lo Giudice (69’ Bongiorno F.)
Puglia (70’ Crupi)
Serrau
Bartorilla
Muscolino (75’ Lo Giudice D.)
Tamà
Sepe (79’ Trischitta)
Smiroldo
Clari
Carciotto (89’ Camelia)
Bongiorno (46’ Maimone)
Caponiti
Palo
Costa (46’ Muscolino D.)
Paratore (75’ Sturiale)
Muscolino C. (76’ Miuccio)
Smiroldo
Vittorio (80’ Piras)
Oggi
incontro di vertice, alle ore 14.30, al comunale di Scifì dove la
squadra del presidente Miliadò incontrerà l'Ali Terme. Due potenziali
rivali per la promozione. Ecco i convocati:
Portieri:
Giancarlo De Clò
Giuseppe Pantini
Difensori:
Giuseppe Carciotto
Antonio Tamà
Sebastiano Smiroldo
Gianfilippo Puglia
Antonino Cannata
Centrocampisti:
Antonio Caponiti
Domenico Muscolino
Fabrizio Crupi
Antonio Vittorio
Roberto Bartorilla
Antonino Nipo
Daniele Camelia
Attaccanti:
Francesco Miuccio
Cristian Muscolino
Antonio Costa
Rino Piras
Forza
d'Agrò - La corsa
ciclistica più famosa d’Italia torna sulle strade del nostro paese.
Il Giro
d'Italia 2011 è stato presentato il 23 ottobre 2010 nella
prestigiosa sede del Teatro Carignano di Torino. Partenza dal capoluogo
piemontese il 7 maggio, arrivo a Milano il 29 maggio dopo 21 tappe e
3496 km complessivi. Da segnalare gli arrivi sull'Etna nella 9/a tappa,
Glossglockner nella 13/a, Zoncolan nella 14/a, Garceccia/Val di Fassa
nella 15/a, Nevegal nella 16/a (cronoscalata), Macugnaga nella 19/a e
Sestriere nella 20/a. Il Giro 2011 si concluderà a Milano con una
cronometro di km 32,8 (partenza da Piazza Castello e arrivo in Piazza
Duomo).
Il 15 maggio
2011 nel corso della 9 tappa, partenza Messina Tremestieri ed arrivo
Etna Rifugio Sapienza, la carovana passerà da Fondaco Parrino. Il Giro
ha già solcato le nostre strade altre tre volte, (non una come
erroneamente avevamo detto nel 2008), la prima il 17 maggio del 1930,
vincitore della tappa Michele Marra, la seconda il 22 maggio del 1949
vincitore della tappa Sergio Maggini, infine la più recente nel il 12
maggio del 2008 vincitore Daniele Bennati.
mercoledì 03 novembre 2010
Furto di Cavalli sulla sp 16
Forza
d'Agrò - Nel
pomeriggio di giorno 1 novembre lungo la Strada Provinciale 16, ad un km
dell'abitato di Forza d'Agrò, è stata rubata una giumenta di proprietà
di Antonio Donato. L'animale lasciato a pascolare è stato avvistato sino
alla ore 16.30. Alle 17.00 il legittimo proprietario si è recato sul
luogo del pascolo per prelevare la giumenta e portarla nella propria
stalla; non vedendo l'animale, ha subito capito che c'era qualcosa che
non andava. Dopo aver accertato eventuali fughe e notato che le tracce
svanivano improvvisamente lungo la carreggiata ha subito capito che la
cavalla era stata caricata e portata via.
mercoledì 03 novembre 2010
Progetto per un collegamento
veloce Letojanni - Limina - Scifì - S. Teresa
Forza
d'Agrò - Da
Letojanni a Santa Teresa di Riva, attraverso la” via delle colline”, con
il tracciato della strada intervalliva che da Letojanni collegherà i
comuni della Valle del Chiodaro con quelli della Valle d’Agrò. Ieri sera
a Villa Ragno i sindaci degli undici comuni interessati (Letojanni,
Gallodoro, Mongiuffi Melia, Roccafiorita, Limina, Forza D’Agrò, Sant’Alessio, Antillo, Casalvecchio, Savoca e S.Teresa di Riva) hanno trovato una
salomonica soluzione per il percorso dalla frazione Murazzo di Limina
sulla sponda destra dell’Agrò fino a S.Teresa, sulla sponda sinistra del
torrente che sarà scavalcato da un viadotto all’altezza della frazione
Scifì.. Difatti per la realizzazione di questa viabilità c’erano state
due “riunioni di concertazione”, una tenuta a Letojanni il 27 luglio e
l’altra a S.Teresa il 4 di agosto, dalle quali erano venuti due progetti
che si differenziavano tra di loro per il tracciato della superstrada
che interessava i comuni della Valle d’Agrò. Il primo riguardava una
Letojanni – Gallodoro – Mongiuffi Melia – Roccafiorita - Limina – Scifì
– Sant’Alessio Siculo, ovvero sulla sponda destra dell’Agrò, l’altro un
percorso leggermente diverso con sbocco a S.Teresa, invece che a
S.Alessio, cioè sulla sponda sinistra, con il coinvolgimento dei comuni
di Antillo – Limina - Forza D’Agrò Scifì – Casalvecchio – Savoca –
Santa Teresa di Riva volto soprattutto a valorizzare l’Abbazia dei SS.
Pietro e Paolo D’Agrò ed a togliere Antillo dall’isolamento viario che
si prospettava. In mezzo c’erano la Provincia che si era assunta l’onere
della progettazione di massima ed il Prusst Valdemone che doveva cercare
i fondi per realizzare le due opere. Il nuovo tracciato era gradito ad
Antillo e Limina ma non a Forza D’Agrò che vedeva bypassato Scifì. Il
sindaco Fabio Di Cara batteva i pugni e chiedeva una nuova conferenza
per mettere a posto le cose e definire meglio i progetti. Ieri sera a
Villa Ragno è stato trovato il punto di mediazione: resta fermo il
tracciato da Letojanni a Limina, ma da passo Murazzo (sponda destra del
torrente Agrò) la strada procederà in per raggiungere la frazione Scifì
di Forza D’Agrò. Da qui invece di procedere per Sant’Alessio, un ponte
scavalcherà il torrente per portarsi sulla sponda sinistra per toccare
l’Abbazia e proseguire verso Santa Teresa di Riva. Naturalmente siamo
nella fase di progettazione preliminare, una ipotesi, perché per
realizzare quest’opera, allo stato attuale, forse il jackpot del
superenalotto non basterà. Al summit di S.Teresa erano anche presenti
Giuseppe Lombardo, presidente della terza commissione lavori pubblici
della Provincia, e Lorenzo Mirabito, Maurizio Bonasera e Letterio Saccà
dell’”Ufficio Speciale Consortile” del Prusst Valdemone.
Giuseppe Puglisi
domenica 31 ottobre 2010
In bocca al lupo al Forza d'Agrò
Scifì
Lissone
Milano -
Volevo fare un in bocca al lupo alla novizia compagine FORZADAGROSCIFI per la nuova stagione calcistica. Inoltre mi complimento
con te per la qualità e lo spazio che hai dedicato alla squadra nel tuo
sito. Ciliegina sulla torta, gli accurati commenti post-partita,
classifica e risultati sempre aggiornati.
Maurizio Verzino
domenica 31 ottobre 2010
Seicentomila euro per la bonifica di due discariche
Forza
d'Agrò - Il
ministero dell’ambiente ha finanziato al comune di Forza D’Agrò
seicentomila euro per la bonifica di due discariche dismesse, quella di
contrada Vetrano e l’altra in contrada Santo Leo ,dove per anni sono
stati sversati i rifiuti urbani del piccolo centro collinare. Ora
bisogna mettere in sicurezza i due siti, sicchè il sindaco Fabio Di Cara
si è messo subito al lavoro per individuare tecnico e geologo cui
affidare l’incarico per la progettazione. L’incarico tecnico è stato
affidato all’ing. Antonino Garufi mentre quello per le indagini
geologiche al geologo dott. Rosario Caminiti.
L’amministrazione del sindaco Di Cara recentemente ha risolto un altro
inconveniente igienico che si trascinava da anni, quello del depuratore
per la frazione Scifì. Prima dell’estate è stato avviato un mini
impianto con il quale, prima di tutto, è stato possibile eliminare
l’indecorosa tracimazione dei liquami sul greto del torrente Agrò,
pessimo biglietto da visita per i turisti che in pullman andavano a
visitare la dirimpettaia Abbazia dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò. Un
impegno che il vice sindaco Fiorino Chillemi e l’assessore Massimo
Cacopardo, entrambi rappresentanti della frazione, avevano assunto con i
loro concittadini e che ora è stato mantenuto.
Giuseppe Puglisi
sabato 30 ottobre 2010
Vince il Forza d'Agrò Scifì
Forza
d'Agrò -Successo per il Forza d'Agrò Scifì nella prima partita in
casa contro il Gescal. La squadra Messinese, una delle potenziali
vincitrici del torneo, subisce la sconfitta da parte dei locali che si sono battuti egregiamente. Le due
squadre per buona parte della partita si affrontano senza farsi mai
troppo "male". I ragazzi dei mister Spadaro-Mancuso hanno
iniziato, sul finire della partita, ad impensierire di più gli ospiti;
ci pensa per primo il capitano Carciotto che riceve palla nella metà
campo ed inizia la sua cavalcata verso la porta avversaria, con
una
serie di dribbling supera tre avversari ma la conclusione non è delle
migliori. Poco dopo è la volta di Muscolino, che al 72° manca di poco lo
specchio della porta. All'85° Puglia da posizione laterale tira fuori un
tiro-cross che sorprende tutti compreso l'ultimo difensore del Gescal ed
infila il pallone nel sette. L'entusiasmo è alle stelle ma il Gescal non
ci sta e si riversa nella metà campo avversaria, tre i minuti di
recupero assegnati dal direttore di gara dove il Forza d'Agrò Scifì deve
respingere i repentini attacchi degli ospiti, fortunatamente senza
successo. La partita si conclude con il primo successo per il Forza
d'Agrò Scifì e con i primi tre punti in classifica.
Forza
d'Agrò - Sabato
4 settembre si è conclusa la quarta edizione del Campus di Musica
2010, organizzato dal Centro Eccellenza Culturale con il Patrocinio
del Comune di Forza D’Agrò, dell’Assessorato Regionale Turismo,
Sport e Spettacolo. Il Campus si è svolto dal 22 Agosto al 5
Settembre, nel Convento Agostiniano di Forza D’Agrò. Questa è stata
la vera novità di questa edizione. Una location ideale per questo
genere di corsi, dove lo studio, l’arte, la musica, si fondono in
uno scenario suggestivo. L’ex-convento si è trasformato, dunque, per
due settimane, in un luogo d’incontro e di scambio per i numerosi
corsisti e docenti, che hanno animato l’intero paese.
A
fare da sottofondo pianoforti, violini, flauti, clarinetti,
sassofoni, trombe e cantanti. All’interno del Convento, in
particolare nel Chiostro, luogo ideale per atmosfera e acustica, si
sono svolti i vari Concerti. Venerdì 27 e Sabato 28 Agosto è stata
la volta dei Concerti Finali della prima settimana di Campus, in cui
si sono esibiti i flauti del M° Salvatore Vella, i cantanti del M°
Antonio Fratto, i giovani ma già talentuosi pianisti del M° Gaetano
Indaco, i clarinetti del M° Carmelo Crusafulli e i violini del M°
Marco Facchini.
Al
termine del Concerto sono stati consegnati gli attestati. Giovedì 2
settembre si è svolto il Concerto del Duo Tromba e Pianoforte, M°
Carmelo Fede e la M° Cunegoneda De Cicco, che hanno eseguito di
Neruda “Concerto in Mi b”, di A. Lortzing “Tema e Variazione”, di
Pryor “Annie Laurie” e “Air Varie” (Arr. G. P. Smith), di P.
Hindemith “Sonate in Si b”, per concludere con le allegre “Suite
Parisienne” (Saint Germain, Notre Dame e Trocadero) di G. Martin. Al
termine del concerto, dal caloroso pubblico, è stato richiesto il
bis.
I concerti finali della seconda settimana del Campus di Musica si
sono svolti Venerdì 3 e Sabato 4 Settembre nel Salone del Convento
Agostiniano a causa delle avverse condizioni meteo. Si sono esibiti
i corsisti della classe di pianoforte della M° Antonella Salpietro,
della classe di Sassofono del M° Gianfranco Brundo e gli allievi del
M° Carmelo Fede. Al termine del Concerto il direttore artistico,
Ambra Lo Turco (Accademia Nazionale di Danza di Roma), nel tirare le
somme di questa edizione, sicuramente positivi, ha ringraziato
l’amministrazione comunale di Forza D’Agrò, nella persona del
sindaco Avv. Fabio Di Cara, per la disponibilità data e con
l’auspicio di una futura collaborazione nelle prossime edizioni del
Campus.
Tra i partecipanti al Campus il nostro compaesano Vincenzo
Colosi che, accompagnato al pianoforte dal M° Domenica
Mastronardo, si è contraddistinto per la professionalità
raggiunta nonostante la giovane età. Vincenzo Colosi, prendendo
spunto dal padre Salvatore, ha iniziato la sua carriera musicale
in giovanissima età sotto la guida del M° Sabrina Rigano.
Attualmente frequenta il 3° anno di sassofono presso il
Conservatorio Musicale "A. Corelli" di Messina nella Classe del
M° Gianfranco Brundo.
lunedì 25 ottobre 2010
Muore Maria Crisafulli
Forza
d'Agrò - E' morta
ieri, sabato 23 ottobre, all'età di 71 anni Maria Crisafulli in De
Francesco. I funerali saranno celebrati lunedì 25 nella chiesa della SS.
Annunziata.
domenica 24 ottobre 2010
Decurtate alcune somme all'Ato 4
per servizi non espletati
Forza
d'Agrò - Ato4
rifiuti nell’occhio del ciclone per il mancato espletamento di
molteplici servizi. Per i quali è stata emessa, però, fattura per
importi anche consistenti per servizi non resi. E’ il nuovo filone del
contenzioso che vede contrapposti alcuni Comuni facenti parte della
società d’ambito che si sono rifiutati di pagare le “bollette”. Il
fronte è stato aperto qualche tempo fa dal comune di Roccalumera, oggi
si aggiunge anche Forza D’Agrò, il cui sindaco, Fabio Di Cara, ha
riferito al consiglio comunale nel corso della sua prima relazione
annuale. E quanto denunciato è molto grave e se non fosse che il comune
è socio della spa, sarebbe materiale per la Procura della Repubblica,
visto che non il primo caso. “Nel 2010 – ha scritto il sindaco Di Cara
nella sua relazione annuale sullo stato di attuazione del programma – il
monitoraggio quotidiano dei vigili urbani sul servizio espletato dagli
operatori dell’Ato4 ha fatto palesare che molti servizi di fatto non
venivano espletati. Servizi come il lavaggio delle strade e dei
cassonetti, la raccolta differenziata, di fatto non sono stati resi,
nonostante le fatture bimestrali emesse dall’Ato4, e pagate dal Comune,
elencassero tali voci”. “Oggi – spiega l’avv. Di Cara – la situazione è
migliorata, anche se rimangono ancora alcune anomalie puntualmente
contestate”. E naturalmente va da se che le fatture sono state
decurtate delle somme non dovute. Anche i comuni di Santa Teresa di Riva
e Roccalumera, per esempio, non appena si sono insediati i nuovi
sindaci, hanno contestato all’Ato4 voci di servizi non resi. Mentre la
bolletta della spazzatura a S.Teresa è aumentata del 20% in due anni
anche per via di costi che sono aumentati (anche?) per questo lato
oscuro sul quale però, trattandosi di soldi dei contribuenti, sarebbe
bene fare ufficialmente chiarezza. Cà nisciuno è fesso!
Giuseppe Puglisi
sabato 23 ottobre 2010
Forza d'Agrò Scifì Gescal
Forza
d'Agrò - Torna sul
proprio terreno di gioco, il Comunale di Scifì, il Forza d'Agrò
Scifì, nella seconda partita del campionato 2010/2011. Oggi alle ore 15.30 incontrerà il Gescal, squadra messinese.
Questi i 18 convocati dal mister Santino Spadaro:
PORTIERI
DIFENSORI
CENTROCAMPISTI
ATTACCANTI
De Clò Giancarlo
Pantini Giuseppe
Smiroldo Sebastiano
Cannata Antonio
Carciotto Giuseppe (K)
Tamà Antonio
Crupi Fabrizio
Rigano Alfredo
Caponiti Antonio
Bartorilla Roberto
Vittorio Antonio
Muscolino Domenico
Puglia Gianfilippo
Nipo
Antonio
Daniel Camelia
Costa Antonio
Piras Rino
Antinoro Michelangelo
sabato 23 ottobre 2010
Il sindaco presenta la relazione
annuale
Forza
d'Agrò - Allo
scadere del primo anno d'Amministrazione il sindaco avv. Fabio Di Cara
durante il Consiglio Comunale del 28 settembre, convocato dal presidente
avv. Gentile Melina, ha presentato la relazione annuale. In essa è
riportato tutto quello che questa amministrazione ha realizzato in un
solo anno. 365 giorni di lavoro che hanno prodotto numerosi risultati,
un nuovo futuro per Forza d'Agrò, e la dimostrazione sta nelle 25 pagine
che illustrano quanto è stato fatto in questo breve periodo. Una cosa è
certa, mai nessuna amministrazione aveva prodotto tanto sopratutto in
questi periodi di magra e con il debito ereditato che grava sul nostro
paese. Potrebbe sembrare un atto generoso nei confronti di questa
amministrazione, ma difficilmente ciò che è documentabile può essere
smentito. Molto ancora è stato seminato; bisognerà solo attendere per
vedere quanti frutti si raccoglieranno.
Forza
d'Agrò - Kevin
Lombardo è solo l'ultimo, in ordine cronologico, che torna sui passi dei
propri avi. Americano da due generazioni non ha dimenticato l'origine
dei suoi parenti ed ha voluto fare delle ricerche per ricostruire il
proprio albero genealogico, che si intreccia tra le famiglie Lombardo e
Di cara, partite ai primi del '900 per una terra lontana: l'America.
Proprio all'inizio dello scorso secolo Forza d'Agrò ha pagato il primo
contributo demografico, e non solo, con l'emigrazione di moltissimi
figli.
Molte
volte siamo stati contattati per informazioni da parte di figli o nipoti
di Forzesi alla ricerca delle proprie origini ma questa volta l'arrivo
di Kevin a Forza d'Agrò ci
ha
"impegnati" di più. Kevin, che di professione fa l'Ingegnere e nel tempo
libero presta servizio di volontariato nei vigili del fuoco, si è recato
a Forza d'Agrò il 22 settembre e ha voluto passare mezza giornata tra le
vie dei suoi avi e completare le sue ricerche. Da Forza d'Agrò partirono
i suoi trisavoli Francesco Di Cara con la moglie Carmela Muscolino e
Angelo Lombardo con la moglie Carmela Di Cara. L'emozione è visibile ed
il desiderio è realizzato con una promessa: tornare a Forza d'Agrò.
mercoledì 20 ottobre 2010
Muore Rosina Brancato
Forza
d'Agrò - Si è
spenta a Torino all'età di 85 anni, dove si era trasferita dopo la morte
del figlio, la signora Rosina Brancato vedova Bongiorno. La salma
arriverà a Scifì giovedì dove alle ore 15 nella Chiesa S. Alfio saranno
celebrati i funerali, il corteo funebre si muoverà nel locale cimitero.
La settimana scorsa sempre a Scifì era morta la cognata.
mercoledì 20 ottobre 2010
Esordio amaro per il Forza
d'Agrò Scifì
Forza
d'Agrò - Passo falso per il Forza d'Agrò Scifì che alla prima di
campionato perde con il Mongiuffi Melia per 1 - 0 sul comunale di
Letojanni. Una partita senza entusiasmo con due squadre che si annullano
al centro campo senza riuscire a creare gioco. Nessuno spunto da
entrambe le compagini, solo una punizione da posizione per nulla
pericolosa sottovalutata dall'esperto Giancarlo De Clò. Un tiro in porta
senza arte ne parte che si infila alle spalle del numero uno della
squadra forzese. Si limitano a queste azioni le occasioni delle squadre
sfidanti.
Forza
d'Agrò - Da ieri sera lo spot girato a Forza d'Agrò da Irene Grandi è sul
circuito delle televisioni nazionali. La "Ferrero", ha scelto la settimana
scorsa il nostro paese per girare la pubblicità del cioccolatino pocket
coffee. Forzadagro.org pubblica lo spot in onda sulle reti televisive e uno dei momenti vissuto dalla cantante a
Forza d'Agrò, nello specifico, durante una pausa mentre si sofferma a
giocare con i bimbi del paese.
Irene Grandi con i bambini di Forza d'Agrò
Irene Grandi Spot Pocket Coffee
martedì 19 ottobre 2010
Muore Sebastiano Santoro
Forza
d'Agrò - Si è
spento ad Aci dove si era trasferito da decenni il signor Sebastiano
Santoro, scifiese di anni 60. I funerali si sono svolti sabato 16
ottobre in provincia di Catania.
lunedì 18 ottobre 2010
Debutta il Forza d'Agrò Scifì
Forza
d'Agrò - Oggi
scende in campo il Forza d'Agrò Scifì per la prima di campionato contro
il Mongiuffi Melia, non più contro il Savoca dopo la modifica apportata
dalla Lega. La partita sarà giocata a Letojanni alle ore 15.30, questi i
18 giocatori convocati dal Mister Santino Spadaro:
PORTIERI
DIFENSORI
CENTROCAMPISTI
ATTACCANTI
De Clò
Pantini
Smiroldo Sebastiano
Carciotto Giuseppe (K)
Tamà Antonio
Crupi Fabrizio
Rigano Alfredo
Caponiti Antonio
Bartorilla Roberto
Vittorio Antonio
Nipo
Antonio
Muscolino Cristian
Daniel Camelia
Piras Rino
Puglia Gianfilippo
Costa Antonio
Antinoro Michelangelo
Militello Francesco
domenica 17 ottobre 2010
Presentato il Forza d'Agrò Scifì
Forza
d'Agrò - Ieri
venerdì 15 Il presidente Bruno Miliadò con
il Mister Santino Spadaro e l'assessore allo sport Massimo Cacopardo,
hanno presentato ufficialmente la squadra che affronterà il campionato
2010/2011. La presentazione è avvenuta presso il ristorante " Il Parco"
di Savoca. Il campionato partirà domenica 17 ottobre.
sabato 16 ottobre 2010
Muore Sebastiano Gentile
Forza
d'Agrò - E' morto
dopo una lunga malattia, ieri giovedì 14 ottobre alle ore 22.00,
Sebastiano Gentile di anni 72. I funerali saranno celebrati domani,
sabato 16, alle ore 15.30 nella chiesa della SS. Annunziata alle ore
15.30.
venerdì 15 ottobre 2010
Restyling sulla Sp 16
Forza
d'Agrò - Dopo più
di 40 anni la provinciale 16 è stata restaurata. Gli interventi iniziati
quasi un anno fa sono stati divisi in due fasi. La prima fase ha
interessato tutti i parapetti dei 4 km che in buona parte sono stati
sostituiti e rinforzati. Consolidato il tratto che lo scorso inverno
aveva franato in località Rocche di Borrello, tramite l'intervento di
una trivella. Per quanto riguarda il manto stradale sono stati asfaltati
3 km sui 4 totali. Ancora i lavori non sono del tutto completi,
tra qualche settimana verrà realizzata la segnaletica orizzontale.
Finalmente, dopo anni di segnalazioni, l'arteria che conduce a Forza
d'Agrò, e che giornalmente è attraversata da numerosi turisti, è stata
nuovamente resa fruibile in modo dignitoso per un paese in pieno
incremento.
venerdì 15 ottobre 2010
Muore Maria Grazia Bongiorno
Si è
spenta all'età di 75 anni la signora Maria Grazia Bongiorno. I funerali
avranno luogo venerdì 15 ottobre alle ore 14,30 partendo dalla casa
dell'estinta sita in Sant'Alessio Siculo,verso la Chiesa S.Alfio in
Scifi,dove poi la salma verrà tumulata nel cimitero locale.
Domenico
Muscolino
giovedì 14 ottobre 2010
Il Forza d'Agrò Scifì pronto per
il campionato 2010/2011
Forza
d'Agrò - Campagna
strepitosa per il Forza d'Agrò Scifì che ha messo a segno alcuni colpi
che hanno rafforzato la squadra. Il nuovo presidente Bruno Miliadò ed il
riconfermato mister Santino Spadaro puntano in alto. Al secondo anno di
attività si pensa già alla promozione, ed anche se il tecnico Spadaro
tiene i piedi per terra, cosciente della forza delle altre squadre,
dalle sue dichiarazioni trapela la consapevolezza di avere un ottimo
organico. La campagna acquisti è stata serrata, tutti i reparti sono
stati rafforzati ma il "colpaccio" è stato l'arrivo di Giancarlo De Clò
strappato allo Sportinsieme che gioca in promozione. De Clò militò negli
anni '90 tra le file della Regina in C1. Il mister Spadaro dopo
l'amichevole vinta per 7-0 contro l'Antillo promette di esordire in
campionato con una vittoria che gli permetterebbe di vincere il primo
derby del campionato contro il Savoca. Gli fa eco Peppino Carciotto,
capitano della squadra, che cercherà di mantenere la promessa dello
scorso anno, cioè quella di realizzare la sua prima rete del campionato
2010/2011 contro la storica ex. Quest'anno forzadagro.org è tra gli
sponsor del Forza d'Agrò Scifì.
Riportiamo
di seguito la rosa ufficiale della squadra Forzese:
STAGIONE SPORTIVA 2010/2011
PORTIERI
DIFENSORI
CENTROCAMPISTI
ATTACCANTI
De Clò Giancarlo
Pantini Giuseppe
Smiroldo Sebastiano
Principato Francesco
Cannata Antonio
Carciotto Giuseppe (K)
Tamà Antonio
Crupi Fabrizio
Rigano Alfredo
Pizzolo Antonio
Caponiti Antonio
Bartorilla Roberto
Vittorio Antonio
Muscolino Domenico
Puglia Gianfilippo
Nipo
Antonio
Muscolino Cristian
Daniel Camelia
Costa Antonio
Piras Rino
Miuccio Francesco
Antinoro Michelangelo
Militello Francesco
PRESIDENTE
ALLENATORE
SEGRETARIO
CASSIERE
Miliadò Bruno
Spadaro Santino
Mancuso Giuseppe (collaboratore )
Interdonato Rita
Moschella Gianluca
giovedì 14
ottobre 2010
Scifì promotrice di un
gemellaggio tra Comuni
Forza
d'Agrò
-
Proseguono i lavori per la costituzione del gemellaggio dei paesi che
venerano i Santi Martiri Alfio, Filadelfo e Cirino. Un progetto iniziato
nel 2006 e che l'assessore Massimo Cacopardo sta portando a compimento.
Le cittadine interessate a questo gemellaggio sono: Forza d’Agrò Lentini
(SR), Poggiardo (LE), Trecastagni (CT), Acireale (CT), e
Sant’Alfio (CT). In data 22 Settembre 2010, presso il Palazzo di Città
del Comune di Trecastagni si sono riuniti: il Sindaco Giuseppe Messina,
il Vice Sindaco Cirino Torrisi, il Sig. Mimmo Visichella (Presidente
Confraternita Sant’Alfio), la Prof.ssa Giovanna Marza, la Dott.ssa
Mariangela Pacher Presidente dell’Associazione Serghetion che si occupa
di valorizzazione del territorio e turismo;
Per il
Comune di Carlentini Sig. Gino Centamore (Presidente Confraternita
Devoti Portatori Santa Tecla);
Per il
Comune di Adrano il Presidente del Consiglio Giuseppe Brio e Luigi La
Mela (Presidente della Confraternita di Sant’Alfio);
Per il
Comune di Sant’Alfio l’Assessore Giusi Musumeci e il Sig. Troianini
Salvatore (Presidente della Confederazione Confraternite dei Santi
Alfio, Filadelfo e Cirino e S. Tecla V.);
Per il
Comune di Forza D’Agrò il Sindaco Fabio Di Cara e l'assessore Massimo
Cacopardo.
L'obbiettivo è quello di mantenere i collegamenti fraterni permanenti
fra le amministrazioni delle città e a promuovere ed incrementare il
turismo religioso e a quanto ad esso può essere ricondotto, che serva a
migliorare lo scambio fra i cittadini, associazioni, ecc., arricchendo
sempre più la conoscenza reciproca, lo scambio culturale e lo sviluppo
concreto della coscienza, della fratellanza e della solidarietà;
sviluppare
gli scambi culturali, l’ospitalità e gli incontri fra i comuni
gemellati, valorizzare il ruolo delle Confraternite, delle Associazioni
religiose e laiche, della chiesa;
favorire e
valorizzare la crescita della propria cultura;
promuovere
tutte le iniziative che tendono alla crescita delle comunità gemellate,
al confronto con altre nazioni affinché vengano sempre più rafforzati
quei principi fondamentali che sono alla base della dignità umana:
l’uguaglianza e la solidarietà.
Presto
verrà redatta una brochure al fine di intensificare i rapporti tra i
comuni devoti ai Santi Martiri e creare una rete tra i vari enti che
possa incrementare e far decollare un turismo religioso.
mercoledì 13 ottobre 2010
Irene Grandi a Forza d'Agrò
Forza d'Agrò
-
Ciak
si torna a girare a Forza d'Agrò. Questa volta ad aver scelto il nostro
paese per uno spot pubblicitario è la nota casa dolciaria "Ferrero" che
vuole pubblicizzare il Pocket Coffee per la nuova produzione, e
commercializzazione, che inizierà a novembre e finirà ad aprile.
Testimonial del noto cioccolatino al latte con all'interno un ripieno
liquido di caffè, sul mercato da 42 anni, Irene Grandi nota cantautrice
Italiana. Dopo un primo contatto con l'Amministrazione Comunale per le
varie autorizzazioni l'intera trupp è arrivata in paese martedì 5
ottobre per organizzare le location. Giovedì 7 l'arrivo della nota
cantante Irene Grandi che, di buona mattina, si è messa a lavoro. Nelle
prime ore le riprese hanno interessato Fondaco Parrino mentre dal primo
pomeriggio fino a notte fonda si è iniziato dalla contrada "Rocche
di Borrello" per terminare in piazza Giovanni XXIII. Durante le pause,
Irene Grandi si è intrattenuta con i fans dando loro la possibilità di
scattare qualche foto ed ha rilasciando autografi. Strepitoso il quarto
d'ora che ha dedicato ai bambini facendo le conoscenze di rito,
intonando canzoni e rilasciando dediche. Un paese in fermento durante le
riprese dello spot, che ha visto Piazza Largo Piano ospitare il campo
base.
Forza
d'Agrò -
Ancora buone notizie per l’amministrazione capitana dal sindaco Fabio Di
Cara a conferma che contano sempre più i fatti e non le parole dei
mendicanti da piazza. L’assessorato del Turismo, dello Sport e dello
Spettacolo ha inserito, con Decreto datato 28 agosto 2010, Forza d’Agrò
come Comune a Vocazione Turistica. Un passaggio obbligatorio per chi
effettivamente vuole fare del nostro Comune una meta turistica di
rilievo. Una nomina che ci permetterà, oltre il resto, di partecipare a
finanziamenti specifici per il turismo, difatti la nomina a paese
turistico permette di accedere ad alcuni fondi creati appositamente dai
vari enti.
Soddisfazione negli ambienti per aver raggiunto in poco più di un anno
un ennesimo traguardo prestigioso, mancato, e forse neanche mai cercato,
dalle precedenti amministrazioni. Non è difficile produrre risultati
all’interno di un amministrazione, basta pensare al bene della
collettività e non a quelli personali.
lunedì 11 ottobre 2010
Scuola intitolata a Roberto
Carullo
Forza
d'Agrò -
E' passato un anno dalla morte di Roberto Carullo ed al primo
anniversario tutti gli amici ed i conoscenti si sono riuniti per
consegnargli ancora una volta un "attestato" di stima.
L'amministrazione
Comunale in seduta straordinaria ed urgente ha convocato il Consiglio
Comunale affiche gli venisse intitolata la scuola Primaria di Forza
d'Agrò. Alla riunione sono intervenuti anche diverse autorità civili e
militari. All'interno del consiglio hanno preso la parola molti colleghi
di Roberto che lo hanno voluto ricordare. Grande la commozione alla
scopertura della lapide, eseguita dal sindaco Fabio Di Cara e dalla
moglie Flavia Gentile. Al temine del Consiglio Comunale è stata
celebrata una messa in suo suffragio cantata dalla Corale di Giarre.
sabato 09 ottobre 2010
Omaggio a Nina Garufi
Forza
d'Agrò - Forza d'Agrò non è mancato per l'ultimo abbraccio a Nina
Garufi. Ieri alle 15.30 buona parte dei nostri concittadini si è
ritrovata nella chiesa della SS. Annunziata per porgere l'ultimo saluto
alla maestra Nina, prematuramente scomparsa e sottratta all'affetto dei
suoi cari. Presenti tutti i suoi alunni che all'uscita del feretro hanno
lasciato volare tanti palloncini verdi. Nemmeno la pioggia ha proibito
agli intervenuti di seguire il corteo funebre fino al cimitero di
contrada Scala. Tutti hanno avuto parole di merito per lei, certamente
non frutto della circostanza ma dell'opera da lei lasciata.
martedì 05 ottobre 2010
Muore Antonina Garufi
Forza d'Agrò
- E' morta ieri mattina, sabato 2 ottobre, all'età di 55 anni, stroncata
da un terribile male Nina Garufi in Micali. Da decenni maestra della
scuola di Forza d'Agrò ha insegnato a buona parte dei giovani forzesi,
il suo impegno all'interno della scuola è stato sempre costante. Diverse
le iniziative proposte e realizzate in questi decenni, anche per questo
era stimata da tutti i colleghi. I funerali saranno celebrati lunedì 04
ottobre nella chiesa della SS. Annunziata.
domenica 03 ottobre 2010
Muore Carmela Di Cara
Forza d'Agrò
- E' morta venerdì 1 ottobre 2010 Carmela Di Cara vedova Trischitta di
anni 89. I funerali sono stati celebrati ieri a S. Alessio dove ormai
viveva da decenni dopo il matrimonio con Santo Trischitta.
domenica 03 ottobre 2010
Scuola primaria intitolata a
Roberto Carullo
Forza
d'Agrò
- La scorsa notte di un anno fa un velo di tristezza avvolgeva Forza
d’Agrò ancora ignara dell’accaduto. Solo la mattina del 1 ottobre 2009
si è divulgata la notizia che nella tragedia di Giampilieri e Scaletta
risultava disperso un nostro compaesano: Roberto Carullo. Tra
l’incredulità e la speranza che quanto si vociferava non corrispondesse
al vero, una breve ricerca su internet ci ha gelato il sangue, Roberto
risultava nella lista delle prime vittime del disastro riportata dal
quotidiano on line del Corriere della Sera. Un intera cittadinanza è
rimasta sconvolta per il triste destino che il fato gli ha riservato.
Roberto stava tornando da lavoro e non è bastato quel finimondo a
fermare il suo ottimismo nel continuare il suo viaggio per il ritorno a
casa. Giunto in prossimità di Scaletta, è stato travolto da una frana
che ha spezzato la sua vita. Tutti ricordiamo Roberto sorridente e con
una battuta sempre pronta, ancora meglio possono conservare il suo
ricordo coloro che, come noi, hanno condiviso miriade di situazioni di
diverse natura e che hanno passato indecifrabili lunghe giornate insieme
affrontando qualunque argomento. Oggi ci ritroviamo a rivivere
situazioni simili che ci permettono, periodicamente, di ricordarci come
si è affrontato quell’analogo contesto e sorriderci su è inevitabile.
In questo
prima anniversario l’Amministrazione Comunale a suo ricordo intitolerà
la scuola primaria di Forza d’Agrò; il Consiglio Comunale è stato
convocato nel plesso scolastico dove verrà scoperta una lapide in sua
memoria. Seguirà una Santa Messa in suo suffragio.
venerdì 01 ottobre 2010
Attestato di Benemerenza al
Sovrintendente Lo Giudice
Forza
d'Agrò
- Il consiglio comunale di Forza D’Agrò ha voluto encomiare
pubblicamente il sovrintendente di polizia Giuseppe Lo Giudice per
l’abnegazione e la professionalità svolta in occasione dei fenomeni
vulcanici nell’isola di Stromboli, nelle Eolie, nelle aree marine e
nelle fasce costiere interessate, quando un terremoto di origine
vulcanica ha fatto staccare parte del materiale roccioso che compone la
Sciara del Fuoco. L’ingente quantità di roccia è precipitata in mare
causando un'onda anomala. Il sovrintendente Giuseppe Lo Giudice, già
premiato nel corso del 158. Anniversario del corpo di polizia, celebrato
quest’anno a Patti, è nativo di Forza D’Agrò, frazione Scifì, si era
subito messo disposizione della popolazione con slancio di solidarietà e
dovere civico. Ieri nell’aula consiliare di Forza D’Agrò il sindaco
Fabio Di Cara ed il presidente del consiglio Melina Gentile, presenti i
consiglieri ed i componenti dell’esecutivo, hanno consegnato al
sovrintendente una targa ed una pergamena di benemerenza. E’ quindi
quasi passata in secondo piano la relazione annuale del sindaco Fabio Di
Cara sull’attività amministrativa svolta durante questo primo anno del
suo mandato. Una relazione che non ha fatto registrare critiche, nemmeno
da parte del gruppo di minoranza. E se questo non è un record, poco ci
manca.
Giuseppe Puglisi
venerdì 01 ottobre 2010
Convocato il Consiglio Comunale
Forza
d'Agrò
- Si terrà oggi alle ore 16.30 nella sala Consiliare in sezione
Ordinaria il Consiglio Comunale. 6 i punti all'ordine del giorno:
1)
Approvazione verbali della seduta precedente ;
2) Comunicazione nomina di Assessore Comunale, ex art. 12, comma 10°,
della Legge Regionale 26 Agosto 1992, n. 7;
3) Approvazione salvaguardia degli equilibri di bilancio, ex art. 193,
comma 2°, del Decreto Legislativo 18 Agosto 2000, n. 267 ;
4) Attestato di Benemerenza al Sovrintendente della Polizia di Stato,
Signor Giuseppe Lo Giudice ;
5) Relazione Annuale del Sindaco, ex art. 17, della Legge Regionale 26
agosto 1992, n. 7 e s. m. i. ;
6) Adesione all' Ordine del Giorno approvato dal Consiglio
Comunale di Messina a sostegno dei precari del Comparto Scuola ;
martedì 28 settembre 2010
Raduno Fiat 500
Forza
d'Agrò
- Domenica 19 settembre si è svolto a Forza d'Agrò il quinto raduno
delle Fiat 500 Messina/Riviera Jonica, organizzato da Giuseppe Perez
fiduciario de "Fiat 500 Club Italia". Il raduno ha avuto inizio a Nizza
di Sicilia e si è poi trasferito a Forza d'Agrò dove l'amministrazione
locale li ha accolti. Per le caratteristiche viuzze del centro storico
ha sfilato l'intero corteo, giunto in fine in piazza Giovanni XXIII dove
per parecchie ore tutti i turisti hanno avuto modo di ammirare le quasi
cento fiat 500 provenienti anche da diverse parti della Sicilia.
Forza
d'Agrò
- Il Fai (Fondo Ambiente Italiano), Fondazione nazionale senza scopo di
lucro, che si occupa di promuovere in concreto una cultura di rispetto
della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e
tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e
della nostra identità, organizza il 5° censimento de “I Luoghi del
Cuore”. Il “concorso” ha lo scopo di dar voce alle segnalazioni dei beni
più amati in Italia per assicurarne un futuro. Il censimento nazionale
promosso dal FAI, in collaborazione con Intesa San Paolo, chiede ai
cittadini di indicare i luoghi che sentono particolarmente cari e
importanti e che vorrebbero fossero ricordati e conservati intatti per
le generazioni future. L’appello è volto alla difesa di tesori piccoli e
grandi, più o meno noti, che occupano un posto speciale nella vita di
chi li ha a cuore. Attraverso il Censimento, il FAI sollecita le
Istituzioni nazionali competenti affinché conoscano il vivo
interesse dei cittadini nei confronti delle bellezze del Paese e mettano
a disposizione le forze necessarie per salvaguardarle; ma il censimento
è anche il mezzo per intervenire direttamente, laddove possibile, nel
recupero di uno o più beni votati.
Forzadagro.org ha segnalato tra “I Luoghi del Cuore” il Castello
Normanno con il Borgo Quartarello e gli Scavi Archeologici di Scifì. Per
quanto riguarda il Castello urge un restauro; la fortezza con la sua
torre campanaria, simbolo di Forza d’Agrò, merita certamente più
attenzione.
Per gli
Scavi di Scifì, fermi ormai da anni, è necessaria un’altra campagna di
lavoro affinché si possa capire meglio quanti segreti nasconde ancora il
sottosuolo. Ai nostri lettori chiediamo di contribuire personalmente con
altre segnalazioni al seguente link:
Forza
d'Agrò
- E' stato rubato nella notte tra mercoledì 15 e giovedì 16 settembre un
carrello appendice in contrada "Cameno", di proprietà dei signori Günter
e Maria-Luise Häfner. Il carrello, utilizzato per diverse attività, era
parcheggiato nella proprietà della coppia, originaria della Germania che
ha scelto di vivere nel nostro paese. Una ricompensa di 200,00 verrà
data a chiunque possa offrire notizie concrete sul ritrovamento del
mezzo.
martedì 21 settembre 2010
Spot pubblicitari
Forza d'Agrò - Continua la Campagna Pubblicitaria lanciata
dall'Amministrazione Comunale per il rilancio Turistico di Forza d'Agrò.
La svolta sta anche in questo: nel capire, con fatti e non parole, come
si valorizza e pubblicizza un paese che offre un potenziale non
indifferente. L'ultima iniziativa di questa forza giovane che amministra
Forza d'Agrò, è l'inserimento di 2 spot all'interno di un totem
installato nel corso Umberto di Taormina. Il video che riprende i
monumenti e gli squarci più suggestivi di Forza d'Agrò ha una durata di
circa 40 secondi, 20 secondi per spot, e dal mese di luglio viene
proiettato 60 volte nell'arco di 24 ore.
martedì 21 settembre 2010
Theresa Hultner alla Galleria La
Baronia
Forza
d'Agrò
- E' stata inaugurata venerdì 10 settembre, all'interno della galleria
"La Baronia" di Roswitha Gruber, la mostra della pittrice Theresa
Hultner. Sotto le note del musicista Fabiano Gentile, è stato possibile
ammirare le opere dell'artista Austriaca, di altri pittori e di Roswitha
Gruber, la quale, ormai da anni, vive a Forza d'Agrò.
Forza d'Agrò - Oggi, venerdì 10 settembre, alle ore 18.00 nella
Galleria "La Baronia", sita in via Roma, Roswitha Gruber inaugurerà il
Vernissage "Sinfonia di Colori" della pittrice Theresa Hultner. La
mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre.
giovedì 16
settembre 2010
Muore Maria Sterrantino
Forza d'Agrò - E' morta domenica 5 settembre Maria Sterrantino in Di
Cara. Con il Marito Nick fu una delle prime ristoratrici di Forza
d'Agrò. La trattoria Nick si trovava in piazza Giovanni XXIII. I
funerali saranno celebrati oggi martedì 7 settembre nella chiesa della
SS. Annunziata.
martedì 07
settembre 2010
XLII Congresso nazionale di
diritto canonico
"La prova
della nullità matrimoniale secondo la giurisprudenza della Rota Romana"
Forza d'Agrò - Si terrà domani all'interno del Convento Agostiniano
il XLII Congresso nazionale di diritto canonico,organizzato
dall'Associazione canonistica italiana, argomento di discussione: La
prova della nullità matrimoniale secondo la giurisprudenza della Rota
Romana . Un altro avvenimento a rilevanza nazionale che porterà nel
nostro paese i maggiori giuristi religiosi. I lavori del Congresso si
svolgeranno, dopo i saluti del sindaco Fabio Di Cara, con una relazione
introduttiva su “Prova e processo matrimoniale” dal Preside della
Facoltà di Giurisprudenza di Messina, Prof. Salvatore Berlingò.
Il Congresso sarà aperto da una Celebrazione Eucaristica, presieduta nel
Duomo della SS. Annunziata da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Calogero La Piana,
Arcivescovo di Messina.
lunedì 06
settembre 2010
Rassegna Stampa 1980 - 2010
Forza
d'Agrò
- Mario Triolo, forzese trapiantato a Milano dove vive e lavora, trova
sempre il tempo per effettuare ricerche dedicate al nostro paese e non
solo. Appassionato di storia, cultura e tradizioni popolari, ha
già in passato raccolto notizie su Forza d’Agrò in un volume che
sfortunatamente pochi hanno avuto la fortuna di leggere. In questi
anni ha raccolto materiale fotografico, documenti su diversi paesi
della riviera, e pubblicato un libro sulla storia di Letojanni ed
una rassegna stampa su Roccalumera. Da tempo lavora su una rassegna
stampa trentennale dove ha catalogato tutti i momenti più salienti della
nostra comunità raccontati dai vari quotidiani. Nel mese di giugno ha
realizzato un dvd dov’è possibile immergersi in trent’anni di storia
locale. Una fatica non da poco visto il lavoro di catalogazione e
digitalizzazione che c’è alle spalle, un atto d’amore verso Forza d’Agrò
che servirà a non dimenticare la storia che abbiamo prodotto in questi
lustri. Il dvd è di facile consultazione; tutti gli articoli sono stati
raccolti in diverse categorie: sport, spettacolo, politica ed altro. Nel
complimentarci per quanto prodotto in questi anni, gli auguriamo di
proseguire in queste ricerche che certamente serviranno a lasciare una
traccia ai nostri successori.
sabato 04
settembre 2010
Presentato il libro "La Strada
della Speranza"
Forza d'Agrò
- Un successo la presentazione del libro "La strada della Speranza" di
Carmela Muscolino, presentato venerdì 6 Agosto alle ore 19.30 presso la
sala convegni del Convento Agostiniano. Un nutrito pubblico, a
rappresentanza dell'intera comunità, ha voluto cosi rendere omaggio alla
scrittrice con la propria presenza. Ad aprire la discussione padre Gerry
Currò che ha voluto sottolineare il lavoro dell'autrice all'interno
della parrocchia come collaboratrice. L'amministrazione, nella persona
dell'assessore Piero Bartolone, si è congratulata con Carmela Muscolino
per la realizzazione dell'opera. Il giornalista Sebastiano Critaudo in
seguito ha aperto un dibattito-intervista con Carmela Muscolino
supportandosi con la lettura di alcune poesie. Non sono mancati gli
attestati di stima da parte dei diversi intervenuti che hanno voluto
sottolineare l'operato svolto nella comunità dalla scrittrice.
Bruno Miliadò nuovo presidente
del Forza d'Agrò Scifì
Forza d'Agrò
- In fermento l'associazione sportiva "Forza d'Agrò Scifì" cha già da
tempo si prepara ad affrontare il secondo campionato dilettanti. Il
nuovo presidente dell'associazione sarà Bruno Miliadò, protagonista nel
2006 della svolta politica del paese e volto noto per il calcio forzese;
è stata la sua gloriosa Agrillea a regalare al paese i momenti più
importanti a livello calcistico. L'Agrillea giocò diversi campionati ai
massimi livelli e raggiunse, al terzo tentativo, la promozione in
seconda categoria nel campionato 1986/1987. Adesso si punta a ripetere
le gesta. Non è ancora certo se sarà confermato il mister Santino
Spadaro, che ad onor del vero ha disputato un discreto campionato
d'esordio, cosa certa sarà l'inserimento di un paio di giocatori che
rafforzeranno la squadra, anche se ancora i nomi non trapelano. Ancora
una volta si punta su un veterano e su un giovane: Peppino Carciotto,
goleador dell'Agrillea e veterano del calcio locale, e Cristian
Muscolino nuova promessa del calcio forzese, bomber dello scorso
campionato.
sabato 28 agosto 2010
Giunge alla III edizione la
festa del quartiere "Rocca"
Forza
d'Agrò
- Fervono i preparativi per la festa del quartiere "Rocca", anche
quest'anno i festeggiamenti si terranno, giovedì 19 agosto, nella
piazzetta del quartiere denominata "Tunnu a Rocca", illuminata da poco
dall'Amministrazione Comunale. Promotore ed organizzatore della serata
l'emerito professore Angelo La Rosa, il quale ci dichiara che anche
quest'anno non mancherà il divertimento accompagnato da buon cibo ed
ottimo vino forzese. Alla festa potranno prendere parte tutti i
residenti del quartiere, i proprietari d'appezzamenti di terreno ed ai
suoi gabellotti.
mercoledì 18 agosto 2010
Avvertita una scossa di
terremoto con epicentro a Lipari
Forza d'Agrò
- E' stata avvertita anche a Forza d'Agrò, ieri lunedì 16 agosto alle
ore 15.00, la scossa di terremoto che ha avuto il livello di magnitudo
4.5, avvertita dalla popolazione nella zona di Lipari, Leni e Santa
Marina Salina, nelle Isole Eolie e in diversi comuni della costa campana
e siciliana, è stato localizzato a circa 19,1 km di profondità. La
scossa ha provocato a Lipari, sulle spiagge in località Faraglioni e
Praia Unci, una serie di frane, così come sull’isola di Vulcano, nella
zona di Vallemuria.
martedì 17 agosto 2010
Sagra della Cuzzola
Forza d'Agrò
- Il 21 agosto si terrà a Scifì la VI edizione della sagra della
"Cuzzolata". Ad organizzarla l'associazione "Centro Ricreativo Scifì"
che dopo i successi ottenuti in questi anni e pronto a ripetersi.
martedì 17 agosto 2010
Il convento Agostiniano
incantevole scenario nuziale
Forza
d'Agrò
- Nell'incantevole scenario del cinquecentesco Convento Agostiniano, il
Sindaco Fabio Di Cara ha celebrato sabato 10 luglio un matrimonio
a rito civile. A sposarsi una coppia Italo-Tedesca che con il supporto
di Marlies Haefner, forzese d'adozione, ha scelto il nostro paese. E'
stata l'Amministrazione Comunale a scegliere un luogo degno dell'evento.
Normalmente i matrimoni venivano celebrati negli uffici comunali, luoghi
che sicuramente non lasciavano nulla nei ricordi degli sposi e dei loro
invitati. Immediato l'intervento del Sindaco che inseguito al rilascio
dell'autorizzazione della prefettura ha deciso che in futuro tutti i
matrimoni verranno celebrati all'interno dello spettacolare chiostro del
Convento Agostiniano.
Al quanto
originale l'organizzazione del matrimonio della coppia Italo-Tedesca,
che prima di pronunciare il fatidico si, si sono fatti una promessa di
matrimonio sulla riva della spiaggia di Fondaco Parrino. Aperitivo sulla
rotonda del "Dammuseddu" e cena nella proprietà della signora Marlies
Haefner. Tutto sotto le note del tenore Giuseppe Lombardo.
Forza d'Agrò
- Mercoledì 4 agosto in piazza SS. Annunziata si sono esibiti un gruppo
di amici. Ad intrattenere gli intervenuti con musica leggera e pezzi
ballabili Giuseppe Micali, Carmelo Mike Rizzo, Domenico Rizzo,
Alessandro Gullotta e Fabiano Gentile. Il gruppo formatosi per
l'occasione ha intrattenuto i presenti con pezzi dagli anni '60 ai
giorni nostri.
venerdì 06 agosto 2010
Estate Forzese 2010
Forza d'Agrò
- L'amministrazione Comunale ha reso noto il cartellone delle
manifestazioni estive, un programma ricco di eventi, più di 20 le serate
organizzate, per tutti i Forzesi ed i villeggianti. Non indifferente lo
sforzo del sindaco, Fabio Di Cara, e della sua squadra, i quali con
pochi fondi a disposizione, ma con molte amicizie alle spalle, sono
stati capaci di stilare un cartellone delle manifestazioni estive degno
di Forza d'Agrò, paese turistico della riviera Jonica per antonomasia.
Si parte oggi mercoledì 4 agosto in piazza Heros Cuzari a Scifì dove i
ragazzi della scuola media interpreteranno "Il lago dei cigni". Pezzo
forte dell'estate forzese Sasà Salvaggio, noto comico Siciliano, il 6
agosto in piazza Giovanni XXIII.
Programma:
04 AGOSTO
ore 21.00:
Piazza H. Cuzari (Scifì): “Il Lago dei Cigni” – Spettacolo a cura
della scuola media di Forza d’Agrò.
05 AGOSTO
ore 21.00
Piazza H. Cuzari (Scifì) “La Badessa” di V. Bruno, Commedia Teatrale
-Compagnia Akron - con la compartecipazione della Provincia Regionale di
Messina.
06 AGOSTO
ore 19.30:
Convento Agostiniano presentazione del libro “La Strada della Speranza”
di C. Muscolino;
ore 21.30:
Cabaret con “SASA’ SALVAGGIO” Spettacolo compartecipato dalla Provincia
Regionale di Messina.
08 AGOSTO
ore 21.30:
Piazza Giovanni XXIII - “Chi s’ava fari pi campari” di P. Grasso -
Commedia Teatrale dell’Ass. Culturale Teatrale I Malavoglia con il
patrocinio della Provincia Regionale di Messina
09 AGOSTO
ore 21.30:
Piazza Giovanni XXIII “MISS RIVIERA IONICA” a cura dell’Ass. Culturale
4P e la Gazzetta Jonica.
10 AGOSTO
ore 21.30
Piazza Giovanni XXIII “E fazzu u pagghiazzu” Teatro Canzone di C.
Barbera - con la compartecipazione della Provincia Regionale di Messina.
ore 21.30
Piazza H. Cuzari (Scifì) Discoteca sotto le stelle – a cura
dell’Associazione Bellavitafashion.
11 AGOSTO
ore 21.30
Piazza H. Cuzari (Scifì) Serata danzante (liscio, latino americano) a
cura dell’Associazione culturale Eventi d’Arte con la compartecipazione
della Provincia Regionale di Messina.
12 AGOSTO
ore 21.30:
Piazza Giovanni XXIII FORZA D’AGRO’ MOVIE. Proiezione del Film
“VIRILITA’” con Turi Ferro e Agostina Belli.
13 AGOSTO
ore 21.30
Piazza Giovanni XXIII Gruppo AEDO in Concerto “OMAGGIO A BATTISTI”
spettacolo musicale con la compartecipazione di MAREVENTI.
ore 21.30
Piazza Giovanni XXIII discoteca sotto le stelle – a cura
dell’Associazione Bellavitafashion.
18 AGOSTO
ore 21.00
Piazza H. Cuzari (Scifì) “SAGRA DELLA CUZZOLA” a cura dell’Ass. Centro
Ricreativo Scifì.
19 AGOSTO
ore 21.00
Piazza H. Cuzari (Scifì) “SOLARYS BAND” Serata danzante (liscio – anni
60) con la compartecipazione di MAREVENTI.
20 AGOSTO
ore 21.30
Piazza Giovanni XXIII Serata Danzante (liscio latino americano) con gli
“AMICI DEL LISCIO” e la partecipazione di Sergio.
21 AGOSTO
ore 21.30
Piazza Giovanni XXIII Spettacolo di musica leggera patrocinato
dall’Assessorato Regionale al Turismo.
22 AGOSTO
ore 21.30
Sagrato del Duomo Maria SS. Annunziata e Assunta: GRAN GALA’ LIRICO con
il “Quartetto Callas”.
23 AGOSTO
ore 21.30.
Duomo Maria SS. Annunziata e Assunta – Rassegna internazione di musica
classica “ SUONI ED EMOZIONI DEL MEDITERRANEO” Concerto di chitarra
classica del M° GIACOMO GRILLO.
Ore 20.30.
Piazza H. Curazi (Scifì) VI PALIO Cittadino di SCIFI’ 2010.
24 AGOSTO
Ore 20.30.
Piazza H. Curazi (Scifì) VI PALIO Cittadino di SCIFI’ 2010.
25 AGOSTO
ore 21.00:
Piazza Giovanni XXIII “Il Lago dei Cigni” – Spettacolo a cura
della scuola media di Forza d’Agrò.
Ore 20.30.
Piazza H. Curazi (Scifì) VI PALIO Cittadino di SCIFI’ 2010.
26 AGOSTO
ore 21.00:
Piazza Giovanni XXIII – Discoteca sotto le stelle con “ANGELA FAVOLOSA
CUBISTA” spettacolo in compartecipazione con la Parrocchia Maria S.S.
Annunziata e Assunta.
Ore 20.30.
Piazza H. Curazi (Scifì) VI PALIO Cittadino di SCIFI’ 2010.
27 AGOSTO
ore 21.30
Piazza H. Cuzari (Scifì) Serata danzante (liscio-latino americano) con
“ANTONIO”.
***********
Dal 22 AGOSTO 2010 al
5 SETTEMBRE 2010 Convento Agostiniano “CAMPUS DI MUSICA” IV
Edizione organizzato dal “Centro Eccellenza Culturale” con il patrocinio
del Comune di Forza d’Agrò.
mercoledì 04 agosto 2010
Transito nell'invisibile
Forza
d'Agrò
- Da sabato 24 luglio all'interno de "La Casa della Divina Bellezza"
è stata allestita dal professore Alfredo La Malfa una mostra dal titolo
"Transito nell'invisibile - testimonianze d'arte" a cura di Giorgio
Agnisola. Esporranno gli artisti: Nicola Villa, Alessandro Sanna e
Venanzio Manciocchi. Tre artisti dalle caratteristiche diverse: Venanzio
Manciocchi presenterà dei dipinti ad olio, Nicola Villa delle incisioni,
acqueforti e acquatinte, mentre Alessandro Sanna degli acquerelli. L a
mostra resterà aperta fino all'11 settembre 2010. Orario della mostra:
venerdì 16.30 alle 19.30, sabato 9.30/12.30 - 16.30/19.30 gli altri
giorni per appuntamento al n. 347 3359327.
martedì 03 agosto 2010
Carmela Muscolino in "La strada
della Speranza"
Forza
d'Agrò
- Sarà presentato venerdì 6 agosto, all’interno del Convento
Agostiniano, la prima opera di Carmela Muscolino “La strada della
speranza”. Da tutti conosciuta per aver insegnato per decenni
nella scuola elementare del paese, Carmela Muscolino ha saputo
progettare bene la fase del pensionamento. Insieme alla sorella Domenica
gestisce il negozio di ceramica “Novarte” sito a due passi dalla
centrale piazza dott. Vincenzo Cammareri, ricopre una carica all’interno
dell’associazione del Sacro Cuore, che proprio lo scorso anno ha
festeggiato i 100 anni di attività ed inoltre è sempre presente in tutte
le attività che si svolgono nella Parrocchia S. Maria Annunziata e
Assunta. Come se tutto ciò non bastasse ha trovato il tempo per scrivere
il suo primo libro di poesie, dove percorre “La strada della speranza”
come indicazione del nostro Dio, racchiudendo esperienze, momenti di
vita e speranze per un mondo migliore. Venerdì 6 Agosto alle ore 19.30
presso la sala convegni del Convento Agostiniano interverranno:
l’Arciprete Gennaro Currò e il Sindaco Fabio Di Cara, relatore
dell’evento il Giornalista Sebastiano Cristaudo.
domenica 01 agosto 2010
Muore Ignazia Falcone
Forza d'Agrò
- E' morta ieri Ignazia Falcone vedova Alvarez. I funerali saranno
celebrati oggi, 31 luglio 2010, alle ore 16.30 all'interno della chiesa
della SS. Annunziata.
sabato 31 luglio 2010
Ristabilito il senso unico
Forza d'Agrò
- Torna il senso unico nell'ultimo tratto della Strada Provinciale
16. A deciderlo l'Amministrazione Comunale che dopo il successo dello
scorso anno ha ripristinato nuovamente i 50 parcheggi lungo la strada
che si interseca con la via S. Francesco.
sabato 31 luglio 2010
Riapre l'Ufficio Postale
Forza d'Agrò
- Dopo l'intervento di restyling riapre oggi sabato 31 luglio
l'Ufficio Postale di Forza d'Agrò. A pieno servizio da lunedì visto che
oggi la chiusura è anticipata per le contabilità di fine settimana e
fine mese.
sabato 31 luglio 2010
Auguri per Chiara Carullo
Palermo
- Peppino Muscolino da Palermo tramite il v- e nostro GIORNALE
di FORZA d'AGRO'...apprendendo conseguimento LAUREA
CHIARA CARULLO, esterna FELICISSIMI AUGURI
PER UN FECONDO AVVENIRE,,,, SALUTISSIMI come sempre a
tt lo staff.
Peppino Muscolino
venerdì 30 luglio 2010
Muore Maria Bucalo
Forza d'Agrò - Il 20 luglio 2010 è morta a Scifì la signora Maria
Bucalo vedova Lombardo. I funerali sono stati celebrati mercoledì 21
luglio nella Chiesa Madre.
Sergio Lombardo
venerdì 30 luglio 2010
Si laurea Chiara Carullo
Forza d'Agrò
-
Si è laureata martedì 20 luglio a Catania in Scienze e Tecniche
Psicologiche Chiara Carullo . Forzadagro.org augura alla dottoressa
Carullo un susseguirsi di traguardi.
sabato 24 luglio 2010
Concerto Musicale all'interno
del Convento Agostiniano
Forza d'Agrò
-
Si esibirà questa sera alle ore 21.00 all'interno del Convento
Agostiniano la "Libera accademia Musicale" di S. Teresa di Riva.
Suoneranno i giovani artisti forzesi Sergio e Fabiano Gentile
rispettivamente al flauto e pianoforte. Insieme a loro anche Mariagrazia
Coglitore, Ester Gugliotta e Smeralda Mulfari.
venerdì 23 luglio 2010
Parcheggio a pagamento
Forza d'Agrò
-
Parte oggi, venerdì 23 luglio, alle ore 18.00 il servizio dei parcheggi
a pagamento. Tutti i cittadini che non hanno ancora provveduto al ritiro
del pass potranno farlo recandosi al comando dei Vigili Urbani. Il
pagamento del servizio sarà effettuato con il gratta e sosta. Il costo
di un'ora di parcheggio costerà 0,60 centesimi.
venerdì 23 luglio 2010
Festa dei SS. fratelli Martiri
ALFIO, FILADELFO E CIRINO
Si
svolgeranno a Scifì sabato 24 luglio e domenica 25 luglio i
festeggiamenti in onore dei Santi Martiri ALFIO, FILADELFO E CIRINO.
L'Amministrazione Comunale ha fatto pervenire un invito ai sindaci
gemellati dei seguenti comuni:
S.Alfio (CT), Carlentini (SR), Lentini (SR), Poggiardo (LE), S.
Fratello (ME), Trecastagni (CT), Acireale (CT), Caronia (ME).
PROGRAMMA
Mercoledì 21, giovedì 22 e venerdì 23, ore 17.30 Coroncina ai SS.
Martiri e S. Messa.
(*)
Sabato 24, ore 18.30: Incontro degli Stendardi e Processione dei devoti;
ore 19.30: S. Messa solenne in onore dei SS. Martiri;
ore 21.00: Serata di Fraternità con Pane condito e balli in piazza Heros
Cuzari.
Giorno 25, ore 08.00: Uscita dello Stendardo e colpi di mortaio;
ore 11.30: Rientro dello Stendardo e S. Messa solenne;
ore 18.30: Processione per il paese. Al rientro S. Messa di
ringraziamento.
mercoledì 21 luglio 2010
Disinfestazione del paese
Forza d'Agrò
- Si avvisa la cittadinanza che dalle ore 23.30 del 20 luglio 2010 alle
ore 05.30 del 21 luglio 2010 e dalle ore 23.30 del 22 luglio 2010
alle ore 05.30 del 23 luglio 2010 si effettueranno gli interventi di
disinfestazione e deblattizzazione nel centro abitato di Forza d'Agrò,
nella frazione di Scifì e Fondaco Parrino.
Si invita la cittadinanza a tenere chiuse porte e finestre e a ritirare
la biancheria stesa.
martedì 20 luglio 2010
Palio Jonico
Forza d'Agrò
- Il “Ciumarella” ha vinto la prima edizione del “Palio Jonico”
organizzato a Santa Teresa di Riva in occasione dei festeggiamenti in
onore della Madonna del Carmelo, patrona della città. Alla
manifestazione, fatta di giochi popolari, di abilità e sportivi, hanno
preso parte sette squadre di trenta componenti ciascuna , cinque in
rappresentanza di altrettanti quartieri di Santa Teresa di Riva:
Ciumarella, Boccavento, Macello, Sparagonà, Misserio e due allestite in
rappresentanza di Sant’Alessio e Forza D’Agrò Scifì, che si sono date
battaglia per aggiudicarsi il trofeo. Nei quattordici giorni dei giochi.
La cerimonia di premiazione è tenuta nella piazza Madonna del
Carmelo al termine dell’ultimo gioco (karaoke) previsto dall’intenso
programma. Il Ciumarella capitanato da Ernesto Sigillo ha prevalso sul
Boccavento con il quale ha ingaggiato un testa a testa conclusosi nelle
ultimissime gare. A consegnare il trofeo il sacerdote Salvatore
Mercurio e il primo cittadino santateresino Alberto Morabito, presenti
l’assessore allo sport Gianni Agnoni ed il collega di Forza
D’Agrò, Massimo Cacopardo.
Giuseppe Puglisi
martedì 20 luglio 2010
Arriva il bancomat a Forza
d'Agrò
Forza
d'Agrò
- Inarrestabile il lavoro certosino dell'Amministrazione Comunale,
l'ultimo colpo messo a segno dalla squadra capitanata da Fabio Di Cara è
l'istallazione di un bancomat nel paese. Da sempre si è sentita
l'esigenza di uno sportello dove si potesse prelevare del denaro,
soprattutto negli ultimi anni con il continuo aumento dell'afflusso
turistico. Molto spesso i turisti in vacanza, ma anche tutti coloro che
si recano in paese per allietare il proprio palato, dovevano recarsi nei
paesi limitrofi per effettuare un prelievo di denaro. Il servizio è in
vigore da qualche giorno; la banca ha inoltre garantito per i
residenti numerose agevolazioni sui servizi bancari. Sicuramente un
passo importante per la crescita della comunità che sta consacrando
sempre di più il proprio territorio a paese turistico. Il bancomat è
stato installato in piazza Giovanni XXIII.
sabato 17 luglio 2010
Turn over in giunta
Forza d'Agrò
- A Forza d’Agrò,ad un anno dalle elezioni amministrative vinte dal
sindaco Fabio Di Cara, l’architetto Paola Foti, nel rispetto degli
accordi preelettorali, lascia il posto in giunta a Pietro Bartolone, che
era stato candidato, non eletto, nella lista di Di Cara, e che avrà le
stesse deleghe dell’assessore uscente (servizi sociali, beni culturali,
tributi). L’esecutivo del sindaco Di Cara lo scorso aprile era stato
sottoposto ad un altro piccolo lifting con il passaggio di mano della
delega di vice sindaco dall’assessore Massimo Cacopardo all’assessore
sessantaduenne Fiorino Chillemi. Una investitura temporanea, dovuta alle
condizioni di salute di Cacopardo che ora pare tornato in forma.
Giuseppe Puglisi
giovedì 15 luglio 2010
Realizzato il depuratore per
Scifì
Forza d'Agrò
- La piccola frazione di Scifì ha finalmente il suo depuratore che
consentirà d’ora in avanti lo smaltimento e la depurazione delle acque
reflue che finora finivano nel torrente Agrò, con grave pregiudizio per
l’ambiente. Sono stati, infatti, completati i lavori per questa unità
prefabbricata da 40mc che è stata dimensionata per le esigenze della
frazione e che consente il trattamento di depurazione finalizzato alla
massima riduzione del carico inquinante (grigliatura e ossidazione),
tenuto molto al di sotto del limite massimo previsto e stabilito per
legge per lo scarico e l’immissione diretta delle acque depurate
sull’alveo del torrente Agrò. Il sistema è predisposto ad una futura
implementazione finalizzata alla crescita della popolazione servita.
Tutto secondo i parametri di legge e con la certificazione necessaria.
Il progetto dell’Eco-Tecnica di Messina è stato finanziato con i fondi
del bilancio comunale per una spesa di 59.400 euro (iva compresa). Ad
avviare materialmente l’impianto è stato il vice sindaco Fiorino
Chillemi che assieme al collega di giunta Massimo Cacopardo ha spinto
per la realizzazione dell’opera. Da oggi non scorreranno più sul greto
del torrente niente più rigagnoli di reflui che facevano
inorridire i visitatori che si recavano alla dirimpettaia Abbazia.
Giuseppe Puglisi
mercoledì 14 luglio 2010
Tornano i parcheggi a pagamento
Forza d'Agrò
- L'amministrazione Comunale con un comunicato avvisa la cittadinanza
che a breve il parcheggio nel centro del paese tornerà a pagamento. In
questa fase transitoria, che terminerà a settembre quando sarà
completato il piano definitivo, si invita i cittadini a munirsi di
apposito pass. I pass rilasciati in precedenza rimarranno in vigore,
mentre tutti coloro che non sono muniti del sopra citato tagliando si
dovranno recare al comando dei Vigili Urbani con una copia del documento
del veicolo per richiederne il rilascio. Potranno richiedere i pass: i
residenti, i possessori di immobili ed i lavoratori.
domenica 11 luglio 2010
Il "Forza d'Agrò Scifì" al Palio
Jonico
Forza d'Agrò
- Il Forza d’Agrò Scifì sta partecipando al primo Palio Jonico che si
svolge nel paese di S. Teresa di Riva. A promuovere la partecipazione
della squadra forzese l'Amministrazione Comunale nella persona
dell'assessore allo Sport Massimo Cacopardo. Il palio ha avuto inizio il
1° luglio e si concluderà il 14. Le squadre partecipanti sono 7:
Sparagonà, Macello, Boccavento, Ciumaredda e Misserio, per il comune di
S. Teresa, Forza d’Agrò Scifì e S. Alessio. Le prove da superare sono 23
e sono state cosi chiamate: A’ Bagghiulata, A’ Carriola, Beach Volley
4x4, Briscola, Calcetto femminile, Canzonissima, Corsa nei sacchi, Curri
buttaru curri, Gioco del fazzoletto, Goal, I surdati nculunnati, Il
tempo delle mele, Karaokaarmine , La corsa del mattone, Pallavolo cieca,
Passata di pomodoro, Scorpacciatadell’anguria, Sketch, Spaghettata
mista, Superflash, Tennis tavolo, Tiro alla fune femminile, Uovo di
Colombo. Attualmente la squadra forzese si trova al 2° posto della
classifica staccata dalla prima squadra, Sparagonà, solo da tre punti.
Il programma:
GIOVEDÌ 1 LUGLIO
Ore 21.00
Inaugurazione (Piazza Madonna del Carmelo)
Ore 21.30
Canzonissima (Piazza Madonna del Carmelo)
VENERDÌ 2 LUGLIO
Ore 17.00
Calcetto Femminile (Palestra Comunale)
SABATO 3 LUGLIO
Ore 21.00
Gioco del Fazzoletto / Qualificazioni (Piazza Municipio)
DOMENICA 4 LUGLIO
Ore 14.30
Briscola (Lido Odissea Beach)
Ore 21.00
Tiro alla Fune Femminile / Qualificazioni (Piazza Municipio)
Ore 22.00
La Corsa del Mattone (Piazza Municipio)
LUNEDÌ 5 LUGLIO
Ore 21.00
Passata di Pomodoro (Piazza Madonna del Carmelo)
Ore 22.00
Il Tempo delle Mele (Piazza Madonna del Carmelo)
Ore 21.00
Gioco del Fazzoletto / Semifinali e Finali (Piazza Municipio)
Ore 22.00
A' Carriola (Piazza Municipio)
GIOVEDÌ 8 LUGLIO
Ore 21.00
I Surdati inculunnati (Bar 7000 Caffè)
Ore 22.00
Spaghettata Mista (Bar 7000 Caffè)
VENERDÌ 9 LUGLIO
Ore 17.00
Pallavolo Cieca / Semifinali e Finali (Palestra Comunale)
Ore 20.30
Sagra della Carne al Forno (Piazza Madonna del Carmelo)
Ore 21.00
Curri Buttaru Curri (Piazza Madonna del Carmelo)
Ore 22.00
Sketch (Piazza Madonna del Carmelo)
SABATO 10 LUGLIO
Ore 10.00
Beach Volley 4x4 Misto (Lido Moby Dick)
Ore 21.00
Corsa nei Sacchi (Piazza Municipio)
Ore 22.00
Tiro alla Fune Femminile / Sem. e Finali (Piazza Municipio)
DOMENICA 11 LUGLIO
Ore 14.00
Beach Volley 4x4 Misto (Lido Moby Dick)
Ore 17.00
Tennis Tavolo (Lido Moby Dick)
LUNEDÌ 12 LUGLIO
Ore 21.00
Goal (Bar 7000 Caffè)
Ore 22.00
Uovo di Colombo (Bar 7000 Caffè)
MARTEDÌ 13 LUGLIO
Ore 17.00
A' Bagghiulata (Lido Moby Dick)
Ore 21.00
Super Flash (Lido Moby Dick)
MERCOLEDÌ 14 LUGLIO
Ore 21.00
KaraoKarmine (Piazza Madonna del Carmelo)
Ore 22.00
Premiazione (Piazza Madonna del Carmelo)
La
squadra:
DI PIETRO ALESSIO
SMIROLDO STEFANIA
LOMBARDO CARMELO
LOMBARDO FRANCESCA
RESTIFO MARIA
BRUGNONI ROBERTA
ALIDO' GIOVANNI
RICCIARDI SALVATORE
FALLONE ANTONELLA
MILITELLO FRANCESCO
SMIROLDO FABIOLA
PALELLA FABIO
STOIKA MICHELA
SAVOCA FRANCESCO
BIELLA FILIPPO
MUSCOLINO MARIA PIA DESIREE
MUSCOLINO CRISTIAN
ARAGONESE CARMELA
SMIROLDO MIRKO
CARCIONE ELVIRA
CARCIONE AGOSTINO
BRIANNI FILIPPO
RIGANO FRANCESCO
RIGANO ALFREDO
PAGANO GIUSY
PAVONE MICHELE
sabato 10 luglio 2010
Chiuso dal 15 al 30 luglio
l'Ufficio Postale
Rimarrà
chiuso dal 15 al 30 luglio l'Ufficio Postale di Forza d'Agrò, a
deciderlo l'amministrazione postale di Palermo che ha previsto un
restyling per l'ufficio forzese. Una serie d'interventi saranno
effettuati per modernizzare i locali siti in viale Delle Rimembranze.
giovedì 08 luglio 2010
Colonia estiva 2010
Forza d'Agrò
- Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale sta organizzando una
colonia estiva per gli alunni della scuola elementare e media residenti
nel nostro paese. La colonia si svolgerà dal 12 al 23 luglio e sarà
garantito un pullman per il trasporto ed un accompagnatore. I ragazzi
saranno affidati a personale specializzato che li intratterrà per
l’intera mattinata ricreando i momenti con giochi e varie attività.
Tutti i genitori che vorranno usufruire del servizio fornito
dall’amministrazione, dovranno compilare un modulo d’iscrizione e
presentarlo all’ufficio Servizi Sociali e Scolastici del Comune. Inoltre
per ulteriori informazioni e delucidazioni l’ufficio è a disposizione
dei genitori.
Forza
d'Agrò
- Proseguono con ottimi risultati i lavori per la realizzazione della
conduttura del gas nel paese. Ciò che per 10 anni era privilegio di
pochi, basta ricordare che le condutture servivano soltanto la via A. De
Gasperi e pochissimi altri utenti, oggi sta divenendo servizio di tutti.
Già nel 2006 l'amministrazione Miliadò aveva sfatato questo mito
riuscendo a prolungare le condutture fino a buona parte del Viale delle
Rimembranze. Oggi l'amministrazione Di Cara si è impegnata, in
collaborazione con la società che gestisce il servizio, a servire una
buona parte del paese, difatti la rete arriverà fino al quartiere Rocca.
Inoltre molto presto inizieranno i lavori anche nella frazione Scifì.
sabato 03 luglio 2010
Nuova viabilità a Forza d'Agrò
Forza
d'Agrò - Da poco tempo l'Amministrazione Comunale ha deciso di
regolare meglio il traffico nell'intera comunità. La segnaletica, sia
verticale che orizzontale, è stata rivista in buona parte del territorio
mentre per uno dei quartieri più popolosi del nostro paese, via A. De
Gasperi, qualche accorgimento in più. Nel tratto di strada che segue la
Caserma dei Carabinieri sino alle scuole il parcheggio è stato spostato
dal lato monte al lato mare, dopo le scuole rimane invariato per un
breve tratto per poi consentire ambo i lati la sosta sino all'eliporto.
Soddisfacente il risultato che ha portato ordine nel parcheggio ed
ampliato le corsie di marcia.
venerdì 02 luglio 2010
E' vietata la riproduzione
anche parziale.
Tutti i diritti sono
riservati. Nessuna parte di questo lavoro può essere riprodotto,
esposto pubblicamente, diffuso in rete, tradotto in qualunque lingua
od in qualunque forma o con qualunque mezzo, senza la preventiva
autorizzazione scritta degli autori.