web statistics
 
 Forza d'Agrò paese medievale a due passi da Taormina e l'Etna. Ricco di arte, storia e cultura, panorami mozzafiato. Famoso per aver accolto i cast di molti film.


Vecchi Articoli pubblicati sul GdF

dal 01.05.'01 al 18.03.'03

"Dopo la semina i primi raccolti"

Il periodo di semina, tanto precantato dai vertici dell'amministrazione per giustificare la mancanza di frutti, sembra proprio arrivato. E bene si dopo 5 anni di semine varie spuntano i primi germogli. Difatti due notizie fresche di qualche giorno confermano la meticolosità della semina. Ma andiamo per ordine: progettazione riqualificazione quartiere "Pietrisciuti", progetto bocciato dall'assessorato al Turismo. Mentre cosa ancora più grave è quella che il comune di Forza d'Agrò è stato escluso dalla graduatoria regionale degli interventi ammessi a finanziamento per il monitoraggio delle aree di frana al fine di verificare l'evoluzione e prevenire fenomeni a rischio. Il comune che aveva presentato il progetto che riguardava la zona di Buzzurratti e quindi parte di Fondaco Parrino si è visto respingere il piano di lavoro in quanto non è stata quantificata la popolazione esposta a rischio. Così il finanziamento di 69 mila euro svanisce nel nulla. Ed allora torna alla mente anche la progettazione del restauro del Castello Normanno. Che attualmente versa in condizioni pietose grazie anche alla generosità degli amministratori che, nonostante le segnalazioni di alcuni consiglieri, hanno concesso, giustamente, la rimozione delle vecchie tombe senza però obbligare il cittadino a rimuovere tutto il materiale di risulta. Così che ciò che al privato sarebbe costato qualche decina di euro al comune costerà migliaia di euro, che naturalmente pagherà sempre il popolo, non dimenticandosi del bel vedere che si offre al turista in visita al maniero (su questo torneremo in seguito). Inizialmente la fortezza doveva essere parte integrante del famoso concorso di idee sventolato nelle campagna elettorale, che comprendeva tutto il borgo medievale, ma che poi, non si sa per quale ragione, tramite una delibera di giunta comunale viene dimenticato e viene dato incarico ad un ingegnere per la progettazione di riqualificazione.

05.03.2003

Presentata a Forza d'Agrò la nuova autovettura della Jaguar

 Il X-tipo Brandnew 2.1L

La nota casa automobilistica Jaguar ha scelto Forza d'Agrò per girare lo spot di presentazione della nuova autovettura. Due le versione, una coupè ed una cabrio. La truppe presentatasi lunedì 03.03.03 ha ripreso in diverse parti del paese, via belvedere centro sportivo ecc, la nuova auto.

04.03.2003

Casa in Fiamme

Sabato 22.02.2003 nell'abitazione, sita in via belvedere, di Carullo Giuseppe per poco non si sfiora la tragedia. La coperta elettrica lasciata accesa in camera da letto innesca una scintilla che scatena un incendio. Le fiamme velocemente divampano ed i coniugi Carullo ancora in piedi, intenti a seguire l'incontro di pugilato di Mike TYson, avvertono l'odore di bruciato, scatta subito l'allarme, nel frattempo le fiamme stanno distruggendo l'intera camera da letto, solo l'intervento dei Vigili del fuoco mette fine alla situazione drammatica. Per i coniugi solamente una nottata di paura.

28.02.2003

Tre ore per iniziare a capire...

...che forse niente va per il verso giusto. Dura tre ore il consiglio comunale del 11 febbraio 2003, sei i punti all'ordine del giorno. Si inizia alle ore 17.00, assenti Bondì, Chillemi, Bongiorno, con l'approvazione verbali precedente seduta, vista la mancanza di atti deliberativi, ricordiamo che l'ultima seduta è stata rinviata per numero insufficiente, si procede esclusivamente alla presa d'atto. Si passa così al secondo punto all'ordine del giorno, relazione semestrale del sindaco, il capo dell'amministrazione si appresta alla lettura, gli sguardi si intrecciano ed i sorrisi malinconici accarezzano le labbra dei buoni cittadini costretti a scadenza semestrale a sorbire lo stesso minestrone, di tanto in tanto allungato, ormai da sei anni. Basti pensare al Convento Agostiniano, opera che ci sta particolarmente a cuore, che viene menzionato, elogiato, ammirato e soprannominato "contenitore culturale" dal lontano maggio 1998 (data della prima relazione semestrale ndr) e che a distanza di un anno dalla consegna è diventato si  "contenitore" ma di gatti e dei loro escrementi. Terminata la lettura della relazione iniziano gli interventi. Il consigliere Di Cara Emanuele chiede al sindaco, visto che lo spirito dell'argomento è portare a conoscenza di tutti gli ultimi sei mesi di amministrazione, delucidazioni in merito alla vicenda dell'assessore e di dare spiegazioni sulla lettera del cittadino sig. Brunetto Maurizio. Il sindaco risponde dicendo: 1. Non è il punto all'ordine del giorno, 2. non è luogo adatto per dare queste risposte, 3. risponderò in seguito, 4. l'ho fatto per ristabilire gli equilibri, tutto sul vago senza prendere di petto la domanda, d'altronde come natura impone, ...un po' alla Palmiro Cangemi (siamo forse fonte di ispirazione?). Interviene il presidente che pronunciandosi anch'esso in merito rincara la dose dicendo che gli accordi politici non erano questi e che quindi tutto potrebbe venire meno. Il terzo punto che doveva modificare la legge che prevede lo scioglimento dell'intero consiglio nel caso di infiltrazione mafiose viene bocciato con 5 astenuti e quattro favorevoli. Quarto punto votato ad unanimità ricordando chi è stato Giuseppe Lombardo per Forza d'Agro e per l'intera valle. Situazione debitoria, il presidente illustra la situazione drammatica alla quale si deve porre rimedio senza molta scelta, ed aggiunge inoltre che nonostante Forza d'Agrò ha molti potenziali dove poter recuperare somme non si riesce nemmeno a percepire una lira, o un centesimo, anzi in taluni casi si fa beneficenza, ci riferiamo al caso guardia medica, dove nonostante l'U.S.L. ha uno stabile di proprietà da anni continua ad usufruire gratuitamente di un bene comunale. Ultimo punto P.R.G. rimandato per mancanza del numero legale dopo che i consiglieri Gullotta, Lo Presti e Russo si sono allontanati dall'aula. Riunione molto accesa come si è potuto costatare che rispecchia lo stato di salute di questa amministrazione, che condotta da anni con molto zelo sta arrivando alla deriva, tanto l'unico interesse è il potere, una volta raggiunto si deve fare in modo di non metterlo in discussione e quale migliore strada del vegetare, ed è cosa di nulla il fatto che un intero paese sta affondando nonostante cerchi di arrancare in tutti modi grazie alle meravigli e alle attrazioni che offre.

13.02.2003

Consiglio Comunale

E' stato convocato, dal presidente Roberto Carullo, per martedì 11.02, seduta non urgente, alle ore 17.00 il Consiglio Comunale. Sei i punti all'ordine del giorno:

  1. Approvazione verbali precedente seduta.

  2. Relazione semestrale del sindaco.

  3. Modifiche alla legge 221 del 22.07.1991 sullo scioglimento dei Consigli Comunali.

  4. Intitolazione scuola elementare Scifì al prof. Giuseppe Lombardo.

  5. Discussione sulla situazione debitoria dell'ente - determinazione.

  6. Discussione sul prosieguo del P.R.G. - determinazioni.

Tre i punti più importanti, situazione debitoria che come tutte le altre viene affrontata quando si arriva con le spalle al  muro, P.R.G. che da anni è impantanato tra varie discussione, incomprensioni e superficialità, e intitolazione della scuola elementare di Scifì al prof. Giuseppe Lombardo promotore, tra l'altro, degli scavi di Scifì.

09.02.2003

Nuovo Look per WWW.FORZADAGRO.ORG

Forzadagro.org cambia look. Dopo un anno e sette mesi, data della pubblicazione ufficiale, ma in realtà dopo 2 anni e 2 mesi, data del primo invio di notizie sulla rete. Ricordiamo che forzadagro.org è nato dopo 3 anni di grida nel deserto, difatti mai l'amministrazione trovò un milione delle vecchie lire per affidare ad un esperto l'incarico di divulgare le bellezze di questo paese al mondo dei cybernauti che ricordiamo è in continua espansione ma sicuramente giustificati dai troppi impegni e dalla grande oculatezza nel gestire le somme comunali. Rammentiamo però per dovere di cronaca che qualche anno dopo l'amministrazione incredibilmente sensibilizzata dall'evoluzione dell'informatica di milioni ne riuscì a trovare 60, informatizzando gli uffici comunali e realizzando un sito, statico ormai da sei mesi, di cui taluni si onorano, completamente gratuito così si evince dalla delibera di Giunta Comunale, che tra l'altro riporta materiale gia visto altrove (bel modo di ufficializzare e bel modo di diffondere l'immagine). Tornando a forzadagro.org che ha attraversato anni molto interessanti dove la crescita del sito dinamico non si arresta arrivando ad avere 190 visite giornaliere e 4.000 pagine viste mensilmente e collegamenti da posti impensabili come: Hong Kong, Taiwan, Israele, Emirati Arabi, Singapore, Libano,Estonia, Indonesia etc. etc. Tutto questo grazie a coloro che continuano a visitare questo web site.

01.02.2003

Delucidazioni in merito alla vicenda d'Assessore

Il sig. Maurizio Brunetto, visto tutte le dicerie che sorvolano il paese, ci invia, a chiarimento,  tutte le spiegazioni in merito alla vicenda dell'assessorato. Praticamente con una serie di "tappe" ci spiega come si era giunti al suo nome e cosa è successo dopo....

Io sottoscritto Maurizio Brunetto ritengo doveroso porre alla cittadinanza di Forza d’Agrò delle precisazioni in quanto parte interessata di questo momento politico in merito alla vicenda Amministratitiva, rendendo così definitivamente limpida la mia posizione.

Personalmente, non ho mai elemosinato e preteso nulla dal sig. Lombardo Carmelo (Sindaco), ma bensì, lui, sia in campagna elettorale affermando di una verifica a 12 mesi dal suo mandato politico che in un’incontro di esame Amministrativo (Gennaio 2002) tra i quali risultavano essere presenti i sigg. Carmelino Lombardo –attuale Vice Sindaco, Roberto Carullo –attuale Presidente Consiglio Comunale, il rag. Miliadò Bruno – attuale componente del coordinamento Provinciale del gruppo di Forza Italia e altri esponenti politici che momentaneamente non sto qua a ricordare, il Sindaco assumeva l’impegno di nominarmi Assessore Comunale.

Fine Gennaio 2002, appena revocato l’incarico di Assessore Comunale al sig. Stracuzzi Mario e prima di procedere alla nuova nomina mi invita telefonicamente a recarmi nel suo ufficio perché doveva conferire con me.

Alla presenza di testimoni presso il Comune nel suo ufficio il sig. Lombardo Carmelo (Sindaco) mi chiede se prima di procedere alla mia nomina ad Assessore ero disponibile a concedergli qualche mese di tempo perché doveva adempiere ad un impegno preso con il sig. Lombardo Santino e verità risulta che la madre sig. Zappalà Maria mi ringraziava per la nobile disponibilità acconsentita nei confronti del figlio Lombardo Santino. 

Fine ottobre 2002 il sig. Lombardo Santino presentava le proprie dimissioni.

Inizio novembre 2002 il sig. Lombardo Carmelo (Sindaco) mi avvicina personalmente dicendomi che stava provvedendo alla mia nomina ad Assessore.

Fine novembre 2002 il Sindaco mi viene a trovare presso il Comune di S.Teresa di Riva dove attualmente io presto servizio confermandomi che si stava attivando e aveva già parlato con i consiglieri e non c’era nessun problema, però alla fine di quanto ciò detto egli mi afferma che una volta nominatomi assessore io dovevo scegliere da quale parte stare perché lui sosteneva che intendeva rompere politicamente con il rag. Miliadò Bruno – attuale componente del coordinamento Provinciale del gruppo di Forza Italia. Io di queste parole rimasi sbalordito e risposi che non intendevo fare ciò, anzi, mi impegnavo personalmente a chiedere la collaborazione del rag. Miliadò affinché anche lui potesse dare un impegno maggiore a questa Amministrazione.

Non vorrei dilungarmi dunque a precisare altri  passaggi offuscati che lui ha creato in tutto questo periodo , e cosi a Gennaio 2003 nomina Assessore il sig. Garufi.

Subito dopo la nomina del sig. Garufi (il giorno successivo) di sua spontanea volontà si reca presso diversi componenti della mia famiglia chiedendo scusa per non aver potuto adempiere all’impegno assunto con il sig. Maurizio Brunetto in quanto avendo avuto pressioni della componente politica di maggioranza della frazione Scifì capeggiata dal prof. Carmelino Lombardo e promettendo di fare quanto giurato a breve sostituendo qualche altro Assessore, per quanto riguarda questa legislatura, e successivamente si impegnava personalmente di proporre candidato a Sindaco per la prossima legislatura il sig. Maurizio Brunetto (da lui sponsorizzato) perché ritiene che il sig. Maurizio Brunetto deve occupare questo ruolo nella politica di Forza d’Agrò.

Chissà se tutto questo lo rinnega com’è sua abitudine fare? 

A questo punto il sig. Lombardo Carmelo (Sindaco) credo che si commenta da se.       

Ma per quale scopo ha creato tutto questo inutile polverone cercando di porre gli uni contro gli altri,  visto che Egli  oltretutto é anche un prodotto della storia politica forzese creata dal Cav. Guarnera (nonché mio nonno) dove lui ha goduto fino ad oggi?

                       f.to

                                                                                          Maurizio Brunetto

Ognuno tragga le proprie conclusioni sulla vicenda.

29.01.2003

Consigliere Comunale Padre

Nasce il 22.01.2003 Oriana Bondì figlia di Pippo Bondi, Consigliere Comunale, e Rosy Balastro.

29.01.2003

Fumata "grigia" per il nuovo assessore al bilancio

E' stato eletto, martedì 21.01.2003, a completamento della giunta comunale il nuovo assessore al bilancio Salvatore Garufi. Il Sindaco "eletto dal popolo" (cosi si autodefinisce n.d.r.), 20 le preferenze avute alle ultime elezioni; (invitiamo i restanti amministratori, cioè tutti quelli che hanno avuto più di 21 preferenze, a rimanere con i piedi per terrà ed a non proclamarsi Presidenti della Repubblica visti gli esempi); determinato e coraggioso come sempre smentisce tutte le dicerie ed a sorpresa estrae dal cilindro il neo assessore. 

Forzadagro.org augura al nuovo assessore Salvatore Garufi buon lavoro.

La nuova formazione Amministrativa.

21.01.2003

L'Europa da Scelba e Martino ai giorni nostri.

Si è tenuto nel convento Agostiniano, sabato 11 gennaio alle ore 16.30, il convegno organizzato dall'Istituto Giorgio La Pira con il tema "L'Europa da Scelba e Martino ai giorni nostri". Erano presenti l'onorevole Emilio Colombo già Presidente del Consiglio dei Ministri, Presidente del Comitato Atlantico Nazionale, Presidente del Consiglio e Ministro e neo Senatore a Vita; l'Onorevole Raffaele Lombardo Eurodeputato; l'Onorevole Vincenzo La Russa autore del libro "Il Ministro Scelba"; il Senatore Nino Calarco direttore della Gazzetta del Sud; il segretario Generale dell'istituto G. La Pira dott. Salvatore Donato ed il presidente dott. Giorgio La Pira. Assenti "giustificati" il Ministro della Difesa Antonio Martino impegnato all'estero e l'Onorevole Salvatore Cuffaro Presidente della Regione Sicilia impegnato in una riunione sindacale. A coordinare il dibattito il dott. Pasquini capo dell'ufficio stampa della Regione Sicilia. 

12.01.2003

Betlemme...a Forza d'Agrò

Ormai appuntamento fisso da sei anni "Betlemme...a Forza d'Agrò, presepe vivente ai piedi del castello per le vie dell'antico borgo Medievale" continua a registrare successi. Migliaia i visitatori, provenienti da località diverse, che si sono "calati" nell'antico borgo Medievale divenendo parte integrante della scena. Il percorso del presepe si è allungato e sono aumentate le attività nella quale per l'appunto il visitatore trova accoglienza e rivive i momenti quotidiani di duemila anni fa.

08.01.2003

Dopo circa due mesi ancora vuoto l'assessorato con delega al bilancio

Resta ancora vuoto il posto di assessore dopo le dimissioni di Santino Lombardo.

Manifestazioni Natalizie

Programma

 

26.12.2002 

Betlemme...a Forza d'Agrò Presepe vivente, ai piedi del castello per le vie dell'antico borgo Medievale.

01.01.2003

Beby Tombolone

05.012003

Betlemme...a Forza d'Agrò Presepe vivente, ai piedi del castello per le vie dell'antico borgo Medievale.

Elezioni Nuovo Governatore SS. Trinità

E' stato confermato governatore della SS. Trinità Vicenzo Gullotta che in questi tre anni si è distinto per l'impegno.

12.12.2002

Finanziamento per la rivalutazione dell'antico Borgo Medievale

E' stato finanziato per un importo di 400 mila € il progetto di rivalutazione dell'antico borgo Medievale, (Quartarello), inserito nel Pit jonico. Il Comune di Forza d'Agrò ha conferito incarico a due progettiste, Maria Famiani e Maria Bombara,   per la realizzazione del progetto esecutivo che prevede la pavimentazione delle antiche viuzze, l'illuminazione e l'istallazione di ringhiere artistiche. Il progetto interessa la Piazza Calvario (Mastru Santu), la via "Grutta", da una parte, e via dei Normanni dall'altra. Via dei Normanni sarà ripristinata fino all'ingresso del Castello, tralasciando la parte centrale del quartiere "Quartarello" che si conserva in ottimo stato. L'altro tratto da recuperare è quello che parte da via "Portello", esattamente la traversa adiacente a Palazzo Bondì, fino a via "Quartarello" con il recupero dei due "Violi"  che dalla via "SS. Annunziata" portano sempre all'antico borgo. Inoltre sarà ripristinato anche l'antico passaggio che da via "Portello" portava nel quartiere "Magghia". Il sistema di ripristino utilizzato sarà il ciottolato con pietra locale.

14.11.2002

Lenti miglioramenti da parte della Muscolino

Migliorano le condizioni di salute di Domenica Muscolino, che dopo il tragico volo dal balcone, ha ripreso i sensi e parlato con i parenti. 

14.11.2002

Tragico Incidente

Ieri 09.11. un tragico incidente ha sconvolto l’intera cittadinanza di Forza d’Agrò Domenica Muscolino cade accidentalmente dal balcone di casa. Tutto si svolge nella mattinata, la signora Muscolino si trova in una vecchia casa di sua proprietà, in Via Roma (Laino), intenta a ripulire. Quando ad un tratto il balcone, settecentesco di pietra arenaria, sul quale si era affacciata le crolla sotto i piedi. Attimi di terrore per tutti i soccorritori che si sono ritrovati davanti questa scena, la donna giaceva a terra in una pozza di sangue. Trasferita subito all’ospedale di Taormina e subito dopo a quello di Messina la signora Muscolino è stata opera per ridurre l' emorragia. La prognosi è ancora riservata.

10.11.2002

Si è dimesso l'assessore al Bilancio e Finanze

Santino Lombardo assessore al Bilancio e Finanze del Comune di Forza d'Agrò si è dimesso dall'incarico assegnatogli dal Sindaco Carmelo Lombardo il 29 Gennaio del 2002. Santino Lombardo era sua volta subentrato a Mario Stracuzzi assessore designato nelle elezioni amministrative del 26 novembre 2001

02.11.2002

Muore Antonino Lombardo

Muore stroncato da un collasso cardiaco Antonino Lombardo di anni 49 Maresciallo Capo della Marina Militare in pensione.

01.11.2002

Materiale prelevato per realizzare un altro sito su Forza D'Agrò

La ditta datagest di S.Teresa di Riva ha prelevato materiale, foto e testo, dal sito www.forzadagro.org per realizzarne un altro commissionato dall'Amministrazione Comunale. Non indichiamo l'indirizzo, perché non ci sembra opportuno fare pubblicità ad una ditta che percepisce denaro pubblico per la realizzazione di un lavoro, e dopo anziché produrre nuovo materiale  si appropria del lavoro da altri svolto per decenni e lo spaccia per proprio. Il tutto è stato dato in mano ad avvocati a voi qualche esempio di clonazione.

Sito www.forzadagro.org 

Sito clonato .....

Menù (link)

Menù (link)

Vecchi Quartieri

Vecchi Quartieri

Antichi Edifici

Edifici Antichi

ecc. ecc. ecc. ecc.

Foto

Foto

Forza d'Agrò

Il Sindaco arch. Carmelo Lomabardo    Il Presidente del Consiglio Comunale sig. Roberto Carullo

           pres-carullo.jpg (58987 byte)

Ecc. Ecc.

Testo

Testo

Le case si addossano l’una all’altra affacciandosi sui ristretti spazi delle vie, che fungono da veri e propri cortili. Esse si innalzano alte e strette e si distinguono per i portoncini, con arco in pietra arenaria, in cui la "chiave dell’arco" ha forma spesso diversa da famiglia a famiglia.

Nelle tipiche stradine che contraddistinguono l' assetto urbanistico di Forza d'Agrò, le case si addossano l’una sull’altra affacciandosi su piccoli spazi che fungono da veri e propri cortili. Esse si innalzano alte e strette con i loro tipici portoncini con arcata in pietra arenaria, la cui  forma della "chiave dell’arco"  spesso si diversificava da famiglia a famiglia.

Il Monte Margi è l’asperità più elevata esistente nel territorio di Forza d’Agrò. Altri rilievi sono il Serro Sant’Anna, il Monte Santo Leo ed il Monte Rocca Scala. Il corso d’acqua più evidente é la Fiumara d’Agrò, che lambisce il territorio forzese nei pressi della località Scifì. Oltre questa, si distinguono torrenti in genere brevi e di piccola ampiezza, che scorrono nei valloni. Il Caliero ed il Fondaco Parrino sono i due principali.

La formazione vegetale arborescente é quella della "Macchia mediterranea". E’ facile imbattersi, nel paese e nelle sue immediate vicinanze, nel carrubo e nelle querce, nel fico e nei noci, nei noccioli e nei mandorli.

Prevalentemente montuoso e il territorio di Forza d' Agro' che domina la sottostante Valle d' Agrò. Il Monte Margi è l' asperità piu elevata, altri rilievi sono il Monte S. Anna, il Monte S. Leo ed il Monte Rocca Scala.
I corsi d' acqua sono a carattere torrenziale come la Fiumara D' Agrò che lambisce il territorio forzese nei pressi della frazione Scifì, e numerosi altri di minore portata tra i quali i maggiori sono il Caliero e il Fondaco Parrino.


La formazione vegetale prevalente e quella della "macchia mediterranea": è facile infatti imbattersi nelle piante di carrubo, nelle quercie, nel fico, nei noci, nei noccioli e nei mandorli.


Ecc. Ecc.

10 e lode per il copiato

29.10.2002

E' Arrivato Padre "Jerry"

Grande folla per l'arrivo di Padre Gennaro Currò meglio noto come Padre Jerry. Ad attenderlo molti Forzesi ai quali si sono aggiunti i compaesani del nuovo Parroco provenienti da Messina e gli amici della parrocchia di Francavilla, dove prima si trovava con funzione di vice parroco. Padre Jerry, classe 1972,  è stato accompagnato dal Vescovo mons. Giovanni Marra il quale ha anche celebrato la messa. 

L'arrivo del Prete accompagnato dal Vescovo

Le foto

16.10.2002

Case Popolari - Graduatoria Provvisoria

E' stata trasmessa in data 26.09.2002 al comune di Forza d'Agrò, da parte della commissione provinciale per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, la graduatoria provvisoria per l'assegnazione dei 10  alloggi popolari siti in contrada Vignale relativa al bando di concorso generale dell'11.10.2001. La graduatoria rimarrà affissa all'Albo Pretorio Comunale per 15 giorni. Coloro che intendono presentare ricorso alla graduatoria hanno tempo 30 giorni dalla data di pubblicazione. L'opposizione si deve fare in carta semplice indirizzata alla Commissione Provinciale Assegnazione Alloggi di E. R.P. presso l'IACP di Messina via Vespro Is. 276.

Graduatoria 

Muscolino Rita Garufi Claudia  Rigano Mario
Casablanca Natale Lombardo Ilario Carpita Domenico
Maimone Antonino Biondo Maria Teresa Chillemi Vittorio
Sangiorgi Concetta Cascio Domenico Fiumano Giorgio
Verzino Giulietta Lo Turco Vincenzo Crisafulli Maria
Gentile Sebastiano Minnino Francesco
Bongiorno Riccardo Terzo Dante
Gullotta Concetta Guerrera Giovanni
Bartolone Domenico Sterrantino Carmela
Colosi Salvatore Carullo Antonino

03.10.2002


Nuovo Parroco a Forza d'Agrò

E' in arrivo il nuovo parroco padre Gennaro, che dovrebbe sostituire l'anziano padre Di Natale che da 12 anni (1990) opera con onore nella comunità di Forza d'Agrò. Padre Gennaro Currò trentenne originario di Zafferia frazione di Messina operava nella vicina Francavilla finche il Vescovo Giovanni Marra non ha deciso di destinarlo a Forza d'Agrò e Casalvecchio. L'arrivo è previsto per lunedì 14 ottobre, sarà celebrata una santa messa dal Vescovo ed infine la presentazione ufficiale del Parroco all'intera comunità.

28.09.2002


Consiglio Comunale del 27 settembre 2002

Si svolge in modo molto veloce, circa dieci minuti, 2 i punti all'ordine del giorno verbali precedente seduta e Riequilibrio della gestione del bilancio di previsione anno 2002 tutti e due i punti sono stati votati ad unanimità, nel primo il consigliere Micali chiede di apportare una modifica alla delibera 28 nella quale aveva dichiarato di sensibilizzare il personale che gestisce la mensa mettendo una" pietra" sopra il passato.

28.09.2002


Problema Parcheggi a Forza d'Agrò

Il Sindaco di Forza d'Agrò risponde all'interpellanza dei consiglieri Di Cara Emanuele e Risini Carmelo. "Cercando" di  dare una giustificazione al problema. Ribatte il consigliere Di Cara.

Interpellanza "Resoconto estate 2002" 

27.09.2002


Consiglio Comunale Campanello d'allarme

Si è radunato oggi (10.09.) alle ore 18.00 nella sala Consiliare il Consiglio Comunale, 4 i punti all'ordine del giorno:

  1. Approvazione verbali precedente seduta.

  2. Approvazione rendiconto esercizio 2001.

  3. Utilizzo avanzo di amministrazione 2001.

  4. Riconoscimento debito fuori bilancio alla ditta "Lupo Espurgo".

Assenti alla seduta il dott. Antonino Lo Presti e per i primi due punti all'ordine del giorno il sig. Di Cara Emanuele. Tutti e sei punti sono stati votati ad unanimità ma il clima non era dei migliori. Sul terzo punto, utilizzo avanzo di amministrazione, il consigliere Micali Renato sottolinea alcuni potenziali dove il Comune potrebbe ricavare dei guadagni che rimpinguerebbero il magro bilancio dopo di che sfrena un attacco all'assessore Sport e Spettacolo accusandolo di incapacità nel gestire il campetto di calcetto sito in viale delle Rimembranze ormai ridotto ad uno stato pietoso. Al termine della votazioni prende parola il vice presidente del Consiglio dove analizzando brevemente la situazione di coma irreversibile dichiara di dissociarsi dal gruppo di maggioranza, di diventare consigliere indipendente e di rimanere sempre a disposizione se mai questa "barca di Greci" riesca a prendere la giusta rotta. Questa amministrazione ha pensato bene a stringere patti con la minoranza commettendo un piccolo errore, difatti ha sottovalutato la maggioranza che oggi non si trova d'accordo con questa linea. Tutto ciò non è altro che l'ennesima sottolineatura ad una situazione che ormai è sfuggita di mano, che dopo aver vissuto qualche bel periodo ha iniziato alternatamene (forse dove gli interessi erano pochi) a vegetare fino a cadere (definitivamente?) nell'oblio.

10 settembre 2002


Forza d'Agrò di recente ha attivato le prestazioni di Telesoccorso e di Teleassistenza che attualmente interessa 5 anziani. Il servizio di telesoccorso  Per chiedere il servizio basta compilare l'apposito modello ed inoltrarlo all'Assessorato per i servizi Sociali piazza municipio 98030 Forza d'Agrò (Me).

Per ulteriori informazioni o per chiedere la visita domiciliare dell'Assistente Sociale telefonare al numero verde 800-015210 o compilare il coupon. Con il termine Telesoccorso intendiamo la possibilità di avviare una richiesta di aiuti verso un Centro d'Ascolto attivo 24 h su 24 tutti i giorni dell'anno.
Presso il proprio domicilio l'utente viene installato un terminale del sistema di Telesoccorso all'uopo corredato di telecomando pulsanti a tirante e sensori anti gas, antincendio anti allagamento.
In caso di malore e qualsivoglia accidente domestico l'assistito può attivare la procedura d'allarme.
Ricevuto l'allarme il Centro Operativo identifica il chiamante per mezzo della "mappa di soccorso" personale richiamata automaticamente dal software dedicato.
In pochi minuti possono intervenire parenti e vicini disponibili (in possesso delle chiavi di casa), il medico di famiglia o a guardia medica.
In caso di fughe di gas, incendio o allagamento i sensori automaticamente attivano la medesima procedura d'allarme che consentirà di avviare il più idoneo intervento.

Con il termine Teleassistenza intendiamo la disponibilità per l'utente di un numero verde cui rivolgersi 24/24 h per qualsivoglia esigenza non collegata ad emergenze.
Teleassistenza intesa quindi come sportello per il disbrigo pratiche e commissioni, per il sostegno morale e psicologico.
Una prestazione che è il naturale prolungamento della tradizionale assistenza domiciliare sociale e/o sanitaria.

09.09.2002  


Festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso

SS. Crocifisso

Si svolgeranno il 14 settembre i festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso patrono del paese di Forza d'Agrò. Il SS. Crocifisso che viene festeggiato il giorno dell'esaltazione della SS. Croce e rappresentato nella croce lignea del ‘300, prima collocata nell’omonima chiesa del Castello. Il comitato festa ha voluto rivalutare una festa che, tolto il lato religioso molto seguito in tutte le funzioni, si stava appiattendo. Sono partite così una serie d' iniziative per coinvolgere tutti  ancora di più in questo clima festivo. Da qualche giorno si sta svolgendo un torneo di calcetto che vede sfidarsi diverse squadre, oggi (08.09) si sono svolti i giochi della gioventù ed in fine il 13.08 si terra in piazza Giovanni XXIII il concerto musicale di Sandro Giacobbe. Il 14 settembre tutta la giornata sarà dedicata alle funzioni religiose si concluderà con, un concerto di musica in palco, l'estrazione dei biglietti vincenti del sorteggio ed infine i tradizionali spari pirotecnici.

08.09.2002  


Giochi della Gioventù

Si sono svolti oggi (08.09) in piazza Giovanni XXIII i giochi della gioventù, organizzati in concomitanza con la ricorrenza dei festeggiamenti del patrono del paese il SS. Crocifisso, che hanno visto sfidarsi 3 squadre composte da 12 giovani e meno di Forza D'Agrò. Diversi i giochi dove le tre squadre si sono dovute sfidare impegnandosi al meglio per ottenere il massimo del punteggio. 

08.09.2002


Interpellanza inviata il 22.08.2002 al Signor Sindaco di Forza d'Agrò da parte dei Consiglieri Comunali Emanuele Giuseppe Di Cara e Carmelo Risini.

Oggetto: Resoconto estate 2002

 

23.08.2002


Convento Agostiniano

Giorno 22.06.2002 è stato inaugurato il convento Agostiniano, dopo un restauro durato quasi due anni ed un finanziamento di 4.000.000.000 di lire da parte della comunità Europea (fondi pop). Molta l'affluenza a l'inaugurazione avvenuta in presenza del Presidente della Regione Totò Cuffaro gli Onorevole D'Aquino, Leanza, Ragno, il Generale dei Carabinieri comandate della regione Sicilia e Calabria e molti altri esponenti della politica locale. Adesso rimane la parte più difficile, cioè quale futuro dare al Convento Agostiniano? Considerato che un idoneo impiego del bene, sicuramente costituisce un’importante risorsa di sviluppo economico – turistico, non solo per la singola comunità forzese, ma  per l’intera valle dell’Agrò. Quindi si deve trovare un ente che garantisca un affitto annuo al comune ed un notevole afflusso di persone al paese. La cosa che non si può mai pensare è quella di fare beneficenza o "comparanze" ad enti che di morale non hanno nulla viste le dichiarazioni ai quotidiani da scaricatori di porto risentiti per non per non aver potuto degustare la prelibatezza. Difatti credo che mai il comune deciderà di "vendere panini all'interno" ma se nel peggiore dei casi la follia avesse contagiato gli amministratori i venditori saranno loro stessi e non altri.La cosa più giusta è affidare ad un consulente tecnico esperto di marketing turistico, l’incarico per la redazione di un bando di gestione del complesso monastico. Tutto ciò però nel più breve tempo possibile visto l'esperienza di altre vicissitudini dove di certo non si è brillati ne per determinazione ne per velocità anzi tutto il contrario.

Le foto dell'inaugurazione e del convento dopo il restauro.

03.07.2002


Festeggiamenti in onore della SS. Trinità

Si svolgeranno domenica 26 maggio, per la prima volta,   i festeggiamenti in onore della SS. Trinità. Tradizionalmente la festa si svolge gli anni dispari a Forza D'Agrò e gli anni pari a Gallodoro, quest'anno però la Confraternita della SS. Trinità, dopo aver organizzato il V Cammino di Fraternità delle Confraternite e Pie Associate, ottenendo un grosso risultato ed i complimenti da parte della curia, a deciso di rendersi onore in modo diverso. Difatti oltre la messa la sera sarà portata in processione per le vie del paese, anche nel nuovo quartiere Spitalio, la vara raffigurante la SS. Trinità.

Venerdì 24.05.2002

Un forzese consulente della Commissione Telekom Serbia

E' stato nominato consulente della commissione Telekom Serbia il dott. Giuseppe Consonni.


Approvato il Bilancio di Previsione

Si è svolto ieri 12 Marzo 2002 il consiglio comunale, nel salone consiliare, tra i vari punti esaminato il bilancio di previsione. Approvato ad unanimità dopo un emendamento presentato dal Presidente del Consiglio che proponeva la riduzione delle somme previste per l'indennità di carica a circa 90.000.000 che invece qualche settimana prima la giunta con proposta di delibera da parte del sindaco aveva fissato a circa £ 103.000.000. Il rifiuto del gettone di presenza da parte dei consiglieri Emanuele Giuseppe Di Cara e Carmelo Risini a inspiegabilmente fatto risentire il capo dell'amministrazione.

Mercoledì 13.03.2002

Eletto il primo Baby Consiglio Comunale di Forza D'Agrò

Nella sede del Municipio, giorno 28.02.2002, si sono riuniti i ragazzi della scuola media ed elementare di Forza D'Agrò e Scifì per eleggere il primo Baby Consiglio Comunale. Tutto si è svolto come una normale elezione, presidente del seggio, scheda elettorale, votazione segreta ecc. Il seggio era composto dal prof. Gherardo Spadaro, presidente, dalla signora Maria Zappalà, segretaria, e dagli scolari Russo Carmelo e Di Pietro Alessio, scrutinatori. Presenti il sindaco arch. Carmelo Lombardo, l'assessore alla pubblica istruzione prof. Carmelo Lombardo e il presidente del Consiglio Comunale sig. Roberto Carullo. Gli eletti sono:per la scuola media Speranza Stefano 9 voti, Chirato Antonio 3 voti, Trischitta Agostina 3 voti, Bongiorno Michele 1 voto, Di Giorgio Veronica 1 voto, Donato Francesco 1 voto, per la scuola elementare di Forza D'Agrò Stracuzzi Marina 4 voti, Donato Maria Domenica 4 voti, Stracuzzi Gianpaolo 2 Voti mentre per la scuola elementare di Scifì Puglia Giuseppe 3 voti, Speranza Alessandra 3 voti, Lombardo Sergio 2 voti. Adesso tocca a loro, sempre con una votazione segreta, eleggere il presidente del consiglio. Lo spirito di questo Beby Consiglio è far notare senza nessuna malizia quello che ormai sfugge al politico personalmente troppo interessato.

Leggi l'articolo della Gazzetta Del Sud

Lunedì 04.03.2002

Scritta un'altra pagina di storia

Muore dopo 80 anni il Carnevale Forzese

Si dice che la storia è tutto ciò che l'uomo fa e quindi di conseguenza ci si "impegna" più o meno per occupare molte di queste pagine. Così proprio in queste festività Carnevalesche scervellandosi si è trovato il sistema per scrivere più di una di queste ambite pagine. Infatti dopo un periodo di circa 80 anni, questa la data a cui si può risalire con certezza, viene troncata una delle tradizioni più belle e antiche del paese di Forza D'Agrò: le serate danzanti del periodo carnevalesco. Perché dire Forza D'Agrò equivale, dopo a panorama cultura monumenti, a dire ballo, in tutta la riviera e forse oltre si conosce la tendenza e le qualità del forzese verso il ballo liscio. E proprio in queste occasione che, un tempo più Forzesi oggi più forestieri, ci si ritrovava nel salone comunale ad aprire le danze. Oggi tutto ciò non è possibile perché per una serie di "problemi" poco concreti l'amministrazione, esecutiva, non è stata in grado di organizzare 4 serate danzanti. A chi allora non è tornato in mente un episodio di qualche decennio fa, quando realmente era stato messo in pericolo il carnevale; ma allora la cosa fu molto più semplice infatti mancava solo l'idoneità del salone comunale, e quindi le varie autorizzazioni,  ma tutto fu  risolto riuscendo a costruire un intera scala di cemento armato, con conseguente ringhiera e porta di sicurezza, in una notte, facendo venire i collaudatori la mattina seguente e quindi  ballare la sera. Questo però è giustificabile perché i tempi erano diversi, ed è la realtà i tempi erano proprio diversi ma la cosa peggiore è che oggi sono gli uomini ad essere diversi. Una sola domanda oggi assilla il forzese in ogni dove, come mai a Forza D'Agrò non si balla? Quale la risposta da dare? ........... Possiamo solo stendere un ennesimo velo pietoso. Un tempo eravamo dediti all'agricoltura con ottimi risultati, poi visto i cambiamenti abbiamo pensato al turismo ma prendiamo seriamente in considerazione l'ippica.
 

Vuoi inviarci il tuo commento in merito? clicca qui

11.02.2002

Di seguito e' riportato quanto inviato tramite il modulo "invia il tuo commento in merito".  L'invio e' stato effettuato da
melina ...................... nel giorno Sabato, 16 Febbraio, 2002 alle ore 15:49:46
Con tutti i problemi che ci troviamo di fronte, questo delle serate danzanti non è che la dimostrazione di ciò a cui stiamo andando incontro.
Il nostro paese potrebbe essere uno dei più ricchi della riviera. La sua ubicazione a cui si accompagna uno splendido panorama da sola non basta a ciò.
I ristoranti riescono il sabato sera a fare riempire i nostri parcheggi, ma è l'unico movimento che notiamo.
L'impegno e l'entusiasmo per nuove idee vanno sempre più scemando, e quelle rimaste sono ancorate a poche nostre tradizioni.
Una di queste era il ballo.Dico "era" perché ho paura che anche questa sia andata perduta.
Abbiamo le possibilità,ma non le sfruttiamo. Forza d'Agrò è una ricca miniera ma i nostri minatori non vogliono estrarre da essa le pietre preziose. Quella che manca è la buona volontà!

Di seguito e' riportato quanto inviato tramite il modulo "invia il tuo commento in merito".  L'invio e' stato effettuato da
Oreste ................  nel giorno Giovedi, 21 Febbraio, 2002 alle ore 18:34:09

Da che mi ricordo io a FORZA D'AGRO' per carnevale si è sempre ballato,
in quanto il liscio a FORZA D'AGRO'è come la samba in brasile.
E' vergognoso che l'amministrazione comunale non sia in grado di organizzare 4 serate danzanti,non riesco ad immaginare come può
organizzare un paese come FORZA D'AGRO'.
                       VERGOGNATEVI!!!!

La Rover prepara la presentazione di una nuova autovettura a Forza D'Agrò

Lunedì 16 febbraio la casa automobilistica Rover farà un servizio fotografico, per la presentazione di una nuova autovettura, a forza D'Agrò. Atteso un cast di circa venti persone.


Cambio All'interno dell'Amministrazione Comunale

Martedì 29 Gennaio è stato nominato dal sindaco il nuovo assessore al Bilancio, si tratta di Santino Lombardo che sostituirà Mario Stracuzzi.

La nuova formazione.                                                                       La Gazzetta Del Sud


Lucio Dalla a Forza D'Agrò

Lunedì 01 sono state a girato a Forza D'Agrò alcune scene per il nuovo video musicale, "Siciliano", di Lucio Dalla nel quale apparirà per un piccolo cameo Carmen Consoli. Le scene girate riguardano la provinciale 16, piazza V. Cammareri e via Vanellazza

03.10.2001


Statua di Padre Pio alta 25 metri "donata" alla comunità di Forza D'Agrò

03.01.2002

Dopo l'inaugurazione della statua di Padre Pio in piazza Giovanni XXIII è in grande agitazione la comunità Forzese per il clamore che ha suscitato la proposta di un ricco industriale, che vuole rimanere nell'ombra; il quale ha proposto la donazione di una statua di Padre Pio in vetro resina alta circa 25 metri più un basamento di circa 5 metri, cosicché l'opera, del maestro Lello Izzo Japinis, raggiungerà l'altezza di un palazzo di dieci piani ed inoltre attorno alla statua dovrebbe nascere anche un centro di spiritualità che dovrebbe accogliere i numerosi gruppi di preghiera della Sicilia. La statua di Padre Pio sarà eretta al "Dammusedu", ancora da definire se all'interno della villa Comunale o sul costone roccioso. In questa fase si sta definendo tutta l'organizzazione per la messa in opera della statua.


Presentato giorno 30.12.2001 il libro "Gli Angeli"

di Fabio Di Cara.

Nella chiesa SS. Annunziata, riaperta da poco al culto dopo 20 di restauro, e stato presentato il libro "Gli Angeli di Fabio Di Cara. Insieme all'autore sono intervenuti il sindaco Carmelo Lombardo, che a portato i saluti alla cittadina; Padre Cesare D'Angio ex prete di forza D'Agrò ed attuale arciprete di Taormina che oltre a raccontare alcuni aneddoti sul autore a spiegato in maniera esaurientemente la natura degli angeli; l'Onorevole Antonino Gazzara, l'arciprete Di Natale, la madre superiore del Boccone del povero di S. Teresa e il Presidente del Consiglio Comunale. Parecchia la partecipazione del popolo Forzese.                                                                                                           

03.01.2002


Betlemme...a Forza D'Agrò

Grande successo per la prima di "Betlemme...a Forza D'Agrò" giorno 26 dicembre.

Più di 8.000 persone hanno visitato "Betlemme...a Forza D'Agrò" presepe vivente ai piedi del castello per le vie dell'antico borgo, giunto ormai al V° anno nelle due date in cui è stato inscenato il 26.12.2001 e il 06.01.2002. Il presepe svoltosi nel posto più antico di Forza D'Agrò il quartiere "Quartarello" a contato anche numerose comparse, circa ottanta personaggi, provenienti da tutta la riviera Jonica e dalla provincia di Catania. Il visitatore oltre ad ammirare lo stupendo squarcio, si è potuto calare nella vita quotidiana che si svolgeva al tempo ritemprandosi con dell'ottimo vino Forzese con pane caldo e "crespelle". Soddisfatti gli

organizzatori, D. M. Verzino, G. Carullo E. Di Cara, aspettano tutti alla VI° edizione nel dicembre 2002.

19.01.2002


Il Natale Forzese 2001 2002

Mercoledì 12.12.2001

E stato stilato il programma del Natale Forzese 2001 2002. Organizzato dai ragazzi del paese con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale. Si partirà proprio il 25.12.2001 giorno di Natale con il recital musicale L'arma dell'odio inscenato dai ragazzi della parrocchia nella cattedrale della SS. Annunziata. Il recital avrà inizio alle ore 17.30. Si proseguirà il 26.12 con Betlemme...a Forza D'Agrò, presepe vivente ai piedi del Castello Normanno per le vie dell'Antico Borgo, che come ormai da cinque anni si svolgerà nel quartiere Quartarello a partire dalle ore 17.30 a le ore 20.00. Il presepe vivente verrà replicato giorno 06.01.2002. Mentre giorno 30.12.2001 chiuderà l'anno la presentazione del Libro "Gli Angeli" di Fabio Di Cara che verrà reso pubblico nella Chiese di S. Antonio Abate alle ore 18.30. L'anno nuovo inizierà con una Beby Tombola per tutti i bambini nel salone comunale alle ore 16.30, a seguire il Tombole 2002.

Programma

25.12.2001     

Recital "L'arma dell'odio ore 17.30

26.12.2001     

Betlemme...a Forza D'Agrò "Presepe Vivente" dalle ore 17.30 alle ore 20.00

30.12.2001     

Presentazione del libro "Gli Angeli" di Fabio Di Cara ore 18.30

01.01.2002     

Beby Tombolone ore 16.30 Tombole 2002 ore 17.30

06.01.2002     

Betlemme...a Forza D'Agrò "Presepe Vivente" dalle ore 17.30 alle ore 20.00


Gestione Rifiuti differenziati

Sono stati terminati i lavori di realizzazione di una piazzetta per la raccolta differenziata. L'opera è stata realizzata in contrada "Vetrano" e dovrebbe essere il centro di accoglienza e smistamento dei rifiuti differenziati.

04.10.2001

 


Inaugurazione Nuova sede politica

Intitolata a Gaetano Martino
 
12.06.2001
Inaugurata a Forza D'Agrò la nuova sede politica di Forza Italia  sita in via belvedere dedicata al grande uomo e statista  Gaetano Martino. La necessità di una sede è nata dopo la crescita vertiginosa del partito sul territorio. Presenti all'inaugurazione gli Onorevoli Antonio Martino, Antonino Gazzara, Francesco Stagno D'Alcontres, Antonio D'Aquino e molti altri esponenti di Forza Italia. Insieme a loro si insediano il neo coordinatore comunale Avv. Fabio Di Cara che subentra al fondatore Rag. Bruno Miliadò e attuale componente del coordinamento provinciale, ed il nuovo comitato eletto il 9 Febbraio dall'assemblea degli iscritti sotto la presidenza dell'assessore provinciale Salvo Cilona, anche lui presente, di cui ne fanno parte: Claudio Gugliotta Caterina Famulari e Antonino Gentile.

Alcune Foto dell'inaugurazione di C. Nicita     1.      2.      3.      4.      5.       6.       7.

Così scrive Giuseppe Puglisi sulla Gazzetta del Sud


Il campetto di calcetto nel degrado totale

Continuano a peggiorare le condizioni del campo di calcetto sito in via belvedere visto lo stato di completo abbandono da ormai circa un anno. Così ché quello che doveva essere una fonte di guadagno si trasforma in una continua perdita per l'ente, dato l'utilizzo, del centro, senza nessuna regola e nessun controllo.

04.10.2001


Lavori piazza Giovanni XXIII

Procedono in maniera sorprendente i lavori di piazza Giovanni XXIII

La ditta Be.Na.Co. aggiudicatarie dei lavori di ammodernamento della piazza, Finanziata dalla Regione Siciliana con Progetto dell'Arch. Gaetano Faranna per un importo a base d'asta di £ 512.757.098 sembrerebbe nelle condizioni di poter anticipare di qualche settimana la consegna dei lavori. Infatti i lavori sembrano a buon punto: è già stata completata la pavimentazione, in pietra di Mirto, ed iniziata la fase di rivestimento. Potenziale fiore all'occhiello dell'amministrazione comunale, capeggiata dall'Arch. Lombardo, la piazza dovrebbe diventare luogo di accoglienza e di approccio, vista la posizione mozzafiato su Taormina e su l'Etna, per tutti i turisti che intendono visitare Forza D'Agrò e non solo anche perché è l'unico accesso per la casa Comunale. Una sola perplessità attanaglia i cittadini: può mai un occhiello essere occupato da un'orchidea e da un "crisantemo"? Difatti proprio l'entrata della piazza è affiancata dal distributore di carburante Montedison, costruito negli anni '70, che a primo impatto non è proprio un belvedere; ma allora il comune che tra le altre cose è proprietario e concessionario della licenza non poteva trovare un altro sito al distributore dando un tocco in più alla piazza ed una agevolazione maggiore di lavoro al rifornimento? Il dubbio emblematico per adesso è quello che sorvola la piazza anche se in verità si avverte il sentore di qualcos'altro. E' meglio lasciarla aperta al traffico e quindi adibirla, come prima, a parcheggio o trasformarla in isola pedonale? A tal proposito possiamo raccogliere le vostre opinioni.

Piazza Giovanni XXIII 100 anni di metamorfosi          1           2            3            4

 

L'ora del Tramonto

Il campetto di calcetto nel degrado totale

Dal Sorgere...

                   Costruito nel 1995 per un costo di £ 120.000.000 dalla ditta Anastasi subisce un primo intervento nel 1997 per il costo di 6.000.000 circa ed un secondo intervento nel 1999 per un importo di £. 23.640.000 dopo di che

...al Tramonto

Realizzato per il raggiungimento di due obbiettivi, l'autofinanziamento del magro bilancio e lo svago di chiunque volesse farlo, oggi si potrebbe dire che si sia abbandonata questa linea. Nessuno, o per lo meno quasi, sembra accorgersi di questo continuo deterioramento  causato dall'incuria e da alcuni "atti di vandalismo" che hanno portato la struttura a condizioni penose. Da tempo ormai i cancelli sono aperti ed i pochi bambini che si recano a giocare, a qualsiasi ora utilizzando anche l'impianto d'illuminazione, rischiano anche la propria incolumità per via dello stesso in stato fatiscente, un palo è già crollato fortunatamente senza creare dei problemi. Ma l'esecutivo si interessa di questa continua perdita nei confronti del bilancio,  che varia dal consumo elettrico alla perdita dell'impianto, o è attento a tutt'altro?


Un forzese nel consiglio della Telecom

Viene nominato nel Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia un Forzese, il  dott. Salvatore Donato come rappresentante per il Tesoro e il ministero delle Comunicazioni. Il Consiglio è composto da tredici membri, nelle persone dei signori:


Casa Comunale sull'onda dell'informatizzazione

Esecutivo attento nel miglioramento del lavoro tramite supporti tecnici

L'amministrazione cerca di agevolare il lavoro dei propri dipendenti con il supporto di computer che riescano a far più lavoro in meno tempo, in modo da tenere tutte le pratiche sotto controllo e far fare meno file ai cittadini. Ed è così che, seguendo questa teoria nell'arco degli anni, quella di Forza D'Agrò, ha cercato di riorganizzare gli uffici informatizzandoli nel miglior modo possibile e naturalmente con maggior risparmio. Prefissato questo obbiettivo si è data subito da fare sin dall'inizio investendo già dopo trenta giorni 17.940.000 di lire, dei 18.040.000 a disposizione, per l'acquisto di software e hardware. La trattativa è privata e vengono invitate le seguenti ditte: S.I.S.C.O.s.r.l. via A. Vasta Catania, DATAGEST s.r.l. via Regina Margherita S.Teresa di Riva e C.S. World Service via Regina Margherita 115 S.Teresa di Riva. Aggiudicataria è la ditta DATAGEST di S. Teresa di Riva. Ad un anno di distanza ed esattamente 01.12.1998 la giunta decide di approvare il preventivo di spesa della ditta Datagest S.R.L. per servizio di aggiornamento, assistenza e sviluppo del software di gestione degli uffici comunali. Infatti con questa delibera verranno forniti di software l'ufficio anagrafe, elettorale e stato civile ed inoltre viene fornito il sistema di aggiornamento assistenza e sviluppo del software di gestione dell'ufficio ragioneria, finanziaria e stipendi. Tutto per una spesa di £ 11.232.000. Il 29.12.1999 il dirigente tecnico determina e affida alla ditta New Planet informatica la fornitura di un P.C. completo di periferiche e di software come da preventivo offerto dalla stessa ditta per un importo di £ 7.580.000. Ma per rimanere sempre di più vicini al passo spedito della tecnologia il 29.12.2000 si determina l'acquisto di un altro P.C. per l'ufficio ragioneria, in quanto quello esistente ormai in uso da molti anni (due) non riesce a garantire la funzionalità dei programmi in esso contenuti. Fatta l'indagine di mercato si viene a conoscenza delle seguenti proposte: ditta Vega s.n.c. ne propone uno per un importo di £ 5.160.000; Halley Informatica per un importo di £ 5.400.000; Datagest S.R.L. per un importo di £ 5.000.000 aggiudicataria, neanche a dirlo, la ditta DATAGEST S.r.l. di S. Teresa di Riva. Totale di lire speso in tre anni 41.752.000. Da una verifiche fatta da "Il giornale di Forza D'Agrò"   risulta che il comune è dotato di un totale di quattro P.C., due nell'ufficio anagrafe, uno ereditato dall'amministrazione Guarnera, uno nell'ufficio tecnico, ed uno nell'ufficio ragioneria.

 

Impianto di Metanizzazione

Parte il sondaggio...e  ancora prima si ferma!

Partono, con poco interesse da quanto si intravedeva e si è visto, le adesioni per il servizio di distribuzione Gas-GPL. Resa pubblica la notizia, (non troppo... giusto per un alibi)  tramite affissione di manifesti, l'amministrazione invita tutti i cittadini ad aderire al servizio di distribuzione gas tramite l'ufficio tecnico, responsabile il tecnico Geom. Sebastiano Santoro. Aderire è semplice basta compilare un modulo. Il sondaggio è stato voluto dalla ditta Liquigas per verificare che buona parte dei cittadini sia intenzionata a questo tipo di iniziativa. Il costo del contributo per l'allaccio è a carico di ciascun utente e sarà di £ 800.000 + I.V.A. Il pagamento verrà rateizzato presumibilmente così:

100.000 + I.V.A. alla stipula del contratto

175.000 + I.V.A. al momento dell'inizio dei lavori

175.000 + I.V.A. alla realizzazione dello stacco di utenza presso la mia abitazione

175.000 + I.V.A. al momento della messa in gas nel primo tratto realizzato dalla rete

175.000 + I.V.A. alla chiusura dei lavori

Scaduti ormai i termini il numero di adesioni è di un totale di 50 unità tra Forza D'Agrò centro e Scifì, il che fa presagire che l'opera non verrà realizzata a conforto di quei sentori che non erano del tutto astratti. Infatti l'impegno dell'amministrazione in questo sondaggio a nostro avviso è nullo e questo si può intravedere sia dalla politica fatta che da i nomi che hanno aderito al sondaggio, difatti nelle liste non compaiono i nomi degli amministratori, tranne qualcuno. La conclusione a questo punto è molto semplice.....


Nuovo look per la "Discesa di S. Antonio"

Sono iniziati ormai da una settimana i lavori ripristino della "discesa di S. Antonio". Sarà attenuata la pendenza ed il manto ricostruito in pietra di Mirto.


E' vietata la riproduzione anche parziale.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo lavoro può essere riprodotto, esposto pubblicamente, diffuso in rete, tradotto in qualunque lingua od in qualunque forma o con qualunque mezzo, senza la preventiva autorizzazione scritta degli autori.

www.forzadagro.org

Emanuele Giuseppe Di Cara Viale delle Rimembranze Forza D'Agrò E-mail: toglimi_edicara@aruba.it*
* Per inviare un e-mail si deve togliere la seguente parte: "toglimi_" inserita per frenare lo spam.

Forzadagro.org 2001-2020