Forza d'Agrò paese medievale a due passi da Taormina e l'Etna. Ricco di arte, storia e cultura, panorami mozzafiato. Famoso per aver accolto i cast di molti film.


Vecchi Articoli pubblicati sul GdF

dal 01.07.'12 al 31.12.'12

Scrivi anche tu per Il giornale di Forza D'Agrò mandandoci semplicemente una e-mail

Buone Feste


Svizera - I migliori auguri a tutti i Forzesi é a tutti i lettori del Sito, con la speranza che il 2013 sia sempre migliore del precedente. Dalla Svizzera con affetto Domenico

p.s. Emanuele é Fam. a Voi un augurio speciale per la nascita di Giuliano Giovanni, ciaoooooooooooooooo

domenica 30 dicembre 2012

Grandinata imbianca Forza d'Agrò


Forza d'Agrò -  Un'improvvisa e violenta grandinata, intorno alle 23.00 di ieri, in pochi minuti ha imbiancato tutte le strade di Forza d'Agrò.

 

 

 

 

 

 

sabato 29 dicembre 2012

Nasce Giuliano Giovanni Di Cara


Forza d'Agrò -  E' nato giorno 22 dicembre, da mamma Nadia e papà Emanuele, Giuliano Giovanni Di Cara.

 

 

 

 

 


A Mamma Nadia a papà Emanuele  felicitazioni ed Auguri per il lieto  evento :

LA NASCITA DI  GIULIANO_GIOVANNI
a cui diciamo di cuore......B E N V E Nuto   ......p muscolino

 

sabato 29 dicembre 2012

Buone Feste


Forza d'Agrò -                                                             A tutti i nostri amici e lettori auguriamo un

Felice Natale ed uno Strepitoso 2013

 


Per tutti coloro che vogliono unirsi ad i nostri auguri usare l'apposito link

lunedì 24 dicembre 2012

Torrenti a rischio


Forza d'Agrò - E’ diventata  “seria” la situazione di pericolo esistente a Scifì, dove i torrenti Catalimiti e Scifì ,che attraversano il centro abitato, si sono innalzati al punto tale che sono al pari della strada con grave rischio di esondazione e pericolo per le case poste al limite. Il sindaco Fabio Di Cara ha rinnovato la richiesta alla Provincia per un intervento di pulizia e risagomatura degli alvei per scongiurare il pericolo per la pubblica e privata incolumità.

Giuseppe Puglisi
domenica 23 dicembre 2012

Natale a Forza d'Agrò


Forza d'Agrò - E' stato stilato dall'Amministrazione Comunale il programma Natalizio, una serie di appuntamenti che abbraccia diversi palati e che non si è fatto mancare la presenza di "spessore". Mercoledì 19 dicembre nel Duomo della SS. Annunziata si è esibito in concerto il pianista Andrea Bacchetti. Personaggio eccentrico che oltre ad ammaliare per le doti musicali ha "riscaldato" una gelida serata con un innata comicità che già prima di noi aveva scoperto Piero Chiambretti il quale, non per caso, aveva voluto con lui nella fortunata e simpatica trasmissione televisiva "Chiambretti Night". Il programma prosegue con le seguenti date:

 

 

 

 

 

 

Sabato 22 Dicembre ore 16.00

Scifì piazza Eros Cuzari

"Bimbi in Festa"

Mercoledì 26 Dicembre

Forza d'Agrò/Scifì

La banda ei babbi natali

Giovedì 27 Dicembre ore 20.00

chiesa SS. Annunziata

Il prete rosso e la Venezia del '700

Domenica 30 Dicembre ore 11.00

chiesa SS. Annunziata

Progettualità di esposizione museale arte Sacra nelle Cripte

Giovedì 03 Gennaio

Scifì piazza Eros Cuzari

"Bimbi in Festa"

Lunedì 24 mercoledì 26 domenica 06 gennaio

Forza d'Agrò/Scifì

I Ciaramiddari per le vie del paese

Dal 16 Dicembre al 06 Gennaio

Forza d'Agrò vie del paese

Presepi artistici

 

domenica 23 dicembre 2012

I risultati delle elezioni Regionali 2012


Forza d'Agrò - Il 28 ottobre 2012 si sono tenute le Elezioni Regionali che hanno decretato nuovo presidente della Sicilia Rosario Crocetta. A Forza d'Agrò il primo partito, per quanto concerne le liste regionali, è stato quello della lista "Miccichè Presidente". Per le liste provinciali primo partito  "Partito dei Siciliani - MPA" il candidato più votato D'Acquino Antonio. Nel seguente link tutti i risultati.

 

 

 

domenica 16 dicembre 2012

Sentiero Forza d'Agrò chiesa SS. Pietro e Paolo


Forza d'Agrò - Sabato 3 novembre è stato inaugurato il terzo sentiero, per amanti e non del trekking, Forza d'Agrò chiesa SS. Pietro e Paolo passando per la frazione Scifì. In piazza Largo Piano, prima della partenza, è stata scoperta l'indicazione del percorso. Presenti l'Amministrazione Comunale, i cittadini e molti altri appassionati. A guidare il tutto l'irrefrenabili Vincenzo e Michele Fiocco che con il gruppo "Volontari Sentieri" hanno reso possibile tutto ciò. Su forzadagro.org alcune foto dei momenti salienti ed un video della giornata.

 

 

 

 

 

 

sabato 15 dicembre 2012

Muore Antonino Piras


Forza d'Agrò - Muore a Scifì, ieri venerdì 14 dicembre all'eta di 62 anni, dopo lunghe sofferenze, Antonino Piras, cognato dell'assessore Fiorino Chillemi. I funerali saranno celebrati sabato 15 dicembre alle ore 15.00 a Scifì.

sabato 15 dicembre 2012

Muore Paolo Miano


Forza d'Agrò - Si è spento a Catania il signor Paolo Miano, scifiese figlio di Salvatore e Savoca Domenica. I funerali sono stati celebrati giorno 12 dicembre a Taormina.

sabato 15 dicembre 2012

Si avvia l'iter per la riqualificazione di viale delle Rimembranze


Forza d'Agrò - Atto di indirizzo della giunta al direttore dell’area tecnica, ing. Pietro Mifa, per l’incarico per la progettazione esecutiva dei lavori di riqualificazione artistica della strada panoramica Viale delle Rimembranze – Viale Belvedere finanziati con 700 mila euro dal dipartimento regionale della programmazione a valere sui fondi  europei di sviluppo regionale.  Per l’incarico è stata impegnata la somma di 18 mila e 650 euro. I lavori a base d’asta prevedono una spesa di 525 mila euro.

Giuseppe Puglisi
venerdì 14 dicembre 2012

Nino Di Cara vincitore del premio Pavanello


Forza d'Agrò - Ancora soddisfazioni per il cantautore Nino Di Cara che, sabato 25 settembre, dopo qualche settimana di vacanza a Forza d'Agrò, ha partecipato alla 23^ edizione del premio Pavanello, vincendolo come migliore esibizione live. Alla finale del concorso nazionale svolto a Trento sabato 15 settembre 2012 presso il Giardino S. Chiara, hanno partecipato 8 giovani cantautori selezionati da un'apposita giuria tra circa 50 concorrenti. Nino, accompagnato dal suo gruppo, ha cantato due delle sue canzoni inedite ed originali, scelte dalla stessa giuria tra quelle che lui aveva inviate: L'amante della luna e la Contadina dell'aldilà. Il talento di Nino Di Cara è indiscusso per questo continueremo a sentir parlare di lui.

 

 

mercoledì 12 dicembre 2012

Stefano Muscolino scrittore ed editore


More about Stirpe chimerica - vol.1Forza d'Agrò - Non è bastato il successo del libro "Occhio della Dea" ottenuto nel 2011 e pubblicato da ebookvanilla.it a fermare la nuova carriera di Stefano Muscolino. Il suo hobby sta divenendo sempre più impegnativo ed importante. Nel mese di giugno insieme alla moglie Angela Vissalli ha deciso di lanciare un concorso per giovani scrittori. All'interno del web site Fantasy Planet  ha pubblicato le regole per un concorso che portava alla scelta finale di 22 racconti . I racconti nati dalla passione per l'urban fantasy si susseguono in quest'antologia, scaturita grazie al concorso indetto dal blog Club Urban Fantasy. Il tema centrale è l'incontro tra l'essere umano e la controparte fantastica, meglio chiamata "chimerica". Le creature utilizzate variano dalle sirene ai fantasmi, dai folletti ai nephilim, dagli unicorni ai demoni. Storie che vi faranno sprofondare in un nuovo mondo, dove la fantasia si mischierà alla realtà. Le emozioni: paura, gioia, amore, dolore si intrecceranno nel vortice della narrazione e vi accompagneranno attraverso tutta la lettura. Auguriamo a Stefano ed alla moglie Angela molte altre soddisfazioni.

Titolo: Stirpe Chimerica Vol.I

Autore: Autori Vari, curatori Angela Visalli e Stefano G. Muscolino

Pagine: 152 p.

Prezzo: € 8,50 (versione cartacea) € 1,29 (versione eBook pdf protetto)

Editore: autopubblicazione su lulu.com

Genere: Urban Fantasy, antologia di racconti

martedì 11 dicembre 2012

Muore Maria Camelia vedova Manuli


Forza d'Agrò - E' morta mercoledì 05 dicembre 2012, all'età di 79 anni, Maria Camelia vedova Manuli. I funerali sono stati celebrati oggi venerdì 07 dicembre nella chiesa della SS. Annunziata

venerdì 07 dicembre 2012

Muore Carmelo Garufi


Forza d'Agrò - E' morto martedì 04 dicembre, all'età di 88 anni, Carmelo Garufi. I funerali sono stati celebrati mercoledì 5 dicembre nella chiesa della SS. Annunziata. Con lui va via l'era dell'inizio dell'illuminazione e dell'acqua potabile nelle case forzesi. Carmelo Garufi in coppia con il compianto Libero Colosi illuminarono e portarono l'acqua nelle case di buona parte del paese.

venerdì 07 dicembre 2012

Convocato il Consiglio Comunale


Forza d'Agrò - Il Consiglio Comunale è stato convocato, dal Presidente avv. Melina Gentile, in sessione ordinaria, per giovedì 13 Dicembre 2012, alle ore 19.00. I punti all' ordine del giorno sono :


1) Approvazione verbali della seduta precedente ;
2) Revoca Delibera Consiglio Comunale n. 32 del 30 ottobre 2012;
3) Approvazione e presa atto del Piano di Rientro dei Debiti con la Società ATO ME 4 S.p.A;

giovedì 06 dicembre 2012

Ancora furti nella scuola elementare


Forza d'Agrò - Furto nella scuola elementare di via Spitalìo a Forza D'Agrò. Non è la prima volta che la scuola finisce nel mirino di piccoli delinquenti. Stavolta oltre al denaro contante (circa 300 euro) custodito nel cassetto di una scrivania, frutto di una raccolta degli alunni in previsione di una gita scolastica, i ladri hanno portato via anche materiale didattico … e qualche merendina. Anche questa volta per entrare nell'edificio i ladri hanno forzato una finestra sul retro. Indagini sono in corso da parte dei carabinieri della locale stazione. La scuola elementare di Forza D’Agrò è spesso nelle mire dei ladri e dei vandali essendo posta in una zona decentrata rispetto al centro urbano. L’anno scorso, però, i carabinieri al comando del maresciallo Zinna qualche giorno dopo l’ennesimo furto riuscirono a individuare ed arrestare l’autore dell’effrazione restituendo a docenti ed alunni il materiale didattico che era stato asportato. Anche questa volta tutti si augurano e sperano che ò’attività investigativa dei carabinieri di Forza D’Agrò possa dare lo stesso risultato, con l’individuazione dei malviventi responsabili del nuovo furto.

Giuseppe Puglisi
mercoledì 05 dicembre 2012

Apre il forno "farina acqua e sale"


Forza d'Agrò - A tagliare il nastro per l'inaugurazione del nuovo forno, venerdì 30 novembre, il sindaco avv. Fabio Di Cara ed i proprietari, la famiglia Bongiorno. Il capostipite Domenico, la moglie Marghitte ed i figli Enzo e Andreas, che hanno curato anche l'arredamento, si trovano in via S. Francesco nei locali che ospitavano la vecchia farmacia e nell'ultimo periodo la macelleria Carpita. Il pane viene cotto rigorosamente in forno a legna.

lunedì 03 dicembre 2012

Avviso pubblico


Piani individualizzati disabili gravi – Triennio 2001- 2003 L. 328/2000

Si avvisa che ad integrazione della graduatoria distrettuale “ Piani Individualizzati Disabili gravi “ formulata dal Distretto D32 in data 24 gennaio 2012 , questo Distretto provvederà a redigere una nuova graduatoria per l’anno 2013.
Si precisa che possono presentare istanza i soggetti con gravità recente anche se non in possesso dei requisiti appresso indicati purché muniti di certificato medico di struttura pubblica :
a) verbale d’invalidità della Commissione invalidi Civili 100% ;
b) certificato attestante la disabilità grave, ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/92 ;
c) documento di riconoscimento in corso di validità;
d) stato di famiglia .
Per quanto riguarda gli anziani verranno privilegiati i soggetti privi di supporto familiare, affetti da patologie degenerative (demenze, alzheimer, morbo di Parkinson).
Sia le nuove istanze che quelle degli utenti che pur inserite in graduatoria, non fruiscono di detto servizio, dovranno essere corredate da idonea relazione redatta dal Responsabile dell’ufficio Servizi Sociali o dall’Assistente Sociale del Comune di appartenenza sulla base della certificazione medica già presentata.
La relazione dovrà contenere espressamente tutte le indicazioni sulle condizioni socio-ambientali dell’utente, essenziali per la valutazione del caso e per l’utile collocazione in graduatoria.
Si precisa inoltre che le istanze dovranno pervenire al Distretto entro il 30 Novembre c.a. a pena l’esclusione.

venerdì 30 novembre 2012

Avviso pubblico


EROGAZIONE DI VOUCHER DI SERVIZIO FINALIZZATI ALL’ABBATTIMENTO DEI COSTI DI SERVIZI DOMICILIARI ALLA PERSONA


SI RENDE NOTO


che è stato pubblicato nella GURS n. 45 del 19.10.2012 un avviso relativo all’erogazione di un voucher che finanzia il rimborso dei contributi previdenziali ed assistenziali versati dalla famiglia, nell’arco dei 12 mesi successivi all’assunzione di colf/badanti/assistenti ecc.
Destinatari del voucher di servizio sono soggetti in condizione di disagio e/o rischi di esclusione. Si tratta, in particolare, di persone disoccupate/inoccupate o occupate, residenti in Sicilia, impegnate nella gestione di situazioni di cura nei confronti di parenti fino al 3° grado o affini, anziani non autosufficienti, disabili, malati cronici e/o malati terminali, figli minori di 12 anni compiuti; soggetti che, per gestire il carico familiare, fanno ricorso all’assistenza domiciliare di colf, badanti, assistenti familiari.
Per poter beneficiare del voucher, gli aspiranti destinatari devono trovarsi nelle condizioni di seguito riportate: Stipulare o aver stipulato un contratto di lavoro per almeno 12 mesi per una colf/badante/assistente familiare, anche in data precedente alla pubblicazionedel presente avviso Avere un REDDITO ISEE non superiore ad € 30.000,00
Ciascun destinatario potrà richiedere un solo voucher di servizio di importo medio pari ad € 1.000,00 per la durata di una anno, da utilizzare entro e non oltre i 12 mesi dalla data di assunzione del/della colf/badante/assistente familiare.
L’ammontare del voucher potrà subire variazioni in funzione del reddito ISEE dichiarato.
Le persone interessate dovranno presentare richiesta di assegnazione del voucher di servizio entro le ore 13,00 del 180° giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso nella G.U.R.S.
L’istruttoria e la valutazione delle domande di assegnazione voucher di servizio verrà effettuata dai Comuni, secondo l’ordine cronologico di arrivo e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Per ulteriori informazioni e contatti rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali (Sig.ra Bongiorno) del Comune, tel. 0942/721722.

venerdì 30 novembre 2012

"Insieme per..."


Forza d'Agrò - "Insieme per..." è il progetto del Servizio Civile, ottenuto per la prima volta dal Comune di Forza d'Agrò, studiato dall'Amministrazione Forzese. A seguire tutto il sindaco Di Cara Fabio e l'assessore al ramo Massimo Cacopardo che ha fatto raccogliere dalle volontarie del servizio, Serena Francesca, Sabrina e Daniela sensazioni, ricordi e momenti di vita vissuta degli assistiti in un depliant. Forza d'Agrò è l'unico comune della Valle d'Agrò a cui è stato finanziato un progetto di Protezione Civile nell'anno 2012. Il progetto, chiamato "Insieme per...", ha come obiettivo quello di offrire un servizio differenziato agli anziani. Le attività che gli utenti possono usufruire sono: compagnia domiciliare, accompagnamento per passeggiate, consegna della spesa a domicilio,  accompagnamento per andare dal medico, in farmacia o presso uffici pubblici e il disbrigo di piccole pratiche. A coordinare tutto dall'ufficio Servizi Sociali la signora Carmela Bongiorno.

venerdì 23 novembre 2012

Auguri


Germania - Caro Fabio, auguri per la nascita,  della tua bella bambina. Un saluto dalla Germania, Enrica

Enrica Mazza
venerdì 23 novembre 2012

Muore Carmela Puglisi in Savoca


Forza d'Agrò - E' morta all'età di 77 anni , giovedì 15 novembre, Carmela Puglisi in Savoca. I funerali sono stati celebrati venerdì 16 novembre nella chiesa della SS. Annunziata da dove il corteo funebre si è spostato verso il locale cimitero.

venerdì 23 novembre 2012

Avviso manifestazione d'interesse


Forza d'Agrò - L'Amministrazione Comunale di Forza d'Agrò comunica che è intendimento della stessa di patrocinare un importante iniziativa relativa alla stampa di un "Depliant/Broschure pubblicitario/promozionale del nostro paese" da servire prioritariamente per facilitarne l'inserimento nei circuiti turistici nazionali ed internazionali. I costi afferenti a questa iniziativa, saranno a carico dei soggetti che manifesterranno la propria adesione. in considerazione di quanto sopra, si invitano tutti gli operatori commerciali e turistici, Gli artigiani, gli esercenti, attività professionali che operano sul territorio comunale e sono interessati a promuovere e pubblicizzare la propria attività possono presentare apposita manifestazione d'interesse e adesione all'iniziativa del comune, entro il termine del 30 novembre c.a.
Una volta acquisite le adesioni da parte degli operatori interessati, l'Amministrazione Comunale si farà carico di adottare gli atti amministrativi necessari per la concreta realizzazione del depliant/brochure comunicando altresì a ciascun aderente i costi da sostenere e le modalità da osservare.

sabato 17 novembre 2012

Auguri


Mirandola (MO) - Caro Fabio congratulazioni a te e la Signora e un benvenuto a Eliana. Ciao Nino  e famiglia.

Nino Bartolone
sabato 17 novembre 2012

Auguri


Palermo - FELICITAZIONI ed AUGURISSIMI PER LA BENVENUTA ...E L I A N A
g.muscolino.....sempre  forzese,,,,, 

Giuseppe Muscolino


Svizzera - Caro Sindaco, augurissimi a Voi per la nascita della piccola Eliana. Saluti dalla Svizzera

Domenico Rizzo
lunedì 12 novembre 2012

Il Forza d'Agrò Scifì vince la prima di campionato


Forza d'Agrò - Riparte il campionato di terza categoria del Forza d'Agrò Scifì. La prima partita al comunale di Scifì è ricca di spettacolo grazie alla quantità di goal. Il derby della valle d'Agrò, contro il Limina, finisce per 5 - 3 per i padroni di casa. Assente il capitano Carciotto che, dopo un grave infortunio nella fase preparatoria, rientrerà a calcare i campi da gioco prima della fine dell'anno. Sponsor della stagione 2012/2013 "La casa del caffè" di Maurizo Verzino Forzese Doc residente in provincia di Milano. Oggi si disputerà l'incontro Nuova Indipemdemte Forza d'Agrò Scifì.

 

 

 

domenica 11 novembre 2012

Nasce Eliana Di Cara


Forza d'Agrò - E' nata ieri sera la seconda genita del Sindaco Fabio Di Cara e di Mary d'Agostino.

sabato 10 novembre 2012

Aperto il sentiero Forza d'Agrò Scifì


Forza d'Agrò - Sabato 3 novembre è stato inaugurato il terzo sentiero, il gruppo "volontari sentieri" capitanati dall'instancabile Vincenzo Fiocco, ha ripreso la mulattiera che da Forza d'Agrò conduce a Scifì ed alla chiesa di SS. Pietro e Paolo. Il trekking nel nostro paese si fa sempre più interessante e si amplia sempre di più mettendo a disposizioni variati aspetti, sia dal punto di vista di difficoltà che di alternativa. Ormai è divenuta una consuetudine incontrare gruppi di persone che percorrono le vie dei nostri avi. All'inaugurazione del sentiero si sono presentate circa 60 persone; in piazza Largo Piano è stata scoperta la prima indicazione in presenza dell'Amministrazione Comunale e di altri curiosi. Il percorso è stato molto avvincente ed all'arrivo a Scifì, in piazza Eros Cuzzari, una mega salsicciata ha ritemprato i partecipanti. Altre saranno le iniziative del gruppo, dichiara Fiocco, come la riscoperta  dei sentieri che dal nostro paese portano a S. Alessio.

 

 

 

 

sabato 10 novembre 2012

Muore Adriana Todireanu


Forza d'Agrò - E' morta, all'età di 43 anni,  martedì 06 novembre Adriana Todireanu. Un brutto male ha stroncato la vita della giovane donna che per anni ha gestito la macelleria del paese. I funerali sono stati celebrati, mercoledì 07, nella chiesa della SS. Annunziata con rito Ortodosso e con rito Cattolico.

martedì 06 novembre 2012

Frana il costone di via Grutta


Forza d'Agrò - Frana sulla pista dell’elisoccorso di contrada Vitrano di Forza D’Agrò. Massi, pietre e terriccio si sono staccati dal costone roccioso sovrastante, finendo sulla strada comunale via Grutta e da qui sulla pista di atterraggio degli elicotteri del 118, rendendola inagibile. Il cedimento si è registrato nella serata di ieri e dopo il sopralluogo e l’accertamento dei danni i tecnici del comune ritengono che possano verificarsi altri cedimenti del terreno per cui on ordinanza il sindaco Fabio Di Cara ha disposto la chiusura al transito veicolare e pedonale della via Grutta verso la cappella della SS. Trinità e sulla via De Gasperi verso la pista dell’elisoccorso, fino a quando non saranno ripristinate le condizioni di sicurezza.

Il territorio di Forza D’Agrò continua a dare segnali preoccupanti. Basta una escursione termica al di fuori della media  a creare problemi nella stabilità del costone roccioso su cui si erge il comune collinare jonico. Il primo grosso consistente distacco di massi si è registrato tre anni fa in contrada Maglia provocando seri danni alla rete elettrica, all’acquedotto, alla viabilità e alle proprietà private. Lo scorso inverno cedette il costone sovrastante la strada provinciale 16 provoncandone l’interruzione per un lungo periodo. Poi c’è stato il cedimento della sede stradale con il conseguente scivolamento verso valle che potrebbe portare alla interruzione dell’unica strada che collega Forza D’Agrò alla riviera jonica. Il distacco dei massi registrato l’altra sera a Vitrano non è che l’ennesimo campanello di allarme.

“Il movimento franoso in corso – ha scritto il sindaco Di Cara nell’ultima nota inviata alla presidenza del  Consiglio dei Ministri, alla Protezione Civile, al Prefetto, alla Provincia, ai ministeri ed agli assessorati regionali competenti, e firmata anche dal responsabile dell’ufficio tecnico, Pietro Mifa - continua a causare grosse crepe e avvallamenti nella sede stradale, tanto che l’asfalto risulta sconnesso e crea grosse difficoltà alla circolazione che, per come più volte detto, è consistente, stante che Forza d’Agrò è uno dei maggiori centri turistici della riviera ionica messinese”.

Giuseppe Puglisi
giovedì 08 novembre 2012

La Ducati lungo la Sp. 16


Forza d'Agrò - Si gira ancora lungo la S.P.16 che conduce a Forza d'Agrò. Tra il 18 e il 20 ottobre la Ducati ha ripreso lungo la nostra panoramicissima via un modello stradale della propria gamma.

martedì 06 novembre 2012

Forza d'Agrò - Spagna - Bulgaria - Slovacchia - Romania


Forza d'Agrò - Un successo il progetto che ha visto i ragazzi forzesi in collaborazione con quelli Slovacchi Romeni, Spagnoli e Bulgari impegnati in un Team Work sul concetto di cittadinanza europea e la partecipazione giovanile attraverso il dialogo interculturale. Le quattro delegazioni composte da circa 20 ragazzi hanno visitato e soggiornato a forza d'agrò per una settimana , nella quale oltre ad interagire con i ragazzi forzesi hanno avuto la possibilità di visitare ed ammirare il nostro territorio. Diversi i momenti serali che l'amministrazione ha dedicato ai giovani con vari intrattenimenti. Soddisfatti per l'accoglienza e per le meraviglie che ci circondano, tra le altre cose hanno anche potuto approfittare del clima che ancora a fine settembre era del tutto estivo.

 

 


 

 

sabato 03 novembre 2012

IX giornata nazionale degli "Amici dei musei"


Forza d'Agrò - Si è svolta l'IX giornata nazionale degli amici dei musei all'interno del convento agostiniano. L'amministrazione comunale con la collaborazione dell'illustre dott. Franz Riccobono ha organizzato una mostra all'interno della sala di S. Nicola. "Itinerari del viaggiatore" il titolo della mostra, che altro non è che un esperimento per una mostra permanente futura. I visitatori hanno potuto  ammirare alcune rarissime stampe della riviera Jonica. Tra di esse spiccano diverse stampe dell'allora territorio di Forza d'Agrò, il Capo S. Alessio. Altra immagine importante una stampa di Fondaco Parrino che riprende la particolarità degli scogli della nostra riviera. Entusiasmo negli ambienti per lo spessore e per la riuscita della mostra che la presenza di Riccobono garantisce.

 

 

 

 

mercoledì 31 ottobre 2012

Muore Letizia Puglia


Forza d'Agrò - E' morta sabato 27 ottobre, all'età di 88 anni, Letizia Puglia. Storica governante del cavaliere Giuseppe Guarnera. I funerali sono stati celebrati lunedì 29 ottobre.

mercoledì 31 ottobre 2012

Lavori sulle strade provinciali forzesi


Forza d'Agrò - I vari solleciti da parte dell'Amministrazione Comunale hanno permesso un massiccio impegno da parte della provincia lungo tutte le strade del nostro paese. Si è iniziato lungo la sp 16, dove i lavori sono quasi completi, per poi continuare lungo la strada provinciale di contrada"Vignale"che conduce al locale cimitero. Le piogge che tardano ad arrivare ci hanno permesso di farci trovare pronti avendo ripulito i canali di scolo delle acque, rimane in sospeso il grave problema dello smottamento che ancora, nonostante gli innumerevoli solleciti da parte del Sindaco Fabio Di Cara, non si riesce a risolvere.

 

 

 

venerdì 26 ottobre 2012

Torna alla luce il lavatoio del Canale


Forza d'Agrò - Nuova impresa per il gruppo volontari sentieri, capitanati da Vincenzo fiocco con la collaborazione dell'Amministrazione Comunale. Fiocco insieme alla moglie, a Domenico Stracuzzi, Alessio Macri e Giuseppe Pizzolo, oltre a riscoprire vecchi sentieri, ha riportato alla "luce" uno dei siti più importanti di Forza d'Agrò, quasi del tutto dimenticato, utilizzato fino a circa una sessantina di anni fa. Il vecchio lavatoio di contrada Canale era frequentato da tutte le massaie forzesi, che non avendo l'acqua in casa si recavano alla naturale fonte per lavare i panni con l'antico metodo di acqua corrente e cenere. Un'altra meraviglia tornata nuovamente fruibile che in molti alimenterà reminiscenze di dura vita vissuta.

 

 

 

giovedì 25 ottobre 2012

Muore Nicolò Gentile


Forza d'Agrò - Muore, mercoledì 24 ottobre, all'età di 83 anni, Nicolò Gentile, detto lo Svizzero per essere emigrato negli anni '60 in Svizzera. I funerali si celebreranno oggi giovedì 25 ottobre nella chiesa della SS. Annunziata alle ore 16.30.

giovedì 25 ottobre 2012

Consiglio Comunale movimentato


Forza d'Agrò - Consiglio Comunale movimento, mercoledì 26 settembre, per via del nostro ultimo articolo dove dicevamo:

 "Consiglio Comunale nell'interesse della cittadina Minoranza "Assente""

I consiglieri presenti ci accusano di aver scritto ingiustamente che la minoranza comunale era assente premeditatamente. Per questo ci volevamo proprio scusare perchè evidentemente sarà stata solo una semplice coincidenza. Ma è una colpa credere che le coincidenze si verificano solo nelle stazioni ferroviarie? E poi in quel caso le coincidenze sono state più di una, sembrava d'essere alla stazione centrale di Milano, e se poi durante tutto l'orario del Consiglio Comunale si passeggia in piazza si tratta sempre di coincidenze?

Ma la cosa più ridicola, regina della contraddizione in pochi secondi, sapete qual è? Che la maggioranza viene accusata di aver cercato il consigliere Bondì per raggiungere il numero legale nella seduta, solo una piccola contraddizione per capire a che livelli si è.

Ora, o l'assenza dell'intero gruppo è solo una coincidenza, e quindi anche se il consigliere Bondì è stato invitato a presenziare non si capisce dove sta il problema, o evidentemente gli ordini di scuderia erano diversi e non sono stati rispettati da tutti, e questo almeno dimostra che non si può fare di tutta l'erba un fascio. Evidentemente a qualcuno della minoranza interessa il bene della cittadinanza ed ha un pò di buon senso.

Il dilemma non è facile ma fa capire in che mani si sarebbe trovato il paese se.......la fortuna è che la storia non si fa ne con i ma ne con i se.

martedì 16 ottobre 2012

Muore Carmelo Gullotta


Forza d'Agrò - Muore, giovedì 18 ottobre, all'età di 82 anni, Carmelo Gullotta. I funerali sono stati celebrati venerdì 19 ottobre nella chiesa della SS. Annunziata.

lunedì 22 ottobre 2012

Avviso


COMUNE DI FORZA D'AGRO'
PROVINCIA DI MESSINA
UFFICIO SERVIZI SCOLASTICI

Tel. 0942/721016-721722 - Fax 0942/721015 - e-mail servsociali.forzadagro@virgilio.it


AVVISO
 


FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI
TESTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013


DOCUMENTI DA PRESENTARE


1) "DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA FORNITURA GRATUITA O
SEMIGRATUITA" REDATTA SUL FORMULARIO PREDISPOSTO;


2) FOTOCOPIA DEL MODELLO I.S.E.E. REDATTO SULLA BASE DEI
REDDITI CONSEGUITI NELL'ANNO 2011 RECANTE TIMBRO E
FIRMA DELL'ENTE O DEL C.A.F. CHE LO RILASCIA;


3) FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DEL
RICHIEDENTE IL BENEFICIO IN CORSO DI VALIDITÀ';


L'ISTANZA DI PARTECIPAZIONE UNITAMENTE AI SUOI ALLEGATI
DOVRÀ ESSERE PRESENTATA,
A PENA DI ESCLUSIONE
ENTRO L'IMPROROGABILE TERMINE DEL GIORNO
30 NOVEMBRE 2012
PRESSO L'ISTITUZIONE SCOLASTICA FREQUENTATA;
GLI INTERESSATI NON DEVONO SUPERARE IL REDDITO MASSIMO
DI € 10.632,94;


FORZA D'AGRO', Lì 11.10.2012

 

martedì 16 ottobre 2012

Acqua, previsti aumenti del 400%» Forza d'Agrò

Sos del sindaco: «Dopo il fallimento dell'Eas il Comune dovrà gestire in proprio la rete idrica»


Forza d'Agrò - Si prospetta un aumento del 400% delle bollette dell'acqua per i residenti nel centro collinare. A darne comunicazione al Consiglio è stato il sindaco, Fabio Di Cara, che sta cercando di venire a capo di una situazione potenzialmente a rischio, visto che l'Eas, l'ente che gestisce la distribuzione dell'acqua alle utenze domestiche di Forza d'Agrò, è ormai in fase di liquidazione e da qui a breve potrebbe sospendere ogni attività.
Di Cara, assieme ad altri 13 sindaci messinesi nella stessa situazione, ha incontrato il prefetto Alecci e il presidente della Provincia, Ricevuto. «Con il fallimento dell'Eas - ha dichiarato Di Cara - siamo obbligati a riprenderci la gestione della rete idrica comunale e non c'è alcuna possibilità di scelta».
A livello strutturale la situazione non è critica. «Siciliacque», infatti, continuerà a garantire l'approvvigionamento del serbatoio di contrada Vignale, mentre dallo stesso serbatoio alle utenze dovrà pensarci il Comune, cui toccherà quindi sostituirsi all'Eas. L'Amministrazione dovrà garantire la manutenzione della rete idrica e riscuotere le bollette. Una "sfida" che non sembra spaventare il primo cittadino. Quel che preoccupa Di Cara, invece, sono le ripercussioni che questo passaggio comporteranno per le tasche dei suoi cittadini. «Sono prevedibili gravissimi aumenti - ha dichiarata in aula senza giri di parole - senza considerare che l'Eas non manda le eccedenze dei consumi dal 2007 e lo farà molto presto. Nei prossimi giorni ai cittadini arriveranno quindi le bollette con tutte le eccedenza maturate negli ultimi 5 anni».
Si prospettano cifre da capogiro. Altro aspetto rilevante sarà quello dei costi per il futuro. «Le utenze domestiche - ha aggiunto Di Cara - pagano l'acqua a 43 centesimi al metro cubo, mentre l'Eas la acquista da Siciliaque a 68 centesimi. Essendo una società in liquidazione, infatti, non ha potuto adeguare il canone. Nel momento in cui cesserà di esistere l'acqua la dovremo pagare ad 1,20 euro a metro cubo. Quattro volte di più rispetto a oggi». Di Cara - definiti i dettagli della nuova gestione "in house" - incontrerà i cittadini per invitarli a razionalizzare il consumo d'acqua.

 

Gianluca Santisi
martedì 16 ottobre 2012

Un successo la differenziata a Forza d'Agrò


Forza d'Agrò - Mentre la Sicilia raggiunge il record negativo, la media di rsu che riesce ad essere riutilizzata senza finire in discarica è solo del 6%, e mentre la regione commissaria i comuni per obbligarli ad entrare nelle s.r.r., dopo il fallimento degli Ato, il comune di Forza d'Agrò raggiunge un record assolutamente impensabile fino a qualche tempo fa. Lo scorso settembre, a soli pochi mesi d'avvio del progetto che è partito a giugno, la raccolta differenziata tocca il 38,03 %. Un dato rilevato con soddisfazione dall’amministrazione comunale, che nonostante le difficoltà, è stata in grado di coinvolgere i cittadini a collaborare per il successo di questa iniziativa che ora è una soddisfazione per tutti gli abitanti che adesso, con  tempo,  potranno aspirare alla  diminuzione della  tariffa per lo smaltimento dei rifiuti. Il sindaco Fabio Di Cara ha voluto congratularsi pubblicamente con i suoi concittadini, ringraziando anche  i ristoratori che hanno fattivamente collaborato al raggiungimento di questo obiettivo. “Che deve essere il punto di partenza - ha dichiarato il sindaco Di Cara – perché il nostro impegno non finisce qui,  dobbiamo differenziare sempre di più perché cosi diminuirà il “peso” del conferimento in discarica e potremo abbassare i costi di gestione, con ripercussioni positive sulle bollette”. Con malcelato orgoglio Di Cara proclama che  “Forza d'Agro dovrà divenire il primo centro della Sicilia con la maggior percentuale di spazzatura differenziata”. Le premesse ci sono tutte ma bisognerà motivare i cittadini offrendo loro servizi sempre più efficienti.

Giuseppe Puglisi
lunedì 15 ottobre 2012

Nominati gli scrutatori


Forza d'Agrò - Si è riunita sabato 13 ottobre la commissione elettorale per nominare gli scrutatori delle prossime elezioni Regionali del 28 ottobre 2012. Di seguito i prescelti dal caso scrutatori per le elezioni regionali:

Cognome e Nome

N.

Sezione N. 1

N.

Sezione N. 2

1

SPADARO SANTINO

1

PIZZOLO CARMELA

2

FOTI PAOLA

2

MIGNALI MARIACHIARA

3

LOMBARDO SERGIO

3

LOMBARDO TINA D.

4

SIDOTI UGO

4

D'AGOSTINO LIBERA

5

SPERANZA STEFANO

5

MICALI ANTONINO

lunedì 15 ottobre 2012

Muore Agostino Francesco Gullotta


Forza d'Agrò - Muore, giovedì 11 ottobre all'età di 57 anni Agostino Francesco Gullotta. I funerali sono stati celebrati venerdì 12 alle ore 16.00.

lunedì 15 ottobre 2012

Muore il dott. Nino Muscolino


Forza d'Agrò - È morto all'età di 81 anni, domenica 07 ottobre, il dottore Nino Muscolino. Potremmo definirlo sindaco della Valle d'Agrò, amministro Forza d'Agro, paese natio, S. Teresa di Riva e solo per pochi voti falli nell'impresa di Savoca. I funerali sono stati celebrati lunedì 8 ottobre nella chiesa Maria SS. di Portosalvo da dove il corteo funebre si è mosso nel cimitero di Giare.
 

lunedì 15 ottobre 2012

Muore Carmela Di Cara in Macrì


Forza d'Agrò - Muore, giovedi 27 settembre, all'età di 78 anni, Carmela Di Cara in Macrì. I funerali sono stati celebrati venerdì 28 settembre.

lunedì 15 ottobre 2012

Forza d'Agrò si differenzia


Forza d'Agrò - Mentre la Sicilia raggiunge il record negativo, la media di rsu che riesce ad essere riutilizzata senza finire in discarica è solo del 6%, e mentre la regione commissaria i comuni per obbligarli ad entrare nelle s.r.r., dopo il fallimento dell'ato che è costato caro ai cittadini, forza d'agrò raggiunge un record. Nel mese di settembre a solo pochi mesi d'attività, ricordiamo che il progetto è partito nel mese di giugno, la raccolta differenziata tocca il 38,03 % un successo per tutta l'amministrazione di cara che ha avuto la capacità di coinvolgere i cittadini, ed una soddisfazione per tutti gli abitanti che con il tempo potranno vedersi diminuire la loro tassa. Congratulazioni da parte del sindaco, al quale fa eco l'intera amministrazione, per i ristoratori e per tutti coloro che si sono impegnati nel raggiungimento di questo traguardo. Questo deve essere il punto di partenza dichiara il sindaco, dobbiamo impegnarci a differenziare sempre di più cosi, automaticamente, diminuirà il conferimento nelle discariche e si abbasseranno i costi di gestione. Forza d'agro dovrà divenire il primo centro della Sicilia con la maggior percentuale di spazzatura differenziata. Da qualche anno in paese si differenzia, l'importante è mettere tutto nel giusto cassonetto.

sabato 13 ottobre 2012

Avviso


COMUNE DI FORZA D'AGRO'
PROVINCIA DI MESSINA


IL SINDACO


VISTA LA LEGGE 08/03/1989 N° 95, INTRODOTTA DALL'ART. 6
DELLA L. 21/03/1990 N° 53;
VISTA LA LEGGE 30/04/1999, N°120 ART. RIGUARDANTE LE
PERSONE IDONEE ALL'UFFICIO DI SCRUTATORE DI SEGGIO
ELETTORALE ;


INVITA


GLI ELETTORI CHE ABBIANO INTERESSE AD ESSERE
INSERITI NELL'ALBO DELLE PERSONE IDONEE
ALL'UFFICIO DI SCRUTATORE A PRESENTARE DOMANDA
ENTRO IL 30 NOVEMBRE 20^ PRESSO QUESTO COMUNE*
SI PRECISA CHE L'INCLUSIONE NEL PREDETTO ALBO E'
SUBORDINATA AL POSSESSO DEI SEGUENTI REQUISITI:
ESSERE ELETTORI DEL COMUNE
ESSERE IN POSSESSO DEL TITOLO DI STUDIO DELLA
SCUOLA DELL'OBBLIGO.
FORZA D'AORO

 01.10.2012


 IL SINDACO
avv. FABIO DI CARA

 

sabato 13 ottobre 2012

Avviso


COMUNE DI FORZA D'AGRO'
PROVINCIA DI MESSINA


IL SINDACO


VISTA LA LEGGE 21/03/1990 N° 53 CHE PREVEDE L'ISTITUZIONE
DELL'ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL'UFFICIO DI PRESIDENTE
DI SEGGIO ELETTORALE E L'AGGIORNAMENTO DEL PREDETTO
ALBO, ENTRO IL MESE DI OTTOBRE DI OGNI ANNO;
 

INVITA


GLI ELETTORI IN POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI DALLA
LEGGE E CHE ABBIANO INTERESSE AD ESSERE INSERITI NELL'ALBO
DELLE PERSONE IDONEE ALL'UFFICIO DI PRESIDENTE DI SEGGIO
ELETTORALE, A PRESENTARE DOMANDA ENTRO IL 31/10/20^ £/
PRESSO QUESTO COMUNE,
SI PRECISA CHE L'INCLUSIONE NEL PREDETTO ALBO E'
SUBORDINATA AL POSSESSO DEL TITOLO DI STUDIO NON
INFERIORE AL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO
GRADO, E CHE NELLA DOMANDA DEVONO INDICARSI DATA DI
NASCITA, TITOLO DI STUDIO , RESIDENZA, PROFESSIONE, ARTE O
MESTIERE.
ESSERE ELETTORI DEL COMUNE.


IL SINDACO
FABIO DI CARA

sabato 13 ottobre 2012

La rete idrica al Comune


Forza d'Agrò - Nell'ultimo Consiglio Comunale il Sindaco avv. Fabio Di Cara comunica ai consiglieri ed a tutta la cittadinanza la grave situazione in cui versa la società E.A.S. che gestisce e distribuisce l'acqua nel nostro paese. Come tutti sappiamo la società palermitana è in liquidazione in seguito al fallimento mentre la società che è subentrata, Sicilia Acque,  si occuperà della condotta principale che termina nelle vasche di contrada Maglia. La gestione della rete paesana molto probabilmente passerà al comune. Inoltre i pagamenti dell'eccedenze, ferme ormai da quasi 5 anni, arriveranno presto nelle nostre case e dovranno essere pagate al massimo in due soluzioni. Ogni famiglia forzese si ritroverà a fronteggiare questa spiacevole situazione che comporterà anche un ulteriore aumento dovuto ai rincari di gestione non attuati dall'E.A.S.. Attualmente la società in liquidazione vende l'acqua a 0,43 euro ma l'acquista da Sicilia Acque a 0,68 il che fa presagire l'inevitabile aumento del 400%.

mercoledì 26 settembre 2012

Rubato S. Alessio

Trafugato quadro del '700


Forza d'Agrò - Una tela del settecento è stata trafugata in pieno giorno dalla chiesa della SS. Trinità a Forza D’Agrò. Si tratta di un quadro 150x100 centimetri di autore ignoto raffigurante Santo Alessio, dono alla chiesa da parte di una famiglia nobile forzese per grazia ricevuta. Era un ex voto posto lateralmente alla navata, alla sinistra. I ladri hanno tagliato la tela seguendo i bordi della cornice e quindi hanno lasciato il sacro tempio senza trovare alcun ostacolo. La chiesa, come ogni mattina, era stata aperta dal parroco don Luciano Zampetti, al quale nel primo pomeriggio è toccato fare l’amara scoperta del quadro mancante e della cornice vuota. Sono stati immediatamente informati i carabinieri della locale stazione che hanno avviato le indagini del caso ed il governatore della confraternita della SS. Trinità. I ladri hanno avuto la strada spianata per il loro “colpo” perché la chiesa sebbene aperta era stata lasciata temporaneamente incustodita, essendo il giorno di festa meta continua di fedeli e turisti che la visitano per ammirare le numerose opere d’arte che in essa vi sono custodite. La chiesa della SS.Triade era stata riedificata nel 1576 ed è di proprietà della omonima confraternita. Purtroppo non è la prima volta che preziose opere d’arte vengono trafugate dalle chiese di Forza D’Agrò. Nel 1971 venne rubato il grande quadro disposto sopra l’altare maggiore rafficurante la “visita dei tre Angeli ad Abramo” attribuito ad Antonello da Messina. Mentre nel 1976 venne trafugato  il golfalone ligneo del cinquecento opera di Antonio de Saliba, nipote del sommo Antonello, che ne realizzò due: l’altro è nella chiesa di Gallodoro. Quello forzese non è stato mai più ritrovato.

Giuseppe Puglisi
martedì 25 settembre 2012

Sp 16 dimenticata


Forza d'Agrò - Il nuovo appello lanciato nei giorni scorsi dal sindaco di Forza d’Agrò, Fabio Di Cara, affinchè si eviti che le disastrose condizioni della Sp16 portino all’isolamento del suo comune, ha avuto appropriata cassa di risonanza in consiglio provinciale grazie al consigliere Lalla Parisi. Il vice capogruppo del Pdl a Palazzo dei Leoni, intervenendo in aula, ha portato all’attenzione dei colleghi la situazione di grave emergenza in cui versa la strada che da Capo S.Alessio conduce a Forza d’Agrò, unica via di accesso e di fuga per il comune collinare ionico. Da oltre due anni la provinciale 16 è interessata da un massiccio fenomeno franoso, provocato da un evidente dissesto geologico che lentamente sta facendo scivolare un intero costone che incombe sul sottostante grande complesso edilizio del Sant’Alessio Village, e in caso di aggravamento della situazione il centro collinare rischia di rimanere isolato. “Il  fenomeno è destinato ad aggravarsi – ha spiegato il consigliere Parisi - in prossimità della stagione autunnale ed invernale. Ho inteso pertanto  intervenire in aula per focalizzare l’attenzione su un problema grave e pericolosissimo che investe il paese di Forza d’Agrò e che ormai da oltre due anni ci si trascina dietro.  E’ tempo  di risposte adeguate – ha proseguito Lalla Parisi - che si traducano in fatti”. Secondo l’esponente del Pdl, non è più pensabile temporeggiare di fronte all’eventualità concreta, palesata dagli esperti del settore, che l’evento franoso continui portando  una comunità ad essere completamente isolata “E’ necessario – ha aggiunto - che le istituzioni tutte facciano ognuno la propria parte per scongiurare il verificarsi del danno paventato”. Lalla Parisi ha chiesto di sapere quali provvedimenti di competenza il presidente della Provincia, Nanni Ricevuto, intenda adottare a stretto giro e di verificare  e, conseguentemente attuare, il programma di indagini geognostiche  da predisporre a cura della Provincia. Il consigliere provinciale ha inoltre chiesto di intervenire con determinazione sugli organi della Protezione civile  per porre in sicurezza l’arteria. “La politica lo deve alla comunità di Forza d’Agrò – ha concluso Lalla Parisi  - e io sarò, in tal senso, osservatrice attenta e vigile”.

Giuseppe Puglisi
martedì 25 settembre 2012

Festa del SS. Crocifisso


Forza d'Agrò - Si concluderà oggi a Forza D’Agrò l’annuale festa del SS. Crocifisso, appuntamento irrinunciabile per centinaia di fedeli che ritornano per l’occasione nella cittadina medievale. Oggi alle 19 è prevista la messa celebrata da don Roberto Romeo, parroco della chiesa di Porto Salvo di Santa Teresa di Riva. Domani alle 11 l’uscita della vara del SS. Crocifisso dalla chiesa madre e la messa solenne presieduta dall’arcivescovo Calogero La Piana. In serata alle 20 la tradizionale processione per le vie del borgo medievale presieduta dall’arciprete don Luciano Zampetti ed accompagnata dalla confrati della confraternita della SS. Trinità. Al rientro della processione concerto musicale della banda filarmonica ionica di Riposto. Ieri, invece, è previsto lo spettacolo musicale offerto dall’amministrazione comunale di Forza D’Agrò.

Giuseppe Puglisi
venerdì 14 settembre 2012

Ennesimo appello per la Sp 16


Forza d'Agrò - Nuovo appello del sindaco di Forza D’Agrò, Fabio Di Cara, per evitare il dissesto della strada provinciale 16 che ad ogni pioggia minaccia  di scivolare a valle, lasciando il paese isolato. Un nuovo scossone, per scuotere gli organi competenti sul grave pericolo che incombe su un tratto della strada provinciale che da S. Alessio porta a Forza d’Agrò e che potrebbe franare sul complesso edilizio “Sant’Alessio Village”, quindi un gravissimo pericolo per l’incolumità di tantissime persone. Senza contare che per Forza d’Agrò la Sp16 è l’unica via di accesso e di fuga. I rischi di totale isolamento sono quindi concreti ed i segnali che si sono avuti dopo il violento acquazzone dei giorni scorsi (in attesa di quelli autunnali) sono premonitori di quello che potrebbe succedere il prossimo inverno. Il sindaco Di Cara, sin da quando si sono verificati i primi smottamenti dovuti ad una complessa situazione idrogeologica del costone su cui si inerpica la Provinciale, non ha mancato di sollecitare l’intervento degli organi preposti. Ma nonostante le rassicurazioni ricevute, ancora oggi non sono state effettuate neppure le indagini geologiche propedeutiche a qualsiasi tipo di consolidamento. “Il movimento franoso in corso – scrive nell’ultima nota Di Cara inviata alla presidenza del  Consiglio dei Ministri, alla Protezione Civile, al Prefetto, alla Provincia, ai ministeri ed agli assessorati regionali competenti, e firmata anche dal responsabile dell’ufficio tecnico, Pietro Mifa - continua a causare grosse crepe e avvallamenti nella sede stradale, tanto che l’asfalto risulta sconnesso e crea grosse difficoltà alla circolazione che, per come più volte detto, è consistente, stante che Forza d’Agrò è uno dei maggiori centri turistici della riviera ionica messinese”. La Provincia, il 7 agosto, faceva sapere di “aver predisposto un programma di indagini geognostiche per il monitoraggio del corpo di frana e di aver inoltrato richiesta di finanziamento”. “A circa due anni dagli eventi calamitosi – ricorda Fabio Di Cara -  non si è ancora proceduto nemmeno all’individuazione delle cause e della portata del movimento franoso, con l’ovvia conseguenza che ancora non si è riusciti nemmeno a capire e programmare l’intervento necessario a mettere in sicurezza la trafficata arteria stradale”. 

Giuseppe Puglisi
lunedì 10 settembre 2012

In sciopero i dipendenti Ato


Forza d'Agrò - I 160 lavoratori dell’Ato4 rifiuti, da due mesi senza stipendio, hanno proclamato lo sciopero per il prossimo 18 settembre: si profila una nuova emergenza igienica e ambientale in 28 dei 32 comuni della fascia jonica, da Scaletta all’alta valle dell’Alcantara, serviti dalla società d’ambito che è commissariata da un anno ma anche ancora continua a produrre i suoi malefici effetti sui lavoratori e sulla cittadinanza, i primi che restano in apnea con gli stipendi, i secondi che non ricevono srevizi adeguati al carico fiscale cui sono sottoposti dai comuni per tappare il buco che si è aperto con queste gestioni. E quello che si prepara con le Srr ancora non lo sappiamo. Ieri i lavoratori sostenuti dai segretari delle organizzazioni sindacali di categoria (Carmelo Pino per la Cgil e Silvio Lasagni per la Uil) hanno tenuto una assemblea presso la sede dell’Ato4 nel corso della quale è stato loro riferito che le casse dell’Ato sono praticamente vuote. Secondo il direttore generale dell’Ato, Arturo Vallone, c’è carenza di liquidità perché i comuni non versano quanto da loro dovuto e la Regione non ha ancora provveduto ad accreditare la somma pattuita per il rientro del debito con l’Amia, che blocca presso le tesorerie dei comuni somme consistenti. Ai lavoratori, infatti, è stato corrisposto un acconto di 500 euro per il mese di luglio, mentre non è stato versato lo stipendio di Agosto. Per quanto riguarda il debito con l’Amia la Regione di è fatta garante e ha proposto anticipazioni di cassa che i comuni restituiranno in rate annuali per i prossimi dieci anni. Quindi questa situazione sovrebbe sbloccarsi, e con essa le somme pignorate presso i comuni. Per quanto riguarda l’elusione del pagamento delle fatture da parte di molti comuni, è una storia che si ripete con disarmante frequenza, tanto da portare i lavoratori allo sciopero. Resta da capire, però, perché a pagarne le conseguenze debbano essere anche i comuni (ed i cittadini) che sono in regola con i pagamenti (Santa Teresa di Riva, per esempio) e non i comuni inadempienti (Roccalumera, per esempio, che deve all’Ato oltre un milione di euro). Va anche detto che si sono comuni come Taormina, Furci, Casalvecchio che a suo tempo non hanno aderito all’ambito territoriale e tutti, tranne forse Taormina, si sono trovati bene, e non sono stati costretti a quadruplicare la tassa per la spazzatura per ripianare i costi in aumento esponenziale negli altri comuni.

Giuseppe Puglisi
lunedì 10 settembre 2012

Muore Antonina Bianca vedova Costa


Forza d'Agrò - Muore martedì 04 settembre, dopo una breve e intensa malattia, all'età di 78 anni, Antonina Bianca vedova Costa. I funerali sono stati celebrati ieri mercoledì 05 settembre nella chiesa di S. Giuseppe in Letojanni da dove il corteo funebre si è mosso nel locale cimitero.

giovedì 06 settembre 2012

Consiglio Comunale nell'interesse della cittadina

Minoranza "Assente"


Forza d'Agrò - Si è tenuto venerdì 3 agosto il Consiglio Comunale, come argomento all'ordine del giorno adesione alla società che dovrebbe sostituire l'ATO "gestione rifiuti Ato n. 15 – Area Messina Metropolitana spa”. Uno dei primi Consigli Comunale di spessore che si è tenuto nell'era Di Cara, dal quale dipende il futuro di molti cittadini. La gestione dei rifiuti è uno dei problemi più onerosi da quando è subentrata l'ATO società in fallimento che raggruppava più comuni e che prometteva di abbassare i costi di gestione. Con il passaggio di consegne della gestione della spazzatura i costi per i cittadini si sono triplicati cosi l'amministrazione ha paura che con questo ultimo carrozzone organizzato dalla regione le paure si concretizzano, ed i problemi dei piccoli comuni, come il nostro paese, saranno surclassati dai problemi dei grossi centri come Messina, Milazzo, e Barcellona. Con queste motivazioni il Consiglio ha bocciato la proposta di delibera. I costi della tars sono molto alti e l'amministrazione Di Cara non ha per nulla intenzione a farli lievitare. Assente la minoranza, ad eccezione del consigliere Bondì che si è astenuto, che evidentemente al primo vero Consiglio importante per tutti i cittadini di Forza d'Agrò ha pensato bene di non venire per esprimere la propria opinione. D'altronde è ormai risaputo che l'interesse non è la comunità, e quindi poco importa se i cittadini si troveranno a pagare più tasse. La cosa più importante e tutelare i propri interessi e magari non presenziare i consigli per beghe personali.

lunedì 03 settembre 2012

Muore Carmela Gentile in Siligato


Forza d'Agrò - E' morta mercoledì 29 agosto Carmela Gentile in Siligato. I funerali sono stati celebrati giovedì 30 nella chiesa della SS. Annunziata.

lunedì 03 settembre 2012

Nuovo bancomat a Forza d'Agrò 


Forza d'Agrò - In tre anni l'Amministrazione Comunale è riuscita a far installare il secondo bancomat, dopo quello della Banca Popolare di Ragusa, è la volta di quello delle Poste Italiane. Tutto nasce dall'intesa tra il Sindaco e il Direttore Provinciale Francesco Rubino. Da qualche mese il Direttore Provinciale aveva deciso di chiudere per tre giorni a settimana lo sportello di Forza d'Agrò. Il Sindaco si è subito mosso chiedendo un incontro con il direttore, ottenendo la promessa di una prossima apertura giornaliera dell'ufficio dal mese di settembre. Il Direttore Provinciale ha concordato con il Sindaco un potenziamento dei servizi dello sportello di Forza d'Agrò. Il primo passo è stato quello di dotare il plesso Postale di uno sportello Bancoposta dove tutti i correntisti possono prelevare 24 ore su 24. 

 

 

sabato 01 settembre 2012

Forza d'Agrò gemellata con quattro Stati


Forza d'Agrò - Si è concluso venerdì 20 luglio la visita di quattro rappresentanti provenienti da Slovacchia, Romania, Spagna e Bulgaria, che anticipa la visita di settembre che prevede: l’Organizzazione di un Team Work composto da ragazzi di età compresa tra i 18 e 30 anni, sul concetto di cittadinanza europea e la partecipazione giovanile attraverso il dialogo interculturale che verrà realizzato attraverso gruppi di lavoro. L'accoglienza da parte dell'Amministrazione è stata delle migliori, si inizia dalla conoscenza personale e dall'analizzare il progetto di accoglienza. Si continua con le visite nel nostro paese e con la degustazione della cucina forzese. I quattro rappresentati sono rimasti entusiasti di questo incontro e delle meraviglie di forza d'agro, a settembre ognuno di loro guiderà il proprio gruppo in questo scambio interculturale.

venerdì 31 agosto 2012

Incidente sulla Sp 16


Forza d'Agrò - Un giovane ausiliare del traffico di Santa Teresa di Riva ha rischiato di finire con la sua auto in una scarpata della strada provinciale 16 Capo S.Alessio - Forza D’Agrò dopo uno scontro con un’altra vettura. E’ accaduto attorno alle 17 e 30 di ieri pomeriggio. G.M., 25 anni, di S.Teresa stava raggiungendo a bordo della sua utilitaria Lancia Ypsilon il centro di Forza D’Agrò dove svolge servizio come ausiliare del traffico per una ditta privata che gestisce i parcheggi a pagamento. Subito dopo avere imboccato il bivio sulla statale 114 di Capo S.Alessio, si è verificato lo scontro con un’auto, una Audi 5, con a bordo una coppia di turisti. Nell’impatto la piccola utilitaria del santateresino è stata sbalzata verso il margine della careggiata rimanendo con la ruota posteriore destra in bilico su una profonda scarpata. Nell’impatto però il giovane ha riportato la peggio, è stato soccorso con una ambulanza del 118 chiamata dagli stessi turisti, e quindi trasferito all’ospedale Sirina di Taormina per gli accertamenti e le cure del caso. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Forza D’Agrò per i rilievi del caso e per regolare la circolazione.

Giuseppe Puglisi
giovedì 30 agosto 2012

Apre a Forza d'Agrò un nuovo bar


Forza d'Agrò - La dolce vita è l'ultimo locale pubblico Forzese. Il nuovo bar aperto in via delle rimembranze, vicino la farmacia, è gestito dai cugini Paolo, Giampaolo, Alessia e Maria Antonietta Stracuzzi. Bar, gelateria e pasticceria molte le prelibatezze da gustare nell'elegante locale gestito in modo impeccabile, con spirito giovanile. Giorno 5 luglio l'inaugurazione con la benedizione di padre Luciano zampetti. 

 

 

 

 

 

giovedì 30 agosto 2012

Associazione Enea Grilli


Forza d'Agrò - Nasce l'associazione Enea Grilli, vittima del terremoto di Mirandola. Enea cognato del nostro compaesano Antonino Bartolone è morto tragicamente nella propria fabbrica durante il periodo del terremoto che ha colpito l' Emilia Romagna. Diverse volte aveva visitato e soggiornato a Forza d'Agrò insieme al maresciallo Bartolone. Enea Grilli era tornato nella propria fabbrica dopo 9 giorni di sosta dovuti alla prima scossa del 20 maggio. La fabbrica aveva subito dei danni ma era stata dichiarata agibile, cosi il 29 mattina Enea aveva deciso di ritornare alla vita normale. Cercare di ripartire come se nulla fosse accaduto per rimettere in moto quel meccanismo che dava lavoro a molte famiglie di Mirandola. Ma alle ore 9.00 del mattino l'ennesima scossa non gli da la possibilità di rifugiarsi. Enea nasce a San Giovanni del dosso il 30 maggio del 1946. L'infanzia l'ha trascorsa serenamente assieme alla famiglia seppur nella "poverta'" che era del periodo.  Forse proprio questa povertà economica ma non di spirito l'ha stimolato a ricercare un posto nella vita, un posto di rilievo sia nel campo professionale che in quello interpersonale. Non aveva mai paura di manifestare i suoi sentimenti,  anche nella vita professionale,  dichiarando stima ed affetto. Enea ha sempre amato la chiarezza nei ruoli, nelle affermazioni e nelle idee. E' stato un uomo di grande umanità e generosità ed esempio di correttezza e lealtà professionale. Da qui e' nata l'idea di creare un'associazione a suo nome: Associazione Enea Grilli, costituita con la finalità di aiutare famiglie e aziende colpite dal terremoto, perché questa e' la testimonianza che lui ci lascia: lavoro e famiglia sono due mondi che si parlano, si nutrono l'uno dell'altro, e creano le basi della nostra comunità, nella quale lotteremo per conservare al centro la dignità e il rispetto della persona.

www.associazioneeneagrilli.org

mercoledì 29 agosto 2012

La via dei Santi con Frazzanò


Forza d'Agrò - Anche Forza D’Agrò e Limina sono presenti lungo il percorso della “Via dei Santi” realizzata dal comune di Frazzanò sulla strada che porta al monastero di S. Filippo di Fragalà ed inaugurata nei giorni scorsi alla presenza del presidente della provincia Nanni Ricevuto, del sindaco di Frazzanò, Nino Carcione, e dei sindaci dei molti comuni che hanno voluto aderire all’invito del sindaco del comune tirrenico. Lungo la “Via dei Santi” sono state istallate le icone con disegno su mattonelle ceramizzate, per grandi quadri di varie misure, raffiguranti i santi martiri Alfio, Cirino e Filadelfo che si venerano nella frazione Scifì di Forza D’Agrò e di S.Filippo copatrono di Limina. Erano presenti i sindaci Fabio Di Cara di Forza D’Agrò con il vice sindaco Massimo Cacopardo in rappresentanza della comunità di Scifì, e Filippo Ricciardi per Limina. Sono anche intervenuti, tra gli altri i sindaci di Trecastagni, Giuseppe Messina, e di S.Alfio, Salvatore Russo, paesi della provincia di Catania dove è particolarmente radicato il culto dei santi martiri. In questa occasione sono state inaugurate 14 nuove icone sulla Via dei Santi che porta il totale ad oltre trenta raffigurazioni di santi siciliani sponsorizzate dai comuni (anche fuori dall’isola) dove sono venerati.

Giuseppe Puglisi
mercoledì 29 agosto 2012

No alla Società Consortile per i rifiuti


Forza d'Agrò - Il consiglio comunale di Forza D’Agrò, riunito venerdì sera in sessione urgente su convocazione del presidente Melina Gentile, ha detto no alla adesione alla società consortile denominata “società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti Ato  n. 15 – Area Messina Metropolitana spa” che  la nuova legge che riforma la gestione integrata dei rifiuti vorrebbe imporre. Come ha spiegato il capogruppo di maggioranza Emanuele Di Cara, la recente sentenza della Corte Costituzionale n.199/2012 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 del decreto legge 13 agosto 2011, rende complicata l’attuazione della riforma e non c’è alcuna garanzia che il nuovo soggetto non si riveli un nuovo carrozzone mangiasoldi. Con l’Ato, ha detto Di Cara, i costi di gestione sono aumentati del 400 per cento.

Lo stesso Di Cara ha auspicato il ritorno alla gestione diretta dei rifiuti e la apertura, nei comuni dove è possibile, di minidiscariche comunali.

Giuseppe Puglisi
mercoledì 29 agosto 2012

Muore Mario Tindaro D'Angi


Forza d'Agrò - Muore a Scifì dopo lunghe sofferenze  Mario Tindaro D'Angi di anni 75. I funerali sono stati celebrati a Scifì il 27 agosto alle ore 18.00.

mercoledì 29 agosto 2012

Corso base sul Moderno Cerimoniale “Tecniche e strategie d’Immagine”


Forza d'Agrò - Si è concluso il 12 luglio c.a. il corso base sul Moderno Cerimoniale – Tecniche e Strategie di Immagine” organizzato dal Centro Studi SVI.ME. in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania (Dappsi) e con il patrocinio del Comune di Forza D’Agrò.
Il Moderno Cerimoniale rappresenta le regole e le consuetudini da applicare durante le cerimonie, pubbliche e private ed è rivolto a quanti hanno il compito di organizzare eventi, incontri diplomatici o rappresentare l’ente o l’organizzazione di cui fanno parte.
Il corso, della durata complessiva di 20 ore, è stato tenuto dal prof. Francesco Raneri, docente di Teoria e Tecniche del Moderno Cerimoniale dell’Università degli Studi di Catania (Dipartimento di analisi dei processi politici, sociali ed istituzionali).
Durante il corso, che ha visto la partecipazione di dirigenti, impiegati e rappresentanze politiche dei Comuni, Polizia Provinciale di Messina ed associazioni – spiega Gianni Micca, presidente del Centro Studi SVI.ME., sono state proposte tutte le nozioni culturali e pratiche che regolano il moderno cerimoniale, nonché gli strumenti per ottenere il massimo grado di efficacia nei messaggi scritti attraverso il codice di stile, le tecniche di comunicazione e le strategie d’Immagine.
A conclusione del corso, tutti i partecipanti hanno potuto godere, sotto la guida attenta del corsista Carmelo Nicita, esperto ed appassionato d’arte,  di una piacevolissima visita culturale tra le vie paesane per ammirare ed apprezzare il patrimonio e le bellezze del Comune di Forza D’Agrò.
Soddisfatta l’Amministrazione Comunale che, nella persona del primo cittadino Avv. Fabio Di Cara, ha promosso e sostenuto l’iniziativa formativa garantendo la massima ospitalità nonché la partecipazione di dipendenti e di forza politiche quali il Vice Sindaco, Massimo Cacopardo.

Gianni Micca
mercoledì  01 agosto 2012

E.A.S. in fallimento rete idriche ai comuni


Forza d'Agrò - L’Eas getta la spugna, 45 comuni siciliani, tra i quali 14 in provincia di Messina, rischiano la sete per i gravi disservizi che si stanno registrando nelle loro reti idriche interne (gestite dall’Eas) da un po’ di tempo a questa parte. Così i sindaci di Casalvecchio, Cesarò, Furnari, Gaggi, Mazzarrà S.Andrea, Merì, Motta d’Affermo, Roccavaldina, S.Teodoro, Savoca, Tusa, Valdina e Venetico, sollecitati dal collega di Forza D’Agrò, Fabio Di Carra, hanno scritto al prefetto Alecci per portare alla sua attenzione i gravi disservizi che si stanno verificando  a causa della situazione in versa l’Ente Acquedotti Siciliani, Ente in liquidazione e gestore delle reti idriche di quattordici comuni peloritani,  dopo che l’Eas riferiva di non poter effettuare interventi per la manutenzione delle reti idriche, la manutenzioni degli impianti al servizio degli acquedotti comprese le centrali di sollevamento ed pozzi.

“Nei giorni scorsi, inoltre – annotano i sindaci - veniva comunicato che non saranno più garantiti gli interventi necessari sugli impianti speciali quali centrali di sollevamento, misuratori di portata, ecc…. in quanto il personale Eas, compresi i periti tecnici non avranno più in dotazione gli automezzi di servizio. In ragione di quanto sopra, l’Eas, per il tramite dei propri dirigenti, invitava i Comuni a sostituirsi all’Ente facendo fronte ad ogni disservizio e/o interruzione del servizio idrico declinando, a tal proposito, ogni responsabilità”. Si tratta quindi di una sorta di risoluzione contrattuale unilaterale che i comuni convenzionati non accettano.

“Ad oggi, invece, l’Eas continua ad incassare dai cittadini dei Comuni convenzionati le somme derivanti dal consumo idrico e nel contempo non versa ai Comuni le quote spettanti quali, ad esempio canone fognario e di depurazione e non espleta i servizi che contrattualmente sono a suo esclusivo carico (riparazioni, manutenzioni, eccetera)”.

Per cui considerata la grave ed intollerabile situazione che si è determinata,  rilevato che la distribuzione idrica ai cittadini è un servizio primario ed essenziale; preso atto che, a salvaguardia dei primari interessi di ogni cittadino occorre porre rimedio a tale grave situazione venutasi a determinare, i sindaci dei 14 comuni chiedono al prefetto Alecci “di voler fissare un incontro con tutti i Sindaci dei Comuni della Provincia di Messina ove la rete idrica comunale è gestita dall’Eas in liquidazione, al fine di assumere condivise determinazioni finalizzate a porre rimedio alla grave situazione della gestione idrica e a tutelare il diritto dei cittadini ad un bene essenziale qual è l’acqua”.

La verità è che all’Eas sono rimaste le vecchi e decrepite reti di distribuzione interna di cui ora i comuni dovrebbero farsi carico, mente alla quasi gemella Sicilacque spa è toccata la parte più succosa della torta: l’approvvigionamento e la distribuzione di acqua all’ingrosso.

Giuseppe Puglisi
martedì 31 luglio 2012

Finanziata la messa in sicurezza delle discariche

699 mila e 500 euro


 

Forza d'Agrò - E’ stato registrato alla Corte dei Conti il decreto di finanziamento dell’assessorato regionale dell’energia, dipartimento regionale dell’acqua e dei rifiuti, per la bonifica dell’ex discarica comunale di contrada Vetrano-Santo Leo del comune di Forza D’Agrò, già inserita nel Piano regionale delle bonifiche. L’opera ora può essere cantierata. Il finanziamento complessivo ammonta a 699 mila e 500 euro, mentre il progetto esecutivo per la messa in sicurezza della discarica, redatto dall’arch. Carmelo Antonio Garufi, prevede una spesa di 495 mila euro. La rimanente somma di 204.500 è a disposizione dell’amministrazione comunale per imprevisti, iva, competenze tecniche, studio geologico e prove geotecniche, oltre alle spese per la pubblicità della gara. L’intervento è stato finanziato a valere sulle risorse del Po-Fesr 2007 – 2013, linea di intervento 2.4.4.1.

Un intervento di bonifica ambientale fortemente voluto dall’amministrazione capeggiata dal giovane sindaco Fabio Di Cara che ha rispolverato un vecchio problema che era caduto nell’oblio.

Giuseppe Puglisi
martedì 31 luglio 2012

Strada Provinciale 16


Forza d'Agrò - Servono parecchi milioni di euro per mettere un freno allo stato di dissesto idrogeologico in atto sulla Sp16 S. Alessio-Forza d’Agrò. Soldi che né la Provincia né la Protezione Civile hanno a disposizione. Nell’attesa che la situazione si sblocchi, però, è urgente effettuare uno studio geologico per comprendere l’entità dello smottamento. Un’indagine che costerebbe circa 90mila euro, così come comunicato da Palazzo dei Leoni al Comune di Forza d’Agrò. “Sarebbe doveroso che la Provincia se ne faccia carico al più presto – ha spiegato il sindaco Di Cara – in modo tale da capire che tipo di intervento è necessario e quantificarne i costi”. Intanto l’Amministrazione comunale continua a lavorare su più fronti per cercare di scongiurare l’isolamento del centro collinare, un incubo che potrebbe manifestarsi il prossimo autunno con l’arrivo delle prime piogge. Il dirigente comunale dell’area tecnica, Pietro Mifa, ha incontrato a Palermo i responsabili della Protezione Civile ma le risposte non sono state positive. Non ci sono soldi. Al Comune è stata richiesta una modifica del Pai (Piano per l’assetto idrogeologico) che consentirebbe l’inserimento dei fondi necessari alla messa in sicurezza della Sp16 nella prossima programmazione. Sul fronte Provincia, invece, si è mosso il consigliere provinciale Lalla Parisi che ha chiesto lumi all’ing. Giuseppe Celi nel corso di una riunione della III commissione consiliare. “Ho cercato di fare chiarezza – ha spiegato Lalla Parisi – anche alla luce dell’allarme lanciato dai condomini del S. Alessio Village che lamentano danni provocati ai muri di sostegno e alla viabilità del residence”. I condomini, attraverso l’avv. Salvatore Cittadino, hanno inviato una nota ai Comuni di S. Alessio e Forza d’Agrò. Secondo quanto scrive il legale, “tali inconvenienti sono ascrivibili alla non adeguata regimentazione delle acque provenienti dalla Sp16, alle numerose infiltrazioni di acque non adeguatamente drenate nel sottosuolo; da una frana che attraversa la sede della Sp16 e si dirige nel versante sottostante di competenza dei fabbricati del condominio S.Alessio Village”. Il consigliere provinciale Lalla Parisi ha avuto rassicurazioni che gli uffici preposti si faranno carico della vicenda, per valutare eventuali responsabilità da parte di Palazzo dei Leoni.

Gianluca Santisi
martedì 31 luglio 2012

Saluti dalla Germania


Forza d'Agrò - Ciao Emanuele tanti carissimi saluti dalla Germania e spero di venire presto a Forza d'Agró 

Tanti saluti Manuela

mercoledì 25 luglio 2012

Complimenti


Roma - Ho avuto la fortuna di conoscere questo paese magico dieci anni fa e me ne innamorai subito per la storia i panorami i profumi,abitando ora a Catania ci torno spesso per ricaricare lo spirito ed il corpo con quella cucina sublime... avevo anche preso idea di comprare una casa e chiedendo a gente del posto conobbi Emanuele che disponibilissimo me ne fece visionare alcune ma per vari motivi dovetti abbandonare l'idea ma non lascio il sogno...consiglio a tutti questo posto incantato ...ci vediamo presto forza d'agro. Complimenti al sito.

Giuseppe Strazzullo
mercoledì 25 luglio 2012

Forzadagro.org 2001-2020